Pavimenti radianti | Pavimenti per Interni
Data Pubblicazione: | Ultima Modifica:

Tutto sulle pavimentazioni da abbinare ai sistemi radianti

Quando è tempo di scegliere la pavimentazione da abbinare ai sistemi radianti, una cosa è da tenere a mente: su un impianto di riscaldamento e raffrescamento radiante è possibile posare qualsiasi tipo di pavimentazione. Nell'articolo una serie di risposte alle FAQ più frequenti su questo tema.

Finiture e sistemi radianti a pavimento

Ceramica, marmo, legno, moquette, pavimenti continui… moltissime sono le tipologie di materiali per le pavimentazioni. Ma quali sono quelle più adatte per i sistemi radianti? In questo articolo vengono analizzate le principali tipologie di pavimentazioni, la posa in opera e i riferimenti normativi per le diverse finiture superficiali.

Un'importante premessa riguarda l’approccio da utilizzare quando si sta valutando quale tipo di pavimentazione utilizzare. Due sono le possibilità:

  • Fare riferimento alle normative del settore (ad esempio per la posa di parquet, rivestimenti ceramici ecc.);
  • Fare riferimento alle indicazioni delle aziende produttrici. Molto spesso infatti per tipologie particolari di sistemi radianti (come ad esempio i sistemi a basso spessore, non presenti nelle normative tecniche) si deve fare riferimento alle indicazioni di progetto e di posa fornite dal produttore di sistemi radianti e della pavimentazione.

È fondamentale inoltre ricordare che “di norma su un impianto di riscaldamento e raffrescamento radiante è possibile posare qualsiasi tipo di pavimentazione.”

1tutto-pavimenti-abb-radianti.JPG

Quali sono le tipologie di sistemi radianti?

I sistemi radianti a pavimento si possono classificare in diversi modi. Tali classificazioni non sono riportate a livello normativo, ma sono utili per differenziare le molteplici tipologie che oggi il mercato dei sistemi radianti offre.

 

 2tutto-pavimenti-abb-radianti.JPG
Figura 1. Classificazione sistemi radianti a pavimento

 

Le pavimentazioni da abbinare ai sistemi radianti presentano requisiti diversi in funzione della tipologia di sistema e, soprattutto, del materiale dello strato di supporto. Quest'ultimo può infatti essere realizzato in opera oppure essere a secco, può essere di svariati centimetri oppure di pochi millimetri.

Nel paragrafo successivo vengono brevemente descritte le principali tipologie di strati di supporto con riferimento alla successiva posa della pavimentazione.

 

Quali sono le tipologie di strato di supporto?

Le tipologie di supporto per i sistemi radianti sono riassunte nella tabella di seguito.


Tipologie di strato di supporto, caratteristiche e indicazioni generali sulle pavimentazioni

Tabella 1. Tipologie di strato di supporto, caratteristiche e indicazioni generali sulle pavimentazioni

 

Requisiti generali da rispettare

Di norma su un impianto di riscaldamento e raffrescamento radiante è possibile posare qualsiasi tipo di pavimentazione. È infatti possibile abbinare ad un sistema radiante a pavimento qualsiasi tipo di rivestimento, ma sono necessari alcuni requisiti generali che devono essere rispettati.

Indicazioni generali per tutte le pavimentazioni:

  • La temperatura superficiale della pavimentazione non dovrà essere superiore a 29°C per le zone dove le persone soggiornano, 35°C per le zone perimetrali ad un metro di distanza dalla pareti disperdenti e 33°C per i bagni;
  • La resistenza termica dei rivestimenti del pavimento deve essere tenuta in considerazione per quanto riguarda i calcoli di trasferimento del calore e deve essere verificata durante l'installazione. Prima di posare il rivestimento, l'installatore della pavimentazione deve verificare l'idoneità per la posa del rivestimento sul massetto (secondo UNI EN ISO 11855);
  • La resistenza termica della pavimentazione (incluso lo stato per la posa, come ad esempio un materassino flottante per il parquet) non deve superare il valore di 0.15 m2K/W (secondo UNI EN 1264 e UNI EN ISO 11855);
  • I rivestimenti del pavimento devono essere immagazzinati e installati secondo le norme e le istruzioni del produttore.

