AI - Intelligenza Artificiale

L'intelligenza artificiale (IA) è una branca dell'informatica che mira a creare sistemi capaci di eseguire compiti che, se svolti da esseri umani, richiederebbero intelligenza.

Questo include l'apprendimento (la capacità di acquisire e processare informazioni), il ragionamento (la capacità di risolvere problemi attraverso la logica), l'auto-correzione e l'adattabilità.

Con la crescente potenza di calcolo e i progressi nelle tecniche di machine learning e deep learning, l'IA sta trasformando industrie, creando nuove opportunità e sollevando questioni etiche. Essa è al centro di robotica, riconoscimento vocale, analisi dei dati e molte altre innovazioni tecnologiche. 

Gli ultimi articoli sul tema

Gemini di Google DeepMind: una nuova frontiera nell'Intelligenza Artificiale?

Nella corsa all'innovazione tecnologica, la nuova intelligenza artificiale di Google, Gemini, emerge come un giocatore chiave. Questo modello, sviluppato da Google DeepMind, promette di ridefinire i confini dell'IA, portando nuove sfide e opportunità. Con Gemini, Google non solo cerca di superare i concorrenti, ma anche di rispondere a pressanti questioni di sicurezza ed etica.

Leggi

BIM & Digital Award 2023: ecco chi è stato premiato alla settima edizione del concorso

Si è svolta mercoledì 6 dicembre a Milano, presso la sede di Senaf, la cerimonia di premiazione del BIM & Digital Award, il premio promosso da Clust-ER Build, ASSOBIM e SAIE.

Leggi

Architetti e modellazione 3D: come realizzare alternative visive di progetto grazie all'Intelligenza artificiale

Archicad AI Visualizer basato su Stable Diffusion è una funzionalità di Archicad che crea visualizzazioni 3D dettagliate e stimolanti durante le prime fasi di progettazione. L'applicazione permette di ottenere il maggior numero di potenziali alternative progettuali in Archicad, senza ulteriori modelli 3D.

Leggi

Digitalizzazione e intelligenza artificiale al servizio dell’edilizia

Giunti ormai alla fine del 2023 è tempo di bilanci anche in materia di digitalizzazione. L'articolo sintetizza quanto è emerso nel corso della XVII ed. del One Team User Meeting. Nel 2025, il BIM diventerà obbligatorio per progetti superiori al milione di euro, mentre in Italia si prevede che il Digital Twin avrà un impatto positivo sul PIL nazionale e sulle emissioni di gas serra. L'articolo dettaglia le nuove prospettive e soluzioni per la modellazione e gestione dati nel settore AEC.

Leggi

Google AI e robot insieme per rivoluzionare i materiali: un passo avanti nell'evoluzione dell'intelligenza artificiale

Un articolo di Nature getta luce sull'unione rivoluzionaria tra intelligenza artificiale e robotica nella creazione di nuovi materiali. Il sistema autonomo A-Lab, integrando AI e robot, apre straordinarie prospettive nel campo della scienza dei materiali, promettendo avanzamenti in settori chiave come le energie rinnovabili e l'elettronica di nuova generazione. Questa innovazione segna un'era di scoperte scientifiche guidate dall'intelligenza artificiale.

Leggi

L'Intelligenza Artificiale può rivoluzionare la storia dell'Arte

L'impiego dell'intelligenza artificiale (IA) sta aprendo orizzonti inaspettati nella comprensione e nell'interpretazione della storia dell'arte. L'analisi di pennellate, colore e stile attraverso strumenti guidati dall'IA sta rivelando come la comprensione degli artisti della scienza dell'ottica abbia influenzato il loro modo di trasmettere luce e prospettiva nelle loro opere. Questa prospettiva innovativa ci permette di vedere i capolavori in una luce completamente nuova.

Leggi

L'evoluzione storica dell'intelligenza artificiale inizia negli anni '50, quando Alan Turing propose il "test di Turing" per valutare le capacità di una macchina.

Nei decenni successivi, ci sono stati periodi di intenso interesse e finanziamenti, chiamati "estati dell'IA", seguiti da "inverni dell'IA", periodi di scetticismo e riduzione degli investimenti. Negli anni '80 e '90, l'IA ha visto progressi con reti neurali e algoritmi genetici.

L'avvento dei big data e della potenza di calcolo nel XXI secolo ha portato a progressi senza precedenti, con l'IA che diventa centrale in molte applicazioni moderne.


Con questo Topic raccogliamo per i nostri lettori tutti gli articoli, news, approfondimenti riguardanti l'evoluzione tecnica, le norme e regole, i casi applicativi sul tema dell'intelligenza artificiale

Gli altri articoli sul tema

AI - Intelligenza Artificiale

12022021: l'unico giorno palindromo dell'anno

La palindromia proprio per la sua impossibilità tecnica è un simbolo dell'umano, è il percorso isolato a zero entropia

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Perchè i numeri arabi si chiamano arabi, e sono veramente arabi?

"Scopri la sorprendente storia dei 'numeri arabi': da un'antica eredità indiana a uno standard globale - Esplora l'origine e l'evoluzione di questo rivoluzionario sistema numerico nel nostro approfondimento a cura di Andrea Dari. Impara come il concetto di zero, assente nei sistemi greci e romani, ha trasformato la matematica e la vita quotidiana, e come i numeri indo-arabici hanno viaggiato attraverso diverse culture, arricchendo la conoscenza umana. Unitevi a noi in questo viaggio storico e culturale!"

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Il 3 non è un numero perfetto. Il 6 sì.

I numeri perfetti sono un concetto intrigante in teoria dei numeri, una branca della matematica. Questi numeri sono rari e hanno proprietà matematiche interessanti che li collegano a figure geometriche, alla musica, alla religione e alla filosofia. La distribuzione dei numeri perfetti è anch'essa un argomento di studio. Sono noti per essere spaziati sempre più lontanamente man mano che si procede lungo la linea dei numeri interi. Questo ha implicazioni per l'analisi degli algoritmi in informatica, in particolare per quelli che riguardano la crittografia e la sicurezza informatica. Ecco un breve articolo per saperne di più.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Intelligenza Artificiale: presentato il Comitato che dovrà formularne una strategia di sviluppo

Lo scopo del Comitato, composto da esperti di comprovata competenza ed esperienza, sarà quello di analizzare l’impatto dell’intelligenza artificiale e mettere a punto il piano strategico italiano con l'obiettivo di guidare lo sviluppo di questa tecnologia in modo responsabile e inclusivo.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Intelligenza artificiale: Ilya Sutskever di OpenAI predice l'unione Uomo-Macchina e l'ascesa dell'AGI

Nell'epoca in cui l'intelligenza artificiale modella già il nostro presente, Ilya Sutskever di OpenAI solleva una questione che potrebbe riscrivere il nostro futuro: come prevenire che una superintelligenza sfugga al nostro controllo. Con questa premessa inizia un viaggio nella complessità dell'AI e nel lavoro di chi ne traccia il cammino. Ecco un articolo che riprende l’intervista al Capo Scientifico di OpenAI

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Nuova partnership per la gestione dei dati di progetto basati sull'AI

ALLPLAN ha siglato un accordo con la startup elevait. Tutti i dettagli della partnership.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza artificiale, lo sciopero di Hollywood, la lezione per architettura e ingegneria

Dopo settimane di sciopero il mondo dell'intrattenimento ha trovato un accordo sull'uso etico dell'IA. Questa protesta e questo accordo ci mostra l'esigenza che anche il mondo della progettazione si interroghi sullo stesso argomento e arrivi presto a un nuovo diritto d'autore che tuteli il professionista e la sua opera. Ecco cosa è successo e le mie riflessioni.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Sicurezza ed efficienza in cantiere: come l'IA sta trasformando il settore costruzioni

Nel corso del BIM Summit 2023, Mario Puccioni (CEO e Co-Fondatore di Binoocle) ha trattato il tema dell'Intelligenza Artificiale e di come questa stia trasformando il settore delle costruzioni, mentre Dimitra Michaelides (Titolare della Società di Ingegneria Michaelides) si è focalizzata specificatamente sul ruolo dell'IA nella gestione della vita di cantiere.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Sicurezza ed efficienza in cantiere grazie all'Intelligenza Artificiale: Harpaceas investe su Binoocle

Binoocle sigla un importante aumento di capitale con il supporto dei tre nuovi partner Harpaceas, Fondazione CR Firenze e Nana Bianca, per rivoluzionare la sicurezza nel mondo delle costruzioni. La partnership tra Binoocle e i nuovi soci promette un futuro più sicuro e tecnologicamente avanzato per il settore delle costruzioni.

Leggi

Architettura

Architettura e Metaverso: ruolo e futuro del progettista nel talk con Zaha Hadid Architects e LAVA Architects

Il 13 novembre 2023 si terrà la conferenza "Architettura e Metaverso" promossa dall'Ordine degli Architetti di Roma presso la Casa dell'Architettura. Un importante talk sul futuro dell'architettura e il ruolo del progettista nel Metaverso con importanti esponenti tra cui lo studio Zaha Hadid Architects e LAVA Architects. Locandina e programma in fondo all'articolo.

Leggi

Digitalizzazione

Digitalizzazione e sostenibilità nel mondo delle costruzioni: Harpaceas sempre alla ricerca di soluzioni innovative

Al BIM Summit 2023 Pietro Maraschi (Key Account & Business Development Manager di Harpaceas) ha parlato delle soluzioni di Harpaceas per un mondo delle costruzioni sempre più votato alla sostenibilità, fattore che spinge l'azienda a collaborare in maniera proficua con altre realtà, come ETT, rappresentata nel corso dell'evento da Antonio Novellino (R&D Manager in SmartCity & Sustainability).

Leggi

Digitalizzazione

Il divieto dei cellulari nelle scuole della Florida: un nuovo approccio all'educazione o un passo indietro?

Con Ingenio ci occupiamo di digitalizzazione, e in questo ambito spesso entriamo nel merito anche della diffusione degli strumenti digitali, del loro uso, delle regole etiche e non che li riguardano, delle esperienze e dei casi applicativi che identifichiamo nelle diverse parti del pianeta. Qui un commento a una decisione quanto mai netta: vietare l'uso del cellulare a scuola.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Intelligenza artificiale: il testo della Dichiarazione di Bletchley e gli accordi raggiunti

Svolta al vertice di Bletchley: i leader mondiali hanno raggiunto un accordo storico per la regolamentazione condivisa dell'intelligenza artificiale, delineando strategie congiunte per affrontare i rischi e massimizzare i benefici della tecnologia.

Leggi

Ambiente

L'intelligenza artificiale e la guerra tra Israele e Hamas: Tra disinformazione e questioni lavorative

L'Intelligenza Artificiale, nel contesto del conflitto Israele-Hamas, ha ridefinito la guerra di informazioni, mescolando realtà e disinformazione e sollevando questioni sulla libertà di espressione nel mondo del lavoro.

Leggi

Digitalizzazione

Digitalizzazione e IA: rivoluzione nell'edilizia - Riflessioni dal BIM Summit 2023

Il BIMSummit 2023 ha messo in evidenza l'importanza della gestione delle informazioni e della digitalizzazione nell'industria delle costruzioni. Gli esperti di Harpaceas Alessio Bertella e Piergiorgio Galantino hanno sottolineato come l'accesso e la qualità dei dati siano cruciali per il successo dei progetti edili e come l'IA (Intelligenza Artificiale) sta rivoluzionando il settore, migliorando la progettazione, la sicurezza sul cantiere e la gestione delle informazioni.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Intelligenza artificiale. Amato, 85 anni, a capo della commissione algoritmi italiana. Hogarth, 38 anni, in UK.

L'Italia nomina l'ottantacinquenne Giuliano Amato a capo dell'IA, suscitando preoccupazioni sulla mancanza di visione futuristica rispetto a scelte più innovative di altri paesi, potenzialmente rallentando il proprio avanzamento tecnologico.

Leggi

Digitalizzazione

Ingegneria 4.0 nelle infrastrutture: evento di CSPFea per approfondire la tematica

Nell'evento che si terrà il 9 novembre (13.30-17.30) interverranno professionisti provenienti dalla realtà dalla regione Insubrica che mostreranno ambiziosi progetti di ingegneria.

Leggi

Certificazione Energetica

Certificazione energetica: fino a 3 ore in meno grazie all’intelligenza artificiale

Il nuovo software TERMOLOG APE SMART di Logical Soft rivoluziona il mondo della certificazione energetica grazie all'intelligenza artificiale. Il software riduce drasticamente i tempi necessari per redigere l'Attestato di Prestazione Energetica, consentendo di risparmiare fino a 3 ore per ogni attestato emesso e ottenendo un APE praticamente perfetto.

Leggi