Verso le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni: la parola al settore
Con la revisione delle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) in corso, INGENIO offre ai professionisti la possibilità concreta di esprimere il proprio parere. Una voce collettiva per contribuire a un cambiamento consapevole, condiviso e tecnicamente solido.
Verso le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni: INGENIO dà voce ai professionisti
Presso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici il Presidente Massimo Sessa ha avviato la revisione delle Norme Tecniche per le Costruzioni. Un passaggio strategico che vede impegnate le commissioni tecniche composte da alcuni dei massimi esperti del mondo accademico, dai rappresentanti delle professioni e dai referenti istituzionali del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Il lavoro che si sta svolgendo è di grande rilievo, non solo per l’aggiornamento delle norme, ma per la possibile evoluzione dei principi di ingegneria applicata che potranno guidare la progettazione e l’esecuzione delle opere nel prossimo decennio.
Ingenio, il portale di riferimento per l’informazione tecnica nel settore delle costruzioni, intende accompagnare questo importante momento con una riflessione collettiva, dando spazio anche al punto di vista di chi opera quotidianamente sul campo.
Per questo abbiamo predisposto un breve questionario, con l’obiettivo di raccogliere pareri qualificati, aprire una finestra di confronto costruttivo e offrire un contributo utile a chi ha il compito di guidare questo delicato processo di revisione normativa.
Non sarà l'unico sondaggio. Manmano che proseguirà la revisione sottoporremo ai nostri lettori ulteriori sondaggi.
Ovviamente poi pubblicheremo l'esito su INGENIO.
LINK per accedere al questionario e rispondere.

QUESTIONARIO – Revisione delle Norme Tecniche per le Costruzioni
Ecco in anteprima le domande.
1. Qual è, secondo lei, il ruolo delle nuove Norme Tecniche rispetto agli Eurocodici?
- Non sono necessarie: gli Eurocodici sono sufficienti.
- Sono necessarie, ma devono limitarsi a richiamare gli Eurocodici.
- Sono necessarie e devono adattare gli Eurocodici alle specificità tecniche, territoriali e normative italiane.
2. Quale approccio ritiene più opportuno per le nuove Norme Tecniche?
- Mantenere l’attuale impianto prescrittivo.
- Operare un salto generazionale verso un approccio prestazionale, fondato su criteri di affidabilità.
3. In merito ai contenuti tecnici delle Norme:
- Non è necessario inserire formule di calcolo: bastano gli Eurocodici.
- Le formule vanno riportate, purché in linea con gli Eurocodici.
- Le formule vanno incluse, con eventuali adattamenti nazionali laddove necessario
- Le formule, in linea con gli eurocodici, vanno riportate in documenti di supporto alle norme cogenti
4. In merito al coinvolgimento dei professionisti nella redazione delle Norme Tecniche:
- È sufficiente la presenza di un rappresentante per ciascun Consiglio Nazionale.
- Dovrebbe essere avviata una consultazione allargata, ad esempio tramite una survey rivolta a tutti i professionisti iscritti, prima della pubblicazione.
LINK per accedere al questionario e rispondere.
Normativa Tecnica
Con questo TOPIC raccogliamo le news e gli approfondimenti che riguardano il tema della normativa tecnica: le nuove disposizioni, le sentenze, i pareri e commenti, l’analisi di casi concreti, il commento degli esperti.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp