Cappotto termico

Il cappotto termico è una delle soluzioni più efficaci e diffuse per migliorare l’efficienza energetica degli edifici, sia in fase di nuova costruzione che di riqualificazione. Si tratta di un sistema di isolamento applicato sull’involucro esterno (o interno), progettato per ridurre la dispersione termica, garantire comfort abitativo e contribuire al contenimento dei consumi energetici.

Negli ultimi anni sono state studiate delle soluzioni che permettono di abbinare all'applicazione di un cappotto anche una parte strutturale: questi sistemi costituiscono una sorta di escoscheletro dell'edificio che porta a miglioramenti sia da un punto di vista energetico che strutturale/sismico.

Tecnicamente, il cappotto è costituito da pannelli isolanti ancorati alla superficie dell’edificio, completati da strati di rasatura, rete d’armatura e finitura. I materiali impiegati possono essere naturali, sintetici o minerali, e la scelta dipende da numerosi fattori progettuali e prestazionali. Le corrette modalità di posa, le stratigrafie e le soluzioni innovative – come i cappotti sismici o strutturali – sono elementi centrali per l’efficacia del sistema.

Questa sezione di INGENIO raccoglie approfondimenti tecnici, aggiornamenti normativi, soluzioni costruttive, patologie ricorrenti e casi studio reali sull’utilizzo e l’evoluzione del cappotto termico nel contesto edilizio italiano.

Un punto di riferimento per progettisti, imprese, direttori lavori, termotecnici e RUP impegnati nella riqualificazione energetica del patrimonio edilizio.

Gli ultimi articoli sul tema

GENIALE CAPPOTTO SISMICO®: isolamento termico e rinforzo antisismico certificato per edifici sicuri ed efficienti

GENIALE CAPPOTTO SISMICO® garantisce una risposta efficace e completa alle esigenze di sicurezza e riqualificazione energetica degli edifici.

Leggi

Umidità e infiltrazioni: patologie edilizie, diagnosi e soluzioni di risanamento

Approfondimento tecnico di Ingenio sulle patologie edilizie dovute a umidità e infiltrazioni: cause, diagnosi e soluzioni tra tecniche costruttive, materiali, sistemi innovativi per migliorare salubrità e durabilità degli edifici.

Leggi

Le patologie del cappotto termico dovute agli errori di progettazione e di posa della finitura

Una guida pratica per comprendere come scegliere i corretti materiali dello strato di finitura per il cappotto termico nonchè le corrette modalità di posa. All'interno anche la descrizione delle principali patologie che possono insorgere a causa di errori nella scelta dei materiali e nell’applicazione.

Leggi

Cappotto termico difettoso: responsabili sia impresa che progettista

La responsabilità del professonista tecnico in caso di installazione di un cappotto termico difettoso si può evincere allorquando si riscontri l'inosservanza delle prescrizioni di cui alla relazione ex legge 10/91 in materia di risparmio energetico, con determinazione di svariate incongruenze che poi si riflettono sulle numerose difformità dell'opera edilizia.

Leggi

Sistema SismaCoat: adeguamento sismico ed energetico in un unico intervento

SismaCoat è un sistema brevettato che combina adeguamento sismico ed efficientamento energetico agendo solo sull’involucro esterno. Nell’intervista a Giorgio Rocchi vengono approfondite caratteristiche tecniche, vantaggi rispetto alle tecniche tradizionali, casi applicativi, tempi di intervento e sviluppi futuri della tecnologia.

Leggi

RÖFIX We Are 2025: sostenibilità, innovazione e vicinanza al cliente per un futuro responsabile

Attraverso la nuova campagna We Are 2025, RÖFIX rinnova il suo impegno per un’edilizia sostenibile, sicura e innovativa. Soluzioni per green building, comfort abitativo, rinforzo e consolidamento strutturale, massima attenzione e vicinanza ai professionisti del settore.

Leggi

"Il cappotto termico per edifici è un sistema di isolamento che migliora l'efficienza energetica, riducendo la dispersione di calore e contribuendo al risparmio energetico. Questa soluzione coibentante, costituita da sistemi isolanti applicati esternamente alle pareti, è fondamentale nell'edilizia moderna per garantire comfort abitativo e sostenibilità. Ottimizzando il clima interno, il cappotto termico aiuta a mantenere una temperatura costante, riduce i costi di riscaldamento e raffreddamento e abbassa l'impatto ambientale degli edifici. L'installazione di cappotti termici è un investimento a lungo termine per la valorizzazione immobiliare e l'ottenimento di abitazioni a basso consumo energetico."

L’interesse verso il cappotto termico è cresciuto anche grazie agli incentivi fiscali degli ultimi anni, che lo hanno reso protagonista del Superbonus e degli interventi agevolati per la riqualificazione energetica. Oggi il suo impiego è strategico anche in chiave CAM e per l’ottenimento di certificazioni energetico-ambientali.

