Sismica

La parola “sismica” deriva dal greco “σεισμός”, ovvero “seismos”, che possiamo tradurre anche in scuotimento. Uno scuotimento che riguarda, in particolare, territori che per posizionamento e composizione sono soggetti a terremoti di diversa entità, in alcuni casi con effetti distruttivi.

Con questo topic “sismica” abbiamo inteso raccogliere tutte le pubblicazioni di ingenio dedicate alla sismica e all’ingegneria sismica per fornire al lettore un compendio utile sul tema: analisi e monitoraggio del territorio, modellazione e progettazione, tecniche di costruzione e di intervento, soluzioni per il miglioramento e l'adeguamento, evoluzione normativa, approfondimento di casi concreti e pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Cerchiatura metallica: confine tra intervento locale e miglioramento sismico. Un caso studio

La cerchiatura è tra gli interventi principi sulle murature esistenti. In questo articolo alcune considerazioni tecniche e di costi/benefici, sull'inquadrarlo come intervento locale o di miglioramento sismico. Oltre alle verifiche da fare secondo normativa vengono descritte alcune regole di buona esecuzione da tener conto. All'interno anche un esempio di calcolo.

Leggi

Sviluppo delle curve forza-spostamento per la tecnologia costruttiva muratura armata

La muratura armata rappresenta una tecnologia costruttiva solida e versatile, rivalutata oggi grazie a nuove ricerche sperimentali e analisi matematiche. Questo articolo approfondisce lo sviluppo delle curve forza-spostamento e momento-curvatura della muratura armata, offrendo uno strumento utile ai tecnici progettisti per una corretta progettazione sismica, semplificando l'interpretazione dei dati sperimentali e rendendo più accessibile l'applicazione pratica di questa metodologia.

Leggi

Il T-CAM™: il tensionatore multimateriale per il rinforzo di strutture ed infrastrutture esistenti

Il T-CAM™ è l’innovativo dispositivo brevettato dalla Edil CAM Sistemi Srl che permettere la messa in tensione di nastri di qualsiasi materiale e geometria. Opportunamente applicati, realizzano un rinforzo attivo e ricalibrabile nel tempo, intervenendo efficacemente nel recupero di strutture ed infrastrutture esistenti, nella messa in sicurezza di beni archeologici e monumentali o realizzando cerchiature provvisionali a valle di eventi calamitosi.

Leggi

Patrimonio storico e infrastrutture viarie: le nuove sfide della PA per la riqualificazione strutturale e antisismica. Convegno sul tema a Verona

Tra i temi più rilevanti affrontati durante il convegno “Patrimonio storico e infrastrutture viarie”, svoltosi il 22 giugno 2023 a Verona, ha trovato spazio anche l’intervento sull’ex complesso militare denominato Arsenale Austriaco Franz Joseph I, oggetto di un importante progetto di riqualificazione funzionale e strutturale. Insieme ad altri casi studio significativi, l’Arsenale è stato al centro di una giornata di confronto sulle sfide della Pubblica Amministrazione per la conservazione e la rigenerazione del patrimonio edilizio esistente.
INGENIO sarà media partner dell'evento.

Leggi

Modellazione e analisi FEM di una scultura in acciaio inossidabile in zona sismica

Nell'articolo sono presentati i dettagli relativi alla modellazione e all’analisi FEM della scultura in acciaio inossidabile denominata Amorèvita sita ad Alzano Lombardo (BG).

Leggi

Prorogati al 31 dicembre 2025 i termini per l’adeguamento sismico delle scuole. Pubblicato in GU il Decreto 25 marzo 2025

Pubblicato in Gazzetta il Decreto 25 marzo 2025: prorogati i termini per la conclusione e la rendicontazione degli interventi di adeguamento sismico nelle scuole. La nuova scadenza è fissata al 31 dicembre 2025.

