Urbanistica

La parola urbanistica nasce da urbs che significa città.

L’urbanistica nasce quindi come  disciplina che studia la città, il territorio così come modificato dall’uomo, più in generale studia gli insediamenti umani di tutte le dimensioni per decidere come operarvi le trasformazioni necessarie a soddisfare i bisogni collettivi e individuali della società che ci vive, attraverso la previsione di azioni sul contesto fisico e sull’assetto funzionale, finalizzato ad un uso razionale del territorio.

Ad oggi questo termine è divenuto anche un aggettivo all’interno di parole composte come pianificazione urbanistica o progettazione urbanistica, sempre più frequentemente si sente parlare di normativa urbanistica.

Con questo Topic "Urbanistica" raccogliamo tutte le news e gli approfondimenti che sono collegati a questo termine, sia come disciplina, che come aggettivo.

Edilizia

Distanze di 10 metri tra edifici: regola generale, tipi di costruzioni, eccezioni, possibili deroghe

La distanza minima di 10 metri tra gli edifici riguarda sia le nuove costruzioni (nuovi edifici, ampliamenti, sopraelevazioni, addizioni volumetriche, superficie) che le ricostruzioni edilizie, come ad esempio la demolizione e ricostruzione, integrale o parziale, di edifici.

Leggi

Progettazione

Progettazione integrata: la società Politecnica fattura nel 2022 oltre 25 milioni di euro con +18,4% di ricavi rispetto al 2021

Politecnica durante l'Assemblea Soci ha presentato i risultati ottenuti nell'anno 2022. Durante l'evento è stato anche eletto il nuovo Consiglio di Amministrazione. Un portafogli che vale oltre 63 milioni di euro. 55 nuovi progetti acquisiti nel 2022 per un valore complessivo di 23,38 milioni di euro di cui il 52% in Italia.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Biennale dello Spazio Pubblico: a Roma, la settima edizione dedicata alla mobilità e alle innovazioni urbane

Al via la 7^ edizione della Biennale dello Spazio Pubblico (Roma, 25-27 maggio 2023) presso la sede del Dipartimento di Architettura di Roma Tre, ex Mattatoio. L'evento è stato preceduto dal convegno “Architetti competenti per Città competenti nel XXI secolo”, curato dal CNAPPC in collaborazione con altri promotori. Leggi l'articolo per sapere di più.

Leggi

Impianto Fotovoltaico

Impianti eolici e fotovoltaici: chiarimenti su rilascio VIA e calcolo della soglia di potenza dell'impianto

Il Ministero dell'Ambiente fornisce delucidazioni sul riparto di competenza per il rilascio della VIA per la realizzazione di impianti di produzione di energia rinnovabile da fonte eolica e fotovoltaica e al calcolo della soglia di potenza dell’impianto

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di idee per la riqualificazione del verde, degli spazi pubblici e del centro di Staranzano (GO)

Al via il concorso di idee a procedura aperta in unico grado per la riqualificazione sostenibile del centro di Staranzano e la valorizzazione di piazza Dante Alighieri e degli spazi pubblici limitrofi del comune in provincia di Gorizia. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Titoli Abilitativi

Nei meandri della CILA: manutenzione straordinaria per modifica di destinazione d'uso e controlli possibili

Anche dopo il Decreto Semplificazioni, per il Testo Unico Edilizia le modifiche di destinazione d'uso che possono conseguire agli interventi riconducibili al concetto di manutenzione straordinaria assentibili con CILA sono solo quelle tra categorie urbanistiche omogenee.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso internazionale di ricerca per studenti CTBUH 2023: le proposte di progetti sostenibili per l'urbanizzazione ad alta densità

Il Council on Tall Buildings and Urban Habitat (CTBUH) ha indetto un concorso internazionale di ricerca per studenti in concomitanza con la conferenza mondiale CTBUH 2023 dedicata all'urbanizzazione ad alta densità che si terrà a Singapore e Kuala Lumpur dal 16 al 21 ottobre 2023.

Leggi

Condoni e Sanatorie

SCIA in sanatoria e mancata datazione dell'opera edilizia: quando l'accertamento di conformità è impossibile

Per il Testo Unico Edilizia, è di ostacolo alla sanabilità la non conformità delle opere alla disciplina urbanistica ed edilizia vigente sia al momento della realizzazione dell'intervento, sia al momento della presentazione della domanda

Leggi

T.U. Edilizia

Piscina pertinenziale e Testo Unico Edilizia: quando basta la SCIA? I requisiti

Vanno qualificate come pertinenze urbanistiche ex art. 3, comma 1, lett. e.6), del Testo Unico Edilizia le piscine di piccole dimensioni, destinate ad esclusivo servizio del fabbricato principale, in quanto, non essendo suscettibili di un autonomo uso e/o sfruttamento, non aumentano il carico urbanistico.

Leggi

Abuso Edilizio

Abusi edilizi in zona vincolata: niente sanatoria o multa, senza autorizzazione paesaggistica scatta la demolizione

L'art.32 del Testo Unico Edilizia stabilisce chiaramente che gli interventi abusivi su beni vincolati sono considerati come eseguiti in "totale difformità" dalla concessione, rappresentando una variazione essenziale e, in quanto tale, sono suscettibili di essere demoliti.

Leggi

Architettura

Frank Lloyd Wright: biografia, pensiero e materiali del maestro dell'architettura "organica"

Il focus dedicato a uno dei più importanti esponenti dell'architettura del '900. La vita, i materiali e le opere preferite di uno dei progettisti più iconici del panorama architettonico.

