Cappotto termico

Il cappotto termico, o cappotto isolante, è un sistema di coibentazione termica di un edificio che ha come obiettivo migliorare le performance energetiche nei climi (o stagioni) freddi e quindi l'efficienza energetica del complesso.

La coibentazione con sistema a cappotto può essere realizzata sia in fase di costruzione che di ristrutturazione. In questo caso, in situazioni complesse, possono essere adottate anche soluzioni all'interno degli edifici. Il vantaggio da un punto di vista della posa porta però a una minore efficienza.

Negli ultimi anni sono state studiate delle soluzioni che permettono di abbinare all'applicazione di un cappotto anche una parte strutturale: questi sistemi costituiscono una sorta di escoscheletro dell'edificio che porta a miglioramenti sia da un punto di vista energetico che strutturale/sismico.

Con questo topic "Cappotto termico" raccogliamo gli articoli, news dal mercato e approfondimenti che riguardano l'evoluzione normativa e tecnologica, le prestazioni, le soluzioni applicative dei cappotti termici.


Cappotto Antisismico

Efficienza energetica e sicurezza sismica: scopri da vicino i cappotti evoluti ECOSISM grazie a una serie di webinar

Il patrimonio edilizio italiano è particolarmente vetusto, per questo è necessario procedere con il riadeguamento delle loro prestazioni energetiche e sismiche. Ecosism ha sviluppato due cappotti evoluti in grado di assolvere a questo duplice problema: GENIALE CAPPOTTO SISMICO® e KARMA CAPPOTTO ARMATO®, che potrete conoscere meglio partecipando a una serie di eventi.

Leggi

Cappotto termico

Marcatura CE di Sistemi a Cappotto (ETICS): domande e risposte

Efficientamento energetico dell’involucro: attraverso una serie di domande e risposte Istituto Giordano risponde a dubbi che gli operatori del settore delle costruzioni hanno relativamente alla marcatura CE di sistemi di isolamento termico per l’esterno.

Leggi

Problemi Fessurativi

Cavillature e fessurazioni su facciate con cappotto: quali sono le cause?

L’efficacia e durata di un intervento con Sistema a Cappotto è garantita dalla scelta di un Sistema fornito come kit da un unico produttore, dotato di certificato ETA e marcatura CE; dalla progettazione dettagliata da parte di un progettista esperto e dalla posa in opera a cura di applicatori con competenze certificate secondo la norma UNI 11716. Scelte erronee in uno o più di questi ambiti possono causare cavillature e fessurazioni in facciata.

Leggi

Cappotto termico

Qualche considerazione sull’indice ISEA, energia-costo-impatto ambientale del cappotto

È possibile coniugare costo e impatto ambientale ? L’esercizio di ENEA con il nuovo indice ISEA dedicato al sistema di isolamento termico “cappotto” permette di evidenziare le potenzialità ma anche i limiti di tale approccio.

Leggi

Cappotto termico

Il cappotto termico: perché l’unica energia pulita ed economica è quella non consumata

Il cappotto termico, l’idea è semplice ma realizzarlo è complesso. Come si sceglie un cappotto termico e quali sono i requisiti per una performance ottimale? Quali i segreti per una posa a regola d’arte?

Leggi

Cappotto termico

Cappotto termico: l'indice ISEA per il calcolo degli impatti economici ed energetici dei materiali isolanti

Con il nuovo indicatore (ISEA) Indice di Sostenibilità Economica e Ambientale è possibile paragonare gli impatti energetici ed economici degli interventi di riqualificazione dell'involucro edilizio, specialmente i valori legati agli isolanti termici, in base alla fascia climatica e alla tipologia di fabbricato.

Leggi

Ceramica

La ceramica mette il cappotto e assicura bellezza, sicurezza e sostenibilità al risparmio energetico

Pfm e Litokol hanno collaborato insieme per ISOCLIP® è la soluzione ideale per l’isolamento termico di una facciata esterna a cappotto abbinato al gres porcellanato.

Leggi

Cappotto termico

Cappotto termico: errori ed orrori vs buone pratiche

Una raccolta di esempi mostra gli errori più ricorrenti nel campo dell’isolamento termico delle facciate e le soluzioni per correggerli.

Leggi

Particolari Costruttivi

Analisi dei due nodi costruttivi problematici del piano terra e come risolverli

Nella progettazione dei nuovi edifici nZEB, in particolare quelli con tamponamento in laterizio, si presentano due nodi costruttivi che richiedono un certo impegno progettuale per la correzione dei ponti termici che essi determinano. Ecco un'analisi sulla connessione fra il cappotto e l’isolamento del piano terra.

Leggi

Cappotto Antisismico

Cappotto antisismico e termico: ECOSISM a Klimahouse per presentare le peculiarità della sua tecnologia

A Klimahouse 2023 i tecnici di ECOSISM presenteranno a professionisti ed operatori del settore la tecnologia che permette in un unico intervento di compiere sia interventi di miglioramento termico che sismico.

Leggi

Laterizi

Cappotto mattoni faccia a vista, riqualificazione energetica ed estetica delle facciate con i bonus

Il sistema TERRACOAT® è la soluzione che permette di riqualificare e valorizzare le abitazioni cogliendo l’opportunità delle detrazioni fiscali.

