Curriculum / Profilo
Lucia Minnucci nasce a Fermo l’11 maggio 1992. Dal 2006 al 2011 frequenta il Liceo Scientifico T. Calzecchi Onesti di Fermo, diplomandosi con lode. Si laurea con lode nel 2014 presso l’Università Politecnica delle Marche in Ingegneria Civile ed Ambientale, con tesi dal titolo “Analisi di dati sperimentali per la caratterizzazione geotecnica dell’area portuale di Fiumicino”, relatore Prof. Giuseppe Scarpelli. Prosegue gli studi al corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile – Curriculum Strutture ed Infrastrutture, e si laurea con lode nel Febbraio 2017 con tesi dal titolo “Comportamento sismico degli impalcati da ponte a sezione composta acciaio-calcestruzzo”, relatore Prof. Luigino Dezi. Nel Luglio 2017 vince la borsa di Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile, Ambientale, Edile e Architettura presso il Dipartimento DICEA dell’Università Politecnica delle Marche, risultando 1^ nella graduatoria dei candidati idonei. Nel Settembre 2017 è abilitata alla professione di Ingegnere Civile con iscrizione all’Albo degli Ingegneri della provincia di Fermo, n° 684. Dal 2017 è cultore della materia per i corsi di Tecnica delle Costruzioni, Ingegneria Sismica e Riabilitazione Strutturale del corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile, e del corso Fundamentals of Structural and Earthquake Engineering del corso di Laurea Magistrale Internazionale in Environmental Engineering presso l’Università Politecnica delle Marche.
Da Ottobre 2019 a Gennaio 2020 svolge attività di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università di Bristol, seguita dal Prof. Anastasios Sextos, su temi inerenti la vulnerabilità dei ponti e delle reti infrastrutturali esistenti. Attualmente svolge l’ultimo anno di Dottorato presso il DICEA.
Gli ambiti di interesse e di ricerca di cui si occupa sono l’analisi e la modellazione numerica delle strutture da ponte in zona sismica, la fragilità dei ponti esistenti, l’interazione terreno-fondazione-struttura.
Dal 2017 è parte attiva nei seguenti progetti di ricerca ReLUIS:
È co-organizzatore della XVIII edizione della Conferenza ANIDIS, tenutasi ad Ascoli Piceno nel Settembre 2019.
Dal 2019 è membro del Collegio dei Tecnici dell’Acciaio (CTA), dell’International Young Group del fib (Fédération internationale du béton) e socio young di aicap e CTE.
È co-autore del contributo su volume Seismic behaviour of steel-concrete composite bridge decks in Steel and Steel-concrete composite structures in seismic areas: advances in research and design. The Research Project RP3 of the ReLUIS-DPC 2014-2018 – Activity carried out during years 2014-2016. Ed. DoppiaVoce, Napoli (NA), ISBN 978-88-89972-74-8, pp. 451-478.
È co-autore della pubblicazione su rivista: Morici, M., Minnucci, L., Carbonari, S., Dezi, F., & Leoni, G. (2019). Simple formulas for estimating a lumped parameter model to reproduce impedances of end-bearing pile foundations. Soil Dynamics and Earthquake Engineering, 121, 341–355. https://doi.org/10.1016/j.soildyn.2019.02.021.
Partecipa a numerose conferenze nazionali ed internazionali nell’ambito dell’ingegneria sismica come co-autore di pubblicazioni scientifiche:
Articoli
News Vedi tutte