COTTO3, il nuovo sistema di rivestimento continuo tetto parete di Terreal Italia
Terreal presenta COTTO3: il sistema di facciata a secco semplice e continuo per realizzare involucri ventilati in cotto.
La terracotta come unico materiale per l'involucro edilizio
Una caratteristica che pare ricorrere oggi negli orientamenti dell’architettura contemporanea è il tema dell’ "unicum”, ossia della continuità di materiale tra il tetto e le pareti.
Un unico materiale per l’intero involucro edilizio, tetto o parete che sia.
Terreal Italia da sempre al fianco di progettisti e architetti per svilupparne progetti e visioni sviluppa soluzioni per realizzare edifici salubri, energeticamente efficienti, a impatto ambientale contenuto e con alto valore estetico. Per questo motivo nasce COTTO3, un sistema di facciata installato a secco (ossia senza l’uso di malte o collanti per la connessione dei componenti che lo costituiscono), che si configura come un involucro ventilato in terracotta in continuità tra parete e copertura.
Cos’è COTTO3 di Terreal Italia?
Un sistema di facciata a secco semplice per realizzare involucri ventilati in cotto dai grandi vantaggi funzionali ed estetici, costituito da 3 gusci:
- uno termico;
- uno strutturale;
- e uno di rivestimento esterno in laterizio.
Mediante il suo guscio termico, COTTO3 è in linea con gli attuali dettami di risparmio energetico e comfort ambientale; risolve inoltre tutte le problematiche relative ai ponti termici, permettendo grande libertà progettuale e compositiva.

Estremamente flessibile e adatto per tutte le tipologie di edifici nuovi e per l'adeguamento di quelli esistenti, il sistema è accompagnato da un valido servizio di assistenza tecnica, dalla fase di progettazione alla messa in opera in cantiere.
Tre materiali che si lasciano progettare e costruire nelle tre direzioni dello spazio: l’isolante più adatto, il guscio strutturale in lamiera grecata più idoneo alla struttura portante, la finitura in laterizio a pasta molle in una vasta gamma di dimensioni, colori e texture.

Quali sono le caratteristiche tecniche?
Il sistema è composto da un rivestimento in laterizio monopelle ventilato, realizzato con elementi in terracotta: mattoni, listelli o forme piane montate su struttura metallica.
Struttura di ancoraggio
La struttura di ancoraggio è costituita da una lamiera grecata come strato di tenuta all’acqua e all’aria, collegata alla parte strutturale dell’edificio mediante apposite mensole portanti e di trattenimento in alluminio con la possibilità di regolazione tridimensionale +/- 1 cm, posta in posizioni compatibili con la geometria della struttura portante dell’involucro da rivestire. Il collegamento alle strutture murarie è eseguito con tasselli ad espansione. Sulla lamiera grecata sono collegati speciali elementi orizzontali in lega di alluminio estruso, resistente alla corrosione per utilizzo esterno, ai quali vengono assicurati gli elementi in cotto mediante appositi agganci (sistema Kerf).
La struttura di ancoraggio è dimensionata per uno spessore complessivo della superficie ventilata di circa 10 cm. Nel caso si voglia inserire un pannello isolante, lo spessore del rivestimento dovrà aumentare dello spessore del pannello.
Spessori differenti da questi standard possono essere prodotti su richiesta.
Rivestimento in laterizio ventilato con Forme Piane SanMarco
Le lastre in cotto hanno dimensioni variabili in funzione del progetto e sono realizzate con tecnologia produttiva ad impasto molle (non estruso), mediante stampaggio in apposite casseforme.
I giunti fra le lastre sono di tipo aperto. Il sistema ventilato (materiali di rivestimento in cotto, struttura metallica e metodologia di posa saranno in ottemperanza della norma UNI 11018:2003 in tema di facciate ventilate).
Il rivestimento non necessita di alcun trattamento post-installazione né di trattamenti di manutenzione successivi.

Alcune note
- A richiesta sono realizzabili lastre con misure speciali in lunghezza, al fine di rendere il modulo orizzontale compatibile con le esigenze strutturali.
- La struttura di ancoraggio permette regolazioni verticali, al fine di rendere il modulo verticale compatibile con le esigenze strutturali.
- A richiesta, per qualsiasi elemento in cotto, è possibile la "posa a correre", svincolata dal modulo orizzontale. La soluzione risulta essere interessante quando la modularità del fabbricato -larghezza e posizione delle aperture - non coincide con i multipli del formato disponibile.

