ITALCEMENTI SPA

Dal 1864 Italcementi è leader in Italia nella produzione di cemento. Una storia ultracentenaria fatta di persone, di conoscenze e di innovazione che ha portato da società a essere da subito protagonista nel settore dei materiali per le costruzioni. La presenza diffusa e radicata sul territorio e la capacità di offrire prodotti innovativi e di qualità sono alla base di soluzioni e applicazioni integrate in grado di soddisfare i bisogni del mercato del cemento e del calcestruzzo.

Dal Mercato

Vedi tutti
ITALCEMENTI SPA

Ospedale del Sud-Est Barese di Monopoli-Fasano: un'EPD specifica per la fornitura del calcestruzzo

Leggi

Eventi

Vedi tutti
Calcestruzzo Armato

Calcestruzzi sostenibili per un’economia circolare

Il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale ed Architettura dell’Università degli studi di Cagliari, in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cagliari, presenta il seminario di approfondimento dal titolo “Calcestruzzi sostenibili per un’economia circolare”. Appuntamento il 19 maggio presso l'Aula Magna della Facoltà di Ingegneria e Architettura di Cagliari.

Leggi

Digitalizzazione

PropTech, ConTech e FinTech in Italia: quale evoluzione tecnologica e digitale negli ultimi anni?

Cosa bolle in pentola nel settore dell’edilizia e delle costruzioni a livello tecnologico? Quali sono le ultime frontiere della digitalizzazione nel settore? Il 10 febbraio p.v. diverse realtà si incontreranno al Kilometro Rosso per raccontare la loro esperienza e il loro punto di vista sui vantaggi che la tecnologia sta portando al settore

Leggi

Approfondimenti

Vedi tutti
Tunnel e Gallerie

Galleria di Base del Brennero: speciale in tutto, anche nelle tecniche di scavo e costruzione

Non solo il collegamento ferroviario più lungo al mondo, ma anche una logistica dei cantieri assolutamente originale, pensata per asservire al meglio le operazioni di scavo e l’impiego di materiali, su tutti i calcestruzzi, che devono rispondere a rigorose caratteristiche per garantire una duratura tenuta dell’anello del tunnel e di conseguenza la sicurezza dei passeggeri e delle merci che vi transiteranno.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Approfondimento tecnico sulla nuova pista ciclabile in calcestruzzo drenante che collega Milano all'Idroscalo

La pista ciclabile è stata realizzata con un prodotto drenante studiato appositamente da Italcementi per la mobilità lenta e sostenibile. I dettagli del progetto e della posa in opera nell'articolo.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Pavimentazione in calcestruzzo lavato: i.design MOSAICO per il nuovo lungomare di Olbia

Appositamente personalizzata con aggregati marmorei rosati di Orosei, la nuova pavimentazione architettonica in calcestruzzo lavato del nuovo...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Design Week 2022: calcestruzzi sostenibili per un 'abitare' creativo, produttivo e orientato al benessere

L’architetto Massimiliano Mandarini sceglie Italcementi per una pavimentazione di Design ispirata ai principi della sostenibilità.

Leggi

Calcestruzzo Armato

idro DRAIN SPORT, fiore all’occhiello del nuovo oratorio di Tagliuno

Un materiale sostenibile fin dall’inizio capace di generare un ciclo virtuoso tra esigenze tecniche, ambientali ed estetiche, che è...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Edilizia: nasce eco.build Academy per offrire a studenti, imprese e professionisti innovative competenze

È stato firmato il protocollo di intesa tra l’Ente Sistema Edilizia Brescia (Eseb) e Calcestruzzi (gruppo Italcementi) per attivare...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Italcementi: il calcestruzzo i.idro DRAIN per un modulo abitativo emergenziale

La soluzione drenante per le pavimentazioni sostenibili di Italcementi è stata inserita nel progetto di casa elaborato dagli studenti...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Pavimentazioni in calcestruzzo architettonico e drenante per il nuovo parco Sergio Atzeni

Nell'articolo i dettagli relativi al progetto dei sentieri in calcestruzzo, in parte realizzati in calcestruzzo architettonico e in parte in...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Spazi esterni, permeabilità e microclima urbano per una struttura ospedaliera di Bologna grazie a i.idro DRAIN

La riorganizzazione degli spazi esterni dell’ospedale Villa Erbosa, a Bologna all’insegna del miglioramento della permeabilità...

