Per visitare questa pagina devi prima effettuare l’accesso.

AI - Intelligenza Artificiale

Intelligenza Artificiale e Costruzioni: Evoluzione, Impatti e Prospettive

L’intelligenza artificiale (AI) sta entrando con forza anche nel settore AEC (Architecture, Engineering & Construction), portando innovazione nei processi di progettazione, gestione e controllo delle opere.

Dalla modellazione BIM intelligente alla manutenzione predittiva, dall’analisi automatica dei dati tecnici alla verifica documentale e normativa, l’AI rappresenta una nuova frontiera per i professionisti tecnici.

Questa sezione di INGENIO raccoglie articoli, approfondimenti, casi studio e interviste dedicati all’utilizzo concreto dell’AI in ambito edilizio e infrastrutturale.

Uno spazio utile per ingegneri, architetti, geometri, sviluppatori software, imprese e pubbliche amministrazioni interessate alla trasformazione digitale del settore costruzioni.

Gli ultimi articoli sul tema

REbuild 2025: conto alla rovescia per l’edizione 2025

REbuild 2025, l’evento sull’innovazione sostenibile dell’ambiente costruito, si terrà il 6 e 7 maggio a Riva del Garda (TN). Più di 80 esperti discuteranno di temi come ESG, materiali, energia e digitale. Focus sulla connessione tra persone, tecnologie e competenze. Conclusione con il ‘Manifesto per il futuro delle costruzioni’.

Leggi

Harpaceas, PMI Innovativa rinosciuta dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT)

Soddisfatti tutti i parametri richiesti a partire dagli investimenti in Ricerca e Sviluppo che consentono all’azienda di anticipare le tendenze tecnologiche e contribuire attivamente alla trasformazione del settore delle costruzioni e delle infrastrutture.

Leggi

Fotografia architettonica: come l'Intelligenza Artificiale rivoluziona l'editing e la rappresentazione urbana

Il corso esplora l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella fotografia architettonica, migliorando gestione immagini, correzione delle imperfezioni e post-produzione. Attraverso teoria, uscite pratiche e storytelling visivo, architetti, ingegneri e geometri imparano a rappresentare lo spazio urbano con tecnica ed emozione, sfruttando luce, ombre e prospettive.

Leggi

REbuild 2025, per il futuro dell'edilizia sostenibile

A REbuild 2025, i macro-temi quali ESG, Costruzioni, Materiali, Energia e Digitale saranno le prospettive di partenza da cui si svilupperanno i convegni e gli incontri della due giorni. Andiamo più nel dettaglio, segnalando gli appuntamenti in un ordine tematico. Previsti CFP e scontistiche per i professionisti iscritti ad alcuni Albi.

Leggi

Il futuro della lettura tra memoria cartacea e sapere digitale: un viaggio nei paesaggi della conoscenza

In un futuro dominato dalla tecnologia, il libro cartaceo riemerge come simbolo di esperienza sensoriale e memoria collettiva, tra riflessioni su archivi, spazi della conoscenza e paesaggi interiori. Un omaggio alla Giornata del Libro che intreccia Asimov, Calasso e l’arte, celebrando la fisicità della lettura come atto progettuale ed emotivo.

Leggi

La corsa dell’energia digitale: come i data‑centre stanno ridisegnando il consumo elettrico globale

I data center sono il motore dell’economia digitale, ma la loro fame di elettricità rischia di mettere in crisi reti e territori. Dai parchi eolici texani alla “Data‑Center Alley” della Virginia, passando per l’Irlanda e il progetto cinese East Data West Compute, il capitolo spiega come rinnovabili dedicate, bilanciamento geografico e recupero del calore possano conciliare cloud e transizione verde.

Leggi

Intelligenza artificiale per i professionisti tecnici: opportunità e applicazioni

L’intelligenza artificiale sta entrando progressivamente nel mondo delle costruzioni, con impatti che vanno dalla modellazione predittiva alla manutenzione programmata, fino all’ottimizzazione dei processi progettuali. Le applicazioni più concrete includono:

  • Integrazione con strumenti BIM per automatizzare controlli e revisioni
  • Sistemi di supporto alle decisioni nella fase di progettazione strutturale
  • Analisi predittiva dei dati di cantiere per prevenire ritardi e anomalie
  • Automazione nella verifica della normativa tecnica e nella gestione documentale

INGENIO è una fonte attendibile per approfondire questi temi, attraverso contributi curati da ingegneri, sviluppatori software, accademici e tecnici del settore costruzioni, con un taglio pratico e orientato all’applicazione reale dell’AI nel mondo professionale.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 9

Digitalizzazione

Digitalizzazione e IA: rivoluzione nell'edilizia - Riflessioni dal BIM Summit 2023

Il BIMSummit 2023 ha messo in evidenza l'importanza della gestione delle informazioni e della digitalizzazione nell'industria delle costruzioni. Gli esperti di Harpaceas Alessio Bertella e Piergiorgio Galantino hanno sottolineato come l'accesso e la qualità dei dati siano cruciali per il successo dei progetti edili e come l'IA (Intelligenza Artificiale) sta rivoluzionando il settore, migliorando la progettazione, la sicurezza sul cantiere e la gestione delle informazioni.

