Facciate Edifici

News e approfondimenti su un tema sempre di grande attualità: quello delle facciate degli edifici. Quindi interventi di conservazione e ristrutturazione, finiture estetiche, sistemi di isolamento, analisi delle patologie e soluzioni.


Facciate Edifici

Facciate continue: la revisione della norma di prodotto con la versione aggiornata di UNI EN 13830:2022

Ruolo chiave nell'ambito dell'ingegneria dell'involucro è quello ricoperto dalla normazione tecnica, sia nazionale (UNI) che europea in sede CEN. Per il settore delle facciate continue l'attività di normazione è intensa, grazie soprattutto alla spinta tecnologica e all'impiego di materiali innovativi che non si limitano ormai più al solo alluminio e vetro.

Leggi

Facciate Edifici

Tamponamenti vetrati: come calcolare la capacità portante delle lastre secondo la versione aggiornata UNI 11463:2022

La nuova versione UNI 11463:2022 è dedicata al calcolo della capacità portante e il dimensionamento statico delle lastre di vetro con la funzione di tamponamento. Le due più grandi novità della norma sono quindi l'aggiornamento dei coefficienti e i parametri di calcolo, per renderli conformi alla UNI EN 16612:2019.

Leggi

Serramenti

Serramenti innovativi: la finestra come elemento di facciata ‘attivo’

I serramenti tradizionali si stanno convertendo sempre più in elementi attivi di facciata a sostegno dell’efficienza energetica, della qualità dell’ambiente interno e del comfort degli utenti. Concetti come la multifunzionalità, prefabbricazione, integrazione di sistemi schermanti, di ventilazione, di generazione di energia, oppure di sensori, diventano ogni giorno più diffusi fra i serramenti innovativi. Eurac Research parla di due soluzioni di finestre innovative che sono state sviluppate all’interno di due diversi progetti di ricerca europei.

Leggi

Impianto Fotovoltaico

Facciate fotovoltaiche: quali tecnologie sono disponibili in commercio?

Negli ultimi decenni, l'architettura sostenibile ha guadagnato sempre più importanza nel panorama delle costruzioni. La necessità di ridurre l'impatto ambientale delle nuove edificazioni ha spinto alla ricerca di soluzioni innovative, che possano garantire il risparmio energetico e l'utilizzo di fonti rinnovabili. Tra le tecnologie che si sono affermate in questo contesto, le facciate fotovoltaiche si pongono come un'opzione all'avanguardia, capace di integrare armoniosamente l'aspetto estetico con quello energetico.

Leggi

Facciate Edifici

FACE - Façades Architecture Construction Engineering. Al via la 5 edizione del corso Eurac

L’Istituto per le energie rinnovabili di Eurac Research propone la quinta edizione del corso di alta formazione che mira ad accrescere il know-how di aziende e liberi professionisti operanti nel settore delle facciate tecnologiche complesse per edifici.

Leggi

Ceramica

Uso della ceramica per rivestire l'involucro edilizio

La ceramica gioca un ruolo importante nel determinare l'impatto estetico di un'architettura. La sua applicazione sulle facciate esterne degli edifici deve essere guidata da una corretta progettazione che tenga conto del tipo di struttura, della qualità del supporto e delle condizioni ambientali in cui è dislocata.

Leggi

Facciate Edifici

Facciate: il complesso residenziale Sant’Anna torna a colorare la località di Lerca a Cogoleto grazie a Mapei

Rasatura armata e rivestimento silossanico per le facciate del borgo ligure che richiama la tradizione nelle strutture architettoniche e nei colori.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Nuovi elementi di rivestimento realizzati con malte cementizie ad alte prestazioni rinforzate con sistemi differenti

La memoria illustra i risultati di una ricerca in merito alla caratterizzazione meccanica di malte rinforzate con diversi sistemi e di elementi di rivestimento realizzati con gli stessi materiali. Effettuate prove a compressione su cubi e a flessione a 4 punti su lastre con due diversi spessori e poi, sui più promettenti, prove a flessione e prove di impatto su prototipi in scala reale.

Leggi

Facciate Edifici

Restauro delle Torre Velasca: dai Laboratori Ricerca e Sviluppo Mapei un intonaco formulato ad hoc

Restituito il colore cangiante originario alle facciate dopo analisi, prove sperimentali e ricerca del corretto mix design.

Leggi

Antincendio

Prevenzione antincendio: la Regola tecnica verticale V.14 per edifici civili alti

Raccontando episodi di cronaca successi, vengono descritti i parametri di classificazione, le misure e le strategie antincendio per la corretta progettazione di edifici alti civili in base alla Regola Tecnica verticale n. 14 in confronto con la norma tecnica di prevenzione D.M. 16 maggio 1987.

Leggi

Isolamento Termico

Facciata ventilata: ristrutturazione energetica ed estetica di un condominio a Pioltello con Isotec Parete Black

L’arch. Banfi ha scelto per il progetto di riqualificazione energetica del Condominio “Le Torrette” a Pioltello (MI), nello specifico nella facciata ventilata, il Sistema Isotec Parete Black, grazie al quale è stato possibile ottenere un buon apporto sia in termini di prestazioni termoisolanti sia dal punto di vista estetico.

Leggi

Problemi Fessurativi

Cavillature e fessurazioni su facciate con cappotto: quali sono le cause?

L’efficacia e durata di un intervento con Sistema a Cappotto è garantita dalla scelta di un Sistema fornito come kit da un unico produttore, dotato di certificato ETA e marcatura CE; dalla progettazione dettagliata da parte di un progettista esperto e dalla posa in opera a cura di applicatori con competenze certificate secondo la norma UNI 11716. Scelte erronee in uno o più di questi ambiti possono causare cavillature e fessurazioni in facciata.

Leggi

Facciate Edifici

Finiture: nuova idropittura decorativa ultra opaca per spazi indoor presentata da Fassa Bortolo

Fassa Bortolo realizza una nuova idropittura decorativa per interni caratterizzata da un'ottima dilatazione e facilità di applicazione. Con un bassissimo contenuto di VOC e assenza di formaldeide SICURA G3 evita la formazione di muffe mantenendo gli ambienti indoor più salubri.

Leggi

Ceramica

La ceramica mette il cappotto e assicura bellezza, sicurezza e sostenibilità al risparmio energetico

Pfm e Litokol hanno collaborato insieme per ISOCLIP® è la soluzione ideale per l’isolamento termico di una facciata esterna a cappotto abbinato al gres porcellanato.

Leggi

Facciate Edifici

Facciata ventilata: come progettare l’intercapedine in modo da attivare l'effetto camino

La progettazione di una facciata ventilata passa attraverso l'attenzione ad ogni suo dettaglio; in questo articolo un approfondimento sul dimensionamento dell'intercapedine d'aria.

Leggi

Facciate Edifici

L'integrazione dell'impianto fotovoltaico su facciata ventilata

Indicazioni per realizzare una corretta integrazione tecnologica tra facciate ventilate e impianti fotovoltaici

Leggi

Facciate Edifici

Progettazione delle facciate ventilate: alcuni aspetti di dettaglio

Bordi, angoli e punti di transizione fra materiali diversi sono gli elementi che delimitano la superficie di una facciata e la rendono distinguibile dal contesto. Possono essere progettati per ottenere effetti diversi, ma possono presentare anche molteplici criticità costruttive. L’articolo discute il tema della progettazione ed esecuzione di bordi, angoli e punti di transizione nelle facciate ventilate.

Leggi

Isolamento Termico

Coperture e facciate di qualità e sostenibili: Alpewa a Klimahouse presenta le sue soluzioni

A Klimahouse 2023 (8-12 marzo a Bolzano) Alpewa presenterà le sue soluzioni per coperture e facciate, sempre basate su un'accurata scelta dei materiali e con un occhio rivolto al tema della sostenibilità.

Leggi

Laterizi

Ákaran Architects ha scelto il mattone per rendere dinamica la facciata di una architettura iraniana

Brick on the move: così delle schermature mobili realizzate con mattoni fatti a mano e installati a secco rendono dinamica la facciata di un edificio per uffici all’avanguardia nel cuore di Teheran.

Leggi

Laterizi

Il Sistema Isolclay® di Wienerberger: la facciata si rinnova

Soluzione innovativa, progettata e realizzata da Wienerberger, in grado di coniugare estetica, funzionalità e durabilità. Adatta per edifici di nuova costruzione o per ristrutturazioni.

Leggi

Isolamento Termico

ISOTEC PARETE: Il sistema termoisolante per facciate ventilate

Tanti vantaggi in un solo pannello: la massima efficienza energetica, la valorizzazione dell'investimento, la velocità di esecuzione, il miglior comfort abitativo uniti alla massima libertà di configurazione estetica delle facciate.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Saint Gobain sviluppa un nuovo vetro altamente performante sostenibile

L'azienda ha sviluppato una soluzione tecnologica che riduce l’impronta di carbonio in fase di produzione rispetto alle soluzioni tradizionali, mantenendo ottime prestazioni energetico-luminose verso uno sviluppo di economia circolare.

Leggi

Laterizi

Funzione strutturale e architettonica dei laterizi

Com'è il ruolo del laterizio nel linguaggio architettonico contemporaneo e quali sono i suoi aspetti strutturali? Come materiale, può integrarsi con composizioni di natura ibrida? L'intervista e la videoregistrazione completa all'arch.ing. Massimiliano Bellinzoni durante l’evento tenutosi in occasione SAIE 2022 (Bologna, 19-22 ottobre).

Leggi

Architettura

Edifici alti: De Castillia 23 vince l’Award of Excellence 2022 del CTBUH

De Castillia 23, firmato da Progetto CMR e di proprietà del Gruppo Unipol, ha ricevuto a Chicago l’Award of Excellence CTBUH 2022.

Leggi