AI - Intelligenza Artificiale

Intelligenza Artificiale e Costruzioni: Evoluzione, Impatti e Prospettive

L’intelligenza artificiale (AI) sta entrando con forza anche nel settore AEC (Architecture, Engineering & Construction), portando innovazione nei processi di progettazione, gestione e controllo delle opere.

Dalla modellazione BIM intelligente alla manutenzione predittiva, dall’analisi automatica dei dati tecnici alla verifica documentale e normativa, l’AI rappresenta una nuova frontiera per i professionisti tecnici.

Questa sezione di INGENIO raccoglie articoli, approfondimenti, casi studio e interviste dedicati all’utilizzo concreto dell’AI in ambito edilizio e infrastrutturale.

Uno spazio utile per ingegneri, architetti, geometri, sviluppatori software, imprese e pubbliche amministrazioni interessate alla trasformazione digitale del settore costruzioni.

Gli ultimi articoli sul tema

REbuild 2025, per il futuro dell'edilizia sostenibile

A REbuild 2025, i macro-temi quali ESG, Costruzioni, Materiali, Energia e Digitale saranno le prospettive di partenza da cui si svilupperanno i convegni e gli incontri della due giorni. Andiamo più nel dettaglio, segnalando gli appuntamenti in un ordine tematico. Previsti CFP e scontistiche per i professionisti iscritti ad alcuni Albi.

Leggi

Il futuro della lettura tra memoria cartacea e sapere digitale: un viaggio nei paesaggi della conoscenza

In un futuro dominato dalla tecnologia, il libro cartaceo riemerge come simbolo di esperienza sensoriale e memoria collettiva, tra riflessioni su archivi, spazi della conoscenza e paesaggi interiori. Un omaggio alla Giornata del Libro che intreccia Asimov, Calasso e l’arte, celebrando la fisicità della lettura come atto progettuale ed emotivo.

Leggi

La corsa dell’energia digitale: come i data‑centre stanno ridisegnando il consumo elettrico globale

I data center sono il motore dell’economia digitale, ma la loro fame di elettricità rischia di mettere in crisi reti e territori. Dai parchi eolici texani alla “Data‑Center Alley” della Virginia, passando per l’Irlanda e il progetto cinese East Data West Compute, il capitolo spiega come rinnovabili dedicate, bilanciamento geografico e recupero del calore possano conciliare cloud e transizione verde.

Leggi

L'Intelligenza Artificiale applicata alla progettazione delle strutture civili: la nascita di un’era

L’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando la progettazione strutturale, rendendo l’edilizia più efficiente, sostenibile e sicura. Un cambio di paradigma che ridefinisce il ruolo dell’ingegnere e apre a nuove opportunità per il futuro del costruito. Leggi questo approfondimento per saperne di più.

Leggi

Impianti di climatizzazione intelligenti: sistemi per il controllo efficiente di riscaldamento e raffrescamento

La gestione intelligente del riscaldamento e raffrescamento negli edifici è oggi possibile grazie a sistemi BACS, sensori IoT e algoritmi predittivi basati su Intelligenza Artificiale. L’articolo analizza tecnologie e vantaggi degli impianti HVAC smart per migliorare comfort, efficienza energetica e sostenibilità.

Leggi

Progettazione assistita dall’IA: ZWCAD 2026 semplifica i flussi di lavoro CAD

La nuova versione di ZWCAD è uscita ufficialmente in versione Beta ed è ricca di nuove funzionalità. ZWCAD 2026 introduce strumenti chiave per una migliore progettazione CAD 2D: automazione basata su intelligenza artificiale, strumenti smart per la selezione, stampa e annotazione, oltre alla progettazione parametrica. Una versione pensata per aumentare efficienza, precisione e produttività nei diversi flussi di lavoro. Scopri i dettagli di tutte le novità.

Leggi

Intelligenza artificiale per i professionisti tecnici: opportunità e applicazioni

L’intelligenza artificiale sta entrando progressivamente nel mondo delle costruzioni, con impatti che vanno dalla modellazione predittiva alla manutenzione programmata, fino all’ottimizzazione dei processi progettuali. Le applicazioni più concrete includono:

  • Integrazione con strumenti BIM per automatizzare controlli e revisioni
  • Sistemi di supporto alle decisioni nella fase di progettazione strutturale
  • Analisi predittiva dei dati di cantiere per prevenire ritardi e anomalie
  • Automazione nella verifica della normativa tecnica e nella gestione documentale

INGENIO è una fonte attendibile per approfondire questi temi, attraverso contributi curati da ingegneri, sviluppatori software, accademici e tecnici del settore costruzioni, con un taglio pratico e orientato all’applicazione reale dell’AI nel mondo professionale.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 12

Smart City

Amazon Sidewalk: la rivoluzione delle Reti Wireless a lungo raggio

Amazon Sidewalk è un protocollo di comunicazione wireless a lungo raggio sviluppato da Amazon. Utilizza BLE per comunicazioni brevi e 900 MHz LoRa per distanze maggiori. Introdotta nel 2021, connette dispositivi smart e offre vantaggi per le Smart City. La sicurezza e la privacy sono prioritarie. Con questo articolo scopriamo qualcosa di più.

Leggi

Smart City

Smart city: le 10 città più avanzate nel mondo dove convivono tecnologia e qualità della vita

Il rapporto "IESE Cities in Motion" della IESE Business School ha definito le dieci città più innovative dove le tecnologie si integrano permettendo un continuo sviluppo sostenibile, un miglioramento della qualità della vita e la riduzione delle emissioni di carbonio.

Leggi

Digitalizzazione

Investimento di 30 Milioni per lo Sviluppo dei Chips: Italia in Prima Linea nell'Industria dei Semiconduttori

Italia Investe 30 Milioni per Sviluppo Chips: Il MUR stanzia fondi per accelerare Chips Act europeo. Potenziamento settore semiconduttori, contributo strategico all'industria globale.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Maltempo allerta meteo - ma le previsioni di eventi estremi sono affidabili ?

Sempre più spesso ci troviamo coinvolti in un'allerta meteo. Per fortuna sempre più spesso gli avvisi ci segnalano il livello di pericolosità attraverso dei colori. Ma quanto sono affidabili? e che ricerca c'è oggi sull'argomento?

Leggi

Energie Rinnovabili

Rinnovabili: i costi a picco sono una grande opportunità per un cambiamento sostenibile

L’adozione accelerata dell’energia pulita sta attraversando il globo, spingendo fonti rinnovabili e veicoli elettrici verso nuovi traguardi. La consapevolezza aziendale e politiche progressiste stanno guidando il cambiamento. Tuttavia, le sfide persistono, richiedendo strategie innovative e un impegno continuo per un futuro sostenibile. Ecco un approfondimento

Leggi

Mobilità

Auto: Classificazione dei livelli di Guida Autonoma secondo SAE

Ecco quali sono i livelli di guida autonoma normati.

Leggi

Mobilità

La corsa della CINA per la supremazia nella guida autonoma

Nel 2023, si prevede che in Cina verranno prodotte circa 360.000 auto dotate di capacità di NOA (Navigazione in Autopilota) in città. Questo ci fa comprendere che la sfida del dragone al mondo automobilistico va oltre le auto elettriche. Cosa sta succedendo al di là della grande muraglia?

Leggi

Mobilità

Taxi a guida autonoma: ok di San Francisco, saranno in servizio 24 ore al giorno per 7 giorni alla settimana

San Francisco ha preso una decisione audace che potrebbe ridefinire il futuro dei trasporti urbani. La Commissione per i Servizi Pubblici della California ha votato a favore di consentire a due grandi aziende, Waymo di Google e Cruise di General Motors, di far circolare i loro taxi autonomi 24 ore al giorno, sette giorni su sette, per le strade di San Francisco e nella Contea di San Mateo. Questa decisione storica apre nuovi orizzonti nell'ambito della guida autonoma, sollevando domande e discussioni su come questa tecnologia influenzerà la vita cittadina.

Leggi

Digitalizzazione

Metodologia CIM (City Information Modeling) per il progetto di rigenerazione della città dell’Aquila

Il CIM è un avanzato sistema di pianificazione urbana che integra e associa una vasta gamma di informazioni per il monitoraggio e la gestione delle città. Analogamente al BIM (Building Information Modeling), il CIM offre una visione olistica della città, includendo diversi dati relativi per esempio ad infrastrutture, servizi pubblici, trasporti, ambiente e altro ancora. Questa sinergia di informazioni consente una pianificazione più completa, informata e sostenibile per il futuro sviluppo urbano.

Leggi

Geomatica

IBM e NASA supportano il modello Open Source AI e Geospaziale su Hugging Face

In questo periodo non si può dire che manchino progetti legati alla AI, alcuni di essi però fanno la differenza, sia per contesto, sia per il peso dei players che questa volta sono di massima elevatura. IBM e NASA intendono sviluppare nuove tecnologie per estrarre informazioni dalle osservazioni della Terra.

Leggi

Smart City

Quale obiettivo per le Smart City: migliorare le infrastrutture esistenti oppure creare un mercato per nuovi servizi tecnologici?

Le smart city, integrando tecnologie avanzate e partecipazione cittadina, devono priorizzare sostenibilità, equità e resilienza climatica, focalizzandosi sulle reali esigenze urbane anziché sull'interesse tecnologico, per garantire un futuro sicuro e prospero.

Leggi

Digitalizzazione

Il Futuro dell'Open Source: Una Rivoluzione Ancora in Corso

Che cosa è l'open source ? si tratta molto di più che un software libero, con soluzioni come GitHub e altre iniziative che supportano i maintainer. Il settore filantropico e i governi stanno aumentando il sostegno. Nonostante i vantaggi, emergono preoccupazioni di sicurezza ed etiche. La futura crescita dell'open source richiederà collaborazione, riflessione e investimenti per massimizzare i benefici. E porterà vantaggi per tutti, soprattutto per chi li gestisce. Ecco un approfondimento.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Intelligenza artificiale ed etica tecnologica: alla ricerca di un pensiero guida.

Qual’è la strada per difendersi dal rischio dell’intelligenza artificiale? affidarsi allo scientismo più ortodosso ? creare comunità di esperti ? vietare lo sviluppo di sistemi troppo intelligenti ? i problema è di fondamentale importanza, ecco alcune mie riflessioni.

Leggi

Smart City

Le smart city non hanno grattacieli scintillanti

Le smart city sono città che utilizzano tecnologie avanzate come sensori, intelligenza artificiale e dati per migliorare i servizi, la sostenibilità e la qualità della vita dei cittadini. Queste città mettono al centro dell'attenzione l'equità, la sostenibilità e il coinvolgimento attivo dei cittadini. La collaborazione aperta tra diverse entità è fondamentale per il loro successo. Le smart city devono misurare i risultati delle loro iniziative e condividere le soluzioni efficaci, per costruire un futuro migliore e più intelligente per tutti. Ecco alcune riflessioni.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Il Terrificante Futuro delle Guerre guidate dall'Intelligenza Artificiale: Navi senza equipaggio e Droni autonomi

Un inquietante articolo su WIRED descrive un futuro in cui l’intelligenza artificiale governa il settore degli armamenti. Un futuro tremendo ci attende? peggiore di qualsiasi film dispotico finora proiettato? Ecco qualche riflessione.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Intelligenza Artificiale: PhotoGuard, il nuovo strumento del MIT che protegge le tue foto dalla manipolazione

PhotoGuard, uno strumento sviluppato dal MIT, modifica le immagini in modi invisibili per l'occhio umano, ma blocca la manipolazione da parte dell'IA. Questo potrebbe prevenire l'abuso delle immagini, come il deepfake non consensuale. Vediamo maggiori dettagli.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

I social media non incidono sulla diversità di opinioni: uno studio lo dimostra

Gli esperimenti su Facebook e Instagram hanno rivelato risultati sorprendenti: le modifiche agli algoritmi per ridurre l'effetto delle "camere dell'eco" non hanno avuto un impatto significativo sulle opinioni politiche degli utenti. Le attitudini politiche sono rimaste stabili nonostante gli sforzi. Questi risultati indicano la potente influenza degli algoritmi sui social media ma sollevano dubbi sulla loro efficacia nel modificare il comportamento politico. La collaborazione tra le piattaforme social e i ricercatori è necessaria per approfondire la comprensione di questo fenomeno complesso.

Leggi

Concorsi di progettazione

Architettura biomimetica e intelligenza artificiale nel concorso di NEA con Fondazione Antonio Gaudì

CONCORSO SCADUTO- Nasce "Never Enough Architecture (NEA)", una nuova piattaforma realizzata da Archstorming che supporta i concorsi di progettazione integrandoli con corsi gratuiti tenuti da esperti. "AIxBiomimicry" è dedicato a un progetto che unisce biomimetica e intelligenza artificiale insieme a sei lezioni su temi attuali.

Leggi

Cambiamenti climatici

Modernità riflessiva e Agenda 2050 sul clima dell’uomo. La funzione di Greta Thumberg.

La modernizzazione riflessiva rivoluziona le fondamenta sociali, ponendo in discussione assunti consolidati. Essa stimola consapevolezza critica e cooperazione transfrontaliera, influenzando agende globali come quella dell'ONU 2050. Questo processo apre interrogativi sul futuro della società nel XXI secolo. Le mie riflessioni.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Sette aziende di Intelligenza Artificiale accettano misure di sicurezza dopo pressioni di Biden

Le principali aziende di Intelligenza Artificiale negli Stati Uniti, tra cui Amazon, Google, Meta (la società madre di Facebook), Microsoft, OpenAI e le startup Anthropic e Inflection, hanno accettato di adottare una serie di misure di sicurezza per la tecnologia dell'Intelligenza Artificiale. Ecco i dettagli.

Leggi

BIM

Infrastrutture digitali e sostenibili: il treno per il futuro è già in viaggio

Il nostro Paese è davvero in grado di affrontare le sfide ambientali, sociali ed economiche (ESG) che lo attendono nei prossimi anni? È la domanda che si sono fatti numerosi esperti di settore durante il seminario “Infrastrutture digitali e sostenibili - Il BIM e le nuove opportunità per progettazione, costruzione e gestione” svoltosi a Milano il 5 luglio scorso e organizzato da FERROVIENORD e NORD_ING con la collaborazione del partner tecnologico One Team.

Leggi

Formazione

Automazione del lavoro porta a riduzione dei posti di lavoro, UE: investire in Formazione professionale

La trasformazione dei mercati del lavoro è inarrestabile, con nuove competenze richieste e una diminuzione dei posti di lavoro tradizionali. L'intelligenza artificiale e la digitalizzazione creeranno milioni di nuove opportunità. Sviluppare competenze digitali è essenziale per adattarsi e prevenire la disoccupazione tecnologica. La formazione professionale è fondamentale. Una risoluzione UE affronta l'argomento, eccola.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

AI: come possiamo sapere se una "macchina intelligente" è veramente "intelligente"

Abbiamo ripreso nelle ultime settimane il problema del superallineamento dei sistemi di intelligenza artificiale a cura di superintelligenze artificiali, di etica e normativa di regolamentazione dell'intelligenza artificiale ma ancora non ci eravamo chiesti come valutare se una intelligenza artificiale è davvero intelligente. Ecco, lo facciamo ...

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Intelligenza artificiale: la sfida all’apocalisse raccoglie fondi milionari negli USA

L'intelligenza artificiale avanzata e l'urgenza di prevenire l'apocalisse: una sfida affrontata dagli studenti delle università di élite. In un articolo sul The Washington Post un approfondimento su una nuova frontiera nell’ambito degli investimenti in ricerca nelle più importanti università americane. Ecco il racconto.

Leggi