Particolari Costruttivi

Facciate Edifici

Progettazione delle facciate ventilate: alcuni aspetti di dettaglio

Bordi, angoli e punti di transizione fra materiali diversi sono gli elementi che delimitano la superficie di una facciata e la rendono distinguibile dal contesto. Possono essere progettati per ottenere effetti diversi, ma possono presentare anche molteplici criticità costruttive. L’articolo discute il tema della progettazione ed esecuzione di bordi, angoli e punti di transizione nelle facciate ventilate.

Leggi

Particolari Costruttivi

Analisi dei due nodi costruttivi problematici del piano terra e come risolverli

Nella progettazione dei nuovi edifici nZEB, in particolare quelli con tamponamento in laterizio, si presentano due nodi costruttivi che richiedono un certo impegno progettuale per la correzione dei ponti termici che essi determinano. Ecco un'analisi sulla connessione fra il cappotto e l’isolamento del piano terra.

Leggi

Muratura Armata

Progettazione di un edificio in muratura armata: dal modello strutturale ai dettagli costruttivi

L'esempio di un edificio residenziale unifamiliare realizzato in muratura armata, partendo dal modello strutturale, dalle analisi di verifica di sicurezza e le indicazioni di cantiere fino ad arrivare ai dettagli costruttivi.

Leggi

Particolari Costruttivi

La doccia a filo pavimento: 5 motivi per sceglierla

La doccia è diventata ormai imprescindibile in ogni bagno. Quando si decide di realizzarla, la prima scelta da fare è se optare per una prefabbricata o una realizzata a filo pavimento. In questo articolo Schlüter®-Systems spiega i 5 motivi per i quali vale la pena dotarsi di quest'ultima.

Leggi

Sismica

Jerk sismico e sollecitazioni impulsive: progettazione di rinforzi delle murature

In questo articolo, dopo un inquadramento del Jerk e dei suoi effetti sulle strutture, viene proposta per la prima volta una procedura progettuale relativa ai particolari costruttivi degli edifici esistenti in muratura, finalizzata all’individuazione di specifici criteri di contrasto agli effetti delle azioni impulsive.

Leggi

Particolari Costruttivi

Ocean Farm 1: Maccaferri nella costruzione della più grande installazione di allevamento ittico al mondo

Grazie alla nuova tecnologia a rete proprietaria, Maccaferri è protagonista nella realizzazione dell’Ocean Farm 1, un impianto di acquacoltura offshore di proprietà della norvegese SalMar Aker Ocean AS. Il coinvolgimento nel progetto è un’ulteriore testimonianza della leadership dell’azienda in termini di sviluppo di tecnologie all’avanguardia.

Leggi

Serramenti

Sostituzione infissi e serramenti

Focus dedicato alla riqualificazione del foro finestra.

Leggi

Particolari Costruttivi

Particolari costruttivi di interventi di rinforzo di solai in legno con travi, funi e tenditori di acciaio

In questo articolo Massimo Mariani tratta il tema del consolidamento dei solai in legno con travi, funi e tenditori di acciaio, attraverso una serie di utilissimi particolari costruttivi (di cui l’autore, come già fatto negli altri articoli precedenti, concede il loro utilizzo ai fini professionali, rinunciando al Copyright.)

Leggi

Rinforzi Strutturali

Particolari costruttivi delle cerchiature delle aperture nelle strutture murarie

In questo articolo Massimo Mariani tratta il tema delle cerchiature delle aperture in edifici in muratura mediante profilati piatti di acciaio, con una serie di utilissimi particolari costruttivi (di cui l’autore, come già fatto negli altri articoli precedenti, concede il loro utilizzo ai fini professionali, rinunciando al Copyright.)

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzo strutturale con fasce-tiranti di acciaio: particolari costruttivi e "Metodo-Dispositivo Massimo Mariani”

Approfondimento sul rinforzo strutturale con fasce-tiranti di acciaio e sull'uso del “Metodo e Dispositivo Massimo Mariani” . All'interno ogni tavola di dettaglio sarà scaricabile in PDF in alta risoluzione

Leggi

Muratura Armata

Progettare edifici in muratura armata secondo le NTC2018: dall’analisi strutturale al dettaglio costruttivo

All'interno dell'articolo una serie di aspetti legati alla progettazione di edifici in muratura portante armata secondo le NTC2018, spaziando da questioni legate all’analisi strutturale ed alle verifiche di sicurezza fino ad indicazioni di cantiere e di dettaglio costruttivo.

Leggi

La prefabbricazione al servizio dell’architettura: un esempio concreto e i particolari costruttivi

Nella memoria vengono illustrati gli aspetti salienti relativi alla progettazione e alla realizzazione della nuova sede della Elettronica FM,...

Leggi

Rinforzi Strutturali

Particolari costruttivi di alcuni interventi di consolidamento e rinforzo di strutture

Formazione di nuovi vincoli per la conservazione di capriate costituiti da cuffie di acciaio e appoggi scorrevoli multidirezionali

Leggi

Particolari Costruttivi

Dettagli costruttivi delle travi: alcuni problemi nei nodi trave-pilastro con le NTC 2018

Dettagli costruttivi delle travi secondo le NTC 2018 All'interno un approfondimento sul problema delle limitazioni di armatura delle travi nel caso di nel caso dei collegamenti trave-colonna interni

Leggi

Rinforzi Strutturali

DISSESTI STRUTTURALI DELL’ELEVATO - Opere provvisionali: particolari costruttivi

Sostegno di una struttura dissestata dal sisma, ai limiti del collasso, per mezzo di poliuretano espanso rigido, a celle chiuse, spruzzato internamente ed esternamente a distanza e con una impalcatura perimetrale esterna a tubi e giunti.

Leggi

Restauro e Conservazione

Particolari costruttivi nel consolidamento e restauro: interventi sulle capriate

Questo articolo è tratto dal volume "Particolari costruttivi nel consolidamento e restauro". Formazione di nuovi vincoli per la conservazione di...

Leggi

Restauro e Conservazione

Particolari costruttivi nel consolidamento e restauro

Questo articolo è tratto dal volume "Particolari costruttivi nel consolidamento e restauro". Consolidamento di volte a botte con profilati piatti...

Leggi