Superbonus

Il Superbonus è un’agevolazione edilizia che prevede un'aliquota del 110% di detrazione delle spese sostenute per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.

Gli ultimi articoli sul tema

Superbonus: tutto sulle deroghe al divieto di cessione e sconto per lavori già effettuati

La cessione del credito o lo sconto in fattura possono comunque essere richiesti dal committente, anche se alla data del 30 marzo 2024 l'appaltatore non ha ancora fatturato i lavori al condominio, purché i lavori siano stati effettivamente eseguiti.

Leggi

Cessione del credito e deroghe al divieto: Superbonus ok anche nel 2025, altri bonus fino al 2024

E' possibile usare sconto in fattura o cessione del credito anche per lavori agevolati da altri bonus edilizi, se collegati all'intervento agevolabile con Superbonus, purché ricompresi nello stesso titolo abilitativo, ma per i bonus diversi dal Superbonus, la possibilità di usare sconto/cessione resta valida solo per spese sostenute entro il 31 dicembre 2024.

Leggi

Cessione del credito e sconto in fattura bonus edilizi: le regole per la deroga al blocco

L'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti interpretativi sulla misura di favore che ha previsto delle eccezioni al generale divieto di utilizzare le opzioni alternative alla detrazione per i bonus edilizi: la deroga prevista dall'art. 1, comma 5, del DL 39/2024 si applica esclusivamente ai costi effettivamente sostenuti entro il 30 marzo 2024 e direttamente riferibili alla realizzazione concreta degli interventi edilizi agevolati.

Leggi

Superbonus e rendite catastali: ecco le prime 3.300 lettere

Le prime lettere del Fisco riguardano i casi più eclatanti, quelli degli immobili a rendita zero sui quali siano stati effettuati lavori agevolati con Superbonus, con tanto di cessione del credito o sconto in fattura, a partire dal 2020. I contribuenti possono fornire informazioni al Fisco e, nel caso ci siano incongruenze, regolarizzare la propria posizione beneficiando di una sanzione ridotta.

Leggi

Cessione dei crediti bonus edilizi: in arrivo le lettere antifrode di Poste Italiane

I correntisti che hanno ceduto a Poste Italiane il credito derivante da Superbonus o altri bonus edilizi tra il 2020 e il 2022 (prima dell'avvento del DL Blocca Cessioni) devono rispondere entro 30 giorni alla richiesta di controllo, producendo una serie di documenti atti a dimostrare la legittimità e la regolarità della cessione.

Leggi

Sismabonus e SuperSismabonus: dati e comunicazioni obbligatorie

Il Sismabonus richiede la presentazione, contestualmente alla richiesta dell'agevolazione, di specifiche attestazioni e asseverazioni da parte dei professionisti tecnici responsabili (progettista, direttore dei lavori, collaudatore), ma per il SuperSismabonus condomini ci sono degli adempimenti aggiuntivi con dati dedicati da inviare per tempo al nuovo Portale nazionale delle classificazioni sismica (PNCS).

Leggi

Con questo Topic raccogliamo le News e gli approfondimenti che riguardano l’applicazione del SUPERBONUS 110% in edilizia, in particolare l’evoluzione normativa, l’interpretazione dei requisiti anche attraverso i pareri degli esperti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 8

Superbonus

Federcostruzioni, Paola Marone: "Eliminare incentivi edilizi avrà effetti molto negativi sul Sud Italia"

Tanti i temi di cui si è parlato durante l'incontro "SUD LOCOMOTIVA D'EUROPA": piano d'evacuazione dell'area vesuviana, crediti incagliati e incentivi edilizi. Su quest'ultimo argomento è intervenuta la Presidente di Federcostruzioni Paola Marone, che ha fatto notare come grazie a queste misure il Sud abbia avuto un'importante crescita, ma ha anche ammonito sui pericoli che la scelta di eliminarle possa avere.

Leggi

Sismabonus

Ricostruzione post-sisma 2016, da Intesa Sanpaolo altri 300 mln per cessione crediti legati al Supersismabonus

Grazie all'accordo tra Intesa SanPaolo e il Commissario per la Ricostruzione Guido Castelli è stato aumentato di 300 mln il fondo destinato alla Cessione dei crediti legati al Supersismabonus nelle zone del cratere 2016. L'intervento è stato promosso dal Governo per incentivare e accelerare la ricostruzione del tessuto edilizio.

