Smart City

Che cosa si intende per Smart City ?  Una definizione, forse la più diffusa, è che una città è SMART se utilizza le tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) per migliorare l'efficienza operativa, condividere informazioni con il pubblico e fornire una migliore qualità del servizio governativo e del benessere dei cittadini. Questa definizione però spingerebbe più verso un concetto di Clever City, ovvero una città che “imparando” dalle informazioni raccolte è in grado di offrire servizi più efficienti.

In ogni caso, che sia Smart o Clever, questa interpretazione si basa sempre su un presupposto: la raccolta e la gestione di dati, ovvero dello spostamento di un rapporto tra cittadino e fornitori di servizi pubblici e privati in cui in cambio di una parte di privacy si punta a offrire servizi migliori. Ed è questo il motivo che porta a un crescente movimento di persone che più puntare a Smart City chiede che si pensi a Joy City.

Un tema interessante, che riguarderà il futuro di tutti noi.

Con il Topic “Smart City” abbiamo quindi voluto raccogliere le news e gli approfondimenti che riguardano la trattazione di questo tema, sia da un punto di vista tecnologico che urbanistico.

Rilievo 3D

Le SmartCity diventano 3D con il Crowd Analytics

L’avanzare delle soluzioni innovative del solide state, in particolare in ambito LIDAR, comincia a dare i suoi frutti nelle nuove modalità di gestione 3D di eventi, asset e analisi nello spazio urbano e non solo.

Leggi

Domotica

Efficientamento energetico: senza Building Automation è solo greenwashing

Con la nuova UNI EN ISO 52120 ai sistemi BACS sono richieste ulteriori prestazioni funzionali finalizzate a fornire ulteriori utili contributi all’efficientamento degli edifici. La Nuova Guida ANIE CSI sui BACS fornisce tutte le informazioni utili per sfruttare le agevolazioni fiscali previste per l’adozione di sistemi di Building Automation. Il link alla guida in fondo all'articolo

Leggi

Impianti Termici

Smart Building Roadshow 2023: Airzone partecipa a sostegno dell'innovazione e della sostenibilità nell'edilizia

Airzone partecipa alla serie di eventi Smart Building Roadshow 2023 con incontri formativi mirati ad approfondire la progettazione, la realizzazione e la gestione di edifici intelligenti e sostenibili. Gli eventi in partenza il giorno 11 maggio 2023.

Leggi

Smart City

Smart City: nel 2022 mercato in crescita del 23%

Tra gli ambiti applicativi più diffusi, soluzioni per l’illuminazione pubblica (24%), smart mobility (21%) e soluzioni legate all’energia (13%). Il 35% degli Italiani non ritiene adeguata l’offerta digitale della propria città. Questi ed altri dati sono i risultati di una ricerca dell’Osservatorio Smart City della School of Management del Politecnico di Milano

Leggi

Smart City

Come diventare la smartcity più smart nel mondo

E' Zurigo ad aggiudicarsi il comando della classifica nell'ultimo Smart City Index della business school IMD, seguito da Oslo e Canberra. Vediamo il perchè.

Leggi

Energia

Idrogeno, smart city, comunità energetiche e non solo: ENEA a K.EY Energy per presentare tutta la propria ricerca

Tutta la ricerca ENEA per la transizione energetica sarà in mostra dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini alla prima edizione di “K.EY - The Energy Transition Expo”, l'evento dedicato al mondo delle rinnovabili. Nell’occasione ENEA presenta lo speciale “Progetti, tecnologie e soluzioni ENEA per la transizione e la sostenibilità energetica”, con oltre 60 tra innovazioni, infrastrutture, strumentazioni, programmi, reti e collaborazioni internazionali per la transizione energetica e la decarbonizzazione.

Leggi

Smart City

Smart building report 2022 in Italia: meno consumi energetici e 6,5 mld € di investimenti nell'edilizia

Lo studio Smart Building Report, realizzato da Energy & Strategy Group, centro di ricerca della School of Management del Politecnico di Milano, ha presentato alla fine del 2022 una panoramica sullo stato dell'arte della situazione edilizia e immobiliare in Italia dal punto di vista normativo e di mercato.

Leggi

Smart City

Immagini satellitari on demand: non sempre rappresentano la realtà di un territorio

Perché su Google Maps non compare il più grande cantiere urbano del pianeta? Cos'altro non possiamo vedere? Alcune riflessioni sulla disponibilità delle immagini satellitari e della realtà che esse restituiscono.

Leggi

Smart City

Mobilità: il futuro passa da sostenibilità e digitalizzazione. Solo in Italia ci sono 18 milioni di veicoli 'connessi'

L'ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, in un convegno, ha parlato di sviluppo sostenibile e digitale per la mobilità del futuro. Solo in Italia quasi la metà delle vetture circolanti sono 'connessi'. Queste innovazioni porteranno novità anche nel mondo dei servizi: aziende, PA e consumatori sono sempre più attratti da attività da poter svolgere da remoto.

Leggi

Digitalizzazione

La digitalizzazione dei servizi nel PNRR e la necessità di una visione condivisa

Senza un’adeguata comunicazione digitale, saranno impossibili molte delle funzioni dell’edificio, come il controllo dell’energia, la sicurezza e la ricarica dei veicoli elettrici. A livello politico si deve dunque comprendere che, in assenza di questa digitalizzazione dell’edificio, le iniziative previste nel PNRR resteranno sulla carta.
Se ne è parlato recentemente nell’evento “Summit for Territories”, organizzato dall’associazione Smart Building Alliance Italia (SBA) presso la sede dell’ANCE a Milano.