Tra gli argomenti trattati:

  • Tipologie di materiali isolanti (EPS, lana minerale, fibra di legno, aerogel, ecc.)
  • Tecniche di posa e dettagli costruttivi fondamentali
  • Sistemi combinati cappotto + antisismica (es. SismaCoat, sistemi “integrati”)
  • Diagnosi e patologie ricorrenti: ponti termici, umidità, distacchi
  • Normativa tecnica di riferimento, Legge 10/91, UNI/TR 11715:2018 e CAM edilizia
  • Strategie di intervento sugli edifici esistenti: “cappotto su cappotto”, isolamento interno, soluzioni per il vincolato

INGENIO è una fonte attendibile per approfondire ogni aspetto del cappotto termico grazie agli articoli redatti da progettisti, tecnologi, ricercatori, imprese specialistiche e formatori attivi sul campo.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 4

BIM

Nuova Libreria BIM dei Sistemi di Isolamento Termico RÖFIX

RÖFIX mette a disposizione di tutti i progettisti la nuova Libreria RÖFIX BIM per Autodesk Revit dedicata ai sistemi di isolamento termico, una risposta diretta alla crescente domanda di soluzioni costruttive intelligenti e sostenibili.

Leggi

Condominio

Cappotto termico in condominio: serve il consenso del vicino e bisogna rispettare il decoro architettonico

Cassazione: nel condominio le realizzazioni tecniche devono rispettare il decoro dell'edificio, anche se si tratta di cappotto termico per l'efficientamento energetico.

Leggi

Tetti Verdi

Edifici, il "cappotto verde" può ridurre di oltre 1°C la temperatura dell'aria in città

È quanto emerge da uno studio ENEA che ha calcolato l’efficacia contro le isole di calore di un impiego diffuso a Roma e Torino della vegetazione su tetti e muri esterni degli edifici.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione energetica: i produttori di sistemi a cappotto chiedono approccio basato su intero edificio

In risposta alla Call For Evidence della Commissione Europea, il piano di azione per accelerare sulle installazioni delle pompe di calore in tutta l'UE, l'associazione europea di produttori di sistemi a cappotto (EAE) chiede che la riqualificazione degli edifici avvenga attraverso un approccio olistico, cioè che tenga conto dell'edificio nella sua interezza.

Leggi

Cappotto termico

Un Sistema a Cappotto di qualità, correttamente progettato e posato, non presenta problemi di finitura

La finitura, parte integrante del Sistema a Cappotto fornito come kit da un unico produttore, dotato di ETA e marcatura CE, protegge il Sistema dalle sollecitazioni termo-igrometriche e dagli agenti atmosferici e determina l’aspetto estetico della facciata.

Leggi

Bioedilizia

Bioedilizia: la nuova direttiva Case Green e perché preferire gli isolanti naturali

I materiali di origine naturale sono in grado di contribuire in maniera incisiva a raggiungere gli obiettivi della nuova direttiva europea, essendo meno energivori e soprattutto se prodotti da scarti della filiera agricola o agroalimentare.

Leggi

Sostenibilità

Sostenibilità in edilizia: parte il progetto "ETICS FOR -55%"

Il progetto ETICS FOR -55% rafforza ulteriormente l’impegno di Cortexa per la diffusione di approcci sostenibili in edilizia e per rispondere alle esigenze di informazione rigorosa sui temi della sostenibilità in edilizia e degli obiettivi italiani ed europei in questo ambito.

Leggi

Cappotto termico

Isolamento termico: con Mapei le Trilogy Towers raggiungono un elevato grado di efficienza energetica

Mapei è intervenuta nell’isolamento termico delle Trilogy Towers, il complesso residenziale nell’area Portello-Certosa, virtuoso esempio di efficienza energetica caratterizzato dall’utilizzo di pompe di calore e sistemi di ventilazione meccanica controllata con energia proveniente da fonti rinnovabili.

Leggi

Cappotto termico

Sistema a cappotto: la nuova guida di Cortexa per scegliere finiture e colori

La nuova guida tecnica Cortexa in supporto dei progettisti nella scelta della finitura per Sistema a Cappotto, con le illustrazioni delle principali caratteristiche funzionali ed estetiche. Il link alla guida in fondo all'articolo

Leggi

Cappotto termico

Cappotto termico: la soluzione Saint-Gobain per interventi di ripristino sui sistemi ETICS danneggiati

Il cappotto termico è un sistema di elementi applicati all’esterno degli edifici capace di migliorare il comfort abitativo. Le problematiche a cui il cappotto può andare incontro sono diverse: Saint-Gobain Italia fornisce la soluzione più adatta a tutti i danni del sistema di isolamento a cappotto.

Leggi

Cappotto Antisismico

Efficienza energetica e sicurezza sismica: scopri da vicino i cappotti evoluti ECOSISM grazie a una serie di webinar

Il patrimonio edilizio italiano è particolarmente vetusto, per questo è necessario procedere con il riadeguamento delle loro prestazioni energetiche e sismiche. Ecosism ha sviluppato due cappotti evoluti in grado di assolvere a questo duplice problema: GENIALE CAPPOTTO SISMICO® e KARMA CAPPOTTO ARMATO®, che potrete conoscere meglio partecipando a una serie di eventi.

