Droni
I sistemi di volo UAV o Droni come comunemente vengono chiamati in Italia, consistono per lo più in sistemi di volo tradizionali (tutt'ala) o quadricotteri (i più diffusi), e da poco si diffondono i cosiddetti "convertiplani o VTOL”, e non si possono escludere i droni idrografici o d'acqua. Questo per quanto riguarda la tecnologia di base.
Dal punto di vista delle applicazioni, i droni si impiegano ormai comunemene in applicazioni per l'edilizia, il territorio e l'ispezione in diversi ambiti industriali e civili (linee elettriche, pipeline, ponti, viadotti e gallerie). Quello che caratterizza i sistemi di volo per le applicazioni di nostro interesse, è legato al tipo di sensore o payload che viene istallato a bordo del drone.
Tra i più diffusi possiamo annoverare: Camere fotografiche, Termocamere, sistemi LIDAR, ma anche sensori più avanzati di tipo multi e iper-spettrali, che negli ultimi tempi vengono impiegati anche per la mappatura degli ammaloramenti del cemento armato nel campo generalizzato delle costruzioni, delle infrastrutture, ed altro.
Con il topic "Droni" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sui sistemi di volo UAV e riguardanti l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio e i pareri degli esperti.