Smart City

Che cosa si intende per Smart City ?  Una definizione, forse la più diffusa, è che una città è SMART se utilizza le tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) per migliorare l'efficienza operativa, condividere informazioni con il pubblico e fornire una migliore qualità del servizio governativo e del benessere dei cittadini. Questa definizione però spingerebbe più verso un concetto di Clever City, ovvero una città che “imparando” dalle informazioni raccolte è in grado di offrire servizi più efficienti.

In ogni caso, che sia Smart o Clever, questa interpretazione si basa sempre su un presupposto: la raccolta e la gestione di dati, ovvero dello spostamento di un rapporto tra cittadino e fornitori di servizi pubblici e privati in cui in cambio di una parte di privacy si punta a offrire servizi migliori. Ed è questo il motivo che porta a un crescente movimento di persone che più puntare a Smart City chiede che si pensi a Joy City.

Un tema interessante, che riguarderà il futuro di tutti noi.

Gli ultimi articoli sul tema

TAMM, la piattaforma AI che trasforma Abu Dhabi nella capitale globale delle smart city

A 15 anni dall’inizio della trasformazione digitale, Abu Dhabi presenta TAMM: una piattaforma di servizi pubblici basata su AI generativa, capace di gestire oltre 950 funzioni e 10 milioni di transazioni annue. Un caso di studio globale su come unire efficienza, personalizzazione e sovranità digitale nel cuore del mondo arabo.

Leggi

Seul Smart city: ogni cittadino pronto a spendere 293,8 USD/anno per vivere nella città intelligente

Un nuovo studio condotto da quattro ricercatori coreani misura, con metodi di scelta discreta e valutazione contingente, la disponibilità dei cittadini a finanziare servizi smart city: trasporti, energia, edifici e sanità. I risultati mostrano una forte domanda di mobilità intelligente e di taglio alla CO₂, divergente dalle priorità dei progetti governativi. Lo studio quantifica anche 293,8 dollari di spesa annua.

Leggi

La certificazione ReSMART Index: lo strumento digitale per valutare e migliorare i progetti urbani smart

Arriva uno strumento di valutazione e guida operativa per progettisti, sviluppatori immobiliari e amministrazioni pubbliche che vogliono misurare e migliorare la qualità urbana dei propri progetti su scala di quartiere o distretto. ReSMART Index non si limita a certificare la sostenibilità ambientale o l’efficienza energetica, ma valuta in modo integrato anche aspetti come inclusione sociale, tecnologie smart, gestione delle risorse e qualità dello spazio pubblico.

Leggi

La città essente. Racconto di una differenza dimenticata

La città contemporanea funziona, ma spesso non accade. È ordinata, ma non accogliente. Questo articolo riflette sulla differenza tra urbs e polis, tra l’essente e l’essere, evocando esperienze urbane internazionali e interrogando il ruolo dell’architettura, della scuola, del dissenso, e persino degli sviluppatori immobiliari nel costruire luoghi che siano davvero umani.

Leggi

Agenti AI, autonomia e caos: chi tiene le chiavi del futuro?

Gli agenti AI autonomi stanno uscendo dai laboratori per entrare nella realtà operativa di aziende, governi e dispositivi edge. Ma siamo davvero pronti a cedere loro il controllo? Dalla finanza alla cybersecurity, passando per le città intelligenti, si aprono scenari inediti e inquietanti, tra accelerazioni economiche e rischi sistemici ancora poco compresi e regolati.

Leggi

Edge AI e smart city: la rivoluzione dell’intelligenza decentralizzata

L'Edge AI sposta l’intelligenza artificiale dal cloud ai dispositivi di campo: meno latenza, più resilienza, nuove opportunità. L’articolo di Andreas Hassellöf su Entrepreneur Middle East evidenzia come questa tecnologia stia rivoluzionando le smart city e offrendo uno spazio fertile all’imprenditoria innovativa, soprattutto nei contesti urbani del Medio Oriente come Dubai e NEOM.

Leggi

Con il Topic “Smart City” abbiamo quindi voluto raccogliere le news e gli approfondimenti che riguardano la trattazione di questo tema, sia da un punto di vista tecnologico che urbanistico.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 5

Impianti Elettrici

I numeri del successo di BTicino: così l'azienda contribuisce alla crescita e allo sviluppo sostenibile in Italia

In occasione dell’evento “Costruire Futuro” è stato presentato lo studio condotto da The European House – Ambrosetti che ha messo in luce il contributo dell’azienda nella creazione di valore per il Paese.

Leggi

Roma, la smart city in corsa per l’Expo 2030

Se ne parla all'Eur durante l'evento Sustainable Places

Leggi

Smart City e Blockchain: un milionario di criptovaluta vuole realizzare un'utopia urbana nel deserto del Nevada

Jeffrey Berns, avvocato e milionario di criptovaluta, ha acquistato un enorme appezzamento di terreno nel deserto del Nevada con l’obiettivo di realizzare una smart city dalle caratteristiche sofisticate.

Leggi

Smart City: dove eravamo rimasti?

Secondo gli ultimi dati elaborati dall'Osservatorio Internet of Things del Politecnico di Milano, a fine 2019 il 42% dei Comuni aveva avviato almeno un progetto Smart. Ma cosa significa parlare oggi di Smart City?

