Clara Peretti

Ingegnere libera professionista, Segretario Generale Consorzio Q-RAD

Contatti: Sito Web

Curriculum

Laureata in Ingegneria Edile all'Università degli Studi di Padova ha conseguito nel 2013 presso lo stesso ateneo il dottorato di ricerca in Fisica Tecnica. 

Libera professionista, svolge attività di progettazione e di ricerca scientifica nell’ambito della fisica degli edifici, in particolare sui sistemi di emissione e di ventilazione, sulla qualità degli ambienti interni e sulla sostenibilità degli edifici. Esperto italiano del CEN TC 130-WG9 e ISO TC 205-WG8 (gruppi di lavoro sui sistemi radianti a livello europeo e internazionale). Collabora con l’ Agenzia per l'Energia Alto Adige - CasaClima per la direttiva CasaClima Nature sui temi di qualità dell’aria e inquinamento dell’ambiente interno. È Segretario Generale del Consorzio Q-RAD che raggruppa le principali aziende nel settore dei sistemi radianti curandone le attività di ricerca, di divulgazione e attività normativa. 

Docente di diversi corsi di formazione presso gli ordini degli Ingegneri e presso l’Agenzia per l'Energia Alto Adige – CasaClima, autrice di molte pubblicazioni scientifiche e su riviste cartacee e on-line.

Mail: clara@ingperetti.it

 

Sistemi radianti: riscaldamento, raffrescamento, tutto quello che c'è da sapere

Sei interessato a sapere di più sui pavimenti radiantit? 
CLICCA QUI ti proponiamo questo interessante articolo che ha come obiettivo quello di raccogliere diversi appunti tecnici pubblicati sul portale di INGENIO grazie al contributo  di Clara Peretti e altri tecnici esperti del settore.

Archivio

Riscaldamento a Pavimento

La progettazione dei sistemi radianti a pavimento in riscaldamento secondo la norma UNI EN ISO 11855

Vediamo nel dettaglio le diverse fasi della progettazione di un sistema radiante a pavimento in riscaldamento attraverso un esempio applicativo in ambito residenziale che le specifica.

Leggi

Condizionamento Aria

HVAC per il riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria

Soluzioni per garantire efficienza energetica e comfort nel settore residenziale alla luce della nuova proposta di direttiva EPBD.

Leggi

Riscaldamento a Pavimento

Tutto sulle pavimentazioni da abbinare ai sistemi radianti

Quando è tempo di scegliere la pavimentazione da abbinare ai sistemi radianti, una cosa è da tenere a mente: su un impianto di riscaldamento e raffrescamento radiante è possibile posare qualsiasi tipo di pavimentazione. Nell'articolo una serie di risposte alle FAQ più frequenti su questo tema.

Leggi

Impianti Termici

Riscaldare gli edifici industriali con i sistemi radianti a pavimento

La scelta della tipologia di impianto da installare per riscaldare e raffrescare un edificio industriale si basa essenzialmente su considerazioni di ordine economico (riduzione dei consumi energetici) e di comfort. Quali sono i vantaggi offerti dai sistemi radianti? Lo spiega in questo articolo l'ing. Clara Peretti, Segretario Generale del Consorzio Q-RAD

Leggi

Riscaldamento a Pavimento

Sistemi radianti: riscaldamento, raffrescamento, tutto quello che c'è da sapere

Un articolo di supporto al professionista tecnico con contenuti sempre aggiornati dal punto di vista normativo, della progettazione e dell’installazione dei sistemi radianti.

Leggi

Comfort e Salubrità

Radon negli ambienti indoor: quadro normativo e legislativo, attualità e novità

Un articolo di inquadramento generale sulla normativa nazionale vigente in materia.

Leggi

Riscaldamento a Pavimento

Sistemi radianti e Superbonus: quale “lezione” abbiamo imparato?

Negli ultimi tre anni, a causa di molteplici motivi, i sistemi impiantistici hanno subito una forte accelerazione in termini tecnologici, di materiali, di progettazione e di installazione. Cosa possiamo dire sul tema dei sistemi radianti? Cosa abbiamo imparato? Ecco alcune riflessioni.

Leggi

Riscaldamento a Pavimento

Manutenzione e verifiche nel tempo per i sistemi radianti

Gli interventi di manutenzione da attuare nel tempo su un impianto radiante, con particolare attenzione al trattamento dell’acqua e alla verifica dell'efficienza alla luce delle novità legislative e normative.

Leggi

Le novità sulla qualità dell’aria negli edifici scolastici

Agosto sarà da ricordare come uno dei mesi più importanti per il tema della qualità dell’aria nelle scuole. Tre sono i documenti pubblicati, usciti a poco più di un mese dall’inizio della scuola.
Ecco una analisi tecnica dei tre documenti pubblicati.

Leggi

Riscaldamento a Pavimento

Sistemi radianti a secco: rapidità di posa e basso spessore

Tra le tipologie di sistemi radianti adatte per le riqualificazioni vi sono i sistemi a secco, che possono essere a pavimento, soffitto oppure...