Leggi

L'ingegneria sismica

L'ingegneria sismica, cruciale nelle zone in cui vi è un rischio sismico, si focalizza sulla progettazione di opere - civili e infrastrutturali - resistente ai terremoti. Attraverso una valutazione della zona di pericolosità sismica, i professionisti determinano la vulnerabilità delle costruzioni delle costruzioni esistenti per definire quali interventi di miglioramento o adeguamento progettare per la messa in sicurezza dell'opera, oppure nel caso di costruzioni nuove quali soluzioni progettuali adottare per il rispetto delle norme e la realizzazione di opere sicure.

Il rispetto delle norme tecniche è il requisito di base per la progettazione di opere sicure, ma l'esperienza e la competenza del professionista sono gli elementi fondamentali per arrivare alla migliore soluzione possibile dal punto di vista della sicurezza, funzionalità, comfort e sostenibilità. Peraltro il mondo della tecnica mette a disposizione oggi  software di analisi e modellazione, tecnologie evoluti, come ad  esempio gli isolatori sismici, gli ammortizzatori e le soluzioni di rinforzo, per conseguire i  migliori livelli di sicurezza possibili.

L'AREA DI APPROFONDIMENTO SULLA SISMICA DI INGENIO

Gli altri articoli sul tema

Pagina 33

Sismica

Metodologia per la valutazione speditiva della sicurezza di dighe a speroni e alleggerite

Nel mondo il numero di dighe a speroni (meglio identificate con il termine buttress dams) sono circa 420 e ricoprono lo 0,7% delle attuali dighe...

Leggi

Sismica

Prove sperimentali su nodi trave-colonna in c.a. con e senza solaio

A seguito di recenti eventi sismici, si è constatato che strutture in cemento armato progettate prima dell’avvento delle attuali...

Leggi

Riqualificazione energetica e sismica degli edifici pubblici: linee guida operative e casi di studio ENEA

Nella fase conclusiva del progetto ES-PA l'ENEA invita enti pubblici e professionisti a segnalare le proprie azioni di riqualificazione energetica e messa in sicurezza dei propri edifici compilando una scheda

Leggi

Sismica

Comportamento di murature storiche rinforzate con sistema FRCM sottoposte a test di compressione diagonale

Gli eventi sismici mettono puntualmente in evidenza l’insufficiente sicurezza del costruito storico in muratura di pietrame, dovuto sia al...

Leggi

Sismica

Analisi sismica di edifici in muratura: confronto tra metodi ad elementi finiti e a telaio equivalente

Il paper descrive le attività di ricerca condotte a seguito del sisma Centro Italia 2016-17 sull'ex Tribunale di Fabriano (Ancona), un edificio in...

Leggi

Ingegneria sismica: la University of Washington lancia corso online

La University of Washington ha lanciato un corso online sul tema dell'ingegneria sismica. Il programma si compone di tre corsi: fondamenti della materia, progettazione di strutture in zona sismica e sistemi e metodi avanzati.

Leggi

Sismica

Studi per la definizione degli input sismici per verifica di elementi non strutturali in edifici storici

I recenti eventi sismici hanno mostrato come il danneggiamento degli elementi costruttivi non strutturali possa determinare, anche in caso di...

Leggi

Software Strutturali

I software gratuiti di ISAAC per la progettazione di interventi antisismici con sistemi Active Mass Damper 

AMDesign è il nuovo plug-in del software SAP2000 che consente di eseguire analisi strutturali applicando, su un modello a elementi finiti, un...

Leggi

Muri di gravità tra NTC e autorizzazione sismica: può bastare la relazione tecnica del progettista?

L'autorizzazione sismica è sempre necessaria per tutti i tipi di opere edilizie, anche minori? Chi può derogare, con quale legge e a...

Leggi

Sismica

Classificazione degli edifici scolastici in muratura in Friuli, per la costruzione di modelli di rischio

Nell’articolo viene proposta una classificazione tipologica degli edifici scolastici in muratura in Friuli-Venezia Giulia. A tal fine, sono...

Leggi

Sismica

Valutazione della sicurezza statica e sismica e progetto di rinforzo di un silo per polveri in tessuto

Il silo flessibile in oggetto è un sistema strutturale complesso costituito da un sacco, di capacità 50 m 3, in tessuto Trevira ad...

