Siccità

Ambiente

Risorse idriche in Italia: piovosità abbondante, ma il 40% d'acqua non arriva ai rubinetti. Necessari investimenti su infrastrutture

L'Italia non ha problemi di piovosità, ma la cattiva gestione delle infrastrutture mette la penisola a rischio siccità. Lo stress idrico impatta su agricoltura, turismo e industria con danni stimati nell’ordine di 20 miliardi di euro tra 2000 e 2022. Necessario al più presto un cambio di passo.

Leggi

Siccità

Siccità in Italia: calo del 20% delle risorse idriche negli ultimi 30 anni secondo il modello BIGBANG di Ispra

Negli ultimi trent'anni dal 1991al 2020 la disponibilità di acqua è diminuita del 20% rispetto al valore di riferimento rilevato negli anni precedenti. Questi i dati rilevati dal modello idrologico BIGBANG realizzato dall’ISPRA che analizza e fornisce un quadro quantitativo e qualitativo delle risorse idriche nel Paese.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Giornata Mondiale dell’Acqua: il ruolo delle pavimentazioni drenanti nella tutela della risorsa idrica

Il 22 marzo si celebra la Giornata Mondiale dell'Acqua, una risorsa preziosa da conservare e tutelare. Esistono tecnologie, come i calcestruzzi drenanti, che ci consentono in ambito urbano di realizzare pavimentazioni che rispettano il ciclo naturale dell'acqua. Sergio Tortelli, Responsabile Prodotti e Soluzioni Sostenibili, Calcestruzzi-Heidelberg Materials, descrive in questo articolo i vantaggi di questa tecnologia.

Leggi

Trattamento Acqua

Siccità: rispondere con il DPR sul riuso delle acque reflue depurate secondo MASE

Il Ministero dell’Ambiente e Sicurezza energetica chiede la consulta del Decreto del Presidente della Repubblica che armonizza la disciplina nazionale con quella europea sul riutilizzo delle acque reflue urbane depurate ed affinate per diversi usi.

Leggi

Siccità

Emergenza idrica: 8 pilastri della roadmap italiana per mitigare il fenomeno di siccità

Gli eventi climatici e i livelli di siccità prolungata accaduti all'inizio del 2023 potrebbero portare a ingenti danni all'ecosistema. Da ricordare che l'Italia presenta uno stress idrico medio-alto a causa di un utilizzo del 30-35% delle risorse idriche rinnovabili. Legambiente ha proposto al Governo una strategia per mitigare gli effetti negativi.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Strutture per l'irregimentazione delle acque in muratura armata di blocchi di calcestruzzo

La ricerca di tre anni (2017-2020) volta a mitigare la crisi idrica nelle aree marginali dell'Africa sub-sahariana, attraverso la riparazione e il miglioramento delle prestazioni di strutture diffuse e di piccole dimensioni per l'irreggimentazione di corsi d'acqua torrentizi. Ecco alcune soluzioni adottate.

Leggi

Siccità

Cambiamento climatico: emergenza acqua, o non c’è o la sprechiamo

La siccità è un problema crescente ma mancano gli investimenti pubblici e privati e non si avvia un cambio di rotta per la gestione e il risparmio idrico. Ecco alcuni dati e considerazioni sulla situazione in Italia e nel mondo.

Leggi

Acqua: siccità, i 20 consigli ENEA per il risparmio idrico (ed energetico)

ENEA ha elaborato una guida per contrastare lo spreco di acqua, sottolineando gli errori da evitare, ma anche soluzioni e tecnologie soprattutto in ambito residenziale.

Leggi

Siccità e grande secca del fiume Po: 2022 un anno record preannunciato

La lunga serie di dati sulla sezione di Pontelagoscuro mostra che le portate del Po del mese di giugno 2022  non sono state semplicemente...

Leggi

Esiste una soluzione alla siccità? Crisi idriche ricorrenti e ruolo delle acque sotterranee

Il presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi: "Necessario istituire un'agenzia nazionale per il governo della risorsa". Crisi idriche: le...

Leggi

Problemi Fessurativi

Come risolvere il problema delle crepe da cedimento delle fondazioni per siccità

All'interno la descrizione dell'intervento con l'utilizzo delle resine espandenti

Leggi

Convegno Nazionale “ACQUA: analisi e gestione della risorsa idrica tra siccità e alluvioni”

La manifestazione vedrà esperti del settore e rappresentanti delle istituzioni relazionare e confrontarsi sulle diverse tematiche legate agli aspetti tecnico-scientifici e normativi sull’analisi e gestione della risorsa idrica alla luce dei sempre più ricorrenti eventi estremi quali la siccità e le alluvioni.

Leggi

Siccità e cambiamenti climatici, la parola alla comunità scientifica

Siccità e cambiamenti climatici, la parola alla comunità scientifica

Leggi

Siccità,geologi: la gestione delle risorse idriche deve preparare le riserve per i periodi siccitosi

Siccità, i geologi: la gestione delle risorse idriche deve preparare le riserve per i periodi siccitosi utilizzando anche il sottosuolo e le falde in esso contenute

Leggi

Allarme dei geologi: la siccità causa l’abbassamento delle falde idriche sotterranee

Fabio Tortorici, Presidente Fondazione Centro Studi CNG: ripartire dall’educazione di adulti e bambini per un utilizzo attento...

Leggi

Siccita' e cambiamento climatico: a rischio la produttivita' delle centrali elettriche

Il cambiamento climatico comportera' l’aumento della temperatura dell’acqua sul Pianeta e ne ridurra' la disponibilita'

Leggi

Allarme siccità: approvate deroghe sui livelli dei laghi Garda, Como, Iseo e Idro

Per assicurare il contenimento dei fenomeni di risalita delle acque marine nei rami del Delta del Po e del rischio di compromissione per le falde idriche sotterranee, vengono introdotte misure derogatorie temporanee, della durata di dieci giorni, alla regolazione dei livelli di alcuni laghi subalpini

Leggi