A San Felice Circeo nascerà una biblioteca diffusa per promuovere la Cultura del Mare. A dar forma alla biblioteca itinerante saranno degli innovativi moduli abitabili che saranno installati sul Lungomare di Circe, il nuovo waterfront della cittadina situata sulla costa latinense.
La Biblioteca, progettata da Luca Calselli e Ri-Gymnasium, consentirà di vivere esperienze esclusive, legate alla Cultura del Mare. Sarà Biblioteca e Centro Studi e Documentazione, nonché sede del Premio Letterario e della Residenza delle Narrazioni. Ospiterà il Salotto di Elsa de' Giorgi, la Collezione dei Libri Unici di Vittoria Zilieri Dal Verme e una collezione di conchiglie rare, uniche, antiche, in un'esperienza immersiva.
La Biblioteca sarà itineraria. Proporrà una Educazione Diffusa alla lettura, data la scelta di inserire, nel progetto, i Modulo Vita - Biblio Locker che saranno installati sul Lungomare di Circe, il nuovo waterfront di San Felice Circeo, progettato come un grande parco culturale, dove la comunità dei residenti e gli ospiti, turisti, vacanzieri, potranno vivere il paesaggio, immersi nella magia del racconto, della narrazione, del mito.
Con Modulo Vita, modello di utilità per lo spazio pubblico, già presentato alla Triennale Milano e alla Biennale dello Spazio Pubblico di Roma, progettato da Luca Calselli e Dario Biello prodotto da Manni Group, con finiture Texturae e arredi Faram e Kastel e la comunicazione di Filmedea con Rota&Jorfida e Expositore, si anticiperà il progetto del Lungomare di Circe, che, coerentemente, prevede di affiancare ai moduli Biblio Locker, altri moduli dello stesso modello, da utilizzare per altre funzioni (Pergola - Info - Mercato - Salute).
«Modulo Vita consentirà la diffusione del pensiero e dello spirito del progetto. Dal progetto Biblioteca al progetto Lungomare, Modulo Vita sarà declinato in diversi allestimenti funzionali, con l'obiettivo di accelerare i processi rigenerativi di San Felice Circeo, come modello per il Borgo Futuro» ha dichiarato l'architetto Dario Biello.
Il tema della Cultura del Mare è fortemente identitario per San Felice Circeo, dove sono le testimonianze più antiche di presenza dell'uomo, in rapporto con il mare, provate da reperti importanti e da continue e sorprendenti campagne di scavo. Una storia che, dall'Uomo di Neanderthal al Sapiens, ai Fenici, ai Greci, ai Romani, arriva a noi e si proietta al futuro, con i robot del mare che sta studiando il Dipartimento di Ingegneria Civile e Meccanica dell'Università di Cassino (UNICAS), partner dei Progetti BCdM e Lungomare di Circe.
«Il luogo meraviglioso delle narrazioni, dove Omero ha ambientato il primo autentico romanzo della storia, darà una casa ai libri, e un grande parco dove leggerli, entrare nelle storie e viverle da protagonisti. La Biblioteca di San Felice Circeo sarà un HUB, dispensatore di servizi culturali. Nuova, innovativa, diffusa, tecnologicamente avanzata, sarà connessa con il territorio, con le isole, con il Lungomare di Circe e con "l'immenso mare", inteso non più come elemento divisivo, ma come elemento amniotico, generatore di sinapsi, di legami, di oniriche visioni, di connessioni umane, sociali, culturali» ha dichiarato l'architetto Luca Calselli.
Ri-Gymnasium - arch. Luca Calselli e arch. Dario Biello
Il Lungomare di Circe, progettato da Luca Calselli, con Dario Biello, Giulia Capozi e Sofia Presta, e da Luciano Landolfi, con Francesca Carfagna e Jacopo Lobina, sarà un parco letterario e un manifesto di sviluppo sostenibile, di ricerca scientifica e di tecnologia applicata, di bellezza identitaria e connotante, di educazione e rispetto dell'ambiente, di buone pratiche amministrative e di bella politica. Sarà un parco urbano fortemente attrattivo, come spazio pubblico da vivere, dotato di infrastrutture di grande qualità, innovative, sostenibili, accessibili e a basso impatto ambientale. La città avrà una passeggiata sul mare, accessi al mare e terrazze sul mare, con un approccio al progetto dove i marcatori principali saranno: vivibilità, accessibilità, inclusività, sicurezza e, non meno importante, la suggestione di un disegno coordinato, rappresentativo, riconoscibile, letterario.
Da questo approccio al progetto, sono nati rapporti di partenariato importanti:
Partner strategico dell'Amministrazione Comunale, è Mito di Circe, la rete territoriale di imprese di San Felice Circeo, che, per i progetti Biblioteca e Lungomare, si farà carico dell'acquisto, dell'installazione e della gestione dei Modulo Vita, nelle diverse configurazioni, e della Collezione Mediterranea, di Arredo Urbano Identitario.
Il progetto per la nuova Biblioteca Cultura del Mare di San Felice Circeo (LT), ha conseguito il giusto riconoscimento della Direzione Regionale della Cultura e delle Politiche Giovanili, che ne finanzierà la realizzazione. L'intervento è in linea con l'indirizzo politico e amministrativo, avviato in occasione del Titolo San Felice Circeo Città della Cultura della Regione Lazio 2019, con cui si è scelto di mettere la cultura a cardine dello sviluppo; ed è in linea con il progetto, ambizioso, del Lungomare di Circe, attualmente in concorso, nel programma della Blu Economy, della Direzione Regionale per lo Sviluppo Economico.
Leggi anche
News Vedi tutte