Particolari Costruttivi
I particolari costruttivi rappresentano le specifiche tecniche dettagliate relative alle diverse parti di un edificio o di una struttura architettonica. Questi dettagli sono essenziali per garantire che l'opera venga realizzata correttamente e risponda alle esigenze di sicurezza, funzionalità e estetica.
Forniscono informazioni precise sulle dimensioni, i materiali, le connessioni strutturali e le tecniche di installazione utilizzate in ogni parte dell'edificio. Sono generalmente inclusi nei disegni tecnici, nelle sezioni, nelle prospettive o nei dettagli costruttivi in scala, che vengono forniti nel progetto architettonico e nella documentazione tecnica correlata.
Gli ultimi articoli sul tema
Il nemico del tetto in legno si chiama convezione
Il tetto in legno è sempre più scelto per estetica e vantaggi sismici, ma è vulnerabile al vapore per convezione, causa di gravi danni strutturali. È essenziale progettare correttamente la tenuta all’aria e al vento e usare freni al vapore adeguati. Solo così si garantisce durabilità ed efficienza delle coperture in legno. Di seguito alcune alcune soluzioni progettuali per evitare danni.
Ricostruzione delle parti ammalorate di travi in legno nei vincoli sulle murature
Quando le estremità delle travi lignee risultano gravemente deteriorate, è possibile rigenerare l'appoggio con tecniche puntuali in situ. L'articolo illustra soluzioni come l'inserimento di barre filettate, l'uso di protesi in legno, malta epossidica o acciaio, descritte attraverso i dettagli costruttivi.
Intervenire sulle murature esistenti: tecniche, casi studio e soluzioni certificate
Intervenire sugli edifici in muratura richiede competenze specifiche, diagnosi accurate e tecniche compatibili. Il dossier raccoglie casi studio, tecnologie di consolidamento e approcci progettuali per la messa in sicurezza e il recupero strutturale del costruito, con soluzioni adatte anche al patrimonio storico.
Architettura in legno: al via la nuova edizione Wood Architecture Prize 2026
Al via la quarta edizione del Wood Architecture Prize 2026, promosso da Klimahouse per premiare le migliori architetture in legno realizzate in Italia dal 2022. Architetti, ingegneri, geometri, imprese e committenti potranno candidare progetti innovativi e sostenibili entro il 17 novembre 2025. Il premio valorizza edifici nuovi, riqualificazioni e sopraelevazioni, promuovendo l’uso del legno come materiale ecologico e strategico per la transizione edilizia.
Consolidamento di edificio con struttura mista muratura e c.a.: le tecniche di adeguamento sismico applicate alla Ludoteca del Parco del Ponte San Giorgio
La Ludoteca del Parco del Ponte nasce nel recupero di un edificio storico misto in muratura in pietra e calcestruzzo armato, rimasto indenne al crollo del ponte Morandi. Il progetto integra adeguamento sismico, innesti architettonici e soluzioni NZEB, restituendo alla città un nuovo spazio educativo e inclusivo.
Cordoli in cemento armato: dagli errori del passato ai corretti dettagli ed alternative costruttive
Il cordolo in cemento armato, diffusamente adottato dopo i terremoti degli anni ’70-’80, ha mostrato limiti e criticità nella protezione sismica degli edifici in muratura. L’articolo analizza i dettagli costruttivi corretti e le alternative moderne meno invasive per garantire la sicurezza strutturale.
Quando si progredisce con la scala di rappresentazione, aumenta il livello di dettaglio e la quantità di informazioni tecniche che vengono trasmesse graficamente.