Involucro

L'involucro di un edificio è il sistema integrato di elementi costruttivi che forma la barriera tra l'ambiente interno e quello esterno, regolando l'interazione termica, idrica e luminosa. Esso svolge ruoli chiave nella protezione, isolamento e sostenibilità dell'edificio e si compone di diverse componenti strutturali e funzionali. 

Gli ultimi articoli sul tema

Il nemico del tetto in legno si chiama convezione

Il tetto in legno è sempre più scelto per estetica e vantaggi sismici, ma è vulnerabile al vapore per convezione, causa di gravi danni strutturali. È essenziale progettare correttamente la tenuta all’aria e al vento e usare freni al vapore adeguati. Solo così si garantisce durabilità ed efficienza delle coperture in legno. Di seguito alcune alcune soluzioni progettuali per evitare danni.

Leggi

Soluzioni per coperture a regola d’arte tra sostenibilità, efficienza energetica e protezione

Le coperture moderne non sono più meri elementi di chiusura: sono sistemi integrati che migliorano sostenibilità, efficienza energetica e salubrità. Tegole ad alta riflettanza, ventilazione e conformità ai CAM rendono il tetto un elemento attivo della progettazione edilizia.

Leggi

Controllo accessi intelligenti e gestione digitale: le soluzioni dormakaba per l'edificio per uffici Millennium

Millennium, alle porte di Losanna, incarna una nuova generazione di edifici per uffici, dove estetica, comfort e sostenibilità si fondono con l’innovazione digitale. Un progetto che ridefinisce lo spazio lavorativo attraverso soluzioni architettoniche e impiantistiche d’eccellenza. In particolare, i sistemi di controllo accessi dormakaba, come exos 9300, e le tecnologie contactless integrate.

Leggi

Laterizi e faccia a vista protagonisti alla Biennale 2025: l’architettura secondo wienerberger tra tecnica e matericità

In occasione della 19ª Biennale di Architettura di Venezia wienerberger porta una visione integrata dell’involucro edilizio con blocchi di laterizio Porotherm ad alte prestazioni e finiture faccia a vista con mattoni SanMarco e Pica: materiali ideali per edifici sostenibili, performanti e dal forte impatto estetico.

Leggi

Facciata ventilata: come installazione e qualifica professionale migliorano la sostenibilità edilizia

Le facciate ventilate rappresentano un sistema edilizio sostenibile, smontabile e adatto al riuso. Fondamentale la posa in opera qualificata e certificata per garantire le prestazioni richieste da CAM e normativa UNI.

Leggi

Fibre Net lancia RI-STRUTTURA FORCE: le reti in GFRP con le più alte performance sul mercato

Fibre Net lancia RI-STRUTTURA FORCE, nuova gamma di reti in GFRP ad alte prestazioni per il consolidamento strutturale, facili da applicare e ideali per interventi complessi e contesti critici. Offrono resistenza a trazione e modulo elastico superiori.

Leggi

L'involucro è un sistema complesso e multifunzionale progettato per ottimizzare le prestazioni energetiche e il comfort dell'edificio limitandone così i consumi energetici globali, richiedendo una considerazione integrata di materiali, dettagli costruttivi e prestazioni ambientali.

All'interno del Topic "Involucro" si racchiudono diversi contenuti: la progettazione, i diversi sistemi di facciata e le soluzioni del mercato, i particolari costruttivi, l’evoluzione normativa, la gestione e la manutenzione, l’analisi delle patologie e individuazione delle soluzioni di intervento, i pareri degli esperti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 3

Coperture

Riqualificazione energetica e funzionale della copertura dell'Università Luigi Vanvitelli con il sistema Isotec di Brianza Plastica

La riqualificazione dell’ex Convento di Santa Maria delle Dame Monache a Capua, ora sede universitaria, ha previsto, fra i vari interventi, il rifacimento delle coperture con sistema Isotec, migliorando efficienza energetica e durabilità dell'edificio nel rispetto del valore storico dell’opera architettonica.

Leggi

Comfort e Salubrità

La tenuta all’aria degli edifici in legno

Investire nella tenuta all'aria degli edifici in legno è fondamentale per garantire la durabilità dell'immobile e migliorarne l'efficienza energetica e il comfort. La progettazione accurata e il monitoraggio costante sono le chiavi per ottenere risultati duraturi e di qualità superiore.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Napoli Porta Est masterplan: la rigenerazione urbana tra riconnessione e sostenibilità di Zaha Hadid Architects

Zaha Hadid Architects firma il progetto di Napoli Porta Est Masterplan, che trasforma un’ex zona industriale in un quartiere sostenibile con spazi verdi, mobilità intermodale e un nuovo centro civico per la Regione Campania. Scopri di più sul progetto.

