Tra le aziende del settore edile che saranno oggetto della campagna di vigilanza straordinaria nell'ultimo quadrimestre del 2021, ad opera dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro, vi sono anche quelle mai sottoposte a controllo o con accertamenti risalenti e/o per le quali risultino gravi ovvero reiterate irregolarità.
In continuità con l'attività programmata nel 2020, l’Ispettorato Nazionale del lavoro ha adottato il 16 marzo scorso il Documento di programmazione della vigilanza 2021 che muove ancora dal necessario presupposto di una ricercata coerenza con la sfavorevole congiuntura che l'emergenza sanitaria da Covid-19 sta procurando anche sul fronte socio-economico e sui tradizionali assetti del mondo e del mercato del lavoro.
In attuazione del citato Documento, Ispettorato Nazionale del Lavoro con nota 27 agosto 2021, prot. n. 6023 rende noto che nell’ultimo quadrimestre del 2021, verrà disposta l’attivazione di una campagna straordinaria di vigilanza nel settore edile.
Leggi anche:
Si sblocca il Durc di congruità: dal primo novembre controlli sull'incidenza della manodopera nei cantieri
Più precisamente, le aziende interessate saranno le seguenti:
Le norme cambiano in continuazione, le indicazioni non sono sempre chiare, le sentenze spesso si sovrappongo ... e questo comporta l'esigenza di un aggiornamento tecnico per i professionisti sempre più, specialistico e, soprattutto, affidabile. GRUPPO 24 ORE e Ingenio hanno sviluppato una partnership per essere ancora più vicini a queste esigenze. Grazie alla collaborazione su Ingenio troverete una serie di news, approfondimenti tecnici, strumenti e soluzioni specifiche per chi svolge la professione tecniche e ha bisogno di un aggiornamento affidabile. A questo LINK la pagina dedicata a questa collaborazione, con il sommario degli articoli pubblicati.
All'interno di questa collaborazione una serie di articoli sul tema della SICUREZZA NEI CANTIERI, con l'obiettivo di sciogliere alcuni dubbi più frequenti a cura di Mario Gallo.
Saranno oggetto di accertamento:
L’INL sottolinea che le verifiche saranno indirizzate sia verso le realtà produttive oggetto di fondate segnalazioni/richieste d’intervento, sia verso obiettivi individuati mediante un’accurata attività di controllo preventivo del territorio e di intelligence che tenga conto delle risultanze delle analisi di rischio ricavabili dall’elaborazione dei dati contenuti nelle notifiche preliminari (natura dell’opera, importo lavori, numero presunto di lavoratori presenti, autonomi) e dallo scambio di dati e informazioni con le Casse Edili, come previsto dal protocollo sottoscritto lo scorso 11 marzo tra l’INL e la Commissione Nazionale delle Casse Edili/Edilcasse (CNCE).
Per approfondire:
Nella piattaforma Smart 24 Tecnici la monografia: “Il Durc di congruità per la verifica dell’incidenza della manodopera nei cantieri. Cos’è, a chi è rivolto e come si applica”.
Lo speciale:
A cura di Mario Gallo
Leggi anche
News Vedi tutte