Leggi

Cappotto termico

Stefano Deri, responsabile delle linee finiture e isolamento termico Mapei, è il nuovo presidente di Cortexa

Dal 9 febbraio 2023 Deri assume, per il triennio 2023-2025, la presidenza del progetto associativo che riunisce le più importanti realtà del settore dei Sistemi di Isolamento Termico a Cappotto in Italia.

Leggi

Cappotto termico

ECOSISM parteciperà a Rebuild Ukraine, la piattaforma creata per ricostruire le infrastrutture del Paese dilaniato dalla guerra

Anche ECOSISM, come altre 33 aziende italiane, parteciperà alla missione internazionale Rebuild Ukraine, che vuole essere la piattaforma più conveniente ed efficiente per i progetti di recupero di infrastrutture ed edilizia abitativa del paese colpito dal conflitto bellico. L'evento è in programma dal 14 al 17 febbraio a Varsavia, in Polonia.

Leggi

Efficienza Energetica

Obiettivo Fit for 55% 2030: necessarie politiche a lungo termine su efficienza energetica e il controllo della qualità degli interventi

La direttiva europea per l’efficienza energetica degli edifici penalizzerebbe i risparmiatori italiani. In realtà essa è indispensabile per conseguire gli obiettivi di sostenibilità previsti dall’UE, ma, affinché non sia penalizzante, sono necessarie una politica strutturale di incentivazione fiscale e l’adozione di rigorosi criteri di qualità per una corretta realizzazione degli interventi di riqualificazione.

Leggi

Cappotto termico

Prevenire la formazione di muffe negli edifici con cappotto in EPS

La formazione di muffe e in genere colonie di microrganismi in facciata non è solo un problema estetico e può essere prevenuta con una corretta progettazione e posa in opera del sistema cappotto.

Leggi

Cappotto termico

Bonus edilizi: guida tecnica per professionisti su opportunità e responsabilità

Cortexa presenta una nuova guida tecnica per progettisti dedicata all’approfondimento delle loro responsabilità e opportunità nell’ambito del Superbonus e degli altri bonus casa

Leggi

Cappotto termico

Nobilium®Thermalpanel, la soluzione isolante totalmente integrabile anche per edifici storico/vincolati

Agosti Nanotherm è un'azienda leader nel settore edilizio per l'utilizzo di materiali non convenzionali ed ecocompatibili, con soluzioni fruibili anche in ambito costruttivo storico/vincolato.

Leggi

Laterizi

TRIS®: il cappotto in laterizio T2D

TRIS® è l’unico sistema costruttivo a taglio termico completo che dura nel tempo.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Rifacimento dei balconi con riqualificazione energetica a Torino con Gras Calce

Il massetto fibrorinforzato Super Sabbia e Cemento e altre soluzioni Gras Calce, con il supporto dell’impastatrice Turbomalt, garantiscono all’impresa una logistica di cantiere ottimale e un risparmio di tempo. Per un intervento a norma di Superbonus.

Leggi

Cappotto termico

Nobilium® Thermalpanel: l'isolamento naturale a basso spessore per la riduzione dei ponti termici

Grazie alle sue particolari caratteristiche il pannello di pura fibra naturale di basalto prodotto dalla Agosti Nanotherm, Nobilium® Thermalpanel è il prodotto ideale per realizzare un cappotto termico a basso spessore e ridurre così i ponti termici.

Leggi

Cappotto termico

A ogni edificio il suo cappotto. Aspetti a cui prestare attenzione in fase di scelta

L’isolamento termico rappresenta una variabile fondamentale nel complesso sistema edificio-impianto.

Ad esso sono connessi non solo le dispersioni termiche, e quindi il benessere e il comfort degli abitanti, ma anche i consumi energetici, la resa degli impianti, le emissioni di gas serra e, più in generale, l’intera vita utile dell’immobile. Ma quali materiali e soluzioni tecnologiche impiegare per il proprio edificio? Ecco alcune pratiche linee guida per una scelta corretta del cappotto termico.

Leggi

Cappotto termico

Iper-isolamento: fino a che punto spingersi?

Aumentare il livello di isolamento degli edifici utilizzando spessori superiori a quelli comunemente impiegati in edilizia riduce notevolmente i consumi energetici. Tramite l’analisi degli impatti ambientali si può definire il livello di isolamento ottimale per ciascun edificio.

Leggi

Edilizia

Superbonus 110% e installazione del cappotto termico: focus su alcune interessanti pronunce giurisprudenziali

Le questioni più interessanti esaminate dalla giurisprudenza e inerenti gli interventi sul cappotto termico incentivabili col Superbonus edilizio riguardano le regole sulle distanze tra edifici, lo sconfinamento nell'altrui proprietà e il pregiudizio subito dai condomini nelle unità immobiliari di proprietà esclusiva

Leggi

Il limite del decoro architettonico per la realizzazione del cappotto termico in caso di Superbonus 110%

Con l’avvento degli interventi Superbonus 110% una delle questioni di maggior dibattito ha riguardato il rischio della compromissione del...

Leggi