Leggi

Serramenti

Gli infissi e il fenomeno della condensa: cause, prevenzione e soluzioni per i progettisti

La condensa sugli infissi, o negli intorni di essi, costituisce una condizione particolarmente temuta da parte degli utilizzatori. Tale fenomeno ha origini fisiche, può essere dovuto a diverse motivazioni e può essere efficacemente prevenuto o contrastato agendo in relazione a progettazione, posa in opera e ventilazione.

Leggi

Blocchi Leggeri

Calcestruzzo aerato autoclavato nel progetto edilizio: un evento formativo di OAMi con Xella per gli architetti

Giovedì 6 marzo 2025, dalle 15:00 alle 18:00, la Fondazione OAMi, in collaborazione con Xella Italia, ospiterà un seminario tecnico di approfondimento dedicato ai sistemi costruttivi innovativi in calcestruzzo aerato autoclavato (CAA). Scopri di più e partecipa all'evento.

Leggi

BIM

Processi BIM per la progettazione di sistemi passivi, ecco lo studio preliminare su un albergo

Lo studio in oggetto si pone l’obbiettivo di progettare un sistema passivo efficace per un albergo, attraverso la realizzazione di un camino solare che funga da “serbatoio” di calore in regime invernale per il riscaldamento dei locali e da fonte di tiraggio per la ventilazione naturale in regime estivo. Attraverso l’utilizzo di software specifici è possibile valutare la temperatura e la portata di ventilazione per poter adottare una progettazione efficace.

Leggi

Laterizi

Dall’innovazione alla memoria: come il laterizio trasforma lo spazio costruito in architettura

L’analisi di Claudio Piferi esplora il ruolo del laterizio in due progetti distinti: un edificio direzionale e residenziale a L’Aquila, dove è utilizzato per prestazioni termiche e strutturali, e una residenza per anziani a Hochdorf, dove crea continuità tra memoria e innovazione.

Leggi

Isolamento Termico

Edificio in laterizio di nuova costruzione, senza cappotto ma ben accorto

Dalla rubrica "Consigli non Richiesti" a cura di Sergio Pesaresi, ecco un articolo che illustra le accortezze progettuali da considerare negli edifici di nuova costruzione realizzati con blocchi termici in laterizio, concepiti per garantire alte prestazioni energetiche senza l’uso di un cappotto termico.

Leggi

Involucro

Parete massiva per ogni clima tra efficienza energetica e design innovativo

L’integrazione tra i blocchi Porotherm BIO PLAN e le finiture SanMarco e Pica crea un involucro edilizio monostrato con elevate prestazioni termiche e un’estetica raffinata. La soluzione "total brick" assicura resistenza agli agenti atmosferici e ridotta manutenzione, combinando innovazione tecnologica e linguaggio architettonico contemporaneo.

Leggi

Architettura

Oltre il minimalismo: SANAA vince la Royal Gold Medal e ridefinisce il futuro dell’architettura

Il prestigioso studio giapponese SANAA, fondato da Kazuyo Sejima e Ryue Nishizawa, ha ricevuto la Royal Gold Medal 2025, massimo riconoscimento del RIBA per il contributo all’architettura globale. Il premio celebra il loro approccio innovativo, basato su trasparenze, leggerezza e una perfetta integrazione con il contesto urbano e naturale.

Leggi

Laterizi

Sistema completo Porotherm: la soluzione in laterizio per involucri senza cappotto

Il Sistema Completo Porotherm, soluzione in laterizio innovativa firmata wienerberger, nasce dalla combinazione del blocco rettificato Porotherm BIO PLAN con la tavella coibentata Porotherm Thermal T. Abbinando i due elementi otteniamo edifici ad alta efficienza energetica ed elevato comfort abitativo, senza l’installazione di cappotto termico.

Leggi

Laterizi

Tenuta all'aria degli edifici in laterizio: errori da evitare e l'importanza di una corretta progettazione

La tenuta all’aria negli edifici in laterizio è essenziale per garantire efficienza energetica, comfort abitativo e durabilità strutturale. Una corretta progettazione e posa dell’intonaco, delle sigillature e dei raccordi assicura un involucro continuo e performante. Ecco come.

Leggi

Direttiva Case Green

Comfort ed efficienza energetica: Direttiva Case Green, Ecobonus 2025, soluzioni tecnologiche e software

Focus sulle tecnologie per l'efficienza energetica degli edifici: dall'isolamento termico alla Direttiva Case Green, fino agli incentivi 2025, con approfondimenti su materiali innovativi, sistemi di ventilazione e di ombreggiamento e software per la simulazione energetica.