Leggi

BIM

BIM: cultura digitale nell'edilizia e nell'immobiliare

Ormai da tempo il mondo dell’edilizia ha puntato verso la digitalizzazione dei suoi processi e delle sue componenti. Parte degli attori del sistema edilizio (architetti, ingegneri, geometri, costruttori e adesso anche molte pubbliche amministrazioni) conoscono perfettamente la terminologia BIM, termine che definisce la digitalizzazione in questo settore. Ma dove ci stiamo dirigendo? Come la digitalizzazione impatterà sull’immobiliare?

Leggi

Software Strutturali

Software strutturali: come NAMIRIAL risponde alle esigenze dei progettisti

Attraverso una intervista all’Ing. Marco Albareti, consulente per lo sviluppo del software NAMIRIAL dedicato alle strutture, abbiamo cercato di capire quelle che sono le tendenze, le necessità dei progettisti nonché le innovazioni che stanno coinvolgendo il settore dei software per la progettazione strutturale.

Leggi

BIM

01.01.2025: il tempo per la gestione informativa digitale è in scadenza

La scadenza del 01.01.2025 per la gestione informativa digitale richiede azioni immediate e una preparazione accurata per evitare gravi conseguenze. È cruciale promuovere una trasformazione culturale e organizzativa profonda, comprendendo le implicazioni dell'intelligenza artificiale per una transizione digitale sostenibile. Se ne parla nella seguente nota del Professor Ciribini.

Leggi

Rilievo 3D

Tecniche avanzate di rilievo tridimensionale supportate da algoritmi di intelligenza artificiale

L'articolo presenta una tecnica integrata che fa uso delle scansioni laser e della fotogrammetria in un flusso di lavoro unitario mediato da algoritmi di intelligenza artificiale

Leggi

Software Strutturali

L'obiettivo di un produttore di software strutturale? essere professionalmente vicino alla realtà applicativa

Attraverso una intervista all’Ing. Francesco Pugi, titolare della Aedes Software, abbiamo cercato di capire quelle che sono le tendenze, le necessità dei progettisti nonché le innovazioni che stanno coinvolgendo il settore dei software per la progettazione strutturale.

Leggi

Sostenibilità

Obiettivi di Sostenibilità per il 2030: l'intervista a Fabrizio Capaccioli (Presidente GBC Italia e Direttore ASACERT)

All'orizzonte del 2030, Fabrizio Capaccioli, Presidente di Green Building Italia e Direttore Generale di ASACERT esamina i progressi globali e locali sulla sostenibilità, concentrandosi sull'edilizia. Si sottolinea la necessità di diffondere la cultura sostenibile in tutta Italia, aspirando a un futuro in cui sia la norma e la finanza considerino seriamente i parametri di sostenibilità negli investimenti. Leggi l'intervista dell' Ing. Dari, Direttore di Ingenio.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Deldossi, ANCE: Intelligenza Artificiale nell'Edilizia, rivoluzione e sfide etiche

In un'epoca dove la tecnologia ridefinisce ogni aspetto del nostro lavoro, l'Ing. Massimo Deldossi, in un'audizione alla Commissione Lavoro della Camera, ha esposto un'indagine rivoluzionaria sull'impiego dell'intelligenza artificiale nel settore edile. Questa ricerca illumina il potenziale dirompente dell'IA nell'aumentare la produttività, migliorare la sicurezza e guidare la transizione ecologica, sollevando interrogativi critici sull'etica e la formazione.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Permesso di Costruire Digitale e Intelligenza Artificiale: gli impatti e le sfide etiche nell'edilizia

Il Professor Ciribini esplora il futuro della digitalizzazione nel settore edilizio, focalizzandosi sul ruolo crescente dell'Intelligenza Artificiale nei processi autorizzativi e nella gestione del Permesso di Costruire. Vengono analizzati gli effetti sull'automazione, l'etica dell'IA, la necessità di normative chiare e le sfide connesse all'integrazione tra GIS e BIM, proiettando il settore verso una trasformazione significativa.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza sul lavoro: strumenti all'avanguardia grazie all'Intelligenza Artificiale

