Certificazione Energetica

Certificazione Energetica

Certificazione energetica: guida alla compilazione dell’APE

Una guida per capire le peculiarità che riguardano l’APE, quali sono i riferimenti normativi da rispettare e come procedere alla sua compilazione e caricamento sui Registri Regionali.

Leggi

Certificazione Energetica

Prestazione energetica degli edifici: il workshop dedicato ai nuovi certificati, indicatori KPI e metodi di calcolo

Il comitato europeo di normazione CEN organizza un nuovo Workshop per determinare gli indicatori KPI della nuova generazione di certificati di prestazione energetica degli edifici. Vediamo meglio.

Leggi

Certificazione Energetica

Certificazione energetica nazionale e certificazione CasaClima: il confronto tra le due metodologie

Il confronto tra la metodologia di certificazione energetica nazionale basata sulle norme UNI TS 11300 e quella proposta dall’Agenzia CasaClima.

Leggi

Certificazione Energetica

Quanto costa un Attestato di Prestazione Energetica

Con l’avvento del Superbonus, l'APE è diventato un documento di fondamentale importanza. Come stabilire il giusto compenso per il certificatore che rilascia tale documento?

Leggi

Certificazione Energetica

Rigenerazione urbana: prima certificazione in Italia secondo il protocollo GBC Quartieri® a Uptown Milano

Green Building Council Italia segna un nuovo importante traguardo sulla strada dello sviluppo sostenibile del nostro Paese. La certificazione conferita ad UpTown per la fase di masterplan determina la prima concreta attuazione di un Protocollo energetico-ambientale definito secondo una logica integrata e sistemica, che pone al centro le variabili sociale e ambientale per la realizzazione di città inclusive, sicure, resilienti e sostenibili.

Leggi

Certificazione Energetica

Obiettivi UE per le Classi energetiche: nel 2021 il 57,5% degli edifici italiani era in categoria G

Secondo l'indagine fatta da Tecnocasa, nel 2021 solo il 9,9% degli edifici rientravano in classe E e il 7,2% in classe D. Dal 2019 sono stati fatti diversi interventi energetici migliorativi, tali da portare la percentuale di case in classe G da 59,5% a 57,5%, valori ancora lontani per rispondere agli obiettivi europei.

Leggi

Certificazione Energetica

Cosa si fa se l'attestato di prestazione energetica (APE) è sbagliato? Responsabilità e risarcimento

Se la classe energetica indicata dello stabile è diversa da quella effettiva, all’acquirente spetta un risarcimento per la relativa perdita di valore del fabbricato stesso

Leggi

Sostenibilità

Edilizia certificata: Italia si conferma nella top ten mondiale per il 2022

Aumenta nel 2022 la richiesta di edifici green e l’Italia scala le classifiche per arrivare ai primi posti a livello mondiale per numero di edifici certificati con i protocolli energetico-ambientali di valutazione LEED.

Leggi

Certificazione Energetica

Gestione APE dei fabbricati in Puglia: aggiornata la guida per accedere al portale

La guida è disponibile dal 9 gennaio 2023 attraverso l'introduzione di D.D. n. 272/2022 nella Regione Puglia che ha adottato una nuova versione di accesso al portale APE della regione attraverso l'identificazione solo tramite SPID/CIE.

Leggi

Case Green

Direttiva europea sulla Casa Green: il commento di ANCE

Brancaccio: servono tempi più lunghi e riforme temporali"

Leggi

Certificazione Energetica

APE errato? Scatta il risarcimento dell'acquirente per la perdita di valore dell'immobile

L'attestato di prestazione energetica errato condiziona anche il prezzo della vendita di un immobile, perché se le parti avessero conosciuto fin dal primo momento la corretta classe energetica, avrebbero sicuramente pattuito un prezzo diverso da quello effettivamente pagato.