Leggi

Isolamento Acustico

Soluzioni sottopavimento nell'ambito della riqualificazione: focus su acustica e posa ibrida

Sia che si tratti di una ristrutturazione parziale (rimozione e sostituzione della pavimentazione o posa della nuova finitura sulla pavimentazione...

Leggi

Sistemi HVAC e qualità degli ambienti interni: focus sulla salubrità e sulla qualità dell’aria

La temperatura, l’umidità, il comfort termico, l’acustica, la qualità dell’aria, la ventilazione e...

Leggi

Comfort e Salubrità

UNI/PdR 122:2022: i contenuti della prassi di riferimento sul monitoraggio della qualità dell’aria nelle scuole

È stata pubblicata il 20 gennaio 2022 la prassi di riferimento sul monitoraggio della qualità dell’aria negli edifici scolastici, risultato del Progetto QAES che si è concluso a fine gennaio 2022. Come è strutturata la PdR? Quali sono i suoi obiettivi? In questo articolo un'analisi dei contenuti.

Leggi

Impianti Termici

Sistemi radianti: strategie e soluzioni per garantire comfort ed elevata qualità dell’aria

Le tematiche del comfort e della qualità dell’aria interna sono di grandissima attualità e coinvolgono: progettisti, impiantisti, installatori e occupanti. Vi è sempre più attenzione alla scelta di materiali e prodotti a contatto con l’ambiente interno. Inoltre, l’efficienza energetica può in alcuni casi peggiorare la qualità la qualità dell’aria (infissi più ermetici, meno ricambio dell’aria, materiali, etc.).

Leggi

La nuova UNI EN ISO 11855:2021: il nuovo approccio di calcolo per i sistemi radianti integrati

È stata pubblicata il giorno 22 dicembre 2021 la nuova norma UNI EN ISO 11855. Composta da 5 parti è la principale norma di sistema sui sistemi radianti annegati, che si affianca alla norma di prodotto UNI EN 1264, aggiornata anch’essa nel 2021.

Leggi

Impianti Termici

I sistemi radianti nelle ristrutturazioni: soluzioni e casi studio

Nel corso degli ultimi anni, anche grazie agli incentivi fiscali, è sempre in crescita il numero di abitazioni sottoposte a ristrutturazione e/o riqualificazione energetica. Tra le soluzioni che coinvolgono entrambi questi ambiti vi sono i sistemi radianti a pavimento, parete e soffitto. Nel presente articolo vengono presentate alcuni esempi di ristrutturazione e le relative caratteristiche con focus sui sistemi a pavimento.

Leggi

Caldaia a condensazione e impianto di riscaldamento a pavimento: ecco perché abbinarli

L’abbinamento tra sistemi radianti idronici e caldaie a condensazione presenta molteplici vantaggi, che sono descritti nel presente articolo.

Leggi

Dispositivi portatili (purificatori d’aria) per sanificazione e disinfezione

Ad oggi non esistono specifiche di test armonizzate per la verifica dell'efficacia di tali prodotti. A settembre 2021 è stata pubblicata una norma tedesca che disciplina tale materia. Tale documento, integrato con le indicazioni dell’Istituto Superiore di Sanità, può essere considerato come un prezioso riferimento per orientare la scelta

Leggi

Tecnologie, normative e applicazioni di sistemi radianti nelle riqualificazioni

Un articolo quadro sulle tecnologie radianti disponibili sul mercato, la normativa di riferimento e criteri di dimensionamento.

Leggi

Nuova UNI EN 1264 in pubblicazione nel 2021: progettazione, test e installazione dei sistemi radianti annegati

Quali sono le principali modifiche e novità introdotte? Un articolo di approfondimento tecnico.

Leggi

Riscaldamento a Pavimento

Sistemi radianti: pubblicata la nuova norma UNI EN 1264

Dopo due anni di lavoro è stata finalmente pubblicata il 1° luglio 2021 la revisione alla UNI EN 1264, la norma di prodotto dedicata ai sistemi radianti per il riscaldamento e il raffrescamento.

Leggi

Superbonus del 110%: focus sui sistemi radianti

Qui un approfondimento a cura di Q-RAD che contiene informazioni sull’applicazione del Superbonus per l’installazione di sistemi radianti derivate dal Decreto Rilancio

Leggi

Sistemi radianti e Superbonus: domande e risposte per capire di più

I sistemi radianti possono accedere agli incentivi del 110% (superbonus)? Oltre all’incentivo del 110%, ci sono altre tipologie di incentivo per i sistemi radianti? QUI, 21 domande e 21 risposte per capire di più

Leggi

Massetti

I massetti di supporto nelle riqualificazioni

Nell'ambito della riqualificazione degli edifici esistenti se si interviene sulla pavimentazione, cos'è che solitamente viene richiesto ai massetti? Quali sono le tipologie di intervento più diffuse? Di seguito un articolo che fa il punto sull'argomento.

Leggi