Gestione e trattamento Acqua
La gestione e il trattamento dell’acqua rappresentano un aspetto strategico e trasversale nel settore delle costruzioni. Dagli edifici civili e industriali alle infrastrutture urbane, l’acqua incide su progettazione, realizzazione e gestione dell’opera, influenzando la durabilità, la salubrità degli ambienti, l’efficienza impiantistica e la sostenibilità complessiva. Le tematiche coinvolgono sia l’approvvigionamento e la distribuzione, sia il trattamento delle acque reflue e meteoriche, fino alla loro infiltrazione, riutilizzo o smaltimento.
Oggi più che mai, anche alla luce dei cambiamenti climatici, è fondamentale affrontare l’acqua come risorsa tecnica da gestire con responsabilità. La normativa (nazionale ed europea), le tecnologie di impianto e le soluzioni per il trattamento stanno evolvendo verso sistemi più efficienti, intelligenti e sostenibili: impianti di prima pioggia, vasche di accumulo, fitodepurazione, separazione delle reti, sistemi di riuso e recupero.
Questa sezione del portale INGENIO propone articoli tecnici, approfondimenti normativi e casi applicativi, per supportare i progettisti, le imprese e i gestori nella corretta progettazione e gestione dell’acqua all’interno del costruito.
Gli ultimi articoli sul tema
La doccia a filo pavimento: quando e come realizzarla
Nell’ambiente bagno contemporaneo, la soluzione della doccia a filo pavimento costituisce ormai uno standard consolidato per varie e validissime ragioni. Scopriamole nel dettaglio attraverso le soluzioni Valsir.
Cluster Mare: Sogesid e ONTM siglano accordo per la tutela ambientale e sviluppo sostenibile
Sogesid e ONTM hanno firmato un protocollo d’intesa per promuovere azioni comuni a tutela dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile, con particolare attenzione alla gestione delle acque e al Cluster Mare. Tra le prime iniziative, l’organizzazione degli "Stati Generali dell’Acqua" per affrontare le sfide legate ai cambiamenti climatici.
Mitigazione del rischio idraulico e valorizzazione ambientale: a Vorup un modello urbano di resilienza climatica
Nel piccolo centro nei pressi di Randers in Danimarca, la realizzazione del Prato delle Cicogne tiene insieme la gestione sostenibile delle risorse idriche, la creazione di biodiversità e la costruzione di un nuovo paesaggio. Il progetto di C.F. Møller Architects è un esempio riuscito di adattamento alla crisi climatica.
Innovazione per il futuro delle infrastrutture idriche, il PRFV nelle centrali acquedotto di MM Spa
La multiutility di Milano (MM Spa), ha avviato un piano per la sostituzione di strutture metalliche deteriorate e arrugginite con soluzioni in PRFV (Polimeri Rinforzati con Fibre di Vetro) per le centrali acquedotto gestite dall’azienda milanese. M.M. Srl ha progettato e installato una gamma di elementi strutturali per gli impianti.
Il sistema idrico medievale di Bergamo: un capolavoro di ingegneria tra topografia e sostenibilità
Il sistema idrico medievale di Bergamo è un esempio straordinario di ingegneria idraulica storica. Attraverso acquedotti come quello di Castagneta e Sudorno, cisterne e fontane, la città garantiva l’approvvigionamento d’acqua sfruttando risorse naturali e tecniche costruttive avanzate. Un modello sostenibile, perfettamente integrato nel territorio collinare, ancora oggi oggetto di studio e valorizzazione.
Biennale Architettura 2025: presentazione del Padiglione Italia "Terrae Aquae. L'Italia e l'intelligenza del mare"
Il Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2025, "Terræ Aquæ. L’Italia e l’Intelligenza del Mare", curato da Guendalina Salimei, affronta il rapporto tra terra e acqua, esplorando la rigenerazione delle coste, l’integrazione tra architettura e paesaggio, la sostenibilità delle infrastrutture portuali e l’adattamento ai cambiamenti climatici. Il progetto propone nuove strategie per ripensare il confine tra acqua e terra come un sistema integrato, stimolando un dialogo interdisciplinare su ecologia, cultura e innovazione. L’obiettivo è attivare una nuova intelligenza collettiva per la tutela e la valorizzazione delle coste italiane, innescando una riflessione globale sul Mediterraneo e oltre.
Le principali aree tematiche riguardanti il trattamento e la gestione dell’acqua in edilizia includono:
- Gestione delle acque meteoriche: raccolta, laminazione, accumulo, smaltimento o riuso
- Trattamento delle acque reflue: impianti biologici, chimico-fisici, fitodepurazione, separazione scarichi
- Sistemi di riutilizzo e recupero: acqua piovana per usi non potabili, circuiti chiusi, acque grigie
- Infrastrutture di drenaggio urbano: reti duali, sistemi di prima pioggia, vasche di contenimento
- Normativa tecnica e ambientale: regolamenti edilizi, D.Lgs. 152/2006, direttive europee, CAM edilizia
- Tecnologie impiantistiche: filtri, disoleatori, pompe, dispositivi intelligenti per controllo e monitoraggio
- Gestione sostenibile: progettazione idraulica integrata, certificazioni ambientali, bilancio idrico edilizio
- Applicazioni in edilizia industriale e urbana: comparti produttivi, logistica, residenziale, scuole, edilizia pubblica
INGENIO offre contributi redatti da esperti del settore, aziende specializzate e progettisti qualificati, fornendo una panoramica aggiornata su soluzioni tecniche, buone pratiche e normative per affrontare correttamente il ciclo dell’acqua negli edifici e nelle infrastrutture.