Leggi

Certificazione Energetica

Certificazioni energetiche e 110%: prime sanzioni ai professionisti

Avviati i controlli nel Nord Italia sulle APE: da 500 a 2mila euro di multa per i documenti non conformi

Leggi

Certificazione Energetica

Attestato di prestazione energetica - APE: cos'è, chi lo rilascia, a cosa serve, quanto dura

L'APE (attestato di prestazione energetica) deve essere redatto da un esperto indipendente (certificatore energetico), “accreditato” nel rispetto dei requisiti di legge, che ha specifiche responsabilità. Vediamo quali, oltre a ricordare a cosa serve l'APE, per quali edifici, come si richiede e dopo quanto tempo scade.

Leggi

Certificazione Energetica

Certificazione energetica: calano del 2% gli immobili nelle classi peggiori in favore di quelle più performanti

È stato presentato il Rapporto annuale sulla Certificazione Energetica degli Edifici realizzato da ENEA e Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente (CTI), giunto alla terza edizione. I dati si basano sugli APE rilasciati nel 2021 (circa 1.300.000). Uno degli aspetti più interessanti è che gli ospedali, le attività ricreative e gli alberghi sono le categorie che presentano le più elevate percentuali di immobili nelle classi energetiche migliori (A4-B), comprese tra il 26% e il 30%.

Leggi

Certificazione Energetica

EC778 Incentivi fiscali: la soluzione Edilclima per redigere le pratiche di riqualificazione energetica

EC778 è il software per i professionisti che devono redigere le pratiche per la richiesta di detrazioni fiscali relative a ECOBONUS, BONUS FACCIATE e SUPERBONUS 110%.

Leggi

Certificazione energetica, rivoluzione UE in arrivo? Niente vendita o affitto per le case non a "livello"

La proposta della Commissione europea, ancora al vaglio dei tecnici e da confermare, prevede che gli immobili in classe energetica bassa non potranno essere né venduti né affittati

Leggi

Certificazione energetica degli edifici: la Lombardia aggiorna le FAQ

Nuove FAQ rivolte sia agli utenti registrati quali Certificatori, Notai, Pubblici Ufficiali, Enti di formazione, che ai portatori di interesse quali i cittadini

Leggi

Regione Sicilia: nuove linee guida per la certificazione energetica degli edifici

Le linee guida sono finalizzate a garantire un’applicazione omogenea della normativa nazionale (Dlgs 192/2005 come modificato dal Dlgs 48/2020) sull'intero territorio regionale

Leggi

Certificazione energetica: ecco la nuova funzione per ricerca APE scaduti o annullati in Emilia-Romagna

Con la nuova funzione introdotta nell'applicativo informatico SACE, i certificatori energetici potranno sapere se gli attestati di prestazione energetica non sono più validi per decadenza o richiesta di annullamento.

Leggi

Dai Notai la guida sulla Certificazione energetica

È entrata in vigore da qualche giorno la nuova regolamentazione in materia di Certificazione energetica. Sull’argomento pubblicate dal Consiglio Nazionale del Notariato le Linee Guida che forniscono alla categoria tutte le indicazioni sulle novità della nuova normativa.

Leggi

Circolare 263/2013 del CNI: Chiarimenti del Ministero su Certificazione Energetica

chiarimenti su DL 4 giugno 2013 del Ministero dello sviluppo economico (APE) certificazione energetica

Leggi

Dalla certificazione energetica alla certificazione energetico-ambientale degli edifici

Come nati i numerosi sistemi di valutazione e di certificazione energetico-ambientale degli edifici? Come avviene il processo di certificazione?

Leggi

Certificazione energetica e Legge 10 più “smart” con il software TERMO di Namirial

Termo è il software più completo e intuitivo per la certificazione energetica degli edifici e la Legge 10.

Leggi

Certificazione Energetica: regione Lombardia sigla protocollo d’intesa con la Consulta ordini ingegneri

21 temi: energia, ambiente, sostenibilità, impianti, certificazione energetica, pianificazione territoriale, rigenerazione urbana, tutela idrogeologica, protezione […]

Leggi