Valutazione della sostenibilità
Il sistema di rivestimento COTTO3 contribuisce in modo determinante alla SOSTENIBILITÀ dell’intervento edilizio, soprattutto nel caso di ristrutturazioni.
Il sistema infatti permette di ridurre il fabbisogno di energia primaria per il riscaldamento, favorisce il riutilizzo della maggior parte dei fabbricati esistenti, disincentivando le demolizioni e gli sventramenti. In presenza di strutture recuperabili, permette l’impiego e il recupero dei materiali impiegati per diminuire il consumo di nuove risorse. Attraverso l’adeguata progettazione dei dettagli costruttivi è possibile limitare la formazione di condensa interstiziale dell’involucro, migliorando durabilità e integrità degli elementi costruttivi.
In caso di necessità il sistema permette lo smontaggio selettivo dei componenti in modo da poter essere riutilizzati o riciclati.

I 7 principali vantaggi del sistema COTTO3
- Per costruzioni ad alta efficienza energetica.
- Un solo sistema per il rivestimento esterno di tutto l’edificio.
- Flessibilità dei moduli in cotto e adattabilità dei formati in fase progettuale.
- Velocità e semplicità di posa.
- Sistema costruttivo a secco, svincolato dalla stagionalità in cantiere.
- Perfetta gestione dell’aria e dell’acqua sia in orizzontale che in verticale.
- Facile accostamento ed integrazione con pannelli solari e fotovoltaici.
Case History Terreal Italia | COTTO3
Novaplan, il borgo ad alta efficienza energetica di Jesolo
La mission che anima Novaplan, ideatrice di questo borgo di nove ville passive a Jesolo, parte dal presupposto per il quale un edificio dalle prestazioni energetiche molto elevate possa raggiungere costi equiparabili a quelli medi di mercato degli edifici standard. In altri termini, fare in modo che la sostenibilità non debba né possa essere intesa come un costo aggiunto degli immobili.
Minimizzazione dei costi energetici degli edifici, riduzione dei costi di manutenzione, comfort e salubrità degli ambienti interni, abbattimento dell’emissione delle sostanze inquinanti, diventano parti integranti ed imprescindibili dell’assioma iniziale.
Caratteristiche progettuali generali
Il borgo che sta sorgendo a Jesolo a poca distanza dal mare è costituito da nove ville indipendenti, che condividono un’ampia zona pedonale ed un giardino comune di 2.300 metri quadrati.
La prima delle nove costruzioni, prototipo in scala reale delle successive, è stata oramai completata da qualche mese.
L’edificio, di forma tetragonale per ridurne il numero di superfici disperdenti, garantisce a ciascuna unità pieno guadagno solare, illuminazione naturale e visibilità verso il parco antistante.

La distribuzione dei volumi edificati sul lotto, l’alternanza delle cuspidi e la loro inclinazione assicurano il pieno soleggiamento per l’intera giornata delle ville retrostanti anche nei mesi invernali, mentre le facciate principali si dispongono lungo l’asse est-ovest per permettere il corretto orientamento solare di ciascun edificio.
L’impianto triangolare delle case insiste su lotti quadrati formanti nel loro complesso una scacchiera. Un muro delimita, poi, il perimetro del lotto consentendo di ricavare complementarmente al volume i due spazi verdi della casa. La piena privacy e l’assenza di introspezione tra le varie unità residenziali è garantita sia dall’assenza di fori prospicenti che dai muri che, oltre a delimitare le corti, schermano alcune delle aperture.
L’involucro in mattoni, che riveste non solo le pareti ma anche il tetto, garantisce durabilità, massa termica e ventilazione dei fronti, oltre che pressoché nulle necessità di manutenzione nel tempo.
LEGGI L'APPROFONDIMENTO SU NOVAPLAN
IN ALLEGATO LA PRESENTAZIONE DI COTTO3
Rivestimento continuo tetto-parete per l'architettura dell'involucro
... si può fare!
Scopri di più sul sistema COTTO3 di Terreal Italia
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp