Il Gruppo 24 ORE, che sempre accompagna e supporta i professionisti tecnici nello svolgimento delle loro attività, vuole rafforzare il suo impegno al fianco di questi operatori in un momento di grandi cambiamenti ed opportunità.
In questo rafforzamento si inserisce la partnership con INGENIO, il portale di informazione tecnica e progettuale più conosciuto dai professionisti del mondo tecnico.
Una collaborazione che da nasce dall’obiettivo comune di offrire agli operatori tecnici una informazione chiara, completa e qualificata sulle novità tecniche, normative, legislative.
Una formazione trasversale e multidisciplinare per affrontare le sfide complesse del mercato attuale.
Sulle pagine di INGENIO, il professionista tecnico potrà consultare i contenuti elaborati settimanalmente dagli Esperti del Gruppo 24 Ore sui temi dell’edilizia, urbanistica, progettazione, appalti, sicurezza, ambiente, energia, sostenibilità.
Da oggi, infatti, nella sezione “Il Sole 24 Ore” e in molte aree del portale, i temi di maggiore attualità ed interesse saranno commentati ed illustrati da autorevoli Esperti con l’obiettivo di fornire soluzioni interpretative che possano guidare l’utente nell’operatività quotidiana. I contributi saranno corredati da indicazioni e suggerimenti per guidare l’utente verso l’approfondimento delle tematiche trattate nei prodotti editoriali dell’Area Tecnica Professionale del Gruppo 24 ORE.
A cura di Donato Palombella
Permesso di costruire: decadenza non significa annullamento
Donato Palombella, Giurista d'Impresa, Autore de Il Sole 24 Ore
Quando possiamo impugnare il PdC?
Donato Palombella, Giurista d'Impresa, Autore de Il Sole 24 Ore
I tempi per impugnare il permesso di costruire
Donato Palombella, Giurista d'Impresa, Autore de Il Sole 24 Ore
A cura di Mario Gallo
Sicurezza sul lavoro: nuove regole su formazione e addestramento
Mario Gallo, Professore a contratto di diritto del lavoro nell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Datori di lavoro: la formazione diventa ora obbligatoria
Mario Gallo, Professore a contratto di diritto del lavoro nell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Edilizia: nuove regole sulla sospensione dell’attività per il lavoro “nero”
Mario Gallo, Professore a contratto di diritto del lavoro nell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
A cura di Stefano Baruzzi
Possibilità del sismabonus anche per interventi strutturali esterni
Stefano Baruzzi, Dottore Commercialista e revisore legale
General Contractor e professionisti: regole deontologiche e operative
Stefano Baruzzi, Dottore Commercialista e revisore legale
General Contractor e riaddebiti delle spese professionali
Stefano Baruzzi, Dottore Commercialista e revisore legale
A cura di Donato Palombella
I dehor tra edilizia, bonus e condominio
Donato Palombella, Giurista d'Impresa, Autore de Il Sole 24 Ore
La tettoia rientra nell’edilizia libera?
Donato Palombella, Giurista d'Impresa, Autore de Il Sole 24 Ore
Il portico può essere chiuso con tende di plastica?
Donato Palombella, Giurista d'Impresa, Autore de Il Sole 24 Ore
Vetrate panoramiche incentivabili con i bonus fiscali
Donato Palombella, Giurista d'Impresa, Autore de Il Sole 24 Ore
A cura di Mario Gallo
Campagna straordinaria di controlli nei cantieri: le strategie dell’Ispettorato nazionale del lavoro
Mario Gallo, Professore a contratto di diritto del lavoro nell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Edilizia: vigilanza straordinaria per le aziende con lavoratori in distacco all'estero
Mario Gallo, Professore a contratto di diritto del lavoro nell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Cantieri: lavoratori in nero e non formati? La posizione del coordinatore si aggrava in caso d’infortunio
Mario Gallo, Professore a contratto di diritto del lavoro nell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
A cura di Stefano Baruzzi
Stefano Baruzzi, Dottore Commercialista e revisore legale
Stefano Baruzzi, Dottore Commercialista e revisore legale
Stefano Baruzzi, Dottore Commercialista e revisore legale
A cura di Stefano Baruzzi
Cooperative di abitazione a proprietà indivisa: quando spetta il Superbonus?
Stefano Baruzzi, Dottore Commercialista e revisore legale
Cooperativa edilizia: Superbonus con due requisiti
Stefano Baruzzi, Dottore Commercialista e revisore legale
Una cooperativa con condominio di gestione può accedere al Superbonus?
