Bioedilizia

Con il termine bioedilizia, o bioarchitettura, si indicano modalità di progettazione, costruzione e gestione di un edificio volte a preservare l'ambiente riducendo l'impatto negativo su quest'ultimo, in cui sia previsto l'uso di materiali naturali, non tossici, etici e sostenibili e un design che consenta un più facile adattamento dell’immobile all’ambiente circostante.

Gli ultimi articoli sul tema

Isotex presenta il nuovo solaio S49: il sistema costruttivo in legno cemento

Oggi Isotex presenta il nuovo Solaio S49. Un sistema costruttivo completo e competitivo, collaudato antisismico, efficiente, certificato per la Bioedilizia ANAB/ICEA, EPD, Test VOC (Indoor Air Comfort Gold). Isotex è azienda produttrice di blocchi cassero, tramezze e solai in legno cemento.

Leggi

Architetture in legno in Alto Adige: l'approccio progettuale sostenibile di Roland Baldi Architects

Roland Baldi Architects presenta alcuni dei suoi ultimi lavori: architetture pubbliche, fra cui scuole e centri multifunzionali progettati e realizzati in Alto Adige. Il filo comune fra tutti questi lavori, oltre al disegno architettonico che contraddistingue lo studio d’architettura, l’uso del legno come materiale da costruzione.

Leggi

Processo BIM di GP Project, il racconto di un’impresa sostenibile

Giampaolo Pilloni, AD di GP Project, illustra il percorso BIM avviato dalla sua società, concentrandosi sul forte legame tra sistema di gestione BIM e ottica nZEB. Il racconto di due progetti diversi per tipologia e complessità, in cui coniugare BIM e sostenibilità.

Leggi

Malta a base di riso. Il componente fondamentale per la durabilità della grande muraglia cinese

La ricerca rivela che la durabilità della Grande Muraglia Cinese è dovuta alla malta di riso glutinoso, usata 1.500 anni fa. L'amilopectina nel riso aumenta la forza e la resistenza all'acqua, essenziale anche nella domesticazione del riso, come dimostrato in studi recenti. Ecco maggiori dettagli.

Leggi

Biennale di Architettura di Chicago: Bio-Block™ Spiral, blocco in biocemento con alghe contro le emissioni CO2

In occasione della quinta edizione della Biennale di Architettura di Chicago, lo studio di architettura Skidmore, Owings & Merrill (SOM) hanno presentato i Bio-Blocks™, un'alternativa al cemento tradizionale a base di alghe per la produzione di mattoni.

Leggi

Ciclo di intonacatura NOVANTICA®: un passo avanti per un ambiente costruito salubre e sostenibile

Una linea di prodotti innovativa, esente da cemento, a base di calce aerea e materiali pozzolanici, che guarda all’esperienza dell’antico passato per proporre un ciclo di intonacatura innovativo ed ecocompatibile per un costruito più salubre e rispettoso dell’ambiente.

Leggi

Un progetto che rispetti i criteri della bioedilizia si caratterizza, quindi, non solo per la sostenibilità ambientale, l’attenzione all’efficienza energetica dell’edificio e all’impiego di fonti energetiche rinnovabili, ma anche per il ricorso a materiali privi di sostanze nocive, tossiche o radioattive, e l'utilizzo di tecnologie per la gestione delle acque piovane e delle acque reflue, in grado di realizzare una buona qualità della vita per gli abitanti e i fruitori dell’edificio ed evitare quei fenomeni di inquinamento degli ambienti interni definiti dall’OMS come sick building syndrome (sindrome da edificio malsano).

Con il topic "Bioedilizia" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sul tema della BIoedilizia e riguardanti la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i materiali, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.

Gli altri articoli sul tema

Ambiente

Sugarcrete™: la soluzione innovativa per l’Edilizia Sostenibile

Il progetto Sugarcrete™, nato dalla collaborazione tra la University of East London, Grimshaw e Tate & Lyle Sugars, trasforma la bagassa di canna da zucchero in un materiale da costruzione sostenibile, riducendo le emissioni di carbonio e offrendo soluzioni edilizie ecologiche. Scopriamone qualcosa i più.

Leggi

Sostenibilità

Biocemento sostenibile realizzato interamente da materiali di scarto

Ricercatori della NTU Singapore hanno sviluppato un biocemento sostenibile da materiali di scarto. Combinando fanghi di carburo e urea, il prodotto rafforza il terreno per costruzioni ed è prodotto a basso impatto ambientale. E’ trasparente e può essere utilizzato anche per consolidare monumenti storici conservando il loro aspetto originale.

Leggi

Legno

Architettura in legno: la nuova edizione "Wood Architecture Prize 2024" by Klimahouse

AGGIORNAMENTO- Aperte le iscrizioni per candidarsi al premio organizzato da Klimahouse, è possibile fino al 15 novembre. Grazie a questa iniziativa si va alla scoperta delle più sorprendenti e innovative architetture in legno in Italia. Consulta il bando in fondo all'articolo

Leggi

Bioedilizia

Bioedilizia: approcci progettuali e scelta dei materiali

Utili indicazioni per il professionista per progettare e costruire secondo i principi della bioedilizia.