Leggi

Milleproroghe 2022: un anno in più per le verifiche di vulnerabilità sismica di scuole, ospedali e altre opere

La conversione in legge del DL 228/2021, Milleproroghe 2022, contiene alcuni differimenti di estremo interesse per i bonus fiscali...

Leggi

Dispositivi Antisismici

Progettazione resiliente di strutture in acciaio con connessioni dissipative DRD

Per l’ottimizzazione dei DRD, in termini di dimensioni, materiale e disposizione, è stato utilizzato un approccio basato sulla resilienza,...

Leggi

Controlli e Diagnostica

Accelerometri sismici wireless per la misura di inclinazione

La capacità di alcuni accelerometri sismici di misurare a partire dalla componente continua dell’accelerazione, consente di poterli utilizzare anche come inclinometri. Filtrando infatti il segnale di risposta dell’accelerometro è possibile scorporare la parte “statica” dalla parte dinamica: la differenza di accelerazione misurata è correlata con l’inclinazione subita dall’asse di misura del sensore.

Leggi

Cappotto Antisismico

Adeguamento sismico e miglioramento energetico di scuola materna grazie a Geniale Cappotto Sismico

Geniale Cappotto Sismico® è la soluzione sviluppata da Ecosism® che massimizza il rapporto costi/benefici garantisce in maniera non invasiva il contemporaneo miglioramento delle prestazioni sismiche ed energetiche dei fabbricati, garantendo l'accesso all'Ecobonus e al Sismabonus.

Leggi

Formazione

Sismica: un convegno online sulle nuove procedure regionali del Piemonte

Un convegno sulla gestione e il controllo delle attività urbanistico-edilizie ai fini preventivi. Si terrà per via telematica e la partecipazione è libera.

Leggi

Sismica

Valutazioni sismiche di edifici scolastici in c.a.: analisi tipologiche e di vulnerabilità

Come più volte dimostrato dagli eventi sismici avvenuti nel passato sul territorio italiano, gli edifici esistenti possono risultare...

Leggi

Sismica

Proposte preliminari per sistemi di arredo con funzione salva vita in zona sismica

Gli eventi sismici degli ultimi anni hanno evidenziato come l’Italia possegga un patrimonio costruito molto fragile e inadatto ad affrontare...

Leggi

Muratura

Muratura ordinaria, armata e confinata: i requisiti progettuali

Le NTC18 sono il testo normativo di riferimento per la progettazione della muratura; un testo consolidato che si appoggia alla normativa europea...

Leggi

Sismica

Domanda di duttilità in rotazione in telai di calcestruzzo armato soggetti alla componente sismica verticale

Sia il rilievo sul campo dei danni post-terremoto sia le analisi strutturali numeriche indicano che la componente sismica verticale può...

Leggi

Software Strutturali

Guida all’utilizzo del plug-in AMDesign per SAP2000

AMDesign è un plug-in del software commerciale SAP2000®, sviluppato da ISAAC Antisismica in collaborazione con CSI Italia, per permettere al progettista strutturale di inserire sistemi di controllo attivo per la protezione sismica all’interno dei modelli numerici di calcolo per applicazioni nell’ambito dell’ingegneria civile.

Leggi

Sismica

Stima della vulnerabilità sismica dei centri urbani: il caso di Forlì

Analisi della vulnerabilità sismica del centro storico del Comune di Forlì, basandosi su una classificazione tipologico-strutturale degli edifici in muratura ed in c.a. sviluppata precedentemente, valida per modelli previsionali su scala territoriale.

Leggi

Rifacimento solai e demo-ricostruzione di tramezzature interne: tra autorizzazione sismica e deroghe regionali

La normativa sismica nazionale è derogabile da parte del Genio Civile regionale? Non è la prima volta che affrontiamo questa...

Leggi

Sismica

Le travi tralicciate miste acciaio-calcestruzzo nella progettazione di telai sismo-resistenti

Sebbene l’invenzione delle travi tralicciate miste acciaio-calcestruzzo risalga agli anni 1960, gli approfondimenti scientifici e tecnici...

Leggi