Antincendio | Costruzioni Metalliche | Sicurezza | FPA - Fondazione Promozione Acciaio
Data Pubblicazione:

Verifica di resistenza al fuoco di livello 1 per magazzini autoportanti automatizzati in acciaio

Il documento analizza la verifica della resistenza al fuoco di livello I per i magazzini autoportanti in acciaio, applicando metodi di ingegneria della sicurezza antincendio. Lo studio, promosso da AISEM e validato dalla Commissione Tecnica per la Sicurezza delle Costruzioni di Acciaio, illustra procedure di calcolo e risultati ottenuti.

Il livello 1 di resistenza al fuoco prevede l'assenza di conseguenze esterne in caso di collasso strutturale

L’attuale normativa di prevenzione incendi, introdotta con il D.M. 03/08/2015, ha introdotto un nuovo livello di prestazione per la resistenza al fuoco: il livello I, che garantisce l’assenza di conseguenze esterne in caso di collasso strutturale.

Questo criterio viene spesso applicato ai magazzini intensivi autoportanti, specialmente quando questi vengono utilizzati senza la presenza continua di personale operativo.

L’AISEM (Associazione Italiana Sistemi di Sollevamento, Elevazione e Movimentazione) ha approfondito l’applicazione dei metodi di calcolo previsti dalla normativa vigente, con l’obiettivo di progettare strutture in acciaio conformi a questo livello di sicurezza.

L’analisi è stata sottoposta alla Commissione Tecnica per la Sicurezza delle Costruzioni di Acciaio in caso di Incendio, istituita grazie all’iniziativa congiunta della Fondazione Promozione Acciaio e del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

Il lavoro svolto ha portato alla pubblicazione di un documento tecnico che riepiloga l’intero studio, illustrando nel dettaglio le procedure di calcolo adottate e i risultati ottenuti, fornendo così un importante riferimento per la progettazione sicura dei magazzini autoportanti in acciaio.

 

Magazzini autoportanti automatizzati e le prestazioni di resistenza al fuoco

Il caso studio individuato è un magazzino autoportante automatizzato destinato al deposito di materiali cellulosici e/o plastici. La struttura del magazzino è in acciaio ed è composta da profili sagomati a freddo (Tab. 1). Viste le caratteristiche di questi elementi, di piccolo spessore, e le caratteristiche dello stoccaggio, con presenza di importanti quantitativi di materiale combustibile in prossimità delle strutture, i tempi di resistenza al fuoco di questi magazzini sono abbastanza ridotti.

 

(Crediti: FPA)

 

I principali livelli di prestazione di resistenza al fuoco previsti dalla normativa nazionale vigente sono i seguenti:

  • livello I, assenza di conseguenze esterne per collasso strutturale;
  • livello II, mantenimento dei requisiti di resistenza al fuoco per un periodo sufficiente all’evacuazione degli occupanti in luogo sicuro all’esterno della costruzione;
  • livello III, mantenimento dei requisiti di resistenza al fuoco per un periodo congruo con la durata dell’incendio.

La tipologia di magazzini oggetto dello studio viene realizzata in genere con prestazioni di resistenza al fuoco corrispondenti al livello I o al livello II.

In generale, la richiesta di prestazione di resistenza al fuoco è limitata al livello di prestazione I nei casi in cui la strategia antincendio non comprende la sicurezza di operatori presenti all’interno dell’attività, al livello di prestazione II (comprese ovviamente anche le prestazioni del livello I) quando la strategia antincendio comprende anche la sicurezza degli operatori presenti all’interno dell’attività, al livello di prestazione III quando la strategia antincendio non può essere limitata alla sola sicurezza di operatori presenti all’interno dell’attività.

 

...Continua a leggere nel PDF in allegato. 

Articolo integrale in PDF

L’articolo nella sua forma integrale è disponibile attraverso il LINK riportato di seguito.
Il file PDF è salvabile e stampabile.

Per scaricare l’articolo devi essere iscritto e accedere al portale tramite login.

Iscriviti Accedi

Antincendio

Tutto sull’antincendio: normative, impianti, tecnologie, progettazione e gestione del rischio. Una guida tecnica completa con articoli, approfondimenti e soluzioni a cura degli esperti di INGENIO.

Scopri di più

Costruzioni Metalliche

Le costruzioni metalliche rappresentano una scelta strategica per strutture leggere, sicure, resistenti e sostenibili. Scopri su INGENIO tecniche, norme e soluzioni per progettare con l’acciaio.

Scopri di più

Sicurezza

Gli approfondimenti e le news riguardanti il tema della sicurezza intesa sia come strutturale, antincendio, sul lavoro, ambientale, informatica, ecc.

Scopri di più

Leggi anche