Superbonus

Il Superbonus è un’agevolazione edilizia che prevede un'aliquota del 110% di detrazione delle spese sostenute per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.

Gli ultimi articoli sul tema

Superbonus: tutto sulle deroghe al divieto di cessione e sconto per lavori già effettuati

La cessione del credito o lo sconto in fattura possono comunque essere richiesti dal committente, anche se alla data del 30 marzo 2024 l'appaltatore non ha ancora fatturato i lavori al condominio, purché i lavori siano stati effettivamente eseguiti.

Leggi

Cessione del credito e deroghe al divieto: Superbonus ok anche nel 2025, altri bonus fino al 2024

E' possibile usare sconto in fattura o cessione del credito anche per lavori agevolati da altri bonus edilizi, se collegati all'intervento agevolabile con Superbonus, purché ricompresi nello stesso titolo abilitativo, ma per i bonus diversi dal Superbonus, la possibilità di usare sconto/cessione resta valida solo per spese sostenute entro il 31 dicembre 2024.

Leggi

Cessione del credito e sconto in fattura bonus edilizi: le regole per la deroga al blocco

L'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti interpretativi sulla misura di favore che ha previsto delle eccezioni al generale divieto di utilizzare le opzioni alternative alla detrazione per i bonus edilizi: la deroga prevista dall'art. 1, comma 5, del DL 39/2024 si applica esclusivamente ai costi effettivamente sostenuti entro il 30 marzo 2024 e direttamente riferibili alla realizzazione concreta degli interventi edilizi agevolati.

Leggi

Superbonus e rendite catastali: ecco le prime 3.300 lettere

Le prime lettere del Fisco riguardano i casi più eclatanti, quelli degli immobili a rendita zero sui quali siano stati effettuati lavori agevolati con Superbonus, con tanto di cessione del credito o sconto in fattura, a partire dal 2020. I contribuenti possono fornire informazioni al Fisco e, nel caso ci siano incongruenze, regolarizzare la propria posizione beneficiando di una sanzione ridotta.

Leggi

Cessione dei crediti bonus edilizi: in arrivo le lettere antifrode di Poste Italiane

I correntisti che hanno ceduto a Poste Italiane il credito derivante da Superbonus o altri bonus edilizi tra il 2020 e il 2022 (prima dell'avvento del DL Blocca Cessioni) devono rispondere entro 30 giorni alla richiesta di controllo, producendo una serie di documenti atti a dimostrare la legittimità e la regolarità della cessione.

Leggi

Sismabonus e SuperSismabonus: dati e comunicazioni obbligatorie

Il Sismabonus richiede la presentazione, contestualmente alla richiesta dell'agevolazione, di specifiche attestazioni e asseverazioni da parte dei professionisti tecnici responsabili (progettista, direttore dei lavori, collaudatore), ma per il SuperSismabonus condomini ci sono degli adempimenti aggiuntivi con dati dedicati da inviare per tempo al nuovo Portale nazionale delle classificazioni sismica (PNCS).

Leggi

Con questo Topic raccogliamo le News e gli approfondimenti che riguardano l’applicazione del SUPERBONUS 110% in edilizia, in particolare l’evoluzione normativa, l’interpretazione dei requisiti anche attraverso i pareri degli esperti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 38

PNRR: Superbonus 110% senza limiti per i condomìni fino al 31 dicembre 2022

Analisi delle modifiche apportate in materia di Superbonus 110% da parte del DL 59/2021, attuativo del Recovery Plan (PNRR)

Leggi

Superbonus 110%: progettazione dentro, consulenze tecniche fuori

Agenzia delle Entrate: niente detrazione del 110% per le spese relative a servizi di natura amministrativa e consulenziale (consulenze tecniche) anche se fatturate da un ente gestore del patrimonio di edilizia residenziale pubblica.

Leggi

Superbonus e digitalizzazione degli archivi comunali: migliaia le pratiche scansionate dai geometri veronesi

Il Collegio Geometri di Verona sostiene le Amministrazioni comunali sommerse dalle richieste dei cittadini che vogliono accedere agli atti per usufruire del Superbonus 110%.

 

Leggi

Superbonus 110%: nuovi chiarimenti su computo unità immobiliari, pertinenze, massimali di spesa, condomini

MEF: in assenza di specifiche indicazioni, ai fini del computo delle unità immobiliari, le pertinenze non devono essere considerate autonomamente, anche se distintamente accatastate, tenuto conto della ratio della modifica operata con la Legge di bilancio 2021

Leggi

Superbonus 110% per le unità plurifamiliari: vale sia in condominio che in edifici singoli! I presupposti

Agenzia delle Entrate: il Superbonus 110% è fruibile anche per gli interventi eseguiti in un complesso plurifamiliare, con ingresso su scala condominiale. È trascurabile, infatti, la circostanza che la stessa unità immobiliare faccia parte di un condominio o disponga di parti comuni

Leggi

Superbonus: on line la Linea Guida OICE sui compensi professionali

L'OICE, l'Associazione che riunisce le società di ingegneria e architettura italiane, ha presentato la linea guida operativa per emettere le parcelle concernenti attività legate all'applicazione della disciplina dell'Eco-Sisma-Bonus e Superbonus 110%.

Leggi

Superbonus 110% a rischio ? verificare che la polizza professionale abbia le garanzie necessarie

Polizza asseverazioni interventi 110%, quale rischio tutela? e per gli altri?

