Bioedilizia

Con il termine bioedilizia, o bioarchitettura, si indicano modalità di progettazione, costruzione e gestione di un edificio volte a preservare l'ambiente riducendo l'impatto negativo su quest'ultimo, in cui sia previsto l'uso di materiali naturali, non tossici, etici e sostenibili e un design che consenta un più facile adattamento dell’immobile all’ambiente circostante.

Un progetto che rispetti i criteri della bioedilizia si caratterizza, quindi, non solo per la sostenibilità ambientale, l’attenzione all’efficienza energetica dell’edificio e all’impiego di fonti energetiche rinnovabili, ma anche per il ricorso a materiali privi di sostanze nocive, tossiche o radioattive, e l'utilizzo di tecnologie per la gestione delle acque piovane e delle acque reflue, in grado di realizzare una buona qualità della vita per gli abitanti e i fruitori dell’edificio ed evitare quei fenomeni di inquinamento degli ambienti interni definiti dall’OMS come sick building syndrome (sindrome da edificio malsano).

Con il topic "Bioedilizia" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sul tema della BIoedilizia e riguardanti la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i materiali, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.


Architettura

Bioarchitettura, Ferrero Technical Center, spazi di lavoro: Isplora presenta i tre docufilm dedicati

Sono stati proposti tre nuovi film, uno dedicato all'architettura bioecologica, uