Cappotto termico

Il cappotto termico è una delle soluzioni più efficaci e diffuse per migliorare l’efficienza energetica degli edifici, sia in fase di nuova costruzione che di riqualificazione. Si tratta di un sistema di isolamento applicato sull’involucro esterno (o interno), progettato per ridurre la dispersione termica, garantire comfort abitativo e contribuire al contenimento dei consumi energetici.

Negli ultimi anni sono state studiate delle soluzioni che permettono di abbinare all'applicazione di un cappotto anche una parte strutturale: questi sistemi costituiscono una sorta di escoscheletro dell'edificio che porta a miglioramenti sia da un punto di vista energetico che strutturale/sismico.

Tecnicamente, il cappotto è costituito da pannelli isolanti ancorati alla superficie dell’edificio, completati da strati di rasatura, rete d’armatura e finitura. I materiali impiegati possono essere naturali, sintetici o minerali, e la scelta dipende da numerosi fattori progettuali e prestazionali. Le corrette modalità di posa, le stratigrafie e le soluzioni innovative – come i cappotti sismici o strutturali – sono elementi centrali per l’efficacia del sistema.

Questa sezione di INGENIO raccoglie approfondimenti tecnici, aggiornamenti normativi, soluzioni costruttive, patologie ricorrenti e casi studio reali sull’utilizzo e l’evoluzione del cappotto termico nel contesto edilizio italiano.

Un punto di riferimento per progettisti, imprese, direttori lavori, termotecnici e RUP impegnati nella riqualificazione energetica del patrimonio edilizio.

Gli ultimi articoli sul tema

GENIALE CAPPOTTO SISMICO®: isolamento termico e rinforzo antisismico certificato per edifici sicuri ed efficienti

GENIALE CAPPOTTO SISMICO® garantisce una risposta efficace e completa alle esigenze di sicurezza e riqualificazione energetica degli edifici.

Leggi

Umidità e infiltrazioni: patologie edilizie, diagnosi e soluzioni di risanamento

Approfondimento tecnico di Ingenio sulle patologie edilizie dovute a umidità e infiltrazioni: cause, diagnosi e soluzioni tra tecniche costruttive, materiali, sistemi innovativi per migliorare salubrità e durabilità degli edifici.

Leggi

Le patologie del cappotto termico dovute agli errori di progettazione e di posa della finitura

Una guida pratica per comprendere come scegliere i corretti materiali dello strato di finitura per il cappotto termico nonchè le corrette modalità di posa. All'interno anche la descrizione delle principali patologie che possono insorgere a causa di errori nella scelta dei materiali e nell’applicazione.

Leggi

Cappotto termico difettoso: responsabili sia impresa che progettista

La responsabilità del professonista tecnico in caso di installazione di un cappotto termico difettoso si può evincere allorquando si riscontri l'inosservanza delle prescrizioni di cui alla relazione ex legge 10/91 in materia di risparmio energetico, con determinazione di svariate incongruenze che poi si riflettono sulle numerose difformità dell'opera edilizia.

Leggi

Sistema SismaCoat: adeguamento sismico ed energetico in un unico intervento

SismaCoat è un sistema brevettato che combina adeguamento sismico ed efficientamento energetico agendo solo sull’involucro esterno. Nell’intervista a Giorgio Rocchi vengono approfondite caratteristiche tecniche, vantaggi rispetto alle tecniche tradizionali, casi applicativi, tempi di intervento e sviluppi futuri della tecnologia.

Leggi

RÖFIX We Are 2025: sostenibilità, innovazione e vicinanza al cliente per un futuro responsabile

Attraverso la nuova campagna We Are 2025, RÖFIX rinnova il suo impegno per un’edilizia sostenibile, sicura e innovativa. Soluzioni per green building, comfort abitativo, rinforzo e consolidamento strutturale, massima attenzione e vicinanza ai professionisti del settore.

Leggi

"Il cappotto termico per edifici è un sistema di isolamento che migliora l'efficienza energetica, riducendo la dispersione di calore e contribuendo al risparmio energetico. Questa soluzione coibentante, costituita da sistemi isolanti applicati esternamente alle pareti, è fondamentale nell'edilizia moderna per garantire comfort abitativo e sostenibilità. Ottimizzando il clima interno, il cappotto termico aiuta a mantenere una temperatura costante, riduce i costi di riscaldamento e raffreddamento e abbassa l'impatto ambientale degli edifici. L'installazione di cappotti termici è un investimento a lungo termine per la valorizzazione immobiliare e l'ottenimento di abitazioni a basso consumo energetico."

L’interesse verso il cappotto termico è cresciuto anche grazie agli incentivi fiscali degli ultimi anni, che lo hanno reso protagonista del Superbonus e degli interventi agevolati per la riqualificazione energetica. Oggi il suo impiego è strategico anche in chiave CAM e per l’ottenimento di certificazioni energetico-ambientali.

Tra gli argomenti trattati:

  • Tipologie di materiali isolanti (EPS, lana minerale, fibra di legno, aerogel, ecc.)
  • Tecniche di posa e dettagli costruttivi fondamentali
  • Sistemi combinati cappotto + antisismica (es. SismaCoat, sistemi “integrati”)
  • Diagnosi e patologie ricorrenti: ponti termici, umidità, distacchi
  • Normativa tecnica di riferimento, Legge 10/91, UNI/TR 11715:2018 e CAM edilizia
  • Strategie di intervento sugli edifici esistenti: “cappotto su cappotto”, isolamento interno, soluzioni per il vincolato

INGENIO è una fonte attendibile per approfondire ogni aspetto del cappotto termico grazie agli articoli redatti da progettisti, tecnologi, ricercatori, imprese specialistiche e formatori attivi sul campo.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 5

Riqualificazione Energetica

Rifacimento dei balconi con riqualificazione energetica a Torino con Gras Calce

Il massetto fibrorinforzato Super Sabbia e Cemento e altre soluzioni Gras Calce, con il supporto dell’impastatrice Turbomalt, garantiscono all’impresa una logistica di cantiere ottimale e un risparmio di tempo. Per un intervento a norma di Superbonus.

Leggi

Cappotto termico

Nobilium® Thermalpanel: l'isolamento naturale a basso spessore per la riduzione dei ponti termici

Grazie alle sue particolari caratteristiche il pannello di pura fibra naturale di basalto prodotto dalla Agosti Nanotherm, Nobilium® Thermalpanel è il prodotto ideale per realizzare un cappotto termico a basso spessore e ridurre così i ponti termici.

Leggi

Cappotto termico

Iper-isolamento: fino a che punto spingersi?

Aumentare il livello di isolamento degli edifici utilizzando spessori superiori a quelli comunemente impiegati in edilizia riduce notevolmente i consumi energetici. Tramite l’analisi degli impatti ambientali si può definire il livello di isolamento ottimale per ciascun edificio.

Leggi

Antincendio

Si può o non si può usare il cappotto in EPS secondo la nuova normativa antincendio sulle facciate?

Nell'articolo sono riportati i cambiamenti introdotti dalla nuova RTV13 per le Chiusure d'ambito, con particolare riferimento all'isolamento termico a cappotto in EPS e all’impatto della stessa sull’utilizzo di questa soluzione.

Leggi

Edilizia

Superbonus 110% e installazione del cappotto termico: focus su alcune interessanti pronunce giurisprudenziali

Le questioni più interessanti esaminate dalla giurisprudenza e inerenti gli interventi sul cappotto termico incentivabili col Superbonus edilizio riguardano le regole sulle distanze tra edifici, lo sconfinamento nell'altrui proprietà e il pregiudizio subito dai condomini nelle unità immobiliari di proprietà esclusiva

Leggi

Il limite del decoro architettonico per la realizzazione del cappotto termico in caso di Superbonus 110%

Con l’avvento degli interventi Superbonus 110% una delle questioni di maggior dibattito ha riguardato il rischio della compromissione del...

Leggi

Cappotto termico

ENEA: grazie al "cappotto verde" delle piante sugli edifici la temperatura interna si abbassa fino a 3°C

Uno studio effettuato da ENEA ha permesso di stabilire che grazie alla presenza di piante su tetti e pareti di edifici è possibile ridurre la temperatura interna estiva di un edificio fino a 3°C. Il "cappotto verde" infatti agisce come isolante termico e le piante agiscono anche come estrattore natural di calore dall'ambiente.

Leggi

Cappotto termico

Isolamento a cappotto: come e perché coibentare anche i balconi e gli sporti. Le conclusioni

Uno dei dettagli più problematici nella progettazione e nella esecuzione dell’isolamento con cappotto termico riguarda la coibentazione dei balconi e degli sporti. È necessario farla o la possiamo evitare? e nel caso come? totale o parziale? La risposta attraverso un percorso descritto a tappe, iniziato con la prima parte, e che si conclude con questo articolo in modo da fornire al progettista una comprensione tecnica completa e critica del ponte termico in corrispondenza del balcone e come risolverlo.

Leggi

Cappotto termico

Isolamento a cappotto: come e perché coibentare anche i balconi e gli sporti

Uno dei dettagli più problematici nella progettazione e nella esecuzione dell’isolamento con cappotto termico riguarda la coibentazione dei balconi e degli sporti. È necessario farla o la possiamo evitare? e nel caso come? totale o parziale??

Leggi

Cappotto termico

Fissaggio carichi pesanti su cappotto: online la guida tecnica per progettisti

Per una corretta esecuzione del Sistema di Isolamento Termico a Cappotto è necessario progettare anche il fissaggio di tutti gli elementi da collocare o riposizionare sulle pareti esterne, quali staffe per condizionatori, tende da sole, pluviali, ringhiere, lampade e cassette postali. La guida illustra gli accorgimenti per il fissaggio carichi pesanti su cappotto, trattando anche le modalità di fissaggio di carichi medi e leggeri.

Leggi

Patentini Edilizia

La certificazione del posatore di sistemi a cappotto per l’isolamento termico: cos'è e come funziona

ICMQ ha avviato e ormai consolidato uno schema di certificazione rivolto proprio a qualificare la professionalità dei posatori di cappotti isolanti per gli edifici. Ora, con la pubblicazione della UNI 11716:2018, i posatori hanno la possibilità di ottenere una certificazione riconosciuta come vero e proprio titolo professionale ai sensi della Legge 4/2013.

Leggi

Superbonus e cappotto termico: nuovo chiarimento ENEA sui tetti non disperdenti

L'ENEA ha pubblicato un nuovo, importante chiarimento che riguarda la fruizione del SuperEcobonus 110% nel caso di isolamento termico a cappotto che coinvolge anche il tetto

Leggi

Facciate Edifici

Isolamento e finitura per facciate: quale scegliere per garantire protezione e durabilità?

A Portogruaro è stato realizzato lo splendido progetto del Centro Fitness Eywa Sport&Spa. Annesso all'edificio la residenza privata della commitenza. Attraverso una video intervista il progettista Arch. Zambon Andrea e la Sig.ra Mirica Tufonic, committente del progetto, raccontano tutte le scelte alla base del progetto. Un focus sui i materiali utilizzati per l'isolamento termico e le finiture di facciata dei due edifici.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

Helty Flow Manhattan è la nuova frontiera della ventilazione invisibile

Unico nel suo genere, il nuovo sistema Helty reinterpreta la ventilazione decentralizzata attraverso una tipologia di installazione totalmente inedita, che lo inserisce a scomparsa nello strato di isolamento del cappotto riducendo a zero l’ingombro e l’impatto sia all’esterno che all’interno dell’abitazione.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Mapei a MADE Expo 2021: le migliori soluzioni per un'edilizia sostenibile

Mapei partecipa all'edizione 2021 di MADE Expo, in scena a Milano dal 22 al 25 novembre, e presenta la propria linea completa che unisce estetica, affidabilità e sostenibilità.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

La rivoluzione dell'EPS: il benessere abitativo... è il benessere del pianeta!

Edilteco lancia sul mercato la linea di prodotti con EPS vergine rigranulato. Scopri di più su Edilteco Green.

Leggi

Cosa fare per evitare incendi nelle facciate isolate con sistema a Cappotto Termico

Attraverso un position paper, Cortexa risponde ai numerosi dubbi e quesiti di progettisti e imprese per proteggere dagli incendi le facciate con cappotto termico.

Leggi

Cappotto termico

Isolamento a cappotto: con il sistema di fissaggio fischer Thermax, stop al ponte termico

L'installazione di complementi sui sistemi di isolamento termico esterno richiede fissaggi con requisiti speciali in grado di evitare ponti termici. fischer Thermax è il sistema di fissaggio termicamente isolato per carichi distanziati che garantisce sicurezza e isolamento: perfetto per applicazioni in edifici con sistemi a cappotto.

Leggi

Cappotto termico: vantaggi fiscali? C’è anche molto altro con ROCKWOOL REDArt®

Efficienza e sostenibilità dell'involucro edilizio grazie alle soluzioni performanti per l'isolamento termico, acustico e di protezione al fuoco firmate Rockwool.

Leggi

Cappotto termico

PRATICA ENEA: come compilare il portale ENEA per un cappotto

SuperEcobonus: come si compila la pratica sul portale di ENEA nel caso di interventi di isolamento termico su cappotto e serramenti? All'interno...

Leggi

Materiali Isolanti

Intonaco termoisolante: efficace alternativa al cappotto?

Quando si parla di isolamento termico di un’abitazione si pensa immediatamente al cappotto termico. Che siano pannelli in EPS, in lane minerali o altre tecnologie, spesso, la realizzazione di un cappotto viene vista come l’unica soluzione per avere un incremento delle prestazioni termiche dell’edificio. Ma questo non è sempre vero…  vediamo perché.

Leggi

Il “cappotto termico” o ETICS: cosa c'è da sapere sulla marcatura CE del kit o dei suoi componenti

Il “cappotto termico” o ETICS: E’ obbligatoria la marcatura CE per i prodotti isolanti? Ma che cosa è il TAB? che cos’è l’ETA e che cos’è l’EAD? scopri tutte le risposte ai principali dubbi.

Leggi

Facciate Edifici

RÖFIX lancia il nuovo configuratore per facciate: se puoi immaginarlo, oggi puoi anche vederlo!

Con il nuovo configuratore è possibile simulare il proprio progetto edilizio in anteprima. Scopri come colorare murature, facciate e dettagli semplicemente con un clic.

Leggi

Superbonus 110% tra cappotto termico, coibentazione del tetto e dispersione: i paletti del Fisco

Agenzia delle Entrate: nel calcolo della superficie disperdente lorda, ai fini della fruibilità della detrazione del 110%, da raggiungere con la coibentazione, non è possibile utilizzare la superficie del sottotetto non riscaldato

Leggi