Superbonus

Il Superbonus è un’agevolazione edilizia che prevede un'aliquota del 110% di detrazione delle spese sostenute per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.

Gli ultimi articoli sul tema

Superbonus: tutto sulle deroghe al divieto di cessione e sconto per lavori già effettuati

La cessione del credito o lo sconto in fattura possono comunque essere richiesti dal committente, anche se alla data del 30 marzo 2024 l'appaltatore non ha ancora fatturato i lavori al condominio, purché i lavori siano stati effettivamente eseguiti.

Leggi

Cessione del credito e deroghe al divieto: Superbonus ok anche nel 2025, altri bonus fino al 2024

E' possibile usare sconto in fattura o cessione del credito anche per lavori agevolati da altri bonus edilizi, se collegati all'intervento agevolabile con Superbonus, purché ricompresi nello stesso titolo abilitativo, ma per i bonus diversi dal Superbonus, la possibilità di usare sconto/cessione resta valida solo per spese sostenute entro il 31 dicembre 2024.

Leggi

Cessione del credito e sconto in fattura bonus edilizi: le regole per la deroga al blocco

L'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti interpretativi sulla misura di favore che ha previsto delle eccezioni al generale divieto di utilizzare le opzioni alternative alla detrazione per i bonus edilizi: la deroga prevista dall'art. 1, comma 5, del DL 39/2024 si applica esclusivamente ai costi effettivamente sostenuti entro il 30 marzo 2024 e direttamente riferibili alla realizzazione concreta degli interventi edilizi agevolati.

Leggi

Superbonus e rendite catastali: ecco le prime 3.300 lettere

Le prime lettere del Fisco riguardano i casi più eclatanti, quelli degli immobili a rendita zero sui quali siano stati effettuati lavori agevolati con Superbonus, con tanto di cessione del credito o sconto in fattura, a partire dal 2020. I contribuenti possono fornire informazioni al Fisco e, nel caso ci siano incongruenze, regolarizzare la propria posizione beneficiando di una sanzione ridotta.

Leggi

Cessione dei crediti bonus edilizi: in arrivo le lettere antifrode di Poste Italiane

I correntisti che hanno ceduto a Poste Italiane il credito derivante da Superbonus o altri bonus edilizi tra il 2020 e il 2022 (prima dell'avvento del DL Blocca Cessioni) devono rispondere entro 30 giorni alla richiesta di controllo, producendo una serie di documenti atti a dimostrare la legittimità e la regolarità della cessione.

Leggi

Sismabonus e SuperSismabonus: dati e comunicazioni obbligatorie

Il Sismabonus richiede la presentazione, contestualmente alla richiesta dell'agevolazione, di specifiche attestazioni e asseverazioni da parte dei professionisti tecnici responsabili (progettista, direttore dei lavori, collaudatore), ma per il SuperSismabonus condomini ci sono degli adempimenti aggiuntivi con dati dedicati da inviare per tempo al nuovo Portale nazionale delle classificazioni sismica (PNCS).

Leggi

Con questo Topic raccogliamo le News e gli approfondimenti che riguardano l’applicazione del SUPERBONUS 110% in edilizia, in particolare l’evoluzione normativa, l’interpretazione dei requisiti anche attraverso i pareri degli esperti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 9

Superbonus

Superbonus 110%, filiera edile "Necessaria una proroga per evitare il caos"

La Legge di bilancio deve offrire una soluzione a migliaia di famiglie e imprese, evitando pesanti conseguenze sociali e economiche e un enorme contenzioso.

Leggi

Superbonus

Superbonus 110% per la ricostruzione post-sisma, guida aggiornata del Fisco: scadenze, lavori in corso d'opera, conformità urbanistica

Le spese sostenute per la ricostruzione degli edifici privati delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria colpite dal sisma del 2016, possono beneficiare fino al 2025, in aggiunta al "contributo sisma", anche del Superbonus 110% con la possibilità di scegliere tra cessione del credito e sconto in fattura. Tutti i dettagli

Leggi

Legge di Bilancio

Legge di Bilancio 2024, novità casa e fisco: tassa affitti brevi, bonifici e plusvalenze Superbonus, mutui prima casa

Nel testo bollinato della Manovra, l'aumento dell'aliquota sugli affitti brevi che sale dal 21 al 26% è confermato ma solo a partire dal secondo appartamento. Confermata la tassa del 26% sulla plusvalenza per la vendita della casa ristrutturata fruendo del Superbonus e l'aumento della ritenuta sui bonifici Superbonus che sale dall'8 all'11% e va a penalizzare le imprese edili.