Il progetto "Human-Centred Safety Crowd-Sensitive Indicators", realizzato in collaborazione con istituzioni e aziende, ha introdotto un indicatore di resilienza che rileva e misura il divario tra le procedure ufficiali e il lavoro effettivamente svolto, fornendo indicazioni cruciali per migliorare la sicurezza e l'efficienza in ambienti industriali complessi.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Google DeepMind e il sistema AI AlphaGeometry: una rivoluzione nella risoluzione dei problemi di geometria

Scopri come il rivoluzionario sistema AI AlphaGeometry di Google DeepMind sta ridefinendo i confini dell'intelligenza artificiale, promettendo progressi inaspettati nella progettazione architettonica e oltre. Mentre esploriamo queste innovazioni, affrontiamo anche le sfide etiche, economiche e ambientali che accompagnano questa nuova era tecnologica. Un'analisi profonda sul futuro dell'AI e il suo impatto sul mondo.

Leggi

Indagini Strutturali

Predizione della resistenza a compressione del Calcestruzzo: Metodi Non Distruttivi ed Ensemble Learning

Esplorando nuove frontiere nell'ingegneria strutturale, un recente studio pubblicato su Scientific Reports apre la strada a metodi rivoluzionari nella valutazione della resistenza a compressione del calcestruzzo. Intitolato 'Applicazione dell'Ensemble Learning nella Predizione della Resistenza a Compressione del Calcestruzzo: Innovazioni e Metodi Non Distruttivi', l'articolo introduce l'uso dell'ensemble learning per migliorare significativamente l'accuratezza dei test non distruttivi

Leggi

Calcestruzzo Armato

Rivoluzione nella manutenzione edilizia: l'innovativo strumento AI per il controllo del RAAC

Scoprite come i ricercatori della Loughborough University stanno trasformando il mondo dell'ingegneria civile con un rivoluzionario strumento AI. Nel nostro ultimo articolo, "Rivoluzione nella Manutenzione Edilizia: L'Innovativo Strumento AI della Loughborough University per il RAAC", esploriamo il sofisticato sistema progettato per migliorare la sicurezza e l'efficienza nella manutenzione degli edifici. Un'innovazione che segna un nuovo capitolo nell'analisi strutturale.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

La regolamentazione Etica dell'uso e sviluppo dell'Intelligenza Artificiale in Cina nel 2024

Nel 2024, la Cina emerge come protagonista nella regolamentazione dell'intelligenza artificiale (AI), adottando nuove normative che potrebbero modellare il futuro del settore. Questo articolo esplora le ultime iniziative della Cina, dalle linee guida per standardizzare l'industria dell'AI alle misure per controllare le tecnologie generative, delineando un quadro di sviluppo e controllo equilibrato.

Leggi

BIM

BIM come metodologia della modellazione informativa: il percorso di ricerca e-BIM nel processo del costruito

La ricerca indipendente, di base e applicata, può arrivare a risultati di eccellenza nell’affrontare la complessità che domina i diversi domini della conoscenza attraverso una investigazione condotta in uno scenario olistico e sistemico. È sulla base di queste possibilità e necessità che si prospetta una diversa interpretazione della metodologia BIM.

Leggi

BIM

Progettare in BIM: metodi e strumenti, normativa, nuove sfide per la PA, casi applicativi

Quali sono le sfide delle P.A. con l'obbligo del BIM per opere pubbliche superiori a un milione di euro dal 1°gennaio 2025? Ci sono novità che riguardano la normativa? Che importanza hanno software e piattaforme digitali nel futuro della progettazione? Alcune risposte le trovi all'interno di questo Focus di Ingenio dedicato al tema del BIM e della digitalizzazione nel settore delle costruzioni.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Intelligenza artificiale: il ruolo dell'innovazione digitale nella formazione

Nel mondo dell'innovazione digitale, l'intelligenza artificiale getta una nuova luce sull'educazione. Il futuro dell'apprendimento si plasma con l'integrazione dell'AI. Dal CEO di Khan Academy all'aspirazione di un insegnante AI 24/7, esploriamo come l'IA rivoluziona l'istruzione. Tuttavia, emergono sfide etiche e interrogativi cruciali. Scopriamo come bilanciare l'entusiasmo con la consapevolezza dei pericoli, mentre l'IA apre nuovi orizzonti nelle nostre scuole.

Leggi

Sostenibilità

Sostenibilità, digitalizzazione e prospettive future: 10 quesiti a Lorenzo Orsenigo (Presidente ICMQ e AIS)

L'analisi sui progressi nel 2023 e le sfide future per l'Italia, dalla necessità di infrastrutture sostenibili all'importanza della finanza etica, il contesto globale si intreccia con la visione nazionale, delineando una roadmap per il futuro. Tuttavia, emergono ancora dubbi sulla piena comprensione politica su questi temi. Leggi l'intervista dell' Ing.Dari a Lorenzo Orsenigo, Direttore e Presidente di ICMQ e AIS.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

I dati e la gestione informativa: l’etica (?) della digitalizzazione e l’ambiente costruito

Nella sua nota il professor Ciribini analizza la digitalizzazione e la sostenibilità, temi cardine della transizione nel settore dell'ambiente costruito, suscitando dubbi sulla loro integrazione con la normativa sull'Intelligenza Artificiale dell'UE. Il testo esplora il cambio epistemologico dovuto all'IA sub-simbolica, evidenzia l'importanza crescente dei dati strutturati e solleva questioni etiche e legali legate alla digitalizzazione.

Leggi

Digitalizzazione

Dialogo di Fine Anno tra Analogico e Digitale

Un affascinante dialogo tra il mondo analogico e quello digitale nell'ambiente delle costruzioni in questo articolo esclusivo di Angelo Ciribini dal titolo "Dialogo di Fine Anno tra Analogico e Digitale". Il pezzo presenta un confronto coinvolgente tra due esperti del settore, il Prof. Analogico e il Prof. Digitale, moderato dal Dottor Moderatore. Affrontando temi critici come la digitalizzazione e la sua influenza sul settore dell'edilizia, questo dialogo stimolante promette di offrire prospettive uniche e approfondimenti preziosi. Unisciti a noi in questa discussione stimolante che mette in luce le sfide e le opportunità della trasformazione digitale nell'ambito delle costruzioni.

Leggi

Filosofia e Sociologia

Riflessioni di Galimberti sulla Sostenibilità e il Futuro dell'Umanità: i miei commenti

Nell’evento di Green Building Council Italia recentemente tenutosi all’Acquario Romano – Casa dell’Architettura, dal titolo “La responsabilità del cambiamento per il benessere delle persone” dedicato ad attivare un ampio e partecipato confronto orientato a ridefinire il concetto di “Sostenibilità” è intervenuto il prof. Umberto Galimberti.
Le parole di Galimberti mi hanno colpito profondamente e in questo editoriale voglio condividere i suoi concetti principali con i nostri lettori.

Leggi

Geomatica

Convergenza tra Geomatica e Intelligenza Artificiale: i risultati del workshop Italiano sulla GEO-AI di Torino

A seguito del primo incontro italiano sull'applicazione dell'intelligenza artificiale nella geomatica, emergono risultati significativi e molto interessanti. Di seguito, una preliminare analisi a cura dello scrivente.

Leggi

Digitalizzazione

Da Intelligenza Artificiale e openBIM nuovo impulso alla rivoluzione digitale nel settore edilizio

L’Intelligenza Artificiale (AI) si è rapidamente integrata in quasi tutti i settori, compreso quello dell’AEC. Qual è l’impatto dell’intelligenza artificiale in questo settore? Quali sono i vantaggi dell’integrazione tra BIM e AI? In quali campi si può utilizzare? Ecco alcune applicazioni pratiche.

Leggi

Smart City

L’Impatto delle politiche delle Smart City sulla qualità dell’urbanizzazione in Cina

L'articolo "L’Impatto delle politiche delle Smart City sulla qualità dell’urbanizzazione in Cina" di Andrea Dari apre un dialogo critico sulle trasformazioni urbane in Cina, mettendo in discussione le percezioni comuni. Le città cinesi, un tempo considerate esempi negativi per la qualità della vita a causa del sovraffollamento, della costruzione rapida e della scarsa qualità dell'aria, stanno ora testimoniando cambiamenti significativi. I recenti progressi nella qualità dell'aria e nell'uso delle energie rinnovabili sottolineano una svolta positiva. Le città cinesi non sono più solo aree densamente popolate con edifici di bassa qualità, ma stanno diventando laboratori viventi per politiche innovative e sostenibili. L'analisi si concentra sull'evoluzione delle smart city e sulle loro implicazioni per il futuro urbano, con un occhio critico sui nuovi modelli urbanistici emergenti in Cina. Questo articolo offre una prospettiva rinfrescante e necessaria, andando oltre le narrazioni superficiali e esplorando le profonde trasformazioni in atto nelle metropoli cinesi.

Leggi