Leggi

Calcestruzzo Armato

I combustibili alternativi per la produzione del cemento: quali vantaggi?

Che cosa sono i combustibili alternativi e quali vantaggi si avrebbero utilizzandoli al posto di quelli fossili nelle cementerie? I combustibili alternativi o combustibili solidi secondari (CSS), derivano dal riutilizzo di rifiuti non pericolosi altrimenti destinati allo smaltimento negli inceneritori o nelle discariche. Il loro impiego per produrre il cemento consentirebbe di ottenere numerosi vantaggi senza interferire sulla qualità del prodotto.

Leggi

Biennale Architettura

La questione di genere alla Biennale di Architettura 2021

Una riflessione sul dibattuto tema della 'disuguaglianza di genere' nella professione di architetto.

Leggi

Calcestruzzo Armato

I Cool materials: una soluzione per combattere il calore nelle città

Italcementi sta lavorando alla realizzazione di calcestruzzi “cool” avanzati, caratterizzati da superfici altamente riflettenti per contribuire alle strategie di contrasto dell’isola di calore urbano.

Leggi

Archivio

Calcestruzzo Armato

Italcementi: Open Day alla cementeria di Calusco “Ambiente, sicurezza e apertura alla nostra comunità”

Grande successo per l'iniziativa di "porte aperte" alla cementeria Italcementi di Calusco d'Adda. Oltre 1500 persone hanno visitato l'edificio, con numerose richieste di informazioni e curiosità sull’attività dell’impianto e sulle soluzioni innovative per l’edilizia e l’architettura, in un clima di festa e dialogo.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Stampa 3D: in Germania il più grande edificio d'Europa, con un calcestruzzo 100% riciclabile

In Germania è partito il cantiere che permetterà di realizzare il più grande edificio del Continente stampato in 3D. Per la costruzione vengono utilizzate circa 45 tonnellate di i.tech® 3D, un materiale 100% riciclabile che viene fornito da Heidelberger Materials e che ha un'impronta di carbonio inferiore di circa il 55% rispetto a quella del classico cemento Portland.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimentazioni drenanti in calcestruzzo: la riqualificazione dell’ex area Dufour di Cornigliano, a Genova

Materiali, tecnologie innovative e pavimentazioni esterne drenanti realizzate da Italcementi per i nuovi spazi sportivi e di aggregazione dell'intervento di riqualificazione dell'area ex Dufour di Cornigliano, in un'ottica di sostenibilità ambientale ed energetica.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Giornata Mondiale dell’Acqua: il ruolo delle pavimentazioni drenanti nella tutela della risorsa idrica

Il 22 marzo si celebra la Giornata Mondiale dell'Acqua, una risorsa preziosa da conservare e tutelare. Esistono tecnologie, come i calcestruzzi drenanti, che ci consentono in ambito urbano di realizzare pavimentazioni che rispettano il ciclo naturale dell'acqua. Sergio Tortelli, Responsabile Prodotti e Soluzioni Sostenibili, Calcestruzzi-Heidelberg Materials, descrive in questo articolo i vantaggi di questa tecnologia.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimentazioni: rivestimento in calcestruzzo per il cortile interno dell'ex Biblioteca De Meis a Chieti

Per la pavimentazione del cortile interno dell'ex Biblioteca “De Meis” di Chieti è stata utilizzata la finitura superficiale di calcestruzzo "lavato” i.design MOSAICO. Un materiale ad alto contenuto estetico e funzionale, adatto a interventi di riqualificazione e ristrutturazione di spazi sia pubblici che privati.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzi marini ad alte prestazioni negli interventi di manutenzione delle banchine al Porto Antico di Ancona

Negli interventi di manutenzione straordinaria della banchina 6 e 7 del Porto antico di Ancona è stato utilizzato un calcestruzzo ad alte permormances, studiato ad hoc, che ha permesso di coniugare elevata tecnologia ed adeguamento alla storicità dei luoghi.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Italcementi guarda al futuro e si rinnova: nuova sede e nuovo brand nel 2023

Italcementi si prepara ad un importante cambiamento: si sta infatti per concludere l'esperienza al Kilometro Rosso, sede che sarà ceduta a Brembo S.p.A.: i nuovi uffici direzionali sorgeranno nell'area di Milano, mentre i laboratori di ricerca saranno trasferiti nella cementeria di Calusco D’Adda.

