AI - Intelligenza Artificiale

Intelligenza Artificiale e Costruzioni: Evoluzione, Impatti e Prospettive

L’intelligenza artificiale (AI) sta entrando con forza anche nel settore AEC (Architecture, Engineering & Construction), portando innovazione nei processi di progettazione, gestione e controllo delle opere.

Dalla modellazione BIM intelligente alla manutenzione predittiva, dall’analisi automatica dei dati tecnici alla verifica documentale e normativa, l’AI rappresenta una nuova frontiera per i professionisti tecnici.

Questa sezione di INGENIO raccoglie articoli, approfondimenti, casi studio e interviste dedicati all’utilizzo concreto dell’AI in ambito edilizio e infrastrutturale.

Uno spazio utile per ingegneri, architetti, geometri, sviluppatori software, imprese e pubbliche amministrazioni interessate alla trasformazione digitale del settore costruzioni.

Gli ultimi articoli sul tema

Harpaceas, PMI Innovativa rinosciuta dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT)

Soddisfatti tutti i parametri richiesti a partire dagli investimenti in Ricerca e Sviluppo che consentono all’azienda di anticipare le tendenze tecnologiche e contribuire attivamente alla trasformazione del settore delle costruzioni e delle infrastrutture.

Leggi

Fotografia architettonica: come l'Intelligenza Artificiale rivoluziona l'editing e la rappresentazione urbana

Il corso esplora l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella fotografia architettonica, migliorando gestione immagini, correzione delle imperfezioni e post-produzione. Attraverso teoria, uscite pratiche e storytelling visivo, architetti, ingegneri e geometri imparano a rappresentare lo spazio urbano con tecnica ed emozione, sfruttando luce, ombre e prospettive.

Leggi

REbuild 2025, per il futuro dell'edilizia sostenibile

A REbuild 2025, i macro-temi quali ESG, Costruzioni, Materiali, Energia e Digitale saranno le prospettive di partenza da cui si svilupperanno i convegni e gli incontri della due giorni. Andiamo più nel dettaglio, segnalando gli appuntamenti in un ordine tematico. Previsti CFP e scontistiche per i professionisti iscritti ad alcuni Albi.

Leggi

Il futuro della lettura tra memoria cartacea e sapere digitale: un viaggio nei paesaggi della conoscenza

In un futuro dominato dalla tecnologia, il libro cartaceo riemerge come simbolo di esperienza sensoriale e memoria collettiva, tra riflessioni su archivi, spazi della conoscenza e paesaggi interiori. Un omaggio alla Giornata del Libro che intreccia Asimov, Calasso e l’arte, celebrando la fisicità della lettura come atto progettuale ed emotivo.

Leggi

La corsa dell’energia digitale: come i data‑centre stanno ridisegnando il consumo elettrico globale

I data center sono il motore dell’economia digitale, ma la loro fame di elettricità rischia di mettere in crisi reti e territori. Dai parchi eolici texani alla “Data‑Center Alley” della Virginia, passando per l’Irlanda e il progetto cinese East Data West Compute, il capitolo spiega come rinnovabili dedicate, bilanciamento geografico e recupero del calore possano conciliare cloud e transizione verde.

Leggi

L'Intelligenza Artificiale applicata alla progettazione delle strutture civili: la nascita di un’era

L’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando la progettazione strutturale, rendendo l’edilizia più efficiente, sostenibile e sicura. Un cambio di paradigma che ridefinisce il ruolo dell’ingegnere e apre a nuove opportunità per il futuro del costruito. Leggi questo approfondimento per saperne di più.

Leggi

Intelligenza artificiale per i professionisti tecnici: opportunità e applicazioni

L’intelligenza artificiale sta entrando progressivamente nel mondo delle costruzioni, con impatti che vanno dalla modellazione predittiva alla manutenzione programmata, fino all’ottimizzazione dei processi progettuali. Le applicazioni più concrete includono:

  • Integrazione con strumenti BIM per automatizzare controlli e revisioni
  • Sistemi di supporto alle decisioni nella fase di progettazione strutturale
  • Analisi predittiva dei dati di cantiere per prevenire ritardi e anomalie
  • Automazione nella verifica della normativa tecnica e nella gestione documentale

INGENIO è una fonte attendibile per approfondire questi temi, attraverso contributi curati da ingegneri, sviluppatori software, accademici e tecnici del settore costruzioni, con un taglio pratico e orientato all’applicazione reale dell’AI nel mondo professionale.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 11

AI - Intelligenza Artificiale

Decifrati alcuni papiri carbonizzati di Ercolano grazie alla tecnologia e l’intelligenza artificiale

Uno studente ha usato l'IA per decifrare un antico rotolo di Ercolano, rivelando parole greche tramite scansione CT, secondo Nature. Questa scoperta potrebbe sbloccare nuovi testi dall'unica biblioteca intatta dell'antichità romana, cambiando la comprensione della storia antica.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione Urbana Sostenibile: sfide e opportunità tra ESG e Tassonomia

Il 6 ottobre, il Salone della Corporate Social Responsibility (CSR) e dell'Innovazione Sociale ha ospitato il convegno organizzato da GBC Italia "Rigenerazione Urbana Sostenibile: sfide e opportunità tra ESG e Tassonomia". L'evento è stato moderato dall'editore di Ingenio, l'Ing. Andrea Dari ed è stato l’occasione per concentrare l’attenzione sulle sfide e le opportunità legate ai criteri ESG e alla Tassonomia, con l'obiettivo di esplorare gli sviluppi recenti nella rigenerazione urbana sostenibile.

Leggi

BIM

BIM Summit 2023: i “goals” della transizione digitale

Il BIMSummit 2023 si è tenuto il 10 ottobre, nel prestigioso Palazzo Lombardia, per celebrare il decennale di questa importante manifestazione dedicata a BIM, innovazione, gestione dei dati, Digital Twin, Intelligenza Artificiale, digitalizzazione, sostenibilità ambientale e sicurezza nei cantieri. L’evento è stato moderato da Andrea Dari direttore ed editore di Ingenio.

Leggi

Digitalizzazione

Il costo Energetico dell'Intelligenza Artificiale: riflessioni sull'imminente impatto Elettrico

L'articolo del NYT evidenzia l'alto consumo energetico previsto per l'IA entro il 2027. Esperti come de Vries e Verdecchia invitano a un dibattito che consideri non solo le prestazioni digitali ma anche l'efficienza energetica e l'impatto ambientale, equilibrando così innovazione tecnologica e responsabilità ecologica. Ecco un approfondimento.

Leggi

Digital Twin

Innovazione e sicurezza: Digital Twin, il modello intelligente definito come "a single point of truth"

Un Digital Twin è una replica virtuale o un modello digitale di un oggetto, di un processo o di un sistema del mondo reale. Il modello digitale è creato integrando dati provenienti da diverse fonti, come sensori, dispositivi IoT o altre piattaforme di monitoraggio.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Intelligenza artificiale: dopo i siti web saremo noi ad addestrarli con le nostre informazioni private, poi ...

Il New Yorker discute l'evoluzione dell'interazione tra l'IA e l'ecosistema digitale. Con l'avanzamento dei chatbot come ChatGPT di OpenAI, si evidenzia un cambio paradigma nell'apprendimento dell'IA. Questi bot ora si formano attraverso dati degli utenti, portando a riflessioni su privacy e la futura sostenibilità di tale modalità d'addestramento. E non è finita qui.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Amazon mette 4 miliardi su Anthopic AI, la concorrente di ChatGPT

Amazon accelera nell'Intelligenza Artificiale con un investimento di 4 miliardi di dollari in Anthropic AI, una startup fondata da ex manager di OpenAI. L'accordo prevede la migrazione di software di Anthropic nei data center di Amazon Web Services, rendendo AWS il principale fornitore di servizi cloud per Anthropic. Questo investimento potrebbe rivoluzionare l'IA nel settore aziendale e aprire nuove opportunità per l'industria. E qualcuno ne approfitta per fare sistema. Scopri di più.

Leggi

Mobilità

Gestione emergenze, monitoraggio ponti e soluzioni per strade sostenibili: Anas presenta il suo know-how a Praga

Anche Anas è presente al Congresso Mondiale della Strada, in corso di svolgimento a Praga: sarà l'occasione per mostrare diverse soluzioni innovative legate alla sicurezza e alla sostenibilità delle strade, ma anche il sistema di monitoraggio ponti SHM e il già avviato processo di digitalizzazione per abilitare la Smart Mobility.

Leggi

Immobiliare

REbuild 2024: le nuove date, l’Outlook, il tour e i temi sul futuro dell'ambiente costruito

REbuild annuncia le date dell’edizione 2024, ossia le due giornate 14 e 15 maggio, a Riva del Garda. Da ottobre il roadshow promozionale REbuild in Tour. Disponibile anche l'Outlook, la rivista digitale interattiva che riporta le testimonianze, i numeri e le analisi della passata edizione.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Perchè i sistemi di Intelligenza Artificiale discriminano le persone di colore

Nuovi strumenti di Sony e Meta cercano di ridurre i pregiudizi nei sistemi di visione AI. Sony espande la misurazione del tono della pelle in due dimensioni, mentre Meta presenta FACET, un metodo per valutare l'equità nei modelli di visione. Questi strumenti potrebbero migliorare la precisione e la diversità dei modelli, ma la lotta contro i pregiudizi continua.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Intelligenza artificiale: il nanodispositivo che emula il processo della memoria a breve termine

É stata pubblicata sulla rivista Nature Communications una nuova importante scoperta dell'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRiM) e del Politecnico di Torino. Grazie ai connettomi di nanofili memresistivi è stato possibile emulare il processo di consolidamento della memoria a breve termine in engrammi anche su substrati artificiali.

Leggi

Sicurezza

La rivoluzione digitale nella gestione della sicurezza nei cantieri

Ecco come BIM, AI e machine learning stanno permettendo al settore edile di superare i propri limiti, che a lungo hanno compromesso gli sforzi per ridurre i rischi per la sicurezza nei cantieri. Dalla Convention ACCA 2023 un case study su come la tecnologia digitale sta trasformando la gestione della sicurezza nei cantieri.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

L’Intelligenza Artificiale a servizio della sicurezza in cantiere

Le potenzialità nell'uso dell’Intelligenza Artificiale (IA) per migliorare le condizioni di sicurezza in cantiere, evidenziandone benefici, potenzialità, implicazioni e anche svantaggi di una sua concreta applicazione nella prevenzione degli incidenti e tutela della vita dei lavoratori.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Quale Futuro per la Salute: Zuckerberg e l'impatto rivoluzionario dell'IA nella ricerca biomedica

Nel recente articolo del MIT Technology Review, Mark Zuckerberg e Priscilla Chan evidenziano il potenziale dell'IA nella ricerca biomedica, sottolineando il lavoro della Chan Zuckerberg Initiative per unire scienza e tecnologia nel combattere le malattie attraverso l'analisi delle cellule. Scopriamo un'ulteriore frontiera dell'Intelligenza artificiale.

Leggi

Professione

Congresso Ingegneri "Mete. 100 anni e oltre": focus su transizione energetica, Codice Appalti, AI, cambiamenti climatici

Da mercoledì 27 settembre partiranno i lavori per il 67° Congresso Nazionale degli Ordini degli Ingegneri d’Italia in programma a Catania in occasione anche dei 100 anni dell'Ordine degli Ingegneri. Quattro i moduli principali, la transizione energetica, la vulnerabilità del territorio, l'Equo Compenso e il Codice dei Contratti e l'intelligenza artificiale. Scopri il programma in allegato.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Sicurezza sul lavoro: il progetto Inail per l'utilizzo di robot umanoidi selezionato dalla GPAI

Il progetto è stato scelto insieme ad altre sei iniziative che promuovono l’implementazione di soluzioni di intelligenza artificiale etiche, sostenibili e responsabili. La tecnologia è completata da un iFeel, una tuta sensorizzata che permette il monitoraggio in tempo reale sia degli sforzi che dei movimenti del corpo di chi la indossa.

Leggi

Professione

Professioni tecniche: il futuro è in mano a giovani, laureati, donne e...intelligenza artificiale

Secondo un'indagine condotta dal Professor Domenico De Masi e portata avanti utilizzando il metodo "Delphi", da qui al 2030 nelle professioni tecniche e scientifiche ci saranno sempre più giovani, laureati e donne. Un ruolo importante lo giocherà anche l'IA, che sarà una delle principali forze trainanti delle trasformazioni che interesseranno queste professioni. I risultati dell'indagine sono stati presentati nel corso del XV Congresso nazionale dei Periti Industriali.

Leggi

Certificazione Energetica

Certificazione energetica e Intelligenza Artificiale: il potenziale nel settore energetico dei nuovi strumenti

La digitalizzazione degli APE rende disponibili enormi quantità di informazioni sugli edifici esistenti: e se fosse possibile analizzarle tramite l’intelligenza artificiale per fornire validi strumenti ai progettisti dell’edilizia? Ecco EnergIA, il lavoro di Edilclima e BAEDA Lab.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Creatività, intelligenza artificiale vs intelligenza umana: chi ha vinto

L'Intelligenza Artificiale (IA) sta facendo progressi notevoli nel superare test di creatività umana, suscitando dibattiti su cosa significhi davvero. Gli AI hanno ottenuto punteggi migliori rispetto agli umani in alcuni test, ma questo non implica necessariamente una creatività umana. Tuttavia, l'IA può fungere da catalizzatore, acceleratore e fonte d'ispirazione nella creatività organizzativa, aiutando a sviluppare nuovi prodotti e idee. L'obiettivo non è sostituire la creatività umana, ma potenziarla, consentendo agli esseri umani di concentrarsi su compiti più significativi. L'IA è vista come un alleato nella promozione della creatività e della leadership, contribuendo a un futuro più innovativo.Ecco il mio approfondimento

Leggi

Smart City

New York City, avanguardia della rivoluzione delle Smart Cities

Su Ingenio, affrontiamo frequentemente il tema delle città intelligenti. Oggi esploriamo New York City e il suo impegno nella creazione di un futuro urbano all'avanguardia, con l'intervista al Chief Fleet Officer Keith Kerman in vista della Smart City Expo USA.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

ChatGPT: dai linguaggi artificiali alle interpretazioni semantiche, l'evoluzione è partita

L'evoluzione degli strumenti di intelligenza artificiale sta aprendo nuove frontiere, portando con sé sfide uniche e affrontando problemi complessi legati alle interpretazioni semantiche legate alle tradizioni linguistiche. Un esempio di questo progresso è attualmente in corso in Giappone, dove ricercatori e aziende stanno lavorando per creare una versione giapponese di ChatGPT, il celebre chatbot basato su intelligenza artificiale sviluppato da OpenAI.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Intelligenza artificiale, realtà virtuale e app I-MUSE per un'esperienza nei musei all'avanguardia

Nuovo modo di approcciarsi ai musei grazie al progetto AI for MUSE che sfrutta l'AI-intelligenza artificiale e che permette ai visitatori di personalizzare i propri percorsi, ricevere approfondimenti basati sulle loro preferenze e scoprire sia le opere in esposizione che quelle in archivio. Questo progetto nasce dalla collaborazione tra l'Università di Torino e il Politecnico, con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo.

Leggi

Geomatica

Aggiornarsi con la Geomatica Operativa al 65° Convegno SIFET 2023

L’aggiornamento professionale è una necessità e un dovere, e nel mondo della geomatica le tecnologie e le tecniche si aggiornano velocemente. Questa è solo una delle motivazioni di invito alla partecipazione al 65° Convegno SIFET di Arezzo.

Leggi

Smart City

Le Smart city e i quasi-oggetti di Latour

L'innovazione delle smart city e la teoria dei quasi-oggetti di Latour si intrecciano nell'idea che la tecnologia è parte di reti complesse. Le tecnologie diventano quasi-oggetti, interconnessi con contesti sociali ed economici, sfidando la visione isolata e promuovendo un'analisi relazionale dell'innovazione urbana. L’approfondiamo in questo breve articolo.

Leggi