AI - Intelligenza Artificiale
L'intelligenza artificiale (IA) è una branca dell'informatica che mira a creare sistemi capaci di eseguire compiti che, se svolti da esseri umani, richiederebbero intelligenza.
Questo include l'apprendimento (la capacità di acquisire e processare informazioni), il ragionamento (la capacità di risolvere problemi attraverso la logica), l'auto-correzione e l'adattabilità.
Con la crescente potenza di calcolo e i progressi nelle tecniche di machine learning e deep learning, l'IA sta trasformando industrie, creando nuove opportunità e sollevando questioni etiche. Essa è al centro di robotica, riconoscimento vocale, analisi dei dati e molte altre innovazioni tecnologiche.
Gli ultimi articoli sul tema
Gemini di Google DeepMind: una nuova frontiera nell'Intelligenza Artificiale?
Nella corsa all'innovazione tecnologica, la nuova intelligenza artificiale di Google, Gemini, emerge come un giocatore chiave. Questo modello, sviluppato da Google DeepMind, promette di ridefinire i confini dell'IA, portando nuove sfide e opportunità. Con Gemini, Google non solo cerca di superare i concorrenti, ma anche di rispondere a pressanti questioni di sicurezza ed etica.
BIM & Digital Award 2023: ecco chi è stato premiato alla settima edizione del concorso
Si è svolta mercoledì 6 dicembre a Milano, presso la sede di Senaf, la cerimonia di premiazione del BIM & Digital Award, il premio promosso da Clust-ER Build, ASSOBIM e SAIE.
Architetti e modellazione 3D: come realizzare alternative visive di progetto grazie all'Intelligenza artificiale
Archicad AI Visualizer basato su Stable Diffusion è una funzionalità di Archicad che crea visualizzazioni 3D dettagliate e stimolanti durante le prime fasi di progettazione. L'applicazione permette di ottenere il maggior numero di potenziali alternative progettuali in Archicad, senza ulteriori modelli 3D.
Digitalizzazione e intelligenza artificiale al servizio dell’edilizia
Giunti ormai alla fine del 2023 è tempo di bilanci anche in materia di digitalizzazione. L'articolo sintetizza quanto è emerso nel corso della XVII ed. del One Team User Meeting. Nel 2025, il BIM diventerà obbligatorio per progetti superiori al milione di euro, mentre in Italia si prevede che il Digital Twin avrà un impatto positivo sul PIL nazionale e sulle emissioni di gas serra. L'articolo dettaglia le nuove prospettive e soluzioni per la modellazione e gestione dati nel settore AEC.
Google AI e robot insieme per rivoluzionare i materiali: un passo avanti nell'evoluzione dell'intelligenza artificiale
Un articolo di Nature getta luce sull'unione rivoluzionaria tra intelligenza artificiale e robotica nella creazione di nuovi materiali. Il sistema autonomo A-Lab, integrando AI e robot, apre straordinarie prospettive nel campo della scienza dei materiali, promettendo avanzamenti in settori chiave come le energie rinnovabili e l'elettronica di nuova generazione. Questa innovazione segna un'era di scoperte scientifiche guidate dall'intelligenza artificiale.
L'Intelligenza Artificiale può rivoluzionare la storia dell'Arte
L'impiego dell'intelligenza artificiale (IA) sta aprendo orizzonti inaspettati nella comprensione e nell'interpretazione della storia dell'arte. L'analisi di pennellate, colore e stile attraverso strumenti guidati dall'IA sta rivelando come la comprensione degli artisti della scienza dell'ottica abbia influenzato il loro modo di trasmettere luce e prospettiva nelle loro opere. Questa prospettiva innovativa ci permette di vedere i capolavori in una luce completamente nuova.
L'evoluzione storica dell'intelligenza artificiale inizia negli anni '50, quando Alan Turing propose il "test di Turing" per valutare le capacità di una macchina.
Nei decenni successivi, ci sono stati periodi di intenso interesse e finanziamenti, chiamati "estati dell'IA", seguiti da "inverni dell'IA", periodi di scetticismo e riduzione degli investimenti. Negli anni '80 e '90, l'IA ha visto progressi con reti neurali e algoritmi genetici.
L'avvento dei big data e della potenza di calcolo nel XXI secolo ha portato a progressi senza precedenti, con l'IA che diventa centrale in molte applicazioni moderne.
Con questo Topic raccogliamo per i nostri lettori tutti gli articoli, news, approfondimenti riguardanti l'evoluzione tecnica, le norme e regole, i casi applicativi sul tema dell'intelligenza artificiale