Software Strutturali

Tutto quello che riguarda il tema dei software di calcolo strutturale: modellazione, progettazione, innovazione, normativa, tips & tricks, applicazioni a casi concreti, interoperabilità, BIM, realise dei software strutturali presenti sul mercato e pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Modellazione e analisi FEM di una scultura in acciaio inossidabile in zona sismica

Nell'articolo sono presentati i dettagli relativi alla modellazione e all’analisi FEM della scultura in acciaio inossidabile denominata Amorèvita sita ad Alzano Lombardo (BG).

Leggi

Innovare per crescere: come gli investimenti in Ricerca e Progetti finanziati guidano il cambiamento

Un esempio di come la divisione Ricerca & Innovazione di Harpaceas, PMI Innovativa riconosciuta dal MIMIT, contribuisce alla crescita di una media impresa.

Leggi

Tekla Structures 2025: AI, collaborazione real-time e automazione avanzata per la modellazione strutturale BIM

La nuova versione del software BIM strutturale migliora la collaborazione tra gli stakeholders di progetto e introduce processi di lavoro automatizzati con funzionalità intelligenti basate sull'intelligenza artificiale.

Leggi

Valutazione di quadri fessurativi di origine meccanica in piastre in calcestruzzo armato

Nel presente articolo si vuole illustrare come predire lo sviluppo di quadri fessurativi, applicando una analisi numerica non lineare, mettendo in conto le metodologie della meccanica della frattura.

Leggi

Concrete presenta Sismicad 13: nuova release per una progettazione sempre più smart

Concrete lancia la major release Sismicad 13, un aggiornamento che migliora usabilità e performance del software di calcolo strutturale, con una nuova interfaccia, strumenti BIM potenziati e un sistema di protezione cloud-ready pensato per il lavoro tecnico contemporaneo.

Leggi

Progettazione BIM: dal Modello Geometrico Strutturale al Modello di Analisi

Questo webinar spiega come sia possibile trasformare modelli geometrici strutturali 3D in modelli di analisi strutturale efficienti con gestione accurata delle connessioni tra aste e nodi, migliorando l'efficienza e l'affidabilità delle simulazioni. Appuntamento online il 26 marzo 2025.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 22

Software Strutturali

CORSO - Funzionalità avanzate di Midas Gen 2016: dai Cold Formed alla dinamica non lineare – 7CFP

CORSO su Funzionalità avanzate di Midas Gen 2016

Leggi

Software Strutturali

CORSO: BIM, vulnerabilità e analisi avanzate con ModeSt e Xfinest – 7CFP

9:30 - 17:30 - 16 maggio 2016   Il corso ha l’obiettivo di mostrare esempi di utilizzo avanzato del software ModeSt 8.9/8.10 + Xfinest...

Leggi

Software Strutturali

Il 19 maggio la Giornata del Cliente Tekla Structures 2016

Il 19 maggio la Giornata del Cliente Tekla Structures 2016

Leggi

Software Strutturali

Importare in Sismicad 12.7 una copertura in acciaio: guarda il video

Importare in Sismicad 12.7 una copertura in acciaio: guarda il video

Leggi

Sismica

Studio della vulnerabilità sismica della scuola G. Galilei (TO) mediante analisi pushover

INTRODUZIONE La presente relazione illustra i risultati della valutazione di sicurezza sismica eseguite per la struttura della ex Scuola...

Leggi

Antincendio

Comportamento di strutture soggette ad incendio: la versatilità di Straus7

valutazioni di sicurezza con modellazione al vero utilizzando Straus7

Leggi

Software Strutturali

3Muri e nuovo modulo Sensibilità: utile strumento per la progettazione degli interventi di rinforzo

3Muri, il programma per il calcolo sismico e statico delle strutture in muratura di S.T.A. DATA, permette la progettazione di interventi di rinforzi sugli elementi strutturali in sofferenza, fornendo un aiuto al progettista che lavora sulle strutture esistenti.

Leggi

Software Strutturali

Tekla Structures 2016: disponibile anche in Italia la nuova versione del software BIM

Migliore usabilità, produzione disegni più efficiente, collaborazione avanzata Harpaceas presenta Tekla Structures 2016 per il mercato italiano,...

Leggi

Software Strutturali

Da AMV, il Solutore Pushover per studiare gli edifici esistenti mediante analisi statica non lineare

Per affrontare lo studio degli edifici esistenti con il metodo dell’analisi statica non lineare AMV si avvale di un proprio solutore numerico, denominato Solutore Pushover, che ha l’obiettivo di rendere più agevole per il professionista l'uso di questa tecnica di analisi mantenendo però una sofisticata concezione sul piano teorico e scientifico, come da Standard AMV.

