Facciate Edifici

"La facciata è il volto dell'edificio."
Le Corbusier
, "Verso una Architettura" (Vers une architecture), 1923

 

Il topic Facciate Edifici racchiude news e approfondimenti su un tema sempre di grande attualità. Le facciate definiscono l'aspetto esterno e funzionale degli edifici, contribuendo all'isolamento termico e acustico, alla sicurezza e alla sostenibilità.

Interventi di conservazione e ristrutturazione sono essenziali per preservare il patrimonio architettonico e culturale, mentre le finiture estetiche influenzano l'identità visiva delle strutture. I sistemi di isolamento delle facciate migliorano l'efficienza energetica, riducendo il consumo energetico e le emissioni di CO2.

L'analisi delle patologie edili delle facciate, come crepe e infiltrazioni, permette di identificare e implementare soluzioni efficaci per prevenire danni più gravi.

Gli ultimi articoli sul tema

Facciate attive, fotovoltaico e materiali riciclati nel nuovo edificio per uffici Pirelli 35 a Milano

Pirelli 35 a Milano è un esempio di architettura rigenerativa che valorizza il riuso strutturale e integra spazi pubblici, tecnologie smart ed energie rinnovabili. Il progetto trasforma un edificio chiuso in un hub urbano permeabile e sostenibile, diventando un modello replicabile di rigenerazione per il futuro delle città.

Leggi

Laterizi e faccia a vista protagonisti alla Biennale 2025: l’architettura secondo wienerberger tra tecnica e matericità

In occasione della 19ª Biennale di Architettura di Venezia wienerberger porta una visione integrata dell’involucro edilizio con blocchi di laterizio Porotherm ad alte prestazioni e finiture faccia a vista con mattoni SanMarco e Pica: materiali ideali per edifici sostenibili, performanti e dal forte impatto estetico.

Leggi

Come rimuovere e prevenire i graffiti su facciate porose: le soluzioni FILA Solutions

Contro il degrado urbano da graffiti, FILA propone NOPAINT STAR per una rimozione efficace e MP90 ECO XTREME per prevenzione e protezione duratura delle superfici. Soluzioni tecniche ideali per pietra, cemento, marmo e superfici porose.

Leggi

Saint-Gobain: strumenti e formazione tecnica per professionisti e applicatori

Cos'è MyPlanner di Saint-Gobain? Scopri lo strumento innovativo pensato per supportare progettisti e applicatori in ogni fase del lavoro. Questa piattaforma offre una vasta gamma di risorse utili: dai manuali tecnici ai configuratori di soluzioni, dalla BIM Library ai corsi di formazione della Saint-Gobain Academy. MyPlanner è il tuo alleato digitale per una progettazione precisa, efficiente e sempre aggiornata.

Leggi

Facciate ventilate, nasce la certificazione per posatori qualificati: i dettagli del progetto

La posa di facciate ventilate richiede manodopera altamente specializzata e qualificata. La nuova certificazione permette ai posatori di distinguersi sul mercato, accedere a gare pubbliche e lavorare all’estero con maggiori garanzie.

Leggi

Facciata ventilata: come installazione e qualifica professionale migliorano la sostenibilità edilizia

Le facciate ventilate rappresentano un sistema edilizio sostenibile, smontabile e adatto al riuso. Fondamentale la posa in opera qualificata e certificata per garantire le prestazioni richieste da CAM e normativa UNI.

Leggi

Tra le tipologie più diffuse di facciate troviamo quelle:

  • ventilate,
  • continue (dall'inglese curtain wall, letteralmente “muro di tenda” o “muro di sipario”),
  • verdi
  • fotovoltaiche,
  • a doppia pelle.

Le facciate ventilate, ad esempio, migliorano l'efficienza energetica grazie alla circolazione dell'aria, mentre le facciate continue, molte volte in vetro, offrono trasparenza e luminosità. Le principali tipologie di facciata continua sono le seguenti:

  • Facciate a montanti e traversi;
  • Facciate strutturali (a tamponamenti incollati con adesivi detti strutturali);
  • Facciate a cellula (o a moduli);
  • Facciate a doppia pelle;
  • Facciate a doppia pelle prefabbricata;
  • Facciate puntuali.

Per fare qualche esempio di progetto notevole che ha incluso la facciata c'è la Casa Batlló di Gaudí a Barcellona, con il suo design organico e colorato, il Bosco Verticale a Milano, che integra vegetazione per migliorare la qualità dell’aria urbana, e la facciata della Kunsthaus Graz in Austria, nota per la sua superficie biomorfica e interattiva.