Leggi

Geomatica

Il ruolo delle tecnologie GEOSPATIAL nel Digital Twin: stato dell’arte e marketplace nel futuro prossimo

Il Digital Twin non è ancora una definizione ben collocata nella sfera dell’AEC, ma di sicuro è definito il confine informativo delle applicazioni in ambito territoriale e dell’edilizia o in maniera ancora più larga nel mondo dell’Architettura, Ingegneria e Costruzioni. Nella nota si porta semplicemente a conoscenza dei lettori la storia lontana del Digital Twin, e si fa il punto e si danno i riferimenti al contributo del GEOSPATIAL in questo nuovo paradigma digitale.

Leggi

Rilievo 3D

L’uso del Reality Capture nei centri storici urbani italiani

L’esperienza operativa nella realizzazione di centinaia e centinaia di rilievi laser scanner, fa la differenza nel comprendere le esigenze del committente, nella evoluzione delle tecnologie, e in molti altri aspetti di questo lavoro fantastico di realizzazione dei “gemelli digitali” delle nostre architetture e non solo. Con questa intervista, InGENIO porta alla luce l’opinione di un decano del settore come Giuseppe Boselli, un professionista che ha dalla sua l’esperienza, la conoscenza, e il giusto approccio a questo mondo nuovo, ma mai abbastanza evoluto per un approccio innovativo e ancora in buona parte sconosciuto.

Leggi

Smart City

Gemello Digitale ed openBIM per il primo Smart District in Italia: team italiano vince ai “buildingSMART International Awards 2022”

Minnucci Associati, Engisis ed IBN hanno vinto il premio internazionale “buildingSMART openBIM Awards 2022” nella categoria Asset Management collaborando alla strategia per lo sviluppo del “Gemello Digitale” per il primo Smart District d’Italia, Chorus Life Bergamo. Si tratta del più grande progetto di questo tipo del Paese, e va a recuperare 70.000 mq di un'ex area industriale scommettendo su un ecosistema digitale che comprenderà hotel, residenze, un’area food & beverage, un’area wellness, verde pubblico, aree multifunzionali e un’arena da 6.500 posti con parcheggi sotterranei dedicati.

Leggi

Smart City

Quale modello di città intelligente desideriamo

Il quartiere Quayside di Toronto doveva diventare il concept di smart city. A Sidewalk, la società dedicata al tema delle città intelligenti di Google, era stato affidato il progetto di riqualificazione. Ma a meno di cinque anni i cittadini di Toronto ci hanno ripensato, chiudendo il progetto e puntando su un nuovo modello, che sembra ispirato al nostro Boeri.

Leggi

Smart City

Le smart cities sono utili? Ecco alcuni esempi concreti che portano a risparmi di energia

Smart cities: ecco alcuni esempi di tecnologia applicata alla vita quotidiana dei cittadini. Queste soluzioni permettono un consistente risparmio energetico, aumentando al contempo il benessere degli abitanti. Ecco alcuni esempi concreti.

Leggi

Smart City

Perché abbiamo bisogno di città intelligenti

Le sfide del cambiamento climatico e i problemi della guerra tra Russia e Ucraina fanno comprendere come solo la realizzazione di comunità sostenibili sarà possibile aumentare l'efficienza energetica, e sostenere una popolazione che invecchia.

Leggi

Smart City

Smart Building e Digital Twin: il progetto SAMBA per rendere tecnologici e connessi gli edifici esistenti

Come rendere intelligente, tecnologico e connesso un vecchio edificio con un intervento non invasivo? In questo approfondimento, l'Ing. Roberto Redaelli di Harpaceas, illustra il progetto SAMBA che si propone di sviluppare un’applicazione innovativa per trasformare in smart building immobili esistenti.

Leggi

100 smart city a impatto climatico zero entro il 2030 in Europa: nove sono italiane

La Commissione EU ha annunciato le 100 città dell'UE che parteciperanno alla missione "100 città intelligenti e a impatto climatico zero entro il 2030". 9 sono le città italiane selezionate per questa missione: scopri quali.

Leggi

Comfort e Salubrità

Edifici intelligenti per le smart city grazie alla tecnologia Hoval

Progettare edifici intelligenti significa ridurre i consumi energetici e l’impatto ambientale, ma anche garantire un elevato comfort. Grazie a tecnologie innovative e alla digitalizzazione.

Leggi

Roma, la smart city in corsa per l’Expo 2030

Se ne parla all'Eur durante l'evento Sustainable Places

Leggi

Smart City e Blockchain: un milionario di criptovaluta vuole realizzare un'utopia urbana nel deserto del Nevada

Jeffrey Berns, avvocato e milionario di criptovaluta, ha acquistato un enorme appezzamento di terreno nel deserto del Nevada con l’obiettivo di realizzare una smart city dalle caratteristiche sofisticate.

Leggi

Smart City: dove eravamo rimasti?

Secondo gli ultimi dati elaborati dall'Osservatorio Internet of Things del Politecnico di Milano, a fine 2019 il 42% dei Comuni aveva avviato almeno un progetto Smart. Ma cosa significa parlare oggi di Smart City?

 

Leggi

Songdo, la smart city senza automobili che aspira a diventare modello urbanistico internazionale

La città di Songdo, a circa 50 chilometri da Seoul, è oggi uno dei più innovativi e complessi progetti urbanistici degli ultimi anni. L'innovativa Smart City punta su aree verdi, trasporti efficienti, piste ciclabili ed edifici sostenibili.

Leggi

Una smart city nel Nord Italia e due Innovation Center entro il 2020: il nuovo piano di Huawei

Huawei è alla ricerca di una città del Nord Italia in cui lanciare il proprio progetto di Smart City, l'annuncio è stato dato durante la presentazione del White Paper elaborato dal colosso cinese e dedicato all'uso della tecnologia per combattere la pandemia.

Leggi