
Archivio
Pagina 4
Impianti Termici
I sistemi radianti negli edifici per il culto
Attraverso esempi applicativi, l'articolo approfondisce le principali criticità e le soluzioni tecnologiche per i sistemi radianti negli edifici per il culto
Impianti Termici
Domande e risposte sui sistemi radianti
I sistemi radianti offrono un’alternativa efficiente e confortevole ai sistemi ad aria, combinando radiazione e convezione per riscaldamento e raffrescamento. L'articolo esplora le definizioni, le normative di riferimento e i vantaggi in termini di comfort termico, qualità dell’aria e risparmio energetico a partire da 3 FAQ sull'argomento.
Impianti Termici
I sistemi radianti per le riqualificazioni
Come progettare una riqualificazione con i sistemi radianti?
Impianti Termici
Domande e risposte sui sistemi radianti - Parte 3: Raffrescamento e regolazione
Sistemi radianti: strategie per adeguata regolazione e per prevenire il problema di condensa superficiale
Impianti Termici
Domande e risposte sui sistemi radianti - Parte 2: risparmio energetico, simulazioni e calcoli
È stato recentemente pubblicato un articolo dal titolo “Ten questions about radiant heating and cooling systems” scritto da Kyu-Nam Rhee, Bjarne W. Olesen e Kwang Woo Kim nella rivista scientifica Building and Environment. L’articolo contiene 10 domande e risposte relative ai sistemi radianti. Nel presente articolo ne vengono riportati alcuni contenuti integrando alcuni aspetti per adattarli alla realtà italiana. In particolare vengono descritti i risparmi energetici ottenibili rispetto ai sistemi ad aria, le tipologie delle simulazioni per i sistemi radianti e parametri che determinano la capacità di riscaldamento e raffrescamento dei sistemi radianti.
Sistemi radianti e detrazioni fiscali: contributi per efficienza energetica e ristrutturazioni
Sistemi radianti e detrazioni fiscali: contributi per efficienza energetica e ristrutturazioni
Impianti Termici
Termosifoni, ventilconvettori o sistemi radianti? Una guida alla scelta ragionata
Quali i vantaggi di un sistema radiante rispetto ai ventilconvettori o ai termosifoni?
CAM
Criteri Ambientali Minimi (CAM) 2019 e sistemi radianti
Dove sono coinvolti i sistemi radianti nei CAM?
Impianti Termici
Le normative sui sistemi radianti: presente e futuro
Facciamo chiarezza sul panorama normativo relativo ai sistemi radianti
Impianti Termici
I sistemi radianti negli edifici per l’istruzione
Perché scegliere un sistema radiante nella riqualificazione di un edificio scolastico?
50 anni di ricerca scientifica sui sistemi radianti
Negli ultimi 50 anni, i sistemi radianti sono stati oggetto di uno sviluppo continuo, fatto di modifiche ai sistemi e di migliorie con l’obiettivo di ottenere un miglior comfort termico ed una maggiore efficienza energetica.
Pavimenti radianti
Il sistema pavimento: pavimentazioni in legno abbinate a sistemi radianti
Come si coniugano i valori di comfort ed efficienza energetica garantiti dai sistemi radianti con l’eleganza e la resistenza del parquet?
Impianti Termici
10 cose da sapere sui sistemi radianti
Un articolo che descrive in 10 punti quello che c'è da sapere sui sistemi radianti per il riscaldamento e raffrescamento
La nuova norma UNI 11733: definizione dei file XML per apparecchi di illuminazione e le lampade
La norma UNI 11733:2019 fornisce le specifiche per un formato di interscambio dati fotometrici e spettrometrici degli apparecchi di illuminazione e delle lampade
L’influenza dell’involucro sui sistemi impiantistici
Riqualificare correttamente l'involucro edilizio comporta una riduzione del fabbisogno termico a carico del sistema impiantistico
Professione
Tutte le novità sulle qualifiche degli installatori e dei posatori: le norme sulle professioni non regolamentate
La Legge n. 4, 2013 sulle “Disposizioni in materia di professioni non organizzate” stabilisce che in Italia esistono non solo le professioni organizzate in “ordini o collegi” ma anche professioni al di fuori di essi. Ciascuna di queste professioni viene caratterizzata sulla base della conformità a norme tecniche UNI. Ecco le norme già pubblicate nel settore dell'edilizia, dell'impiantistica e le future in arrivo.
Commenti alla norma UNI EN ISO 11855-5 installazione sistemi radianti annegati nelle strutture – terza parte
vengono descritti i massetti, i giunti e i due protocolli da eseguire dopo la il collegamento delle tubazioni e dopo la posa del massetto.
Commenti alla norma UNI EN ISO 11855-5 installazione dei sistemi radianti annegati nelle strutture –seconda parte
Sistemi radianti: i dispositivi di sicurezza (valvole e altri prodotti all’interno del collettore), le valvole di arresto e i dispositivi di bilanciamento, le tubazionie i sistemi di ancoraggio delle tubazioni.
Commenti alla norma UNI EN ISO 11855-5 installazione dei sistemi radianti annegati nelle strutture – prima parte
Commenti alla norma UNI EN ISO 11855-5 sull’installazione dei sistemi radianti annegati nelle strutture
Soffitti e pareti radianti
La norma UNI EN 14037 sui controsoffitti radianti
La norma UNI EN 14037 dal titolo “Pannelli radianti sospesi per riscaldamento e raffrescamento alimentati con acqua a temperatura minore di 120 °C”contiene le indicazioni per i metodi di test e le applicazioni dei controsoffitti radianti e di altre tecnologie impiantistiche.
Sistemi radianti TABS: attivazione termica della massa
I sistemi con solai termoattivi (o ad attivazione termica della massa) sono generalmente definiti TABS e rappresentano uno standard nel mercato dell’Europa centrale per il raffrescamento e il riscaldamento degli ambienti.
Impianti Termici
Recuperare area utile negli appartamenti grazie ai sistemi radianti
L'articolo confronta tre diversi sistemi di emissione: sistemi radianti, radiatori e fan-coil. L’obiettivo dell’analisi è il calcolo del valore dell’area utile di un appartengo tipo che rappresenta i dati medi a livello italiano in termini di metrature e di valore degli immobili residenziali.
Soffitti e pareti radianti
Tutto sul raffrescamento con i sistemi radianti
Vi sono sempre maggiori novità anche nell'ambito della climatizzazione estiva con i sistemi radianti, nei quali l'acqua circola ad una temperatura di circa 18°C. Scopriamo come funzionano gli impianti radianti in raffrescamento.
Installazione di sistemi radianti: requisiti e responsabilità secondo il DM 37/2008
Il Decreto Ministeriale 37/2008 contiene le disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all'interno degli edifici....