Lavori pubblici e Pnrr: semplificazione, condivisione, formazione al centro dell'incontro Anac e CNAPPC
Roma, 6 aprile 2022. Importante incontro a Palazzo Sciarra a Roma, sede dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, tra i vertici del...
Caro prezzi materiali: variazione prezzi, spinta alle compensazioni e semplificazione per l'accesso al Fondo
Il Ministro Giovannini ha inviato una circolare alle principali stazioni appaltanti pubbliche invitandole a procedere tempestivamente e, contestualmente, ha firmato un nuovo decreto che semplifica la procedura attraverso cui le stazioni appaltanti devono richiedere l’accesso al Fondo dedicato
La disciplina ambientale alla sfida della semplificazione: webinar del Gruppo 24 Ore
Il webinar, organizzato dal Gruppo 24 ORE, in collaborazione con ambientalex Studio Legale, affronterà le novità in materia di VIA e bonifica dei siti contaminati
Superbonus 110, Semplificazione, Sanatoria: lo scenario prossimo venturo
Una disamina di Ermete Dalprato sulle modifiche apportate dal DL 77/2021 alle regole sul Superbonus edilizio, soprattutto in riferimento a sanatoria e dimostrazione di conformità edilizia. Cosa ci aspetta al di là degli entusiasmi?
Andare oltre la “semplificazione”: utopia o prospettiva credibile?
Un'attenta analisi di Giovanni Cardinale sulle principali novità del DL Semplificazioni relative ai contratti pubblici.
Semplificazione e Superbonus: rose … e spine dell’ultimo decreto legge
Una disamina di Ermete Dalprato dell’articolo 33 del d.l. 31 maggio 2021 mettendone in luce aspetti critici sia dal punto di vista operativo immediato che di metodo.
Ecco il testo del DL semplificazione: si elimina obbligo di BIM e digitalizzazione ?
Ecco il testo del Decreto legge 31 maggio 2021, n. 77 - DL semplificazione. Alcuni provvedimenti sollevano forti perplessità.
Appalti: sarà buona semplificazione?
Alla luce della disponibilità delle ingenti risorse del PNRR, il Governo Draghi, intende rilanciare con un nuovo “Decreto Semplificazioni” che coinvolgerà, ovviamente, anche il settore dei lavori pubblici. Cosa aspettarsi?
Applicazione Superbonus 110%: per la semplificazione normativa, chiedere a un geometra, non a un professore
Caro Ministro Giovannini, per semplificare le norme e applicare non solo il superbonus e rendere più semplice la realizzazione degli interventi in edilizia non servono professori, ma le esperienze di chi ogni giorno opera sul campo
Calcestruzzo, innovazione e semplificazione normativa: i temi al centro di Italian Concrete Days
Semplificazione normativa, appalti pubblici, valorizzazione della cultura professionale e sostenibilità ambientale delle opere: i temi affrontati durante la terza edizione di Italian Concrete Days (ICD), organizzata da Aicap e CTE.
Decreto Semplificazione. Ecco come cambia il Testo Unico Edilizia in Sicilia.
CONSULTA & T.U. EDILIZIA
Misiti: semplificazione normativa ? vanno aboliti i decreti attuativi delle leggi
Stiamo vivendo un momento di grande trasformazione, in cui finalmente si torna a parlare con insistenza del valore della competenza,...
Occupazione Suolo Pubblico. Immediata e senza oneri, per una efficace SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA.
Ordine & Amministrazione
Modifiche al Testo Unico dell'Edilizia. La Semplificazione che rende complicata la Norma.
Ordine & Norme
Architetti, Sicilia: "Pronti a promuovere la Semplificazione dei Lavori Pubblici in Regione"
“Semplificare i lavori pubblici” è il titolo dell’evento webinar, in programma venerdì 27 novembre prossimo, alle 15, sulle piattaforme Youtube e Facebook e sui profili dell’Ordine degli architetti di Agrigento
Come accelerare i Lavori Pubblici? dagli ingegneri milanesi alcune proposte di semplificazione
Scarica il documento realizzato dalla FOIM - Fondazione Ordine degli Ingegneri di Milano
In attesa della riforma dell’edilizia: tra semplificazione e liberalizzazione
Se semplificazione vuol dire riduzione del procedimento e della sua complessità qui si tratta più propriamente di “liberalizzazione”, ovvero di semplice trasferimento degli adempimenti procedimentali istruttori (tutti) dalla P.A. al cittadino richiedente (tramite il suo tecnico che occasionalmente si sostituisce alla P.A. assumendo il ruolo assimilabile e temporaneo di “incaricato di pubblico servizio”).
Elettricità: semplificazione degli adempimenti per le energie rinnovabili “fai da te”
Per le connessioni dei “plug & play” e per gli impianti sotto gli 800 watt basterà la Comunicazione Unica al distributore
Come migliorare il DL Semplificazione: le proposte dei professionisti tecnici su Edilizia e Lavori Pubblici
La Rete delle Professioni Tecniche (RPT) presenta al Senato alcune proposte emendative per il miglioramento del DL Semplificazione sopratutto in materia di lavori pubblici e di edilizia.
La tormentata ricerca della Semplificazione in edilizia
Diciamola tutta: il decreto-legge non è lo strumento più adeguato per una riforma di tal fatta.
SEMPLIFICAZIONE o QUALIFICAZIONE DELL’EDILIZIA...proposta generale e sufficientemente ragionata
una interessante riflessione sul tema della SEMPLIFICAZIONE BUROCRATICA, di quella NORMATIVA, nonchè delle COMPETENZE TECNICHE
Ordinanza 100 e semplificazione: ecco perchè la ricostruzione del Friuli può insegnare ancora qualcosa
Un'attenta riflessione sulle problematiche nelle procedure previste dall'Ordinanza n. 100 emanata da Giovanni Legnini, Commissario alla Ricostruzione dei territori colpiti dal sisma 2016
Ordinanza 100 e semplificazione della ricostruzione post-sisma: non si può ragionare per unità immobiliare
Un'attenta riflessione sulle problematiche nelle procedure previste dall'Ordinanza n. 100 emanata da Giovanni Legnini, Commissario alla Ricostruzione dei territori colpiti dal sisma 2016
Commissario ricostruzione: «Ricostruzione e ponte Morandi non si possono paragonare». Parte la semplificazione
Arriva l'Ordinanza 100, e la semplificazione consiste nell'attribuire al Professionista la responsabilità di asseverare, ormai una moda ... capiamone di più.