Involucro

Tutto quello che riguarda l’involucro degli edifici: la progettazione, i diversi sistemi di facciata e le soluzioni del mercato, i particolari costruttivi, l’evoluzione normativa, la gestione e la manutenzione, l’analisi delle patologie e individuazione delle soluzioni di intervento, i pareri degli esperti

Facciate Edifici

Facciate continue: la revisione della norma di prodotto con la versione aggiornata di UNI EN 13830:2022

Ruolo chiave nell'ambito dell'ingegneria dell'involucro è quello ricoperto dalla normazione tecnica, sia nazionale (UNI) che europea in sede CEN. Per il settore delle facciate continue l'attività di normazione è intensa, grazie soprattutto alla spinta tecnologica e all'impiego di materiali innovativi che non si limitano ormai più al solo alluminio e vetro.

Leggi

Ceramica

Uso della ceramica per rivestire l'involucro edilizio

La ceramica gioca un ruolo importante nel determinare l'impatto estetico di un'architettura. La sua applicazione sulle facciate esterne degli edifici deve essere guidata da una corretta progettazione che tenga conto del tipo di struttura, della qualità del supporto e delle condizioni ambientali in cui è dislocata.

Leggi

Architettura

Nuovo Centro Rugby FIR: il nuovo progetto sostenibile di CMR a Cernusco sul Naviglio

Al via il cantiere per realizzare il Nuovo Centro Rugby di Cernusco sul Naviglio. Il progetto è dell'architetto Giuseppe De Martino, Direttore Tecnico di Sportium, società dedicata alla progettazione di strutture sportive parte di CMR. Vediamo nel dettaglio

Leggi

Involucro

ME-MADE expo, l'evento B2B per tutto ciò che è involucro

La manifestazione leader in Italia per il mondo dell’edilizia e delle costruzioni si prepara ad offrire all’intera filiera una visione integrata e sinergica grazie ai due nuovi macro-saloni Costruzioni e Involucro. La community del settore serramenti troverà nel salone Involucro tutto il necessario, in termini di proposta espositiva e di approfondimento professionale, per far fronte alle trasformazioni in atto nel comparto.

Leggi

Involucro

Knauf Aquapanel Outdoor: sistemi costruttivi leggeri e versatili per realizzare costruzioni innovative

Knauf presenta l'innovativo sistema a secco per l’involucro edilizio che ridefinisce lo standard nel mondo delle costruzioni. Scopri tutti i dettagli.

Leggi

Involucro

Report mercato involucro edilizio 2022 di UNICMI: serramenti e facciate continue a +19.8%, raggiunti i 7 miliardi di euro

Il 23 marzo 2023 l’UNICMI ha organizzato l'evento per presentare il rapporto dedicato al mercato italiano dell’involucro edilizio nel 2022. Una panoramica sui dati rilevati sulle compravendite e acquisti dei serramenti e delle facciate continue nel 2022, le previsioni per il 2023 e uno sguardo nel lungo periodo per il 2024. Il report è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Involucro

Progettare le schermature solari: perché, come e dove

Appunti tecnici di indirizzo per la corretta progettazione delle schermature solari che sono una componente importante dell'involucro edilizio in quanto contribuiscono a proteggere le superfici trasparenti dalle radiazioni solari.

Leggi

Costruzioni

ME, catalizzatore di progetti e prodotti per il futuro delle costruzioni

Dal progetto al comfort abitativo: nel Salone Costruzioni di ME - Made Expo 2023, spazi espositivi e iniziative per offrire alla building community idee e strumenti per attuare le trasformazioni del settore. Imprese, architetti, progettisti, rivenditori e distributori troveranno contenuti, stimoli e opportunità.

Leggi

Formazione

AiCARR: incontri formativi su calcolo dei carichi termici per involucro edilizio e comunità energetiche

Dal 13 marzo AiCARR Formazione organizza un corso, diviso in tre moduli, riguardante il calcolo dei carichi termici dell'involucro edilizio, mentre sono rimasti gli ultimi posti per quello dedicato alle comunità energetiche e che si svolgerà il 17 e 24 marzo. Entrambi si terranno in diretta web.

Leggi

Laterizi

WOW, aumentano le soluzioni Wienerberger per efficientare il patrimonio edilizio

L'universo WOW - World Of Wienerberger si arricchisce di nuove opportunità. la filiale italiana di Wienerberger, sta per lanciare due nuovi interessanti sistemi che vanno nella direzione dell’efficientamento energetico. Isolclay®, un sistema prefabbricato di isolamento termico con finitura faccia a vista e, sul versante del fotovoltaico, la gamma Wevolt riesce a coniugare, in un unico prodotto, efficienza energetica e design.

Leggi

Facciate Edifici

Progettazione delle facciate ventilate: alcuni aspetti di dettaglio

Bordi, angoli e punti di transizione fra materiali diversi sono gli elementi che delimitano la superficie di una facciata e la rendono distinguibile dal contesto. Possono essere progettati per ottenere effetti diversi, ma possono presentare anche molteplici criticità costruttive. L’articolo discute il tema della progettazione ed esecuzione di bordi, angoli e punti di transizione nelle facciate ventilate.

