Dati geografici
I dati geografici sono informazioni che descrivono la posizione e le caratteristiche fisiche, sociali ed economiche di un luogo sulla Terra.
Possono essere rappresentati in molti formati, tra cui mappe, coordinate geografiche, immagini aeree e dati alfanumerici.
I dati geografici possono includere informazioni come la forma del terreno, la vegetazione, la densità della popolazione, le infrastrutture, i confini amministrativi, i dati meteorologici e altro ancora.
Questi dati possono essere utilizzati in molti campi, come la pianificazione urbana, la gestione delle risorse naturali, la ricerca scientifica, la navigazione e la logistica, ma anche per analisi di tipo sociale ed economiche.
La digitalizzazione ha portato alla nascita dei sistemi GIS (Sistema informativo geografico), ovvero un sistema informatico progettato per raccogliere, archiviare, gestire, analizzare e visualizzare dati geografici. Il GIS Consiste di hardware, software e dati geografici specifici per una determinata area. Il GIS permette di creare mappe e visualizzare dati geografici in modo interattivo, permettendo di effettuare analisi spaziali e tematiche.
Gli utenti possono utilizzare i dati geografici per creare mappe, analizzare dati, creare modelli e prendere decisioni informate. Ad esempio, i GIS possono essere utilizzati per la pianificazione urbana, la gestione delle risorse naturali, la gestione delle emergenze, la navigazione e la logistica, la ricerca scientifica e molti altri campi.