Leggi

Software Strutturali

Analisi push-over di una struttura esistente in calcestruzzo armato

Scelta appropriata dello schema statico 1 PREMESSE Quanto di seguito riportato scaturisce dalla “Progettazione preliminare relativa...

Leggi

Prefabbricati

La progettazione dell’edificio commerciale “Mondo Juve” (TO) realizzato in manufatti prefabbricati

La progettazione dell’edificio commerciale “Mondo Juve” (TO) realizzato in manufatti prefabbricati

Leggi

Software Strutturali

Come creare un cartiglio personalizzato da file dwg all’interno dei disegni di Tekla Structures

L’inserimento del proprio cartiglio all’interno dei disegni di Tekla Structures permette di non dover svolgere operazioni manuali all’interno dei disegni esportati in formato dwg. Scopri di più

Leggi

Software Strutturali

Il 3 marzo, a Milano un Corso avanzato su Tekla Structures – Interoperabilità BIM - 7CFP

Trimble-Tekla2016-pos-CMYKHarpaceas propone un ciclo formativo avanzato dedicato agli utilizzatori di Tekla Structures. I temi proposti nelle tre...

Leggi

Software Strutturali

Webinar - ModeSt: il software di progettazione strutturale in ambito BIM

Webinar tecnico su ModeSt.

Leggi

Software Strutturali

Introduzione al software Midas Civil per la progettazione di ponti e infrastrutture.

Introduzione al software Midas Civil per la progettazione di ponti e infrastrutture. Per maggiori informazioni: GUARDA  IL  VIDEO

Leggi

Software Strutturali

L’utilizzo di Tekla Structures nel varo a spinta di un ponte sulla Dora Riparia

In questa Case Study si osserva nel dettaglio le caratteristiche di realizzazione del varo del ponte di attraversamento del fiume Dora Riparia, per la nuova strada di collegamento tra Corso Marche in Torino e la ex S.S. 24 in Collegno e i vantaggi ottenuti con l‘impiego del BIM.

Leggi

Software Strutturali

Le opzioni di marcatura degli oggetti all’interno di Tekla Structures

Il seguente documento ha come obiettivo descrivere le opzioni di marcatura presenti all’interno di Tekla Structures.

Leggi

Software Strutturali

Con Sismicad 12.7 nuove funzionalità per interagire con gli altri attori della progettazione

Con Sismicad 12.7 nuove funzionalità per interagire con gli altri attori della progettazione

Leggi

FEM - Finite Element Method

Nuovi elementi bidimensionali per la modellazione FEM non lineare della muratura

In Sismicad 12.7 una nuova funzionalità consente di gestire in modo non lineare gli elementi in muratura sia con una modellazione ad aste (beam) che attraverso gusci (shell). In questo modo l’analisi pushover della muratura esistente secondo NTC 2008 fa ancora dei passi in avanti attraverso l’uso di software a misura del moderno tecnico strutturale.

Leggi

Professione

Il progettista e le sfide quotidiane: per AMV il segreto è l'integrazione

Intervista a Luciano Migliorini presidente di AMV Software in occasione di SAIE 2015: i progettisti sono sempre al centro ma devono pensare in...

Leggi

Software Strutturali

A Saie in anteprima FaTA NL per le analisi dinamiche non lineari di strutture in C.A. e acciaio

Al SAIE in anteprima FaTA NL il software per le analisi dinamiche non lineari di strutture in C.A. e acciaio

Leggi

Software Strutturali

SismiCAD, BIM ma anche analisi degli edifici: le evoluzioni di CONCRETE a SAIE 2015

Intervista a Gianni Bizzotto di CONCRETE SRL in occasione dI SAIE 2015: focus su prodotti ed evoluzioni del mercato del software. Non esiste solo...

Leggi

Software Strutturali

Analisi di filtrazione e di stabilità di versanti con Paratie Plus 2014

Da più di vent’anni il motore non lineare Paratie consente lo studio di opere di sostegno flessibili, prevedendo un’ampia gamma di situazioni gestibili ed analizzabili. La moderna interfaccia permette un utilizzo facile e veloce delle innumerevoli funzionalità, grazie all’avanzata interattività degli oggetti.

Leggi

Software Strutturali

Innovare e fare rete… per migliorarsi, crescere e competere in nuovi mercati

Scopri i nuovi strumenti innovativi che AMV ha realizzato in sinergia con il mondo produttivo e messo a disposizione dei progettisti.
Tra le varie soluzioni la integrazione in MasterSaP di uno strumento di progettazione che consente il calcolo automatico delle TRAVI RETICOLARI MISTE, le semplificazione nell’ambito della progettazione delle strutture in LEGNO, e per ultimo ma non per importanza le novità in campo di RINFORZI STRUTTURALI.

Leggi