Facciate Edifici
"La facciata è il volto dell'edificio."
Le Corbusier, "Verso una Architettura" (Vers une architecture), 1923
Il topic Facciate Edifici racchiude news e approfondimenti su un tema sempre di grande attualità. Le facciate definiscono l'aspetto esterno e funzionale degli edifici, contribuendo all'isolamento termico e acustico, alla sicurezza e alla sostenibilità.
Interventi di conservazione e ristrutturazione sono essenziali per preservare il patrimonio architettonico e culturale, mentre le finiture estetiche influenzano l'identità visiva delle strutture. I sistemi di isolamento delle facciate migliorano l'efficienza energetica, riducendo il consumo energetico e le emissioni di CO2.
L'analisi delle patologie edili delle facciate, come crepe e infiltrazioni, permette di identificare e implementare soluzioni efficaci per prevenire danni più gravi.
Gli ultimi articoli sul tema
Facciate attive, fotovoltaico e materiali riciclati nel nuovo edificio per uffici Pirelli 35 a Milano
Pirelli 35 a Milano è un esempio di architettura rigenerativa che valorizza il riuso strutturale e integra spazi pubblici, tecnologie smart ed energie rinnovabili. Il progetto trasforma un edificio chiuso in un hub urbano permeabile e sostenibile, diventando un modello replicabile di rigenerazione per il futuro delle città.
Laterizi e faccia a vista protagonisti alla Biennale 2025: l’architettura secondo wienerberger tra tecnica e matericità
In occasione della 19ª Biennale di Architettura di Venezia wienerberger porta una visione integrata dell’involucro edilizio con blocchi di laterizio Porotherm ad alte prestazioni e finiture faccia a vista con mattoni SanMarco e Pica: materiali ideali per edifici sostenibili, performanti e dal forte impatto estetico.
Come rimuovere e prevenire i graffiti su facciate porose: le soluzioni FILA Solutions
Contro il degrado urbano da graffiti, FILA propone NOPAINT STAR per una rimozione efficace e MP90 ECO XTREME per prevenzione e protezione duratura delle superfici. Soluzioni tecniche ideali per pietra, cemento, marmo e superfici porose.
Saint-Gobain: strumenti e formazione tecnica per professionisti e applicatori
Cos'è MyPlanner di Saint-Gobain? Scopri lo strumento innovativo pensato per supportare progettisti e applicatori in ogni fase del lavoro. Questa piattaforma offre una vasta gamma di risorse utili: dai manuali tecnici ai configuratori di soluzioni, dalla BIM Library ai corsi di formazione della Saint-Gobain Academy. MyPlanner è il tuo alleato digitale per una progettazione precisa, efficiente e sempre aggiornata.
Facciate ventilate, nasce la certificazione per posatori qualificati: i dettagli del progetto
La posa di facciate ventilate richiede manodopera altamente specializzata e qualificata. La nuova certificazione permette ai posatori di distinguersi sul mercato, accedere a gare pubbliche e lavorare all’estero con maggiori garanzie.
Facciata ventilata: come installazione e qualifica professionale migliorano la sostenibilità edilizia
Le facciate ventilate rappresentano un sistema edilizio sostenibile, smontabile e adatto al riuso. Fondamentale la posa in opera qualificata e certificata per garantire le prestazioni richieste da CAM e normativa UNI.
Tra le tipologie più diffuse di facciate troviamo quelle:
- ventilate,
- continue (dall'inglese curtain wall, letteralmente “muro di tenda” o “muro di sipario”),
- verdi
- fotovoltaiche,
- a doppia pelle.
Le facciate ventilate, ad esempio, migliorano l'efficienza energetica grazie alla circolazione dell'aria, mentre le facciate continue, molte volte in vetro, offrono trasparenza e luminosità. Le principali tipologie di facciata continua sono le seguenti:
- Facciate a montanti e traversi;
- Facciate strutturali (a tamponamenti incollati con adesivi detti strutturali);
- Facciate a cellula (o a moduli);
- Facciate a doppia pelle;
- Facciate a doppia pelle prefabbricata;
- Facciate puntuali.
Per fare qualche esempio di progetto notevole che ha incluso la facciata c'è la Casa Batlló di Gaudí a Barcellona, con il suo design organico e colorato, il Bosco Verticale a Milano, che integra vegetazione per migliorare la qualità dell’aria urbana, e la facciata della Kunsthaus Graz in Austria, nota per la sua superficie biomorfica e interattiva.
Le facciate non sono solo una questione di estetica, ma anche di innovazione tecnologica, come dimostrato gli sviluppi nelle facciate interattive e adattive che rispondono alle condizioni ambientali.
La scelta dei materiali e delle tecnologie per le facciate è fondamentale per il successo di un progetto architettonico, influenzando non solo l’aspetto esteriore, ma anche il comfort e la sostenibilità degli edifici.