Sono di seguito descritte le principali tipologie di pavimentazioni, le norme di riferimento e le caratteristiche.

 

Tabella 2. Tipologie di rivestimento e normative

 

Già in fase di progettazione sarebbero necessarie informazioni in merito alla tipologia e alle caratteristiche del rivestimento da posare, anche se spesso tali informazioni vengono decise in un secondo momento.

La conoscenza della resistenza termica del rivestimento finale permette un ottimale dimensionamento già durante la progettazione garantendo così un alto rendimento del sistema.

La resistenza termica della pavimentazione (incluso lo strato di supporto) non dovrà superare il valore di 0.15 m2K/W. Maggiore è la resistenza termica, maggiore dovrà essere la temperatura di mandata dell’acqua.

La resistenza termica è legate a due parametri del materiale della pavimentazione: 

  • Lo spessore; 
  • La conducibilità termica.

Più è basso lo spessore del pavimento e più è alta la conducibilità termica, migliore sarà il potere di trasmettere calore proveniente dal sistema radianti. 

Ad esempio le pietre naturali (marmo e granito) hanno un'ottima conducibilità termica, ma presentano spesso spessori maggiori (circa 3 cm), inficiando quindi parte della prestazione di conducibilità.

I rivestimenti in legno non hanno generalmente conducibilità più bassa rispetto ai materiali lapidei, ma possono avere spessori più bassi. Resine, vinilici o gres ultrasottili hanno spessori ridotti e valori di conducibilità variabile.

 

SPECIALE
Sistemi radianti: tutto quello che è importante sapere
Una raccolta di appunti tecnici dedicata alle caratteristiche principali, alla normativa e alla posa in opera della tecnologia radiante.

 

Pavimentazioni in legno su sistemi radianti

Per le pavimentazioni in legno, il migliore rivestimento per sistemi di riscaldamento e raffrescamento a pavimento dovrà avere un valore più elevato possibile di conducibilità termica e uno spessore ridotto al fine di contenere il valore complessivo di resistenza termica.

Essendo la pavimentazione in legno su impianto radiante soggetta ad importanti variazioni termoigrometriche, un altro fattore importante da considerare è la stabilità dimensionale del tipo di parquet da posare. 

È quindi importante considerare che gli elementi in legno stratificati che hanno doti di stabilità dimensionale superiore agli elementi in legno massiccio. Altra caratteristica che può condizionare la stabilità dei singoli elementi lignei è anche la sezione di taglio.

Una sezione di taglio radiale (venatura rigata) è maggiormente stabile rispetto a una sezione di taglio tangenziale (venatura fiammata). Inoltre, insieme ai parametri prima citati la pavimentazione dovrà essere scelta tra quelle che per le loro caratteristiche intrinseche sono meno sensibili alle variazioni climatiche, ovvero risultano maggiormente stabili (Fonte: Peretti C., Belloni P. 2017. Guida alla scelta delle pavimentazioni in legno da abbinare ai sistemi radianti. I love Parquet).

I requisiti per la progettazione e l’installazione sono contenuti nella norma UNI 11371. Le indicazioni più importanti contenute nella norma riguardano le caratteristiche della barriera al vapore da posare sotto allo strato isolante dei sistemi radianti.

 

Piastrellature di ceramica su sistemi radianti

Per le piastrelle in ceramica il riferimento normativo è la UNI 11493-1.

Al suo interno sono riportate le prescrizioni relative all’umidità relativa che dovrà avere il massetto prima della posa delle piastrelle (3% per i massetti di classe CT - cementizi e 0.3 % per i massetti di classe CA – a base di calcio/anidrite) e le prescrizioni sugli adesivi in funzione dell’assorbimento d’acqua e della lunghezza delle piastrelle e della destinazione d’uso, nonché le indicazioni sui primer.

Oltre alle prescrizioni prima descritte la norma riporta che ai fini della durabilità e della funzionalità del sistema, lo strato adesivo deve essere compatto (letto piano).