Le facciate non sono solo una questione di estetica, ma anche di innovazione tecnologica, come dimostrato gli sviluppi nelle facciate interattive e adattive che rispondono alle condizioni ambientali.

La scelta dei materiali e delle tecnologie per le facciate è fondamentale per il successo di un progetto architettonico, influenzando non solo l’aspetto esteriore, ma anche il comfort e la sostenibilità degli edifici.

Gli altri articoli sul tema

Architettura

Edifici in laterizio: "Brick Award 26" che celebra creatività, sostenibilità ed eccellenza architettonica

Con 849 progetti da tutto il mondo, il Brick Award 2026 celebra l'eccellenza nell'architettura in laterizio, premiando soluzioni innovative, sostenibili e di alta qualità. Cinque le categorie in gara, tra cui "Feeling at home" e "Building outside the box", che valorizzano design contemporanei, efficienza energetica e uso creativo del mattone.

Leggi

Materiali Isolanti

I materiali isolanti naturali nell’isolamento termico degli edifici

In tema di riqualificazione energetica degli edifici, un ruolo centrale è giocato dall’isolamento termico. Tra i diversi materiali oggi a disposizione ce ne sono alcuni che possiamo definire “naturali”. Vediamo insieme quali sono e le loro caratteristiche.

Leggi

Intonaco

Termointonaci ecologici RÖFIX: isolamento sostenibile con calce, aerogel e perlite

RÖFIX lancia una nuova linea di termointonaci ecologici a base calce, ideali per interni ed esterni. Traspiranti, naturali e facili da applicare, migliorano l'efficienza energetica e il comfort abitativo di edifici da ristrutturare o di nuova costruzione senza la necessità di installare il cappotto termico.

Leggi

Blocchi Leggeri

Costruire senza cappotto: blocco monostrato Ytong per complessi edilizi ad alte prestazioni, il caso "17024Varigotti"

I blocchi in calcestruzzo aerato autoclavato Ytong conferiscono prestazioni elevate in termini di isolamento, leggerezza e sostenibilità ambientale. Nel contesto ligure (nuovo complesso residenziale “17024Varigotti”), la possibilità di semplificare l’involucro termico adottando sistemi monostrato migliora la qualità esecutiva e riduce i rischi legati a ponti termici o malfunzionamenti.

Leggi

Facciate Edifici

Progettazione e costruzioni di facciate: il corso FACE di Eurac Research dedicato ai professionisti del settore

Al via la 6ª edizione del corso FACE di Eurac Research dedicato a facciate architettoniche: un percorso formativo avanzato per architetti, ingegneri e progettisti che integra sostenibilità, efficienza energetica e innovazione tecnologica con lezioni teoriche e workshop pratici. Le iscrizioni sono aperte fino al 27 giugno 2025.

Leggi

Facciate Edifici

Facciate e involucri ad alte prestazioni: analisi tecnica tra patologie, soluzioni avanzate ed estetica integrata

In questo focus approfondiamo il ruolo sempre più strategico dell’involucro e delle facciate, con un'attenzione sulle soluzioni che ne potenziano l’efficienza energetica, l’estetica e le prestazioni funzionali. Partendo dal sistema a cappotto di cui raccontiamo vantaggi e criticità, passiamo in rassegna un ampio ventaglio di tecnologie innovative. A completare il quadro, alcuni progetti in cui la facciata diventa elemento centrale di design, sostenibilità e innovazione.

Leggi

Cappotto termico

Isolamento termico a cappotto: le soluzioni Mapei per raddoppio e finiture creative per facciate ad alte prestazioni

Mapei rivoluziona l'isolamento termico a cappotto con sistemi performanti, versatili e sostenibili. Scopri le soluzioni per la posa di un nuovo cappotto su cappotto esistente e le diverse finiture estetiche per facciate creative e di design, insieme a strumenti di progettazione indispensabili per i professionisti del settore.

Leggi

Involucro

Facciate e involucri ad alta efficienza energetica: materiali sostenibili, scenari climatici e responsabilità progettuale

La riqualificazione energetica degli edifici passa per involucri e facciate bio, compatibili con murature tradizionali e pensati per affrontare clima, umidità e scenari futuri. Analisi dei supporti, dei contesti e proiezioni climatiche sono oggi imprescindibili per un'efficienza sostenibile e duratura.

