Tra gli obiettivi del piano approvato dal Governo: efficientamento del patrimonio edilizio pubblico, proroga del superbonus 110%, miglioramento delle infrastrutture
Nel Consiglio dei Ministri n.89 del 12 gennaio 2021, il Governo ha approvato la proposta di Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR - Recovery Fund), che sarà inviata alla Camera dei deputati e al Senato della Repubblica per acquisirne le valutazioni.
Il Piano si articola in sei missioni, che rappresentano “aree tematiche” strutturali di intervento:
Nell’insieme, le missioni raggruppano sedici componenti, funzionali a realizzare gli obiettivi economico-sociali definiti nella strategia del Governo, che a loro volta si articolano in 47 linee di intervento per progetti omogenei e coerenti.
Le risorse complessivamente allocate nelle sei missioni del PNRR sono pari a circa 210 miliardi di euro. Di questi, 144,2 miliardi finanziano “nuovi progetti” mentre i restanti 65,7 miliardi sono destinati a “progetti in essere” che riceveranno, grazie alla loro collocazione all’interno del PNRR, una significativa accelerazione dei profili temporali di realizzazione e quindi di spesa.
Dentro la mission "Rivoluzione verde e transizione ecologica" è compresa la componente "Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici", costituita da due linee progettuali:
Nella mission "Infrastrutture per una mobilità sostenibile" invece si mira a completare entro il 2026, una prima e significativa tappa di un percorso di più lungo termine verso la realizzazione di un sistema infrastrutturale moderno, digitalizzato e sostenibile dal punto di vista ambientale, tenuto conto delle specificità della orografia del territorio italiano.
Si tratterà quindi di realizzare opere che fanno parte di progetti infrastrutturali europei o che vadano a colmare lacune che hanno sin qui penalizzato lo sviluppo economico del Paese e, in particolare, del Mezzogiorno e delle Isole. Sono previsti investimenti sulla rete ferroviaria, per la messa in sicurezza arterie stradali e per sviluppare un sistema portuale competitivo.
LA BOZZA DEL RECOVERY FUND APPROVATO DAL GOVERNO E' SCARICABILE IN FORMATO PDF
Leggi anche
News Vedi tutte