AI - Intelligenza Artificiale

Intelligenza Artificiale e Costruzioni: Evoluzione, Impatti e Prospettive

L’intelligenza artificiale (AI) sta entrando con forza anche nel settore AEC (Architecture, Engineering & Construction), portando innovazione nei processi di progettazione, gestione e controllo delle opere.

Dalla modellazione BIM intelligente alla manutenzione predittiva, dall’analisi automatica dei dati tecnici alla verifica documentale e normativa, l’AI rappresenta una nuova frontiera per i professionisti tecnici.

Questa sezione di INGENIO raccoglie articoli, approfondimenti, casi studio e interviste dedicati all’utilizzo concreto dell’AI in ambito edilizio e infrastrutturale.

Uno spazio utile per ingegneri, architetti, geometri, sviluppatori software, imprese e pubbliche amministrazioni interessate alla trasformazione digitale del settore costruzioni.

Gli ultimi articoli sul tema

REbuild 2025, per il futuro dell'edilizia sostenibile

A REbuild 2025, i macro-temi quali ESG, Costruzioni, Materiali, Energia e Digitale saranno le prospettive di partenza da cui si svilupperanno i convegni e gli incontri della due giorni. Andiamo più nel dettaglio, segnalando gli appuntamenti in un ordine tematico. Previsti CFP e scontistiche per i professionisti iscritti ad alcuni Albi.

Leggi

Il futuro della lettura tra memoria cartacea e sapere digitale: un viaggio nei paesaggi della conoscenza

In un futuro dominato dalla tecnologia, il libro cartaceo riemerge come simbolo di esperienza sensoriale e memoria collettiva, tra riflessioni su archivi, spazi della conoscenza e paesaggi interiori. Un omaggio alla Giornata del Libro che intreccia Asimov, Calasso e l’arte, celebrando la fisicità della lettura come atto progettuale ed emotivo.

Leggi

La corsa dell’energia digitale: come i data‑centre stanno ridisegnando il consumo elettrico globale

I data center sono il motore dell’economia digitale, ma la loro fame di elettricità rischia di mettere in crisi reti e territori. Dai parchi eolici texani alla “Data‑Center Alley” della Virginia, passando per l’Irlanda e il progetto cinese East Data West Compute, il capitolo spiega come rinnovabili dedicate, bilanciamento geografico e recupero del calore possano conciliare cloud e transizione verde.

Leggi

L'Intelligenza Artificiale applicata alla progettazione delle strutture civili: la nascita di un’era

L’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando la progettazione strutturale, rendendo l’edilizia più efficiente, sostenibile e sicura. Un cambio di paradigma che ridefinisce il ruolo dell’ingegnere e apre a nuove opportunità per il futuro del costruito. Leggi questo approfondimento per saperne di più.

Leggi

Impianti di climatizzazione intelligenti: sistemi per il controllo efficiente di riscaldamento e raffrescamento

La gestione intelligente del riscaldamento e raffrescamento negli edifici è oggi possibile grazie a sistemi BACS, sensori IoT e algoritmi predittivi basati su Intelligenza Artificiale. L’articolo analizza tecnologie e vantaggi degli impianti HVAC smart per migliorare comfort, efficienza energetica e sostenibilità.

Leggi

Progettazione assistita dall’IA: ZWCAD 2026 semplifica i flussi di lavoro CAD

La nuova versione di ZWCAD è uscita ufficialmente in versione Beta ed è ricca di nuove funzionalità. ZWCAD 2026 introduce strumenti chiave per una migliore progettazione CAD 2D: automazione basata su intelligenza artificiale, strumenti smart per la selezione, stampa e annotazione, oltre alla progettazione parametrica. Una versione pensata per aumentare efficienza, precisione e produttività nei diversi flussi di lavoro. Scopri i dettagli di tutte le novità.

Leggi

Intelligenza artificiale per i professionisti tecnici: opportunità e applicazioni

L’intelligenza artificiale sta entrando progressivamente nel mondo delle costruzioni, con impatti che vanno dalla modellazione predittiva alla manutenzione programmata, fino all’ottimizzazione dei processi progettuali. Le applicazioni più concrete includono:

  • Integrazione con strumenti BIM per automatizzare controlli e revisioni
  • Sistemi di supporto alle decisioni nella fase di progettazione strutturale
  • Analisi predittiva dei dati di cantiere per prevenire ritardi e anomalie
  • Automazione nella verifica della normativa tecnica e nella gestione documentale

INGENIO è una fonte attendibile per approfondire questi temi, attraverso contributi curati da ingegneri, sviluppatori software, accademici e tecnici del settore costruzioni, con un taglio pratico e orientato all’applicazione reale dell’AI nel mondo professionale.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 14

IoT e Intelligenza Artificiale per migliorare la sicurezza urbana a Trento e in Europa: the MARVEL project

Venerdì 28 gennaio 2022, dalle 9 alle 13, si terrà il MARVEL MVP Info Day, l'evento online in lingua inglese, rivolto ad autorità pubbliche, gestori del traffico, forze dell'ordine, data scientist, ingegneri, architetti, project manager e professionisti che si occupano di tecnologie, prodotti e servizi per le città intelligenti.

Leggi

Intelligenza artificiale, la nuova frontiera per valutare i rischi legati ai cambiamenti climatici

Grandi moli di dati e nuovi metodi e tecnologie per analizzarli. La nuova frontiera del machine learning, branca dell’intelligenza artificiale, al servizio degli studi sul clima e della valutazione del rischio, in una ricerca di Fondazione CMCC e Università Ca’ Foscari Venezia.

Leggi

Digitalizzazione

La Mixed Reality entra in cantiere: i vantaggi della conversione smart delle strutture

La Mixed reality entra in cantiere grazie a uno speciale caschetto dotato di visore che consente di svolgere attività di monitoraggio, verifiche di installazione, manutenzione, ispezione e molto altro ancora: si tratta di Trimble XR10 con HoloLens 2, un avanzato dispositivo in grado di fondere il mondo digitale con la realtà.

Leggi

Come un vecchio edificio diventa "smart" grazie a Intelligenza Artificiale e 5G: il progetto SAMBA

Il progetto "S.A.M.B.A." (Smart and Advanced Multitenants Buildings Automation), ha l’obiettivo di sviluppare tecnologie digitali per rendere "intelligenti" gli edifici che già esistono. In occasione della 5^ edizione del BIMSummit, Fabio Terragni (Alchema) e Roberto Redaelli (Harpaceas), hanno raccontato il progetto, portando come esempio il percorso di digitalizzazione che si sta attuando in un edificio a Sesto San Giovanni.

 

Leggi

Architetti: Intelligenza Artificiale, il rapporto tra progetto e strumenti digitali evoluti

Conferenza internazionale il 9 ottobre, organizzata dal CNAPPC, nell’ambito del Padiglione Italia alla 17^ Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia.

Leggi

Intelligenza artificiale, un volano per l'economia italiana: come svilupparla? Il White Paper di Anitec

Anitec-Assinform ha elaborato un White Paper che traccia le linee guida per la ripresa economica del Paese nel post-pandemia sviluppando l'Intelligenza artificiale.

Leggi

Il Cantiere Edile: dal Superbonus 110% all'Intelligenza Artificiale

Cantiere 4.0, digitalizzazione, cultura del dato e processi decisionali. Quali prospettive future? Una riflessione del prof. Angelo Ciribini sul futuro del cantiere edile dal superbonus all'intelligenza artificiale

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Intelligenza Artificiale e Machine Learning: come iniziare una carriera in questo ambito?

A Febbraio la community di Italians in Digital Transformation UK ha festeggiato due anni dalla sua fondazione e ha voluto aprire il primo evento...

Leggi

Digitalizzazione

Ingegneria 4.0: quando l’Intelligenza Artificiale e l’Ingegnere si incontrano nel mondo digitale

È quindi già operativa Minerva, l’assistente virtuale del sito cspfea.net istruita per accompagnare il visitatore nella ricerca di soluzioni di analisi, calcolo e verifica di edifici, ponti e strutture. In altre parole, semplifica, focalizza e velocizza la ricerca di giuste informazioni.

Leggi

Intelligenza artificiale: al via il progetto SCC Innovation Hub & Living Lab per migliorare la vita dei cittadini

Le città lombarde diventano sempre più smart: al via il progetto supportato da Regione Lombardia che vede impegnato un pool di...

Leggi

Il futuro e l'intelligenza artificiale? Passano ancora dalla competenza degli ingegneri

L’intelligenza artificiale è considerata una grande sfida tecnologica e in questo contesto gli ingegneri stanno disegnando il nuovo futuro, sviluppando l’AI e impiegandola in moltissimi campi.

Leggi

Strumenti tecnologi per contrastare il Covid–19: APP di Content Tracing, Intelligenza Artificiale e CyberSecurity

... quanto siamo disposti a cedere della nostra privacy per una maggiore sicurezza di noi stessi.

Leggi

Efficienza Energetica

Enermanagement XII 2019: il presente e il futuro dell'energy management

Scopri il programma e come iscriverti a Enermanagement XII 2019

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Industria italiana: la competitività è legata a nuove policy ed all’uso razionale delle risorse

Intelligenza artificiale, ICT, demande response sono alcune delle chiavi per il futuro scenario energetico emerso durante Enermanagement Industria 2018

Leggi

BIM

Digitalizzazione del danno sismico di edifici su piattaforma BIM attraverso tecniche di Intelligenza Artificiale

Lo studio riporta i risultati relativi all’impiego di due tecnologie digitali a supporto della determinazione e digitalizzazione automatica dello stato di fatto di edifici esistenti in muratura riportanti danni dovuti al sisma

Leggi

Società del 2030 dominata dalla Intelligenza Artificiale e una nuova città dove l'uomo è al centro

L’architettura e il ruolo dell’architetto in un nuovo mondo dove la tecnica e la tecnologia guidano i processi sociali

Leggi

Nasce Evogy e propone la soluzione per gestire sistemi energivori con l'intelligenza artificiale

La gestione efficiente ed economicamente vantaggiosa dei carichi energetici attraverso il ricorso all’intelligenza artificiale e ad altre tecnologie innovative (IoT, Big Data,...) in grado di rendere possibile la raccolta delle informazioni in tempo reale, la loro elaborazione tramite algoritmi e l’invio nuovamente agli impianti “più intelligenti” per un loro funzionamento economicamente più vantaggioso.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Clandestinità: il desiderio dell'uomo di sfuggire all'intelligenza artificiale.

Nel 2024, l’Intelligenza Artificiale sarà ovunque, pronta a riscrivere la verità e a plasmarci attraverso dati e algoritmi. La clandestinità non è più un atto di ribellione, ma una necessità per proteggere ciò che è autentico. Dove nascondersi, quando la luce non illumina ma consuma? Forse l’unica libertà sopravvive nell’ombra.

Leggi