Paolo Borlenghi, assegnista di Ricerca presso il Dipartimento ABC del Politecnico di Milano, illustra lo studio presentato in occasione della prima conferenza di Eurostruct - European Association on Quality Control of Bridges and Structures, svoltasi a Padova dal 29 agosto al 1° settembre 2021.
Il lavoro descrive una procedura per lo sviluppo di modelli a elementi finiti adeguati alla valutazione sismica di viadotti in muratura.
La strategia di modellazione è basata su un attento rilievo architettonico, su prove distruttive o poco invasive per la conoscenza dei materiali, prove di identificazione dinamica e sull’uso di modelli surrogati.
Più dettagliatamente, la metodologia adottata segue i seguenti passaggi:
L’approccio proposto viene illustrato in riferimento al ponte dell’Olla, in provincia di Cuneo, costruito nel XIX secolo. Il ponte studiato in questo lavoro è risultato di particolare interesse in quanto una quantità limitata di sensori è stata sufficiente per l’identificazione di un numero relativamente grande di modi di vibrare.
A seguito di tale evidenza, è stata prevista l’installazione di un sistema di monitoraggio dinamico sul ponte.
Leggi anche
News Vedi tutte