AI - Intelligenza Artificiale

L'intelligenza artificiale (IA) è una branca dell'informatica che mira a creare sistemi capaci di eseguire compiti che, se svolti da esseri umani, richiederebbero intelligenza.

Questo include l'apprendimento (la capacità di acquisire e processare informazioni), il ragionamento (la capacità di risolvere problemi attraverso la logica), l'auto-correzione e l'adattabilità.

Con la crescente potenza di calcolo e i progressi nelle tecniche di machine learning e deep learning, l'IA sta trasformando industrie, creando nuove opportunità e sollevando questioni etiche. Essa è al centro di robotica, riconoscimento vocale, analisi dei dati e molte altre innovazioni tecnologiche. 

Gli ultimi articoli sul tema

Intelligenza artificiale vs mente umana: una nuova frontiera?

Ogni progresso della macchina ridefinisce i confini dell'uomo. OpenAI con o3 ci mostra un salto che abbaglia e inquieta: intelligenza o illusione? Il futuro si avvicina, ma a quale costo? E per chi? Le macchine pensano, ma noi sappiamo ancora riflettere? Questo articolo esplora il limite tra promessa e realtà dell'intelligenza artificiale.

Leggi

BIM, AI e digitalizzazione: Correttivo Appalti, piattaforme interoperabili, software e casi applicativi

Il focus affronta il tema del Correttivo Appalti Pubblici sul BIM, cercando di comprendere quali saranno le prossime sfide che Pubblica Amministrazione e Stazioni Appaltanti dovranno affrontare e di come si stia evolvendo la progettazione grazie all'utilizzo di software e piattaforme interoperabili.

Leggi

Architettura e AI generativa: una nuova frontiera per la creatività e la progettazione

Combinare la creatività analogica con strumenti digitali avanzati. L’architetto del futuro potrebbe rivelarsi il mediatore tra tecnologia e umanità, guidando innovazione e garantendo coerenza culturale e funzionale.

Leggi

Dall’obbligo BIM all’AI: la visione di ASSOBIM per un settore edilizio più produttivo e sostenibile

Il presidente di ASSOBIM, Ing. Adriano Castagnone, sottolinea come il BIM possa migliorare produttività e sostenibilità nel settore delle costruzioni, ma servono più dialogo e interoperabilità. ASSOBIM promuove il cambiamento con iniziative su AI, formazione e connettività per un futuro più digitalizzato.

Leggi

Il passato come chiave per comprendere il presente: la storia è innovazione in potenza

La digitalizzazione sta spaccando il mondo, non lo sta solo trasformando. Ha creato un abisso tra generazioni, un vuoto che si allarga, isolando il passato dal presente. Ogni giorno perdiamo il filo che ci lega alle radici, alla trasmissione di esperienze. In questo caos, la storia resta il nostro rifugio: un faro che illumina il cammino dell’umano.

Leggi

Innovazione digitale per l'efficienza e la sostenibilità nel settore AEC

Sei un architetto o in ingegnere? Scopri le soluzioni software che ALLPLAN porta al BAU 2025! Innovazione digitale, sostenibilità ed efficienza energetica al centro dell'attenzione nella progettazione BIM.

Leggi

L'evoluzione storica dell'intelligenza artificiale inizia negli anni '50, quando Alan Turing propose il "test di Turing" per valutare le capacità di una macchina.

Nei decenni successivi, ci sono stati periodi di intenso interesse e finanziamenti, chiamati "estati dell'IA", seguiti da "inverni dell'IA", periodi di scetticismo e riduzione degli investimenti. Negli anni '80 e '90, l'IA ha visto progressi con reti neurali e algoritmi genetici.

L'avvento dei big data e della potenza di calcolo nel XXI secolo ha portato a progressi senza precedenti, con l'IA che diventa centrale in molte applicazioni moderne.


Con questo Topic raccogliamo per i nostri lettori tutti gli articoli, news, approfondimenti riguardanti l'evoluzione tecnica, le norme e regole, i casi applicativi sul tema dell'intelligenza artificiale

Gli altri articoli sul tema

AI - Intelligenza Artificiale

L’intelligenza artificiale e il cambiamento climatico: una rivoluzione in bilico

L’intelligenza artificiale promette di trasformare il mondo, ma la sua rivoluzione energetica rischia di compromettere gli obiettivi climatici globali. L’AI consuma sempre più energia, richiedendo soluzioni immediate e sostenibili. Tra nucleare, gas naturale e resistenze locali come il fenomeno NIMBY, il futuro dell’energia e del pianeta dipenderà da scelte pragmatiche e non ideologiche.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

ChatGPT SORA: che cosa è

La creazione di video entra in una nuova era con Sora, il sistema AI di OpenAI che trasforma testo e immagini in contenuti visivi dinamici. Adatto a marketing, storytelling ed educazione, offre strumenti avanzati per creatori e professionisti. Scopri come funziona e quali curiosità lo rendono il protagonista del futuro multimediale.

Leggi

Codice Appalti

La Gestione Informativa Digitale dopo il Correttivo al Codice dei Contratti Pubblici

Le recenti modifiche normative al Codice dei Contratti Pubblici segnano una svolta per la Gestione Informativa Digitale. Dal BIM al Digital Twinning, il settore si prepara a un futuro dominato da innovazione e sostenibilità.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Il lato oscuro dell’intelligenza artificiale

Il boom dell’IA sta generando una nuova emergenza: data center sempre più energivori e dipendenti da fonti fossili. Uno studio rivela come questi giganti tecnologici stiano contribuendo al cambiamento climatico, con emissioni di CO₂ superiori al 2% delle emissioni totali negli Stati Uniti.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale rappresenta una forza rivoluzionaria, capace di ridefinire i confini dell’umano. Ma il suo sviluppo pone una domanda cruciale: intelligenza artificiale vs uomo, chi dominerà il futuro? Di fronte al rischio di una disumanizzazione crescente e all’ombra del transumanesimo, la vera sfida è preservare ciò che ci rende unici, evitando che l’IA superi l’essenza stessa dell’umanità.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

I Rischi connessi all’uso dell’intelligenza artificiale nel settore dell’Ambiente Costruito

L’intelligenza artificiale sta trasformando l’ambiente costruito, ma i rischi di un’adozione superficiale sono reali. Angelo Luigi Camillo Ciribini analizza le sfide della gestione informativa digitale e l’uso di modelli linguistici avanzati. L’innovazione, se non guidata correttamente, potrebbe non tradursi in una reale trasformazione. Scopri di più sull’articolo completo.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Da dove provengono i dati che alimentano l’Intelligenza Artificiale?

L’Intelligenza Artificiale si nutre di dati, ma quanto sappiamo davvero sulla loro provenienza? L’opacità dei processi di raccolta e l’accentramento del potere nelle mani di poche aziende tecnologiche stanno ridisegnando l’intero panorama digitale. Scopri come i dati, da fonti come il web e piattaforme tecniche italiane come Ingenio, influenzano il futuro dell’IA e le sue implicazioni globali.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Le ultime evoluzioni di ChatGPT: modelli, funzionalità e novità di dicembre 2024

L'intelligenza artificiale di OpenAI continua a rivoluzionare il nostro modo di interagire con la tecnologia. Con l'arrivo di nuove funzionalità e modelli come GPT-4 Turbo, Canvas e O1, ChatGPT si adatta sempre di più alle esigenze di professionisti, aziende e creativi. Scopri in questo articolo tutto ciò che è cambiato a dicembre 2024 e cosa ci riserva il futuro.

Leggi

BIM

BIM nel progetto energetico: funzioni, vantaggi, normativa, intelligenza artificiale e un caso applicativo

Il BIM rivoluziona la progettazione energetica offrendo un modello digitale integrato per simulazioni e ottimizzazioni. Riduce consumi, costi e impatto ambientale, garantendo sostenibilità e conformità normativa. Con l’intelligenza artificiale, potenzia analisi predittive e manutenzione, anticipando il futuro dell’edilizia efficiente. Grazie a un progetto integrato la Pinacoteca di Varallo ha utilizzato BIM, simulazioni fluidodinamiche (CFD) e intelligenza artificiale per monitorare e ottimizzare temperatura, umidità e flussi d’aria negli ambienti per preservare le opere presenti.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Se l’IA diventasse cosciente

Se l’intelligenza artificiale sviluppasse una coscienza, saremmo pronti ad affrontare le implicazioni etiche e pratiche di questa evoluzione? Filosofi e scienziati si interrogano su un futuro in cui l’IA potrebbe provare emozioni o sofferenza, sollevando dilemmi morali. Il dibattito è aperto e la posta in gioco, altissima.

