Blocchi Leggeri
Per blocchi leggeri si intendono i blocchi per muratura che hanno come caratteristiche principali quelle dell'isolamento termico e della leggerezza.
Sono realizzati in genere in calcestruzzo aerato autoclavato, in laterizio, in calcestruzzo vibrocompresso, in silicato di calcio, ma anche con materiali compositi come il legno cemento.
La norma di riferimento è la UNI EN 771, che definisce le prestazioni relative per esempio alle tolleranze dimensionali, alla resistenza, alla massa volumica misurate secondo i corrispondenti metodi di prova contenuti in altre norme europee.
Gli elementi per muratura di calcestruzzo aerato autoclavato (AAC) sono quelli in grado di raggiungere i pesi specifici più bassi.
Con il topic "Blocchi Leggeri" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sui Blocchi leggeri realizzati con i diversi materiali e tecnologie, riguardanti la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.