 

Leggi

Songdo, la smart city senza automobili che aspira a diventare modello urbanistico internazionale

La città di Songdo, a circa 50 chilometri da Seoul, è oggi uno dei più innovativi e complessi progetti urbanistici degli ultimi anni. L'innovativa Smart City punta su aree verdi, trasporti efficienti, piste ciclabili ed edifici sostenibili.

Leggi

Una smart city nel Nord Italia e due Innovation Center entro il 2020: il nuovo piano di Huawei

Huawei è alla ricerca di una città del Nord Italia in cui lanciare il proprio progetto di Smart City, l'annuncio è stato dato durante la presentazione del White Paper elaborato dal colosso cinese e dedicato all'uso della tecnologia per combattere la pandemia.

Leggi

Smart city e sostenibilità delle infrastrutture: la classifica italiana

La quinta edizione dello Smart City Index di EY ha analizzato le 109 città capoluogo italiane, classificando il loro sviluppo in termini di reti e infrastrutture e misurando la loro capacità di innovare e offrire servizi di qualità ai propri cittadini.

 

Leggi

Smart City Milano: tre giorni a settembre su economia circolare e ambiente

Notizie sulla prima edizione del Milano Green Forum

Leggi

Trento, Smart City sempre più intelligente: dall’illuminazione telecontrollata ai sensori nei parcheggi

Giacomo Fioroni, capo progetto “Smart City” del Comune di Trento, spiega quali sono le ultime tecnologie sperimentate nel capoluogo trentino, come quelle usate per aumentare la sicurezza degli attraversamenti pedonali.

 

Leggi

City Analytics e Illuminazione pubblica adattiva: le soluzioni di Enel X per le Smart City

Ecco come funzionano le due soluzioni sviluppate dall’Innovation Product Lab di Enel X che puntano a rendere le città sempre più intelligenti.

Leggi

Toronto punta a diventare una Smart City

Un articolo che descrive l'ambizioso progetto di trasformazione urbana del quartiere Quayside di Toronto in Smart city. Quale è il piano di trasformazione messo a punto Google e Sidewalk Labs?

Leggi

Google a Toronto: nuovo quartier generale del colosso del web in versione smart city

Come vivreste in una città dove tutto viene monitorato costantemente, dalla mobilità dei suoi abitanti alle abitudini degli stessi, dai consumi energetici e idrici all’inquinamento, dagli stili di vita alle relazioni tra gli individui?

Leggi

Le prime 10 Smart City di Italia secondo ICity Rank 2019

Le nostre città sono intelligenti e sostenibili? Ecco la classifica ICity Rank delle città italiane più smart.

Leggi

Città intelligenti e innovazione: l'impatto delle politiche della Smart City sull'innovazione urbana

Città intelligenti e innovazione: l'impatto delle politiche della Smart City sull'innovazione urbana

Leggi

E-mobility e smart city: quale ruolo per l’ingegnere nella società di oggi?

Mobilità sostenibile, rigenerazione urbana, smart city, infrastrutture e sicurezza informatica: sono alcuni dei temi affrontati durante la seconda edizione degli Stati Generali dell’Ingegneria a Milano.

Leggi

Neom, la smart city dell’Arabia Saudita 33 volte più estesa di New York

In versione 4.0, Neom sarà la più grande smart city al mondo. In questo articolo il futuro di Neom, la città simbolo di un radicale mutamento culturale e sociale fra high-tech e sostenibilità in Arabia Saudita

Leggi

Ricarica elettrica per autoveicoli (colonnina)

Smart City: il punto sulla mobilità elettrica e la sfida delle stazioni di ricarica private

Durante la seconda edizione di That’s Mobility sono stati presentati i numeri della mobilità elettrica in Italia: dalle auto green alle infrastrutture per la ricarica

Leggi

Smart city: Ravenna, il progetto della prima infrastruttura digitale della città

ENEA e il Comune di Ravenna lavoreranno insieme nel progetto di una grande piattaforma tecnologica per l'area portuale. Sarà la prima infrastruttura digitale della città

Leggi

Fondi europei per le Smart City: sei italiane tra le città "vincitrici"

I progetti vincitori potranno contare su 82 milioni erogati dal Fesr

Leggi

Smart City: Quante persone utilizzano il mezzo pubblico? Quanti turisti sbarcheranno quest'anno?

Con le Smart City conosceremo le abitudini delle città

Leggi

Milano, nasce “Smart City Lab”: 4 milioni di euro per l’incubatore di imprese intelligente

Ecco ora la gara per i lavori di realizzazione, un appalto del valore di quasi 4 milioni di euro

Leggi

Smart City: apre FIRST LAB, FIRenze SmarT working Lab

Apre First Lab: i talenti delle scienze sociali al servizio di Firenze

Leggi

Costruire una Smart Social City: il caso di Smart City Laguna in Brasile

Planet idea: progetto per la città del futuro

Leggi

Smart City e sostenibilità ambientale: strategie, tecnologie e strumenti per la città intelligente

Dall’edificio alla città smart, passando per la visione di eco-quartiere. Nel focus definizioni, metodologie e strumenti per costruire edifici e città più sostenibili ed intelligenti. Approfondimento su aspetti normativi, protocolli di sostenibilità ed edifici nZEB. A conclusione alcune soluzioni tecniche e materiali utili a ridurre l’impatto ambientale del costruito.

Leggi