Leggi

Legge di Bilancio

Legge di Bilancio 2024: ecco il testo bollinato! Novità per caro materiali, mutui agevolati prima casa, progettazione enti locali

Disponibile il testo bollinato della Legge di Bilancio 2024, aggiornato al 30 ottobre. Gli Under 36, le coppie giovani, i genitori single o i conduttori degli alloggi IACP potranno, anche per il prossimo anno, acquistare immobili con i mutui agevolati per la prima casa. Inoltre, le misure eccezionali contro il caro-materiali per l'aumento del costo delle materie prime in edilizia del DL Aiuti vengono estese a tutto il 2024. Accordo sulla cedolare secca per gli affitti brevi, che sarà elevata dal 21 al 26% solo "in caso di destinazione alla locazione breve di più di un appartamento per ciascun periodo d'imposta".

Leggi

Superbonus

Legge di Bilancio 2024: i crediti Superbonus potranno compensare i contributi INPS

La compensazione dei crediti (anche fiscali e anche derivanti da Superbonus o altri bonus edilizi) di qualsiasi importo maturati a titolo di contributi nei confronti dell'INPS potrà essere effettuata sia dai datori di lavoro che dai professionisti iscritti alla gestione separata.

Leggi

Superbonus

Superbonus 'tartassato' dalla Legge di Bilancio: aumento tasse sulle plusvalenze per vendita immobili al 26%

All'interno del primo testo dalla Legge di Bilancio 2024 che passa all'esame del Parlamento, ci sono un paio di disposizioni 'nascoste' che incidono negativamente sul Superbonus: la ritenuta sui bonifici parlanti passa dall'8 all'11% e viene tassata al 26% la plusvalenza per chi vende la casa ristrutturata beneficiando della maxi-agevolazione.

Leggi

Sismica

Ricostruzione post-sisma: a Roma il punto tra Istituzioni, ANCE, professionisti e istituti di credito sul cantiere più grande d'Europa

A Roma un incontro tra ANCE, Istituzioni (presenti il sottosegretario Fausta Bergamotto e il Commissario alla Ricostruzione Castelli), professionisti e istituti di credito per discutere sullo stato di avanzamento dei lavori di ricostruzione nelle aree del cratere 2016.

Leggi

Cessione del Credito

I controlli preventivi sui bonus edilizi aprono la strada a quelli di merito

Per l’Agenzia delle entrate, a ogni credito a rischio frode intercettato “a valle” dai controlli preventivi, evidentemente corrisponde una detrazione fiscale “a monte”, meritevole di essere controllata in capo al contribuente che ha sostenuto le spese.

Leggi

Cessione del Credito

Acquisto di crediti fiscali incagliati Superbonus: la situazione si sblocca anche in Piemonte e Calabria

Entrambe le proposte hanno come obiettivo quello di favorire per il tramite degli enti economici regionali e le società partecipate, ove possibile, l'acquisto annuale di crediti di imposta relativi a bonus edilizi.

Leggi

Superbonus

Contributo a fondo perduto per interventi edilizi 2023 agevolabili col Superbonus 90%: richiesta entro il 31 ottobre

L'Agenzia delle Entrate chiarisce chi può presentare la richiesta e in quale misura viene concesso il contributo a fondo perduto "interventi edilizi", relativo a chi ha già beneficiato del Superbonus 90%.

Leggi

Cessione del Credito

Credito edilizio viziato e non compensato: oneri probatori per escludere sanzioni e interessi

Il Fisco offre allora una duplice soluzione alla problematica conseguente la fruizione di crediti illegittimamente compensati. In ogni caso, si possono disapplicare gli interessi e le sanzioni per indebita detrazione ceduta solo se sia possibile dare prova che il credito ceduto non è stato ancora compensato.

Leggi

Cessione del Credito

Acquisto di crediti fiscali incagliati Superbonus, una Regione tira l'altra: nuova legge in Abruzzo

La nuova legge approvata dalla Regione Abruzzo promuove l'acquisizione da parte degli Enti pubblici regionali e delle società controllate dalla Regione, di parte dei crediti incagliati del Superbonus.

Leggi

Edilizia

Filiera edile: nel 2022 salite produzione (+19.6%) e occupazione (+9%), il 2023 sarà un altro anno positivo

Durante l'evento di inaugurazione del SAIE Bari è stato presentato il report di Federcostruzioni sullo stato di salute del mondo dell'edilizia: il 2022 è stato un anno di crescita importante e anche per l'anno in corso le proiezioni sono positive, ma per il futuro spaventano inflazione, aumento dei costi dell’energia, instabilità geopolitica e il taglio del Superbonus.

