Dopo due anni di lavoro è stata finalmente pubblicata il 1° luglio 2021 la revisione alla UNI EN 1264, la norma di prodotto dedicata ai sistemi radianti per il riscaldamento e il raffrescamento.
La norma attualmente è disponibile sul sito dell’UNI nella versione in inglese, e a breve sarà disponibile anche in lingua italiana. Il Consorzio Q-RAD, con la collaborazione del CTI (Comitato Termotecnico Italiano), si sta occupando della traduzione della norma.
La UNI EN 1264 è una norma di prodotto, che ha come oggetto i sistemi radianti in riscaldamento e raffrescamento annegati a parete, pavimento e soffitto, pubblicata per la prima volta nel 1997. La nuova norma è stata oggetto di revisione all’interno del WG9, gruppo di lavoro del CEN/TC 130, che a livello nazionale è seguito dalla commissione UNI/CTI 254 del CTI.
La norma si compone di 5 parti e prevede una metodologia di test per i sistemi a pavimento con una doppia piastra calda di 1 m x 1 m. Descrive una metodologia di calcolo per la determinazione della resa di alcuni sistemi (metodologia tabellare).
Le principali modifiche nella UNI EN 1264:2021 sono:
Una delle modifiche più discusse è stata la variazione dello scopo della norma, che è stata oggetto di svariate revisioni per definire in modo chiaro l’ambito di applicazione di due norme all’apparenza sovrapposte: la EN 1264 e la ISO 11855.
Lo scopo del UNI EN 1264:2021 è stato quindi modificato come segue:
La UNI EN 1264-1:2021 specifica le tipologie e le caratteristiche dei sistemi di riscaldamento e raffrescamento radianti idronici annegati. Il Capitolo 3 “Termini e definizioni” presenta molte novità e modifiche rispetto alla versione precedente che era datata 2011.
Tra queste la definizione di “open air gap – intercapedine d’aria” che dovrebbe chiarire quali sistemi sono quindi esclusi dalla EN 1264, ma che purtroppo lascia ancora aperto il tema delle dimensioni dell’intercapedine per i soffitti radianti.
Sistemi senza intercapedine d’aria (a sinistra) e con intercapedine d’aria (a destra). Elaborazione da UNI EN 1264-1:2021
Nella Figura viene riportato a sinistra un sistema senza intercapedine d’aria (open air gap) e a desta un sistema con intercapedine d’aira. I due sistemi differiscono dalle dimensioni dell’intercapedine: se questa è piccola lo strato d’aria si comporterà come uno strato con funzione isolante, mentre se questa è grande non potrà essere ambito della UNI EN 1264 ma della ISO 18566 (la norma sui controsoffitti con intercapedine d’aria). La norma non chiarisce però quando “piccola” o “grande” debba essere l’intercapedine.
SPECIALE
Sistemi radianti: tutto quello che è importante sapere
Una raccolta di appunti tecnici dedicata alle caratteristiche principali, alla normativa e alla posa in opera della tecnologia radiante.
Con l'obiettivo di dare un supporto immediato ai nostri lettori interessati a capire di più sul tema, abbiamo realizzato questa pagina di collegamento a diversi articoli pubblicati sul nostro portale grazie al contributo di tecnici esperti ed in particolare dell'ing. Clara Peretti.
LINK allo Speciale a cura di Clara Peretti
Nella definizione 3.1.1 che definisce i sistemi radianti annegati, è stato aggiunto lo strato di diffusione del calore (ovvero, ad esempio il massetto). Questa modifica è di grandissima importanza, in quanto include nel “sistema pavimento” anche lo strato di diffusione del calore, aspetto che fino ad oggi è sempre stato oggetto di interpretazioni.
L’introduzione di nuove tipologie (basso spessore, bassa inerzia) e il dettaglio di tipologie già esistenti (Tipo A, bugnato e con isolante liscio) è la più grande novità del UNI EN 1264-1:2021.
Queste modifiche sono state inserite per rendere la norma attuale e maggiormente rappresentativa dei prodotti ad oggi disponibili sul mercato europeo. I tipi di sistemi radianti annegati sono descritti nelle Tabelle A.1 e A.2. Nei disegni rappresentati di seguito sono descritte le nuove stratigrafie.
Tipo A.
Il Tipo A si suddivide in Tipo A1 (con isolante liscio) e in Tipo A2 (con isolante bugnato).
Esempi di sistemi radianti a pavimento di tipo A1 e A2.
Tipo B.
Il Tipo B è il sistema nel quale la tubazione è inserita nell’isolante: lamelle termoconduttive favoriscono il flusso e la distribuzione del calore.
Esempi di sistemi radianti a pavimento di tipo B.
Tipo H.
Il Tipo H è il sistema fresato e si suddivide in Tipo H1 (con isolante) e in Tipo H2 (senza isolante).
Esempi di sistemi radianti a pavimento di tipo H1 e H2.
... [CONTINUA LA LETTURA NEL PDF ALLEGATO].
L'articolo in PDF contiene l'analisi dettagliata delle principali modifiche apportate alle singole parti della norma UNI EN 1264. Focus sulle principali novità relative agli isolanti, ai giunti e alle condizioni da rispettare per la posa delle pavimentazioni.
SCARICA il PDF e potrai leggere l'articolo con un'impaginazione migliore,
stamparlo, salvarlo, condividerlo
SCARICALO ORA IL PDF DELL'ARTICOLO
Ingenio ha l’obiettivo di rendere fruibile nei modi migliori possibili ogni contenuto pubblicato.
Leggi anche
News Vedi tutte