Leggi

Architettura

Le Due Torri di Vienna: lo studio Mario Cucinella Architects racconta il progetto

Lo studio Mario Cucinella Architects risponde all'intervista inerente al progetto delle due torri multifunzionali realizzate nel quartiere Viertel Zwei di Vienna. Una descrizione sulle scelte progettuali, le peculiarità e gli obiettivi che i progettisti si sono posti per realizzare questi due edifici sostenibili.

Leggi

Laterizi

L’utilizzo del laterizio nella progettazione nelle case passive

Quando si realizzano case passive ogni scelta progettuale è fatta per raggiungere obiettivi prestazionali precisi. In questo articolo sono descritti due esempi di edifici dello studio Piraccini+ Potente Architettura dove viene impiegato il laterizio (Casa/Studio e The Shell) per ottenere l'adempimento degli standard Passive House.

Leggi

Laterizi

COTTO3, il nuovo sistema di rivestimento continuo tetto parete di Terreal Italia

Terreal presenta COTTO3: il sistema di facciata a secco semplice e continuo per realizzare involucri ventilati in cotto.

Leggi

Edilizia

ME-MADE expo si racconta: sostenibilità ed efficienza energetica i cardini dell'evento

Giorno dopo giorno ME-MADE expo prosegue il proprio percorso di avvicinamento all’appuntamento di novembre. La manifestazione leader in Italia per il mondo delle costruzioni si prepara a offrire una visione integrata e sinergica per i due macro-saloni Costruzioni e Involucro.

Leggi

Muffe

Ponti termici e condensa: come fare le giuste verifiche dei nodi parete-balcone, parete-infissi e parete-solaio contro terra

La presenza di un ponte termico causa non solo maggiori dispersioni energetiche, ma anche un maggior rischio di formazione di condensa e muffe. La modellazione numerica aiuta il progettista anche in tal senso: vediamo insieme come modellare correttamente il nodo.

Leggi

Involucro

Involucro edilizio e calcolo dei carichi termici: i tre fondamenti per un impianto a regola d’arte

AiCARR Formazione propone nel percorso fondamenti tre moduli che illustrano rispettivamente le caratteristiche termofisiche dell'involucro edilizio e il calcolo dei carichi termici estivi e invernali. Gli incontri si terranno in diretta web a partire dal 13 marzo.

Leggi

Involucro

Grazie a Oxydecor di Isoplam design e natura si fondono nell’opera di rinnovamento di un’azienda agricola tra le Dolomiti Bellunesi

L'effetto ruggine del rivestimento Oxydecor Rust di Isoplam è il protagonista della ristrutturazione dell'azienda agricola La Giasena in provincia di Belluno: applicato sulle pareti esterne, le ha trasformate in un'opera dal grande impatto visivo che trasmette l’amore per la montagna.

Leggi

Laterizi

Mattone: il vero protagonista per la casa passiva realizzata nel Borgo di ville a Jesolo

Minimizzazione dei costi energetici e di manutenzione degli edifici, comfort e salubrità degli ambienti interni, abbattimento dell’emissione delle sostanze inquinanti, diventano obiettivi integranti ed imprescindibili del progetto. Ed è così che la terracotta diventa il principale alleato per raggiungerli.

Leggi

Efficienza Energetica

Classificazione energetica degli edifici: ma sono tutti in Classe A?

Tutti gli edifici in classe A garantiscono lo stesso risparmio energetico e lo stesso comfort abitativo? Essere in classe A è una garanzia o una convenzione? C’è differenza fra una classe A4 italiana e una classe A CasaClima? Una casa passiva è meglio o peggio di una classe A italiana? Scopriamolo in questo articolo realizzato con la collaborazione di Matteo Rondoni (già Agenzia CasaClima) e Francesco Nesi (Zephir, certificatore Passivhaus).

Leggi

Bim

INFINITE: il progetto europeo che punta a migliorare l’edilizia esistente

Digitalizzazione e sostenibilità per città a impatto zero. E' questo l'obiettivo che sta guidando il progetto europeo INFINITE (Programma Horizon 2020) nato con lo scopo di aumentare il grado di efficienza degli edifici esistenti.

Leggi

Laterizi

Involucro edilizio in terracotta: un'ottima soluzione per combattere la crisi energetica

Nel corso degli ultimi mesi, e più pesantemente nel corso delle ultime settimane, non si parla d’altro: al centro la crisi energetica...

Leggi

UNICMI, mercato involucro edilizio: nel 2022 e '23 prevista una crescita "ridimensionata"

Gli incentivi fiscali saranno essenziali per mantenere i livelli di crescita previsti. Solo l’effettiva partenza delle numerose opere pubbliche previste dal PNRR potrà fornire un’accelerazione significativa agli investimenti nelle costruzioni e alla domanda di serramenti nel 2023.

Leggi

Facciate Edifici

Sistemi di facciata: estetica e risparmio energetico

Tecnologie e soluzioni per l'involucro edilizio.

Leggi