 

Rivestimenti resilienti e laminati su sistemi radianti

I rivestimenti resilienti e laminati da abbinare ai sistemi radianti devono seguire le prescrizioni della norma UNI 11515-1.

La norma descrive le caratteristiche dello strato separatore in materiale plastico con funzione di barriera al vapore.

Sono inoltre fornite le indicazioni sulla rete elettrosaldata, sui giunti di controllo, sugli spessori minimi del massetto e gli additivi per i massetti.

Per i pavimenti resilienti e laminati lo strato separatore di materiale plastico deve avere le seguenti caratteristiche:

  • indice di resistenza al passaggio del vapore μ ≥ 100000;
  • spessore totale ≥ 300 μm (0.3 mm), fogli adiacenti devono essere sormontati per una larghezza paria a 10-15 cm e fissati tra loro mediante nastro applicato lungo tutto il sormonto;
  • spessore d'aria equivalente Sd pari a 300 m, per garantire una protezione adeguata alla risalita di umidità.

 

Rivestimenti lapidei su sistemi radianti

I materiali lapidei come il marmo, il granito, il travertino e la pietra richiedono un'attenta progettazione che definisca correttamente gli spessori, le dimensioni, le finiture superficiali e i tipi di giunzione delle lastre.

La conducibilità termica dei materiali lapidei è generalmente ridotta ed è legata alla struttura del materiale: sono più conducibili le pietre compatte a grana fine, piuttosto che quelle porose a grana grossa.

Ad esempio la conducibilità del granito può variare tra 3,2 e 4,10 W/mK; il marmo invece varia tra 2,1 - 3,5 W/mK. Con uno spessore di 2 cm la resistenza termica risultata pari a circa 0.005 - 0.008 m2K/W, mentre con uno spessore di 3 cm la resistenza termica risultata pari a circa 0.008-0.01 m2K/W.

Una tipologie edilizia nella quale viene fatto ampio uso dei rivestimenti lapidei sono le chiese. Viene infatti frequentemente installato, sia per le chiese nuove che per quelle riqualificate, un rivestimento in marmo, pietra, granito o travertino.

 

Rivestimenti resinosi su sistemi radianti

I rivestimenti realizzati con resine hanno uno spessore medio è di circa 3 mm. Il basso spessore e l'alta conducibilità termica inoltre garantiscono piena compatibilità con i sistemi radianti a pavimento; la sua elasticità non genera fessurazioni a causa degli sbalzi termici del riscaldamento/raffrescamento.

Per i rivestimenti resinosi non vi sono particolari prescrizioni aggiuntive legate alla presenza di un sistema radiante. La resina, per il basso spessore e l'alta conducibilità termica, sono infatti un’ottima soluzione per condurre la maggior quantità di colore dal pavimento all'ambiente abitativo.

 

Diverse tipologie di pavimentazioni a confronto

Nella Tabella 3 sono riportati alcuni esempi di pavimentazione con le relative caratteristiche (spessore,
conducibilità termica e resistenza termica).

Riferimenti

  • De Carli M, Peretti C. 2013. Impianti radianti a bassa differenza di temperatura. Approfondimenti per
    l'installazione. EdicomEdizioni ISBN: 978-88-96386-29-3
  • Peretti C., Belloni P. 2017. Guida alla scelta delle pavimentazioni in legno da abbinare ai sistemi
    radianti. I love Parquet
  • UNI EN 1264. Sistemi radianti alimentati ad acqua per il riscaldamento e il raffrescamento integrati nelle strutture.
  • UNI EN ISO 11855. Progettazione dell'ambiente costruito - Sistemi di riscaldamento e raffreddamento radianti integrati.

Pavimenti per Interni

Tutto quello che riguarda le pavimentazioni per interni: il design, i materiali e le soluzioni tecniche, gli accessori, la realizzazione, la...

Scopri di più

Pavimenti radianti

I sistemi radianti a pavimento per il riscaldamento e il raffrescamento, insieme ai soffitti e pareti radianti, sono una soluzione...

Scopri di più

Leggi anche