Leggi

Cappotto termico

Marcatura CE di Sistemi a Cappotto (ETICS): domande e risposte

Efficientamento energetico dell’involucro: attraverso una serie di domande e risposte Istituto Giordano risponde a dubbi che gli operatori del settore delle costruzioni hanno relativamente alla marcatura CE di sistemi di isolamento termico per l’esterno.

Leggi

Problemi Fessurativi

Cavillature e fessurazioni su facciate con cappotto: quali sono le cause?

L’efficacia e durata di un intervento con Sistema a Cappotto è garantita dalla scelta di un Sistema fornito come kit da un unico produttore, dotato di certificato ETA e marcatura CE; dalla progettazione dettagliata da parte di un progettista esperto e dalla posa in opera a cura di applicatori con competenze certificate secondo la norma UNI 11716. Scelte erronee in uno o più di questi ambiti possono causare cavillature e fessurazioni in facciata.

Leggi

Cappotto termico

Qualche considerazione sull’indice ISEA, energia-costo-impatto ambientale del cappotto

È possibile coniugare costo e impatto ambientale ? L’esercizio di ENEA con il nuovo indice ISEA dedicato al sistema di isolamento termico “cappotto” permette di evidenziare le potenzialità ma anche i limiti di tale approccio.

Leggi

Cappotto termico

Il cappotto termico: perché l’unica energia pulita ed economica è quella non consumata

Il cappotto termico, l’idea è semplice ma realizzarlo è complesso. Come si sceglie un cappotto termico e quali sono i requisiti per una performance ottimale? Quali i segreti per una posa a regola d’arte?

Leggi

Cappotto termico

Cappotto termico: l'indice ISEA per il calcolo degli impatti economici ed energetici dei materiali isolanti

Con il nuovo indicatore (ISEA) Indice di Sostenibilità Economica e Ambientale è possibile paragonare gli impatti energetici ed economici degli interventi di riqualificazione dell'involucro edilizio, specialmente i valori legati agli isolanti termici, in base alla fascia climatica e alla tipologia di fabbricato.

Leggi

Ceramica

La ceramica mette il cappotto e assicura bellezza, sicurezza e sostenibilità al risparmio energetico

Pfm e Litokol hanno collaborato insieme per ISOCLIP® è la soluzione ideale per l’isolamento termico di una facciata esterna a cappotto abbinato al gres porcellanato.

Leggi

Cappotto Antisismico

Cappotto antisismico e termico: ECOSISM a Klimahouse per presentare le peculiarità della sua tecnologia

A Klimahouse 2023 i tecnici di ECOSISM presenteranno a professionisti ed operatori del settore la tecnologia che permette in un unico intervento di compiere sia interventi di miglioramento termico che sismico.

Leggi

Cappotto termico

Cappotto mattoni faccia a vista, riqualificazione energetica ed estetica delle facciate con i bonus

Il sistema TERRACOAT® è la soluzione che permette di riqualificare e valorizzare le abitazioni cogliendo l’opportunità delle detrazioni fiscali.

Leggi

Cappotto termico

Stefano Deri, responsabile delle linee finiture e isolamento termico Mapei, è il nuovo presidente di Cortexa

Dal 9 febbraio 2023 Deri assume, per il triennio 2023-2025, la presidenza del progetto associativo che riunisce le più importanti realtà del settore dei Sistemi di Isolamento Termico a Cappotto in Italia.

Leggi

Efficienza Energetica

Obiettivo Fit for 55% 2030: necessarie politiche a lungo termine su efficienza energetica e il controllo della qualità degli interventi

La direttiva europea per l’efficienza energetica degli edifici penalizzerebbe i risparmiatori italiani. In realtà essa è indispensabile per conseguire gli obiettivi di sostenibilità previsti dall’UE, ma, affinché non sia penalizzante, sono necessarie una politica strutturale di incentivazione fiscale e l’adozione di rigorosi criteri di qualità per una corretta realizzazione degli interventi di riqualificazione.

Leggi

Cappotto termico

Bonus edilizi: guida tecnica per professionisti su opportunità e responsabilità

Cortexa presenta una nuova guida tecnica per progettisti dedicata all’approfondimento delle loro responsabilità e opportunità nell’ambito del Superbonus e degli altri bonus casa

Leggi

Cappotto termico

Nobilium®Thermalpanel, la soluzione isolante totalmente integrabile anche per edifici storico/vincolati

Agosti Nanotherm è un'azienda leader nel settore edilizio per l'utilizzo di materiali non convenzionali ed ecocompatibili, con soluzioni fruibili anche in ambito costruttivo storico/vincolato.

Leggi

Laterizi

TRIS®: il cappotto in laterizio T2D

TRIS® è l’unico sistema costruttivo a taglio termico completo che dura nel tempo.

Leggi