Leggi

Architettura

Le Corbusier: pensiero, materiali e opere di uno dei più grandi maestri dell'architettura del '900

Un focus dedicato a uno dei maestri dell'architettura del 900'. La biografia, le sue opere più importanti, le collaborazioni e i materiali preferiti del progettista.

Leggi

Edilizia

Edifici circostanti ed altezza degli edifici ai sensi dell'articolo 8 DM 1444/68

In una recente pronuncia, il Consiglio di Stato ha affermato che per la definizione del concetto di "circostante o limitrofo", la locuzione "edifici circostanti" indica lessicalmente gli edifici che si trovano intorno all’area oggetto del permesso, senza che si possa estendere l’area di interesse ad ulteriori concetti come zona o fasce territoriale o comparto

Leggi

Smart City

Come diventare la smartcity più smart nel mondo

E' Zurigo ad aggiudicarsi il comando della classifica nell'ultimo Smart City Index della business school IMD, seguito da Oslo e Canberra. Vediamo il perchè.

Leggi

Urbanistica

Piano Casa Puglia dopo la bocciatura della Consulta: indicazioni operative per gli Uffici tecnici comunali

Il documento, redatto da ANCI e dalla Regione Puglia, fornisce indicazioni operative ed elementi di supporto tecnico ai Responsabili degli uffici tecnici comunali chiamati a farsi carico ‘in prima linea’ degli effetti della sentenza che ha bocciato il Piano Casa

Leggi

Abuso Edilizio

Lottizzazione abusiva: come può "salvarsi" l'acquirente del fondo in buona fede?

L'acquirente del fondo abusivamente lottizzato concorre comunque con la propria condotta ad assicurare la protrazione degli effetti lesivi dall'illecito in concreto commesso, in tale modo rispondendone ai fini amministrativi

Leggi

Rigenerazione Urbana

Osservatorio Riuso: online la piattaforma sulla rigenerazione territoriale degli spazi in Italia

In Italia sono sempre più numerosi i contesti dove si trovano spazi vuoti, abbandonati, senza funzioni d’uso e quindi senza abitanti. L'obiettivo dell’Osservatorio online sul riuso è di valorizzare le esperienze di riutilizzo creativo di patrimoni vuoti o abbandonati di città e territorio attraverso le visioni, le competenze e il talento individuale e collettivo.

Leggi

Edilizia

Calcolo delle altezze e delle distanze in edilizia: quali sono gli edifici circostanti da considerare?

Quando la disciplina edilizia di riferimento individua l'altezza massima delle nuove costruzioni in relazione a quella degli edifici circostanti, devono considerarsi non solo i manufatti preesistenti confinanti ma anche le edificazioni che si trovano in un rapporto di ragionevole prossimità con il sedime oggetto del titolo edilizio.

Leggi

Abuso Edilizio

Lottizzazione abusiva anche per opere di manutenzione straordinaria: ecco quando

Si ravvisano gli estremi della lottizzazione abusiva allorquando, attraverso una serie di frazionamenti, si opera una trasformazione urbanistica o edilizia dei terreni stessi in violazione delle prescrizioni degli strumenti urbanistici vigenti senza la prescritta autorizzazione.

Leggi

Edilizia

Silenzio assenso in edilizia: conformità sì o no

Il chiaro dettato normativo si scontra con la non univocità degli orientamenti giurisprudenziali sul tema del silenzio-assenso in materia edilizia, così come peraltro sottolineato da un recente intervento del Consiglio di Stato.

Leggi

Architettura

Spazio urbano e architettura: i processi innovativi raccontati all'evento online organizzato dall'Ordine degli Architetti di Roma

Lunedì 27 marzo l'Ordine degli Architetti di Roma ha organizzato un incontro online per discutere sulle innovazioni dei processi tecnico/produttivi nell'architettura e gli impatti sulle trasformazioni dello spazio urbano. Vediamo i temi trattati.

Leggi

Urbanistica

Testo Unico edilizia e attività in assenza di pianificazione urbanistica: le regole per le nuove costruzioni

In virtù di quanto stabilito dall'art.9 del Testo Unico Edilizia, nelle aree nelle quali non siano stati approvati gli strumenti urbanistici attuativi previsti dagli strumenti urbanistici generali come presupposto per l'edificazione, non sono consentiti interventi di nuova costruzione

Leggi

Rigenerazione Urbana

"Aperto, verde e permeabile": così Renzo Piano immagina l'ampliamento del Campus Bovisa

Il Masterplan Bovisa-Goccia è stato presentato il 25 novembre 2022 al Politecnico di Milano alla presenza del Rettore Ferruccio Resta, del Sindaco di Milano Giuseppe Sala e dell'assessore allo Sviluppo Città metropolitana, Giovani e Comunicazione della Regione Lombardia, Stefano Bolognini.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorsi di progettazione a Iglesias: riqualificazione urbana della zona di Bindua, Monti Agruxiau e della frazione di San Benedetto

CONCORSO SCADUTO-Al via i due concorsi a due gradi nella provincia di Iglesias, uno per riqualificare con gli strumenti urbanistici le aree verdi e cittadine, l'altro per la rigenerazione urbana e la creazione di un nuovo polo di ingresso turistico presso la frazione di San Benedetto. I bandi si trovano in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi