AI - Intelligenza Artificiale

Intelligenza Artificiale e Costruzioni: Evoluzione, Impatti e Prospettive

L’intelligenza artificiale (AI) sta entrando con forza anche nel settore AEC (Architecture, Engineering & Construction), portando innovazione nei processi di progettazione, gestione e controllo delle opere.

Dalla modellazione BIM intelligente alla manutenzione predittiva, dall’analisi automatica dei dati tecnici alla verifica documentale e normativa, l’AI rappresenta una nuova frontiera per i professionisti tecnici.

Questa sezione di INGENIO raccoglie articoli, approfondimenti, casi studio e interviste dedicati all’utilizzo concreto dell’AI in ambito edilizio e infrastrutturale.

Uno spazio utile per ingegneri, architetti, geometri, sviluppatori software, imprese e pubbliche amministrazioni interessate alla trasformazione digitale del settore costruzioni.

Gli ultimi articoli sul tema

REbuild 2025, per il futuro dell'edilizia sostenibile

A REbuild 2025, i macro-temi quali ESG, Costruzioni, Materiali, Energia e Digitale saranno le prospettive di partenza da cui si svilupperanno i convegni e gli incontri della due giorni. Andiamo più nel dettaglio, segnalando gli appuntamenti in un ordine tematico. Previsti CFP e scontistiche per i professionisti iscritti ad alcuni Albi.

Leggi

Il futuro della lettura tra memoria cartacea e sapere digitale: un viaggio nei paesaggi della conoscenza

In un futuro dominato dalla tecnologia, il libro cartaceo riemerge come simbolo di esperienza sensoriale e memoria collettiva, tra riflessioni su archivi, spazi della conoscenza e paesaggi interiori. Un omaggio alla Giornata del Libro che intreccia Asimov, Calasso e l’arte, celebrando la fisicità della lettura come atto progettuale ed emotivo.

Leggi

La corsa dell’energia digitale: come i data‑centre stanno ridisegnando il consumo elettrico globale

I data center sono il motore dell’economia digitale, ma la loro fame di elettricità rischia di mettere in crisi reti e territori. Dai parchi eolici texani alla “Data‑Center Alley” della Virginia, passando per l’Irlanda e il progetto cinese East Data West Compute, il capitolo spiega come rinnovabili dedicate, bilanciamento geografico e recupero del calore possano conciliare cloud e transizione verde.

Leggi

L'Intelligenza Artificiale applicata alla progettazione delle strutture civili: la nascita di un’era

L’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando la progettazione strutturale, rendendo l’edilizia più efficiente, sostenibile e sicura. Un cambio di paradigma che ridefinisce il ruolo dell’ingegnere e apre a nuove opportunità per il futuro del costruito. Leggi questo approfondimento per saperne di più.

Leggi

Impianti di climatizzazione intelligenti: sistemi per il controllo efficiente di riscaldamento e raffrescamento

La gestione intelligente del riscaldamento e raffrescamento negli edifici è oggi possibile grazie a sistemi BACS, sensori IoT e algoritmi predittivi basati su Intelligenza Artificiale. L’articolo analizza tecnologie e vantaggi degli impianti HVAC smart per migliorare comfort, efficienza energetica e sostenibilità.

Leggi

Progettazione assistita dall’IA: ZWCAD 2026 semplifica i flussi di lavoro CAD

La nuova versione di ZWCAD è uscita ufficialmente in versione Beta ed è ricca di nuove funzionalità. ZWCAD 2026 introduce strumenti chiave per una migliore progettazione CAD 2D: automazione basata su intelligenza artificiale, strumenti smart per la selezione, stampa e annotazione, oltre alla progettazione parametrica. Una versione pensata per aumentare efficienza, precisione e produttività nei diversi flussi di lavoro. Scopri i dettagli di tutte le novità.

Leggi

Intelligenza artificiale per i professionisti tecnici: opportunità e applicazioni

L’intelligenza artificiale sta entrando progressivamente nel mondo delle costruzioni, con impatti che vanno dalla modellazione predittiva alla manutenzione programmata, fino all’ottimizzazione dei processi progettuali. Le applicazioni più concrete includono:

  • Integrazione con strumenti BIM per automatizzare controlli e revisioni
  • Sistemi di supporto alle decisioni nella fase di progettazione strutturale
  • Analisi predittiva dei dati di cantiere per prevenire ritardi e anomalie
  • Automazione nella verifica della normativa tecnica e nella gestione documentale

INGENIO è una fonte attendibile per approfondire questi temi, attraverso contributi curati da ingegneri, sviluppatori software, accademici e tecnici del settore costruzioni, con un taglio pratico e orientato all’applicazione reale dell’AI nel mondo professionale.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 13

Digitalizzazione

Intelligenza artificiale "superintelligente": si studiano AI che controllano le AI

OpenAI sta formando una nuova squadra per controllare l'intelligenza artificiale "superintelligente". L’obiettivo è quello di creare superintelligenze artificiali che controllino l’allineamento delle scelte “artificiali” ai valori umani. Ecco i dettagli.

Leggi

Cambiamenti climatici

L’intelligenza artificiale può accelerare l’affidabilità le previsioni meteorologiche e renderle più accurate.

Due articoli su Nature e uno sul MIT Technology Review fanno il punto sul progresso dei modelli predittivi per le previsioni meteorologiche, anche quelle estreme, in cui l’intelligenza artificiale è il mezzo per arrivare a risultati più affidabili. Ecco che cosa ho raccolto e sintetizzato da queste pubblicazioni, e un commento finale.

Leggi

Digitalizzazione

L'uso di strumenti di intelligenza artificiale stimola nuove frontiere nella scrittura e riflessione

Guidati passo dopo passo dal chatbot, i ricercatori hanno prodotto un articolo fluido e profondo. Tuttavia, permangono alcune preoccupazioni. Sono giustificate? E quali conseguenze avranno sui processi di scrittura.

Leggi

Digitalizzazione

Come gli USA regolamenteranno l'Intelligenza Artificiale e cosa faremo noi

Un commento personale all'articolo Regulating AI in the US: A Balancing Act pubblicato dal MIT Technology Review, per capire come l'intelligenza artificiale potrà essere regolamentata negli USA e fare qualche riflessione interna per il nostro Paese.

Leggi

Digitalizzazione

Sicurezza infrastrutture ed edifici: l'intelligenza artificiale nell’ingegneria strutturale

La sintesi della tesi di Dottorato in Ingegneria Strutturale, Geotecnica e Rischio Sismico dell' Ing. Giulio Mariniello, dove vengono affrontate alcune soluzioni basate sull'AI per il miglioramento della sicurezza strutturale in diversi contesti applicativi. Il pdf della tesi integrale in fondo all'articolo nella sezione allegati.

Leggi

Digitalizzazione

Progettare con l’aiuto dell’intelligenza artificiale? Ora si può

Spacemaker è l’applicazione cloud di Autodesk che analizza le aree di progetto e genera nuove soluzioni per la costruzione di edifici, il tutto in modo automatico, tramite intelligenza artificiale. Uno dei vantaggi di questa soluzione è che si tratta di un software basato sul cloud. Non necessita, quindi, di alcuna installazione, ma è sufficiente caricarlo nel proprio browser.

Leggi

Digitalizzazione

The Frost: una visione distopica sul cambiamento climatico in un video generato dall’intelligenza artificiale

Benvenuti nel nuovo surreale. Con “The Frost” scopriamo come i video generati dall'intelligenza artificiale stanno cambiando il cinema. Ed è molto meno scontato di quello che potremmo immaginare.

Leggi

Digitalizzazione

Intelligenza artificiale e transizione digitale: Tavola Rotonda sul Regolamento ed Impatto sulle professioni

Nell'incontro al Parlamento di Bruxelles, seguito dal oltre 2mila professionisti, si è parlato del ruolo della digitalizzazione, in particolare di IA, BIM e Digital Twin nel percorso di trasformazione digitale che il mondo del lavoro sta vivendo.

Leggi

Digitalizzazione

L'adozione dell'Intelligenza Artificiale da parte dei governi: sfide e opportunità

L'Intelligenza Artificiale (AI) sta rapidamente guadagnando terreno nel settore pubblico, poiché sempre più governi riconoscono il suo potenziale nell'ottimizzare le operazioni e migliorare i servizi offerti ai cittadini. Un recente sondaggio ha esaminato l'adozione e l'implementazione dell'AI e delle tecnologie operative da parte dei governi, rivelando sfide significative ma anche opportunità entusiasmanti.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

I rischi dell’AI senza regole, tra applicazioni per tutti e uso professionale

Una riflessione dell'autore su vantaggi e pericoli nell'uso dell'Intelligenza Artificiale (AI).

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Agrivoltaico sostenibile: unione tra energia rinnovabile e intelligenza artificiale nel progetto SYMBIOSYST

Il progetto unisce tre fattori, l'attività agricola, l'intelligenza artificiale e il fotovoltaico per incrementare la produzione dalle energie rinnovabili mantenendo un basso consumo di suolo, con benefici in termini economici e di tutela del paesaggio, in ottica degli obbiettivi di decarbonizzazione del 2050.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Che cosa è la norma UNI EN 206. La risposta dell’intelligenza artificiale

Abbiamo fatto un esame all’intelligenza artificiale sul tema del calcestruzzo. Ecco come è andata.

Leggi

Digitalizzazione

ChatGPT: l’intelligenza artificiale può sostituire la conoscenza e competenza umana?

Che cosa è ChatGPT. L’intelligenza artificiale può diventare l’esperto a portata di smartphone per ogni cittadino. Sostituirà gli esperti, gli ingegneri, gli architetti, i medici…

Leggi

Digitalizzazione

Intelligenza artificiale GAIA: in aiuto per la progettazione di edifici efficienti

Dal team di ricerca di Logical Soft nasce la prima intelligenza artificiale interamente dedicata alle verifiche energetiche degli edifici: la Legge 10, i ponti termici e gli impianti. Chi desidera può testare l’intelligenza artificiale scaricando la versione in prova gratuita di TERMOLOG (link in fondo all'articolo).

Leggi

Digitalizzazione

Intelligenza artificiale: fascino e limiti

A fine novembre, OpenAI ha reso pubblico un nuovo chatbot: ChatGPT. Si tratta di un modello di Intelligenza Artificiale (IA) allenato utilizzando una tecnica di Reinforcement Learning from Human Feedback (RLHF). Ma quali sono i limiti di questa tecnologia? Quanto è in grado di capire e quali sono i punti deboli nella produzione per esempio di testi tecnici o scientifici? Vediamo un'approfondimento in merito.

Leggi

BIM

WiseBIM entra a far parte del gruppo ACCA per portare il valore dell’intelligenza artificiale al mondo dell’openBIM®

Grazie a un significativo investimento azionario, accompagnato da un condiviso piano strategico di sviluppo, ACCA Software ha annunciato l'ingresso nel gruppo della società WiseBIM, società francese specializzata in intelligenza artificiale e deep learning per il BIM. Insieme, ACCA software e WiseBIM segneranno l'inizio di una nuova era per l'architettura, l'ingegneria, l'edilizia, la costruzione e la manutenzione delle costruzioni.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Rendere più efficienti gli impianti fotovoltaici con intelligenza artificiale: ecco l'obiettivo del progetto MARTA

L'ottimizzazione della produzione energetica degli impianti fotovoltaici è sicuramente un obbiettivo importante per accrescere le rese e ridurre le perdite. Questo è possibile grazie all’intelligenza artificiale utilizzata all'interno del progetto MARTA, realizzato da ENEA e TeaTek (gruppo internazionale specializzato in impianti fotovoltaici).

Leggi

Harpaceas e Binoocle Institute insieme per applicare intelligenza artificiale a sicurezza cantieri

Siglato un accordo di partnership strategica tra importanti realtà italiane per la trasformazione digitale e tecnologica nel mondo delle Costruzioni, Infrastrutture ed Energia

Leggi

Sicurezza

Intelligenza artificiale e rischi connessi

Oggi l’IA (AI in inglese) è una tecnologia parecchio usata ma, come spesso accade i rischi connessi, che potrebbero portare alle situazioni descritte da Huxley in "A brave new world", non sono ancora correttamente percepiti.

Leggi

Infrastrutture: verso l’intelligenza artificiale ma con cautela

Il monitoraggio è sicuramente un metodo di supporto ma non esclusivamente sostitutivo all’attività dell’ispettore di...

Leggi

Terremoti: l’uso dell’intelligenza artificiale per lo studio delle sequenze sismiche

Un recente studio di OGS e INGV integra un algoritmo di machine learning nell’analisi di sequenze sismiche per valutare la probabilità di forti repliche.

Leggi

Digitalizzazione

AI nell’Ingegneria Civile: l’intelligenza artificiale come strumento di monitoraggio e indagine delle gallerie

Negli ultimi anni, la ricerca di tecniche di monitoraggio automatizzato delle infrastrutture e delle relative opere d’arte ha visto svilupparsi un...

Leggi

Terremoti e intelligenza artificiale: un nuovo algoritmo per rilevare i terremoti anche in aree urbane

La rilevazione dei terremoti nelle aree urbane, in particolare quelle di grandi dimensioni, è disturbata dalle vibrazioni di natura antropica. I ricercato di Stanford hanno trovato un modo per ottenere un segnale più chiaro, grazie all'intelligenza artificiale e il modello potrebbe scoprire terremoti che in precedenza sarebbero stati liquidati come vibrazioni generate dall'uomo.

Leggi

La Rete Mille Infrastrutture: tecnologie satellitari e intelligenza artificiale per la sicurezza dei ponti

Utilizzare la tecnologia satellitare, i sensori e le più avanzate soluzioni di intelligenza artificiale per il monitoraggio delle opere...

Leggi