Bioedilizia
Con il termine bioedilizia, o bioarchitettura, si indicano modalità di progettazione, costruzione e gestione di un edificio volte a preservare l'ambiente riducendo l'impatto negativo su quest'ultimo, in cui sia previsto l'uso di materiali naturali, non tossici, etici e sostenibili e un design che consenta un più facile adattamento dell’immobile all’ambiente circostante.
Gli ultimi articoli sul tema
Isotex presenta il nuovo solaio S49: il sistema costruttivo in legno cemento
Oggi Isotex presenta il nuovo Solaio S49. Un sistema costruttivo completo e competitivo, collaudato antisismico, efficiente, certificato per la Bioedilizia ANAB/ICEA, EPD, Test VOC (Indoor Air Comfort Gold). Isotex è azienda produttrice di blocchi cassero, tramezze e solai in legno cemento.
Architetture in legno in Alto Adige: l'approccio progettuale sostenibile di Roland Baldi Architects
Roland Baldi Architects presenta alcuni dei suoi ultimi lavori: architetture pubbliche, fra cui scuole e centri multifunzionali progettati e realizzati in Alto Adige. Il filo comune fra tutti questi lavori, oltre al disegno architettonico che contraddistingue lo studio d’architettura, l’uso del legno come materiale da costruzione.
Processo BIM di GP Project, il racconto di un’impresa sostenibile
Giampaolo Pilloni, AD di GP Project, illustra il percorso BIM avviato dalla sua società, concentrandosi sul forte legame tra sistema di gestione BIM e ottica nZEB. Il racconto di due progetti diversi per tipologia e complessità, in cui coniugare BIM e sostenibilità.
Malta a base di riso. Il componente fondamentale per la durabilità della grande muraglia cinese
La ricerca rivela che la durabilità della Grande Muraglia Cinese è dovuta alla malta di riso glutinoso, usata 1.500 anni fa. L'amilopectina nel riso aumenta la forza e la resistenza all'acqua, essenziale anche nella domesticazione del riso, come dimostrato in studi recenti. Ecco maggiori dettagli.
Biennale di Architettura di Chicago: Bio-Block™ Spiral, blocco in biocemento con alghe contro le emissioni CO2
In occasione della quinta edizione della Biennale di Architettura di Chicago, lo studio di architettura Skidmore, Owings & Merrill (SOM) hanno presentato i Bio-Blocks™, un'alternativa al cemento tradizionale a base di alghe per la produzione di mattoni.
Ciclo di intonacatura NOVANTICA®: un passo avanti per un ambiente costruito salubre e sostenibile
Una linea di prodotti innovativa, esente da cemento, a base di calce aerea e materiali pozzolanici, che guarda all’esperienza dell’antico passato per proporre un ciclo di intonacatura innovativo ed ecocompatibile per un costruito più salubre e rispettoso dell’ambiente.
Un progetto che rispetti i criteri della bioedilizia si caratterizza, quindi, non solo per la sostenibilità ambientale, l’attenzione all’efficienza energetica dell’edificio e all’impiego di fonti energetiche rinnovabili, ma anche per il ricorso a materiali privi di sostanze nocive, tossiche o radioattive, e l'utilizzo di tecnologie per la gestione delle acque piovane e delle acque reflue, in grado di realizzare una buona qualità della vita per gli abitanti e i fruitori dell’edificio ed evitare quei fenomeni di inquinamento degli ambienti interni definiti dall’OMS come sick building syndrome (sindrome da edificio malsano).
Con il topic "Bioedilizia" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sul tema della BIoedilizia e riguardanti la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i materiali, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.