Leggi

Cappotto termico

Le patologie del cappotto termico dovute agli errori di posa della rasatura armata

Una guida pratica per comprendere le corrette modalità di posa della rasatura armata e le principali patologie che possono insorgere a causa di errori nell’applicazione.

Leggi

Involucro

Quali sono le caratteristiche che permettono di ottenere un involucro edilizio sicuro e confortevole?

Grazie a soluzioni come Porotherm BIO PLAN e rivestimenti TERRACOAT®, wienerberger offre un involucro edilizio con alte prestazioni termiche e resistenza certificata alla grandine, migliorando sicurezza e risparmio energetico.

Leggi

Involucro

Facciate ventilate: la ristrutturazione di un condominio a Perugia con Isotec Parete Black

Facciata ventilata e rivestimento in gres per due condomini a Perugia di 12 piani e salto di 3 classi energetiche. Isotec Parete Black di Brianza Plastica in poliuretano PIR e rivestito in coating minerale ignifugo è stato posato a secco al supporto esistente in klinker.

Leggi

Involucro

Continuità strutturale e prestazioni termiche con il laterizio: il modello costruttivo completo Porotherm

Il laterizio rettificato Porotherm BIO PLAN, combinato con la tavella coibentata Porotherm Thermal T, elimina i ponti termici nei pilastri, garantendo una muratura più uniforme ed efficiente.

Leggi

Serramenti

Finestre con profilo in fibra di vetro ad alta efficienza e poco impiego di risorse: il nuovo sistema ARTEVO

ARTEVO è il nuovo profilo premium in fibra di vetro di REHAU, progettato per offrire massima efficienza, sostenibilità e prestazioni termiche e acustiche avanzate, ridefinendo gli standard nel settore delle finestre.

Leggi

Comfort e Salubrità

Sistemi di ombreggiamento ottimali per riduzione dell’apporto di calore nel periodo estivo

In estate la soluzione migliore per evitare l’innalzamento della temperatura negli ambienti interni è predisporre schermature esterne all’involucro che blocchino la radiazione solare, prima che questa riscaldi gli elementi esterni dell’edificio. Le schermature solari influenzano significativamente il benessere e l’efficienza energetica degli edifici.

Leggi

Isolamento Termico

Involucro con elevate prestazioni in termini di sfasamento termico e attenuazione nella stagione estiva

Lo sfasamento termico è il tempo che intercorre tra quando si registra la massima temperatura all’esterno e all’interno di un edificio. L’involucro opaco di un edificio protegge gli ambienti interni, ma non gioca un ruolo importante solo in termini di coibentazione per evitare l’eccessiva dispersione termica nella stagione fredda. Perché durante la stagione estiva deve essere abile anche a contrastare il flusso termico caldo proveniente dall’esterno per sfasare e attenuare l’onda termica.

Leggi

Case Green

Da edifici a basso consumo energetico a edifici a emissioni zero: facciamo chiarezza

Attualmente gli edifici sono responsabili di oltre un terzo delle emissioni di gas a effetto serra nell’UE. In base alle nuove norme, entro il 2030 tutti gli edifici di nuova costruzione dovrebbero essere a emissioni zero ed entro il 2050 il parco immobiliare dell’UE dovrebbe diventare a emissioni zero. Ma emissioni zero non significa che non si possono produrre emissioni di gas serra, così come emissioni zero e energia quasi zero sono due concetti diversi da non confondere.

Leggi

Bioedilizia

Finiture sostenibili: tecniche per rivestire pannelli OSB con intonaci d’argilla

Il rivestimento in argilla sui pannelli OSB migliora la qualità dell’aria e la regolazione dell’umidità, riducendo le emissioni di formaldeide. I metodi principali prevedono l’uso di fissativi specifici o di un cannucciato portaintonaco per una migliore adesione. Ecco alcune soluzioni pratiche.

Leggi

Facciate Edifici

Metodologia per la progettazione di facciate cinetiche: focus su materiali smart e stampa 4D

Il settore delle costruzioni investe in innovazione per ridurre consumi ed emissioni. Tecnologie come involucri adattivi e stampa 4D stanno rivoluzionando l’architettura. Questo articolo presenta una metodologia per progettare facciate cinetiche, rendendo gli edifici più intelligenti, efficienti e sostenibili.

Leggi

Efficienza Energetica

Campania: è stato attivato il nuovo sistema informatico per l'APE

L'Attestato di Prestazione Energetica (APE) è un documento per valutare l'efficienza energetica degli edifici in Italia ed è emesso da professionisti autorizzati dopo un'analisi dettagliata dell’edificio. In Campania, la recente introduzione del sistema APE-CAMPANIA segna un'evoluzione nella gestione della certificazione energetica, con l'implementazione di un Catasto Unico Regionale e nuove funzionalità per i professionisti.

Leggi