Stefano Baruzzi, Dottore Commercialista e revisore legale
A cura di Mario Gallo
Preposto: la vigilanza attiva richiede la verifica preventiva delle condizioni di sicurezza
Mario Gallo, Professore a contratto di Diritto del Lavoro nell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Mario Gallo, Professore a contratto di Diritto del Lavoro nell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Infortuni sul lavoro: responsabile il committente che non verifica l’idoneità tecnica dell’appaltatore
Mario Gallo, Professore a contratto di Diritto del Lavoro nell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Agenti chimici: le nuove modifiche al TU Sicurezza complicano la valutazione dei rischi
Mario Gallo, Professore a contratto di Diritto del Lavoro nell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
A cura di Stefano Baruzzi
Il “Sismabonus” è compatibile con i contributi per la ricostruzione sismica
Stefano Baruzzi, Dottore Commercialista e revisore legale
Contributo sisma e Superbonus: come usufruire dei bonus in modo semplice
Stefano Baruzzi, Dottore Commercialista e revisore legale
“Supersismabonus” anche senza guadagno di classe
Stefano Baruzzi, Dottore Commercialista e revisore legale
Per il “Sismabonus acquisti” non occorre redigere il computo metrico estimativo
Stefano Baruzzi, Dottore Commercialista e revisore legale
A cura di Donato Palombella
Ordine di demolizione: la sanzione scatta dall’ultima notifica
Donato Palombella, Giurista d'Impresa, Autore de Il Sole 24 Ore
L’intervento abusivo può godere dei bonus?
Donato Palombella, Giurista d'Impresa, Autore de Il Sole 24 Ore
Doppia sanzione per la veranda abusiva?
Donato Palombella, Giurista d'Impresa, Autore de Il Sole 24 Ore
Veranda legittima se diventa una serra solare
Donato Palombella, Giurista d'Impresa, Autore de Il Sole 24 Ore
Veranda e Superbonus: ecco quando non è abusiva e si prende tutto
Donato Palombella, Giurista d'Impresa, Autore de Il Sole 24 Ore
Il nuovo regime urbanistico non “sana” gli abusi precedenti
Donato Palombella, Giurista d'Impresa, Autore de Il Sole 24 Ore
All'interno di questa collaborazione una serie di articoli sul tema della SICUREZZA SUL LAVORO E IN CANTIERE, con l'obiettivo di fornire una "Guida alla sicurezza sul lavoro nei cantieri edili"
A cura degli avv. Mario Gallo, Pierpaolo Masciocchi e Francesco Torre
Mario Gallo, Professore a contratto di Diritto del Lavoro nell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Francesco Torre, Responsabile di Posizione organizzativa inerente la Gestione del personale ispettivo e dei processi tecnico-preventivi
Francesco Torre, Responsabile di Posizione organizzativa inerente la Gestione del personale ispettivo e dei processi tecnico-preventivi
I ruoli core nella pianificazione e gestione della sicurezza in cantiere: il coordinatore dell'esecuzione e i suoi collaboratori
Francesco Torre, Responsabile di Posizione organizzativa inerente la Gestione del personale ispettivo e dei processi tecnico-preventivi
Il ruolo strategico del Coordinatore per l'esecuzione nell'emergenza da SARS-COV-2
Gallo Mario - Professore a contratto di diritto del lavoro nell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Il ruolo strategico del Direttore Lavori nell'emergenza da SARS-COV-2
Gallo Mario - Professore a contratto di diritto del lavoro nell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Pierpaolo Masciocchi, Avvocato
All'interno di questa collaborazione una serie di articoli sul tema dell'EFFICIENZA ENERGETICA E SOSTENIBILITA’ NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI, con l'obiettivo di fornire una "Guida agli interventi di nuova costruzione, ristrutturazione e riqualificazione nell’ottica della sostenibilità".
A cura di Michele Rizzo e Marco Fontana
Rizzo Michele, Avvocato, Autore per il Sole 24 Ore e Fontana Marco, Avvocato, Autore per il Sole 24 Ore
Rizzo Michele, Avvocato, Autore per il Sole 24 Ore e Fontana Marco, Avvocato, Autore per il Sole 24 Ore
Rizzo Michele, Avvocato, Autore per il Sole 24 Ore e Fontana Marco, Avvocato, Autore per il Sole 24 Ore
Rizzo Michele, Avvocato, Autore per il Sole 24 Ore e Fontana Marco, Avvocato, Autore per il Sole 24 Ore
Rizzo Michele, Avvocato, Autore per il Sole 24 Ore e Fontana Marco, Avvocato, Autore per il Sole 24 Ore
Rizzo Michele, Avvocato, Autore per il Sole 24 Ore e Fontana Marco, Avvocato, Autore per il Sole 24 Ore
Rizzo Michele, Avvocato, Autore per il Sole 24 Ore e Fontana Marco, Avvocato, Autore per il Sole 24 Ore
Articoli
News Vedi tutte