Leggi

Recovery Plan, eccoci: Superbonus più facile, riforme per urbanistica, appalti, ambiente. Il testo

Dentro al corposo Recovery Plan approvato dal Governo: semplificazione in materia di contratti pubblici; semplificazione e razionalizzazione delle normative in materia ambientale; semplificazione delle norme in materia di edilizia, urbanistica e rigenerazione urbana

Leggi

Per una Teoria Generale del Superbonus 110%: Attualità e Prospettive

Un 'bilancio' relativo agli effetti del Superbonus nel settore della costruzione e dell'immobiliare attraverso una riflessione del prof. Angelo Ciribini.

Leggi

Superbonus 110%: niente doppia conformità urbanistica senza doppia conformità sismica! Cosa significa?

La nuova sentenza del Tar Molise attiene al principio della doppia conformità sismica, senza sussistenza della quale non può essere rilasciata una sanatoria edilizia comunale ex art.36 del Testo Unico Edilizia

Leggi

Applicazione Superbonus 110%: per la semplificazione normativa, chiedere a un geometra, non a un professore

Caro Ministro Giovannini, per semplificare le norme e applicare non solo il superbonus e rendere più semplice la realizzazione degli interventi in edilizia non servono professori, ma le esperienze di chi ogni giorno opera sul campo

 

Leggi

Decreto Sostegni: no proroga Superbonus ma ok Iva non detraibile, no cessione del credito Bonus Mobili

L'allargamento del Superbonus a professionisti e imprese con proroga al 2023 non trova spazio nel maxiemendamento al Decreto Sostegni. Stralciate le novità sul Bonus Mobili

Leggi

Superbonus 110% tramite general contractor: le regole per lo sconto in fattura

Analisi della delicata tematica del ruolo del general contractor nelle pratiche di Superbonus e di quali siano le spese da questi addebitate che possono fruire dell’agevolazione

Leggi

Riqualificazione Energetica

Superbonus 110% con i sistemi costruttivi Ytong e Multipor: sostenibili e certificati CAM

Ytong e Multipor, i sistemi costruttivi di Xella Italia certificati e idonei al Superbonus 110%, non stanno subendo alcun rialzo prezzi e non vi sono difficoltà per l’approvvigionamento.

Leggi

Formazione

Edifici Esistenti: Corso su come ridurre il rischio sismico sfruttando il Superbonus

STACEC organizza un Corso di approfondimento sugli strumenti per la valutazione della Classe di Rischio sismico delle costruzioni in calcestruzzo armato e muratura, affrontando anche i relativi aspetti fiscali.
Scopri il programma e come iscriverti

Leggi

Superbonus

Il ruolo trainante dell’Edilizia all’interno del Recovery Fund (PNRR)

L’edilizia gioca un ruolo fondamentale per il PNRR. La spinta per il settore non verrà unicamente dai fondi stanziati ma anche dalla Riforma della PA e di semplificazione della legislazione. In che modo? Scopriamolo nel dettaglio.

Leggi

Superbonus 110%: il dossier del Parlamento aggiornato alla Legge di Bilancio 2021

Il Servizio Studi della Camera ha aggiornato il dossier dedicato al Superbonus 110% inserito dall'art.119 del Decreto Rilancio

Leggi

Superbonus

Superbonus 110%: come calcolare le detrazioni massime e le relative spese ammissibili

Grazie al nuovo Software Namirial CENTODIECI è possibile determinare la spesa massima ammissibile prevista dal Superbonus 110 % e gestire facilmente e in modo guidato tutte le casistiche previste dai nuovi benefici fiscali.

Leggi

Il Cantiere Edile: dal Superbonus 110% all'Intelligenza Artificiale

Cantiere 4.0, digitalizzazione, cultura del dato e processi decisionali. Quali prospettive future? Una riflessione del prof. Angelo Ciribini sul futuro del cantiere edile dal superbonus all'intelligenza artificiale

Leggi

Superbonus 110%: speciale CNI su aspetti normativo-tecnici e guida a determinazione corrispettivo e preventivo

Approfondimento sulle modifiche apportate dalla conversione in legge del DL 34/2020 con l’introduzione di un “Superbonus” alle norme relative agli incentivi fiscali volti a favorire l’efficientamento energetico e la riduzione della vulnerabilità sismica del patrimonio edilizio esistente cosiddetti Ecobonus e Sismabonus

Leggi

Superbonus 110%: il dossier della Camera aggiornato alle novità della Legge di Bilancio 2021

Il Servizio Studi della Camera ha pubblicato il dossier, aggiornato al 3 maggio 2021, con tutte le ultime novità apportate in materia dalla Legge di Bilancio 2021

Leggi

Superbonus del 110%: focus sui sistemi radianti

Qui un approfondimento a cura di Q-RAD che contiene informazioni sull’applicazione del Superbonus per l’installazione di sistemi radianti derivate dal Decreto Rilancio

Leggi

Sistemi radianti e Superbonus: domande e risposte per capire di più

I sistemi radianti possono accedere agli incentivi del 110% (superbonus)? Oltre all’incentivo del 110%, ci sono altre tipologie di incentivo per i sistemi radianti? QUI, 21 domande e 21 risposte per capire di più

Leggi

Superbonus

Superbonus: come valutare i compensi professionali

Nel focus di Logical Soft ‘COMPENSO SUPERBONUS: COME SI CALCOLA’ si entra nel dettaglio del metodo di calcolo proposto per valutare la parcella dei professionisti . All'interno anche un esempio

Leggi