Leggi

Bioedilizia

Pitture e vernici naturali per l’edilizia: cos’è importante sapere

Componenti e materie prime di origine naturale, garantiscono il rispetto dell’ambiente, della salute e forniscono altissime prestazioni.

Leggi

Bioedilizia

Bioedilizia: la nuova direttiva Case Green e perché preferire gli isolanti naturali

I materiali di origine naturale sono in grado di contribuire in maniera incisiva a raggiungere gli obiettivi della nuova direttiva europea, essendo meno energivori e soprattutto se prodotti da scarti della filiera agricola o agroalimentare.

Leggi

Bioedilizia

La sostenibilità dell'architettura: l'ecologia vincolo del progetto, ma non scopo ultimo

Una riflessione dell'architetto Luca Compri dello studio LCA architetti sul concetto di sostenibilità della progettazione e sull’importanza dell’uso di materiali autentici e naturali. Come esempio di "buona architettura" il progetto "Casa 4" vincitore del Wood Architecture Prize di Klimahouse 2023.

Leggi

Bioedilizia

Calce e Canapa in edilizia: storia, usi e vantaggi di un biocomposito a prova di futuro

Attraverso questo articolo scopriamo la storia, l’uso e i vantaggi di due materiali naturali che, miscelati insieme, danno origine a un biocomposito dalle eccezionali prestazioni isolanti, capace di regolare l’umidità ambientale interna garantendo comfort e salubrità indoor.

Leggi

Bioedilizia

Architettura in legno: Casa quattro, l'abitazione sostenibile progettata da LCA Architetti

Il progetto ha vinto il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse 2023. Alcuni dettagli del progetto raccontati dall'arch. Luca Compri (LCA Architetti).

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Prodotti e sistemi RÖFIX, sempre a tutela della salute e dell’ambiente

Il benessere è in RÖFIX al centro: ben venti prodotti sono certificati per le basse emissioni TVOC secondo la normativa francese e secondo la più stringente regolamentazione tedesca AgBB. Inoltre, la gamma conta anche prodotti certificati natureplus® e che hanno ottenuto la certificazione ANAB-ICEA.

Leggi

Concorsi di progettazione

Riqualificazione urbana: al via il concorso per il centro storico e il verde pubblico a Esanatoglia (MC)

CONCORSO SCADUTO -Al via il concorso a procedura aperta in due gradi per riqualificare il patrimonio edilizio del centro storico e il verde pubblico del comune di Esanatoglia nelle Marche. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati

Leggi

Urbanistica

La Bioclimatica nella pianificazione urbana: interazione tra edificio e ambiente

La necessità di occuparsi dei cambiamenti climatici dal punto di vista dell’adattamento e della mitigazione impone un considerevole salto di scala, includendo l’approccio globale richiesto dalla mitigazione per l’abbattimento delle emissioni climalteranti, ad uno strettamente urbano ed estremamente localizzato per l’adattamento. Quali approcci al progetto e quali strumenti possiamo utilizzare? Scopriamolo nel dettaglio.

Leggi

Comfort e Salubrità

La salubrità dei prodotti Fassa Bortolo diventa misurabile

BIOSAFE certifica il ciclo di intonacatura con prodotti Novantica® di Fassa Bortolo.

Leggi

Blocchi Leggeri

Blocchi e solai in legno cemento Isotex: bioedilizia, sostenibilità e incentivi PNRR

Costruire in piena conformità CAM e DNSH con il sistema costruttivo in legno cemento Isotex.

Leggi

Bioedilizia

Costruzioni in terra cruda: dall'antichità all'architettura sostenibile

L’essere umano ha sfruttato al massimo le potenzialità del materiale, sviluppando tecniche costruttive differenti in relazione alle caratteristiche delle terre e innumerevoli culture costruttive locali in funzione delle condizioni climatiche, ambientali, funzionali e culturali.

Leggi

Riscaldamento a Pavimento

Sistemi radianti a secco: rapidità di posa e basso spessore

Un approfondimento dedicato ad una soluzione impiantistica adatta sia nell’ambito della riqualificazione che nei nuovi edifici nZEB o in bioedilizia. Nell’articolo le tipologie di impianti radianti a secco, le principali caratteristiche e la normativa di riferimento.

Leggi

Architettura

Serpentine Pavilion 2023: architettura sostenibile e "archeologia del futuro" nel progetto a firma di Lina Ghotmeh

Uno spazio celebrativo dove nascono nuovi dialoghi con la storia, relazioni umane e ambientali in occasione del 22° Padiglione del Serpentine South progettato quest'anno dall'architetto franco-libanese Lina Ghotmeh. Leggi per approfondire

Leggi

Legno

Edifici in legno e paglia: una soluzione sostenibile per l'edilizia NZEB

Progettare gli edifici con struttura in legno e tamponamento in balle di paglia è una soluzione tecnologica reale per realizzare l’edificio NZEB quindi a quasi zero energia consumata, grazie alle alte prestazioni di isolamento termico di pareti e copertura. Vediamo nel dettaglio

Leggi