Leggi

Digitalizzazione

Tecnologie immersive: il motore silenzioso della rivoluzione digitale

Le tecnologie immersive stanno trasformando il settore delle costruzioni, ridefinendo i processi di progettazione attraverso simulazioni interattive e la connessione tra spazio fisico e virtuale. Tuttavia, la mancanza di standard condivisi e metodologie strutturate rappresenta una sfida per la loro adozione su larga scala.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

AI: la modifica delle nostre menti con Photoshop

C’è un momento preciso, quasi impercettibile, in cui la realtà si sfalda. Forse è quando inviamo una foto di una maglia che non compreremo mai, o quando sorridiamo a uno specchio sapendo che quel sorriso non ci appartiene del tutto. È lì che la tecnologia sussurra una promessa: “Puoi essere chi vuoi”. Ma mentre rincorriamo questa illusione, qualcosa di tangibile ci sfugge. La vita vera si riduce a frammenti, a un mosaico digitale che sostituisce il mondo autentico. E noi? Siamo ancora capaci di riconoscerci in quello che rimane?

Leggi

BIM

BIM&Digital Award 2024: ecco la rosa dei progetti vincitori dell'ottava edizione del premio

Scopri i 9 progetti vincitori del BIM&Digital Award 2024, il prestigioso riconoscimento dedicato all’innovazione digitale nell’edilizia. Dalla progettazione alla gestione, fino alle tecnologie più avanzate, questi progetti incarnano l’eccellenza della digitalizzazione nel settore delle costruzioni.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

L’AI-BIM? Brevi spunti critici

L’Intelligenza Artificiale, tramite modelli linguistici avanzati, promette di rivoluzionare il settore edilizio, automatizzando processi decisionali e normativi, ma solleva dubbi su creatività, responsabilità e impatti occupazionali, soprattutto per le professioni emergenti del BIM.

Leggi

Architettura

Il senso vero dell’Architettura anche al tempo dell’intelligenza artificiale

L'architettura deve rimanere un'arte narrativa capace di parlare attraverso il costruito, preservando la genialità e la professionalità degli architetti. L'intelligenza artificiale non deve sostituire la creatività umana, ma supportarla riducendo sprechi, errori progettuali e affrontando la complessità burocratica.

Leggi

Rilievo 3D

Intelligenza Artificiale e Rilievo 3D per i monumenti simbolo di Verona: un progetto tra innovazione e impegno sociale

L’Arena di Verona e il Ponte di Castelvecchio saranno digitalizzati in 3D grazie a un progetto didattico-tecnologico dei Geometri Italiani, coinvolgendo studenti per valorizzare il patrimonio storico e promuovere la formazione tecnica. I modelli saranno donati al Comune e usati a fini educativi.

Leggi

Architettura

Architettura senza narrazione: il rischio di un futuro costruito dall’intelligenza artificiale

L’architettura, come la narrazione, ha il potere di dare senso al caos dell’esperienza umana, di trasformare uno spazio vuoto in un luogo carico di significato. Ma cosa accade quando questa capacità viene meno? "Il tempo narrato non trapassa. Ed è per questo che la perdita della capacità stessa di narrare intensifica l’esperienza della contingenza," ci ricorda Byung-Chul Han nel suo libro La crisi della narrazione. È un monito che risuona profondamente, non solo nel contesto della letteratura o della memoria, ma anche in quello dell’architettura. Senza narrazione, gli edifici smettono di essere testimoni del nostro vivere, trasformandosi in mere superfici, efficienti ma prive di emozioni.
Questo articolo vuole esplorare il rischio che l’architettura moderna corre nel rinunciare alla sua essenza narrativa, sostituendola con la funzionalità algoritmica e l’estetica vuota. Dal BAM di Milano alle trombe di Piazza Gae Aulenti, dai vicoli di Palombara Sabina alle domande di Hashim Sarkis alla Biennale, vedremo come la narrazione – o la sua mancanza – può plasmare il nostro rapporto con lo spazio e con gli altri.

Leggi

BIM

La centralità dell’informazione nella metodologia BIM

La vera essenza del BIM risiede nell'informazione: un approccio sistemico che integra scienza, tecnologia e intelligenza artificiale per costruzioni più sicure, efficienti e orientate al futuro.

Leggi