Leggi

Titoli Abilitativi

CILA Superbonus e Testo Unico Edilizia: se l'immobile è abusivo i lavori si devono bloccare

Anche sui lavori assentibili con CILA Superbonus, quindi quelli per il miglioramento sismico e l'efficientamento energetico, restano fermi in capo al Comune, e devono essere doverosamente esercitati, i generali poteri di vigilanza e repressione. Se, quindi, gli interventi si riferiscono ad un immobile abusivo sul quale 'pende' un'istanza di sanatoria, la CILA-S va bloccata in attesa del perfezionamento della sanatoria stessa.

Leggi

FRCM - Fabric-Reinforced Cementitious Matrix

Riqualificato un edificio residenziale grazie al sistema FRCM Ruregold

Laterlite ha contribuito al recupero di tre edifici a torre a Milano con le soluzioni per il rinforzo strutturale Ruregold a base di materiali compositi FRCM in fibra di PBO.

Leggi

Superbonus

Superbonus, il Governo dice no a tutte le proroghe! Niente spiragli nel Decreto Anticipi e in Manovra

Per il momento, il Governo ha respinto ogni proposta di proroga del Superbonus, con il Decreto Anticipi approvato senza gli emendamenti che posticipavano le scadenze per i condomini e la bocciatura della proposta di Forza Italia per un SAL aggiuntivo, sempre per i condomini, da inserire con un emendamento al DDL Bilancio 2024.

Leggi

Superbonus

Superbonus, la categoria catastale è riferita al pre o al post intervento?

Per l'Agenzia delle Entrate, l'appartenenza alla categoria catastale idonea alla fruizione dell'agevolazione edilizia deve essere dimostrata anche a fine lavori.

Leggi

Cessione del Credito

Acquisto di crediti da bonus edilizi: esentasse il differenziale positivo

In assenza di una espressa previsione normativa, che attribuisca rilevanza reddituale al differenziale positivo, l’acquisto di credito edilizio da parte di uno studio associato non genera alcun reddito imponibile in capo allo stesso.

Leggi

Superbonus

Superbonus: se l'impresa edile ritarda e pregiudica l'agevolazione deve risarcire il committente

Se il committente perde il Superbonus per ritardi addebitabili all'impresa edile, deve essere risarcito del danno, calcolato sulla base della differenza con l'aliquota più bassa alla quale si potrà avere accesso.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Trasferimento di detrazione edilizia al coniuge superstite: le regole e cosa succede se ci sono più eredi

La detrazione fiscale spetta a chi può disporre dell'immobile, a prescindere dal fatto che lo abbia adibito a propria abitazione principale.

Leggi

Cessione del Credito

Acquisto crediti edilizi: chiarimenti sulla rilevanza fiscale del provento

Il differenziale positivo derivante dall'acquisto di crediti d'imposta per bonus edilizi non deve essere considerato reddito imponibile secondo le regole generali di tassazione del reddito.

Leggi

Superbonus

Contributo a fondo perduto per interventi edilizi 2023 agevolabili col Superbonus 90%: si prende in misura piena

Considerato che l'ammontare complessivo dei contributi richiesti è inferiore ai 20 milioni di euro stanziati dal legislatore, la percentuale di fruizione per ciascun richiedente è pari al 100% per cento.

Leggi

Cessione del Credito

Crediti d'imposta edilizi non utilizzabili: nuove modalità di comunicazione all'Agenzia delle Entrate

Il nuovo servizio web prevede la possibilità per il contribuente di indicare le rate dei crediti edilizi ritenute non utilizzabili per cause diverse dal decorso dei termini.

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus e altri bonus edilizi: controlli preventivi e ordinari a carico dei cedenti

L'atto di recupero crediti di cui all'articolo 1, commi 421 e 422, legge 311/2004 è lo strumento privilegiato dal legislatore per procedere al recupero dei crediti, sia nei confronti dei cessionari e dei fornitori concorrenti nelle violazioni con dolo e colpa grave, ma anche nei confronti dei soggetti che hanno dato origine alla cessione.

Leggi

Titoli Abilitativi

Bonus edilizi e titoli abilitativi: per quali lavori non serve nemmeno la CILA e basta un atto di notorietà

Solo quando non è previsto alcun titolo abilitativo, per richiedere le agevolazioni per interventi agevolati dalla normativa fiscale bisogna predisporre una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Interventi di rinforzo strutturale antisismici di edifici in muratura con soluzioni e tecnologie G&Pintech

Le misure di incentivazione fiscale previste dal Superbonus - Sismabonus 110% sono state adottate per la realizzazione di interventi di riqualificazione e consolidamento di una villa padronale in provincia di Vicenza e di un edificio in muratura portante sito nel centro storico della città berica.

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus con cessione e sconto nel 2024: quando i chiarimenti introducono nuove incertezze

Nel 2024, sarà ancora possibile optare per la cessione del credito e lo sconto in fattura per i lavori da cui risulti, alla data del 16.2.2023, innanzitutto presentata la C.I.L.A.S., e, in caso di interventi condominiali, anche adottata la delibera assembleare di approvazione dei lavori stessi.

Leggi

Superbonus

Paola Marone (Federcostruzioni): "Urgente necessità di proroga per il Superbonus 110% al fine di salvaguardare lavori e occupazione"

La Presidente di Federcostruzioni Paola Marone chiede urgentemente una proroga al Superbonus 110%, per evitare che tanti cantieri non riescano a portare a termine i lavori e vengano persi centinaia di migliaia di posti di lavoro, oltre all'insorgere di contenziosi.

Leggi

Cessione del Credito

Piattaforma cessione dei crediti: il Fisco aggiorna il Manuale per l'utilizzo

Nel Manuale sull'utilizzo della piattaforma per la cessione dei crediti, sono forniti i dettagli dei casi in cui è possibile utilizzare la piattaforma e le istruzioni pratiche per l'utilizzo corretto della stessa.

Leggi

Superbonus

Superbonus per efficientamento energetico, report ENEA ottobre 2023: 4.3 miliardi di investimenti

Il totale degli interventi ammessi a detrazioni per quel che riguarda i condomini è di circa 54 miliardi di euro, con 84.757 asseverazioni e un investimento medio di 643 mila euro, mentre negli edifici unifamiliari, dove il totale delle asseverazioni è maggiore (237.925), il totale degli investimenti arriva a quasi 28 miliardi, con un investimento medio di 117.501 mila euro.

Leggi

Superbonus

Superbonus, il tempo stringe: tutte le scadenze del 31 dicembre 2023. Niente proroga nel Decreto Anticipi

Per i lavori iniziati dal 1° gennaio 2023, la percentuale del Superbonus nei condomini è scesa al 90%: pertanto, per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2023, sarà possibile beneficiare dell'agevolazione con tale aliquota. In merito alla possibilità di optare per cessione o sconto in fattura, la data limite è il 16 febbraio 2023.

Leggi

Superbonus

Remissione in bonis crediti edilizi: entro il 30 novembre vanno effettuate le comunicazioni

Per completare la remissione in bonis del Decreto Cessioni, il contribuente deve versare 250 euro per ciascuna comunicazione di cessione del credito non effettuata entro il termine del 31 marzo 2023.

Leggi

Superbonus

Plusvalore da Superbonus non imponibile in capo al professionista

Secondo l'Agenzia delle Entrate, il differenziale positivo tra l’importo nominale del credito e il relativo prezzo di acquisto non genera reddito imponibile in capo allo studio professionale.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonifico "parlante" per Bonus Ristrutturazioni edilizie: l'ordinante può differire dal beneficiario della detrazione

In merito al pagamento delle spese per il recupero del patrimonio edilizio, è possibile effettuare il bonifico dedicato per la ristrutturazione da un qualsiasi conto corrente, inserendo però come beneficiario della ristrutturazione il codice fiscale della persona che deve beneficiare della detrazione.

Leggi

Superbonus

Ricostruzione post-sisma: da Intesa San Paolo un plafond di 300 mln di crediti

L'accordo tra l'Istituto di credito e il Commissario Straordinario per la Ricostruzione Guido Castelli mira a facilitare la liquidazione dei crediti d'imposta acquisiti tramite lo sconto in fattura

Leggi