Leggi

Prezzi Energia

Italcementi: Caro-bollette, bonus fino a 1.000 euro per tutti i dipendenti

Italcementi ha deciso di erogare ai propri dipendenti un bonus fino a mille euro per permettere ai lavoratori e alle loro famiglie di far fronte al caro bollette.
L’iniziativa interessa complessivamente circa 1.700 dipendenti, distribuiti in 10 cementerie, quattro centri di macinazione, 122 impianti di produzione di calcestruzzo e in diverse sedi su tutto il territorio nazionale.

Leggi

Università

Giornata Airi per l'Innovazione Industriale: assegnate le Borse di Studio Renato Ugo 2022

Dedicate alla memoria di Renato Ugo – chimico di fama mondiale, che nella sua lunga carriera si è fortemente impegnato per la formazione dei giovani e per promuovere la collaborazione tra ricerca pubblica e privata – le borse di studio del valore complessivo di 25mila euro sono promosse da Airi in collaborazione con Farmindustria, Fondazione Bracco per i Giovani, Fondazione Silvio Tronchetti Provera e Italcementi.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Cresce sempre più l’Italia della green economy

Il Premio Sviluppo Sostenibile 2022 è in collaborazione con il Circular Economy Network, WWF, CREA- RETE RURALE NAZIONALE, Italy for Climate e STEP- (green tech). Il Primo premio è assegnato a Caviro Extra per il settore economia circolare, Il DRAGO delle colline metallifere stato APS per il settore capitale naturale, Energy Dome per il settore start up per il clima. La premiazione a Rimini il 10 novembre, all’interno di Ecomondo.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Verde, sostenibile e inclusivo: il nuovo volto di Piazza Schiavone a Milano grazie a i.idro DRAIN di Italcementi

i.idro DRAIN, il calcestruzzo drenante di Italcementi, è stato scelto dal Comune di Milano per l'intervento di riqualificazione di Piazza Schiavone a Milano. Il suo particolare mix design garantisce il deflusso e il drenaggio di grandi volumi di acqua piovana e nelle calde giornate estive, soprattutto in ambiente urbano, contribuisce alla mitigazione dell’effetto isola di calore. Inoltre, i.idro DRAIN è in possesso della dichiarazione ambientale di prodotto (EPD)

Leggi

Calcestruzzo Armato

L’acqua: un bene prezioso da risparmiare. Gli impegni di Calcestruzzi spa

Si è da poco conclusa l’edizione 2022 del SAIE di Bologna che ha visto la partecipazione dei più importanti player del settore delle costruzioni. I protagonisti della filiera hanno presentato diverse novità e sono stati presentati numerosi impegni soprattutto nel campo della sostenibilità.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Area logistica Feralpi: velocità di intervento e resistenza alle alte temperature con i.tech CARGO

Elevate prestazioni meccaniche, resistenza alle alte temperature, durabilità, velocità e flessibilità di intervento. Erano queste le esigenze di Feralpi Siderurgica Spa - controllata della Feralpi Holding SpA - per la riqualificazione dell’area logistica esterna della propria sede operativa di Lonato del Garda, in provincia di Brescia. Il Gruppo Feralpi è uno dei principali produttori siderurgici in Europa specializzato negli acciai per l'edilizia.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Italcementi e Calcestruzzi: al SAIE la nuova gamma di prodotti sostenibili eco.build

Al SAIE Bologna 2022 Italcementi e Calcestruzzi presenteranno nuova gamma di prodotti sostenibili eco.build con l’obiettivo di ridurre la CO2, a bassa impronta ambientale e con materie prime e seconde provenienti da altri settori industriali e dal settore edile.

Leggi

Calcestruzzo Armato

HeidelbergCement diventa Heidelberg Materials

La nuova brand identity evidenzia il ruolo pionieristico della società nel percorso verso la carbon neutrality e la digitalizzazione nel settore dei materiali per le costruzioni.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Competenze, sostenibilità ed innovazione: a Bergamo nasce eco.Build Academy

L'Accordo tra la Scuola Edile di Bergamo e Calcestruzzi (gruppo Italcementi) fa nascere la eco.build Academy, un percorso di iniziative e formazione rivolte a studenti, imprese e professionisti del settore costruzioni, sul tema dei calcestruzzi e di tutte le nuove tecnologie.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Italcementi con Green Building Council per un’edilizia sempre più sostenibile

Italcementi ha sottoscritto il Commitment del progetto europeo LIFE Level (s), che impegna l'azienda a intraprendere un percorso formativo per il...

Leggi