Leggi

Isolamento Termico

Pannelli in lana di vetro ed EPS per l’isolamento termo-acustico dell’involucro edilizio nelle scuole

Cappotto termico con fasce tagliafuoco integrate, coperture ad alte prestazioni termo-acustiche e membrane impermeabili in grado di ridurre la temperatura superficiale: sono questi gli elementi chiave di un intervento di retrofit energetico ad alte prestazioni realizzato con soluzioni Saint-Gobain. L'articolo presenta l'intervento realizzato presso la Scuola primaria Carlo Antognini di Ancona.

Leggi

Facciate Edifici

Schermature solari per facciate: guida tecnica sui sistemi statici, dinamici e smart

Le schermature solari, generalmente integrate nelle facciate e inserite all’esterno delle superfici vetrate, ottimizzano comfort ed efficienza energetica tramite il controllo dell’irraggiamento in base a orientamento e posizionamento. Il focus è su tipologie statiche e dinamiche, materiali, tecnologie smart e criteri progettuali per un’architettura sostenibile.

Leggi

Involucro

Progettare l'involucro, cioè mettere il materiale giusto al posto giusto

Al centro del progetto dell’involucro edilizio c’è la scelta dei materiali. Perché il progetto assuma la qualità costruttiva, funzionale e abitativa richiesta sia in termini prescrittivi che prestazionali è necessario “mettere il materiale giusto al posto giusto”. Può sembrare quasi banale, ma non lo è.

Leggi

Porte e Chiusure

Portone da garage su misura rivestito in facciata: la soluzione Hörmann per edifici nZEB, l'esempio Casa BC

Il portone sezionale Hörmann ALR F42 è protagonista dell’architettura di Casa BC: perfettamente integrato nel rivestimento in alluminio con microdoghe, crea una facciata complanare, continua ed elegante, nascondendo l’ingresso carrabile e valorizzando il design unitario dell’involucro. Oltre all’estetica, garantisce alte prestazioni energetiche e di isolamento per adattarsi a un edificio di classe di energetica A4.

Leggi

Pitture e Vernici

Mapei Color: il nuovo sistema per scegliere pitture murali per interni ed esterni

Mapei Color rivoluziona il mondo delle pitture murali, trasformando la scelta del colore in un’esperienza immersiva, fisica e digitale. Un progetto pensato per progettisti, rivenditori e clienti finali, che unisce design, tecnologia e ispirazione cromatica per valorizzare ogni ambiente.

Leggi

Pavimenti per Interni

Superfici antiche in travertino e cotto a prova di hotel: i trattamenti protettivi FILA Solutions consigliati

A Roma un ex convento è stato riconvertito in hotel di lusso. Obiettivo: proteggere le superfici storiche. FILA Solutions ha proposto trattamenti a hoc per proteggere e valorizzare le superfici in pietra e cotto. Dai trattamenti protettivi antimacchia a quelli ravvivanti per le superfici.

Leggi

Facciate Edifici

Facciate verdi e giardini verticali: tipologie e sistemi costruttivi

I giardini verticali migliorano il microclima urbano, potenziano l’isolamento degli edifici e valorizzano l’estetica architettonica e paesaggistica. Sono costituite da una serie di piante o rampicanti che crescono su un supporto verticale, come un muro o un graticcio, creando una parete verde vivente. Rappresentano una soluzione ideale per una progettazione sostenibile, poiché offrono una serie di vantaggi ambientali e funzionali e contribuiscono al rinverdimento delle città, sempre più provate da smog e inquinamento.

Leggi

Impermeabilizzazione

Proteggere le superfici dall'acqua con trattamenti idrorepellenti

FILA Solutions propone soluzioni efficaci e mirate per ogni esigenza, grazie alla gamma di prodotti idrorepellenti per la protezione di facciate esterne, pavimenti e superfici in cemento, pietra naturale, cotto, klinker e ceramica.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Efficienza energetica e design integrato con il sistema fischer PV-Clip per facciate fotovoltaiche

Le facciate fotovoltaiche rappresentano una soluzione efficiente e strategica, particolarmente utile nei casi in cui non sia possibile installare l’impianto in copertura o la superficie disponibile non sia sufficiente a coprire il fabbisogno energetico dell’edificio.

Leggi

Involucro

Rivestimenti, laterizi e tegole anti-grandine: le performance testate su tetti e pareti wienerberger per l’involucro

wienerberger Italia sviluppa soluzioni ad alte prestazioni per l’involucro edilizio resistente alla grandine, testate fino alla classe HW5. Coperture ventilate, pareti in laterizio e rivestimenti in terracotta assicurano durabilità, isolamento e comfort abitativo, rispondendo alle sfide del cambiamento climatico.

Leggi