Leggi

Caldaia

Nuova caldaia a condensazione: come sfruttare al meglio gli incentivi fiscali disponibili

Uno degli interventi principali di efficientamento energetico degli immobili è la sostituzione del generatore di calore. In vista degli obiettivi energetici al 2030 e 2050 fissati dalla Comunità Europea, intervenire sugli impianti termici ancora obsoleti diventa una priorità. Vediamo di seguito quali possono essere gli incentivi fiscali vigenti che possono agevolare le spese da sostenere.

Leggi

Cessione del Credito

Cessione di bonus fiscali edilizi: in Veneto arriva la piattaforma "SiBonus"

La Regione Veneto si fa parte attiva, tramite un Accordo quadro con Unioncamere Veneto e gli Ordini dei Dottori Commercialisti del Veneto, per agevolare la circolazione dei crediti fiscali, così da favorire l’incontro di domanda e offerta dei crediti derivanti dai bonus edilizi, al fine di sbloccare le situazioni di difficoltà.

Leggi

Cessione del Credito

Acquisto di crediti fiscali incagliati Superbonus e altri bonus edilizi: anche la Puglia approva una legge ad hoc

Il provvedimento consente agli Enti pubblici regionali e alle società controllate dalla Regione, non inclusi nell'elenco annuale ISTAT sulle PA, di acquisire dalle banche o dalla banca capogruppo i crediti fiscali derivanti da interventi edilizi effettuati da imprese aventi sede legale oppure operativa sul territorio regionale, relativi a immobili ubicati sempre in Puglia.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Il Bonus Barriere Architettoniche non si trasferisce agli eredi

Il trasferimento della detrazione del 75% per interventi volti all'eliminazione delle barriere architettoniche non è previsto neanche quando si cede l'immobile oggetto di intervento.

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus e altri bonus: annullabile la ripartizione dei crediti edilizi in 10 rate

Ai fini dell'annullamento della comunicazione di ripartizione decennale del credito, il titolare deve effettuare una specifica richiesta, inviando all'Agenzia delle Entrate un modello ad hoc.

Leggi

Legge di Bilancio

Legge di Bilancio 2024 approvata dal Governo: normalizzazione Superbonus, flat tax, riforma IRPEF, Nuova Sabatini

Nel primo testo della Manovra approvata dal Governo e che passa all'esame del Parlamento per il varo definitivo entro la fine dell'anno, viene confermata la flat tax al 15% per gli autonomi, con rifinanziamento della Nuova Sabatini (beni strumentali) e anticipo della riforma dell'IRPEF in un decreto legislativo collegato alla Finanziaria.

Leggi

Incentivi

Incentivi per il miglioramento energetico negli edifici: le opportunità attuali di intervento in ambito termico

Gli incentivi per il miglioramento energetico degli edifici hanno avuto un ruolo di primo piano. Il Superbonus, è stato il principale incentivo, ma dal 2023 l’aliquota è stata ridotta. L'Ecobonus 65%, invece, ha guadagnato popolarità grazie alla sua semplicità e alla proroga fino al 2024. Oltre a questi, ce ne sono anche altri: vediamo di fare un po’ di ordine.

Leggi

Ecobonus

Cumulabilità dei bonus edilizi: possibilità, casi particolari, regole, tipi di agevolazioni

In una risposta a una domanda specifica, il Centro Studi Tributari Euroconference fornisce delucidazioni sulla possibile cumulabilità dei bonus fiscali dell'edilizia in alcuni casi particolari

Leggi

Incentivi

Detrazioni fiscali per gli edifici: il nuovo poster ENEA 2023

Logical Soft ha realizzato per ENEA il poster con tutte le caratteristiche e i vantaggi dei bonus fiscali previsti in edilizia. Esso permette di capire anche a quali detrazioni è possibile accedere in base all'intervento che si vuole realizzare. Scaricalo, è gratis!

Leggi

Superbonus

Testo Unico Bonus edilizi, Pichetto annuncia la riforma: verso una riunificazione delle detrazioni fiscali

Il Governo studia la riforma complessiva dei bonus edilizi per superare le problematiche collegate al Superbonus del 110%: le misure sia nel PNIEC che dentro il DDL Delega Fiscale. Ammessi sia interventi singoli, sia di riqualificazione energetica profonda (combinazione di più interventi).

Leggi

Superbonus

Superbonus per efficientamento energetico, report ENEA settembre: 3.2 miliardi di investimenti, guidano i condomini

Il totale degli interventi ammessi a detrazioni per quel che riguarda i condomini è di circa 50 miliardi di euro, con 78.260 asseverazioni e un investimento medio di 643 mila euro, mentre negli edifici unifamiliari, dove il totale delle asseverazioni è maggiore (237.127), il totale degli investimenti resta sui 27 miliardi, con un investimento medio di 117.461 mila euro.

Leggi