Marco Piana

Ingegnere - Direttore Tecnico AIPE e PVC Forum Italia

Contatti: Sito Web

Curriculum

Nato a Novara, laurea  in Ingegneria al Politecnico di Torino.

Dopo aver seguito il master presso l’Istituto di Fisica Tecnica (attuale Dip. di Energetica) del Politecnico di Torino nei settori energy saving ed acustica, collabora con il laboratorio applicativo CSI (Centro Sviluppo Settori Impieghi) Montedipe del Gruppo Montedison. In seguito ricopre la carica di responsabile della progettazione di un’azienda meccanica e, più tardi, diviene coordinatore tecnico delle Associazioni AIPE (Ass. Italiana Polistirolo Espanso) e PVC Forum Italia – Centro di Informazione sul PVC.

E’ membro delle Commissioni dell’UNI (Ente Nazionale di Unificazione), CTI ( Comitato Termotecnico Italiano)  e CEN della Comunità Europea, così come di commissioni nazionali per lo studio dell’isolamento acustico, termico e del comportamento al fuoco dei materiali per impieghi civili e industriali nei due principali settori legati all’isolamento termico e al serramento in PVC. Opera come esperto di sostenibilità ambientale e del ciclo di vita dei materiali.

Ha operato come esperto del Ministero dei Trasporti per la certificazione dei veicoli e dei sistemi adibiti al trasporto di derrate alimentari e come esperto nella prevenzione incendi e  nel settore del comportamento al fuoco dei materiali . Partecipa a corsi e convegni in Italia e Europa, redige articoli tecnici specialistici e volumi tecnici a scopo didattico e formativo.

Svolge attività di libero professionista per lo studio e la progettazione di componenti innovativi per l’edilizia civile ed industriale.

Archivio

Cappotto termico

Prevenire la formazione di muffe negli edifici con cappotto in EPS

La formazione di muffe e in genere colonie di microrganismi in facciata non è solo un problema estetico e può essere prevenuta con una corretta progettazione e posa in opera del sistema cappotto.

Leggi

Cappotto termico

Iper-isolamento: fino a che punto spingersi?

Aumentare il livello di isolamento degli edifici utilizzando spessori superiori a quelli comunemente impiegati in edilizia riduce notevolmente i consumi energetici. Tramite l’analisi degli impatti ambientali si può definire il livello di isolamento ottimale per ciascun edificio.

Leggi

Isolamento Termico

Isolamento in EPS: una efficace e valida scelta per realizzare edifici sostenibili

L’EPS (Polistirene Espanso Sinterizzato) trova il proprio impiego d’elezione nella realizzazione di edifici a Energia...

Leggi

Pavimenti Stradali

L’impiego dell’EPS nella realizzazione di rilevati stradali: vantaggi e tecniche costruttive

Per la sua leggerezza, durabilità, inerzia chimica e resistenza all’acqua, l’EPS è tra i materiali più indicati per realizzare rilevati stradali....

Leggi

Sostenibilità

Bioedilizia: recuperare e riciclare la seconda vita dei manufatti in PVC

Il PVC è un materiale riciclabile e concretamente riciclato. Inoltre, per la sua natura termoplastica, il PVC può essere riciclato più volte senza significative perdite di prestazioni.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Le reti intelligenti per il trasporto delle acque con condotte in PVC

Le reti per il trasporto dell'acqua, utilizzate già ai tempi dei Romani, acquisiranno sempre più importanza nel futuro. Oggi la tecnologia permette di avere reti 'intelligenti', cioè abbinate ad un sistema di controllo che ne monitora e garantisce il funzionamento, segnalando eventuali guasti. L'estrema flessibilità del PVC lo rende lo strumento ideale con cui realizzare queste reti. Vediamo perchè.

Leggi

Serramenti

Quanto dura un serramento in PVC?

Gli agenti atmosferici possono influenzare la durata prestazionale dei materiali soprattutto di quelli che caratterizzano gli elementi dell'involucro degli edifici come i serramenti e in particolare quelli in PVC. All'interno un'analisi sulla durabilità del serramento in PVC.

Leggi

Isolamento Termico

Casseri in EPS per realizzare solai di edifici: cosa dice la UNI 11829

La nuova norma UNI 11829/2021 dedicata ai casseri in EPS per realizzare solai per edifici offre un prezioso supporto a progettisti, direttori dei lavori e imprese costruttrici. Scopriamo perchè.

Leggi

Isolamento Termico

I sistemi ICF-SAAD come soluzione versatile e sostenibile per l'isolamento termico

I sistemi ad armatura diffusa rappresentano un esempio delle possibilità di impiego del polistirene espanso in edilizia, che offrono numerosi vantaggi sia in fase progettuale che in cantiere.

 

Leggi

Riscaldamento a Pavimento

Sistemi radianti: pubblicata la nuova norma UNI EN 1264

Dopo due anni di lavoro è stata finalmente pubblicata il 1° luglio 2021 la revisione alla UNI EN 1264, la norma di prodotto dedicata ai sistemi radianti per il riscaldamento e il raffrescamento.

Leggi

Isolamento Termico

Il comportamento al fuoco dell'EPS utilizzato in facciata degli edifici

L’EPS, polistirene espanso sinterizzato, può essere usato nell’isolamento termico degli edifici e risponde pienamente alle norme e linee guida che regolano i requisiti di sicurezza al fuoco.

Leggi

Isolamento Termico

Isolamento del tetto: dalla scelta dell'EPS alla corretta posa

L’uso di uno strato in polistirene espanso sinterizzato (EPS) nelle coperture continue, contribuisce all’isolamento del tetto e di...

Leggi

Isolamento Termico

Proteggere e isolare le fondazioni dell’edificio con l’EPS, alleato contro la risalita dell’umidità e le condense

Le opere di fondazioni sono come le scarpe per l’uomo, fondamentali per proteggere e isolare dalla pioggia e dalla umidità. Il primo...

Leggi

Isolamento Termico

Esempio di progettazione dell'isolamento delle coperture continue

Marco Piana, direttore tecnico AIPE descrive in questo articolo le caratteristiche e i vantaggi nell'uso del polistirene espanso sintetirizzato (EPS) per l'isolamento termico delle coperture continue.

Leggi

Isolamento Termico

Costruire una casa a ridotto fabbisogno energetico utilizzando l’EPS e il PVC

EPS, PVC: come possono essere utilizzati nell’ambito di edifici NZEB

Leggi

Cappotto termico

Isolamento a cappotto: ecco come funziona e perchè utilizzarlo

Isolamento a cappotto: ecco come funziona e perchè utilizzarlo

Leggi

Sostenibilità

Il PVC dichiara il suo LCA: valutazione del carico ambientale di condotte in pressione

studio del Life Cycle Assessment di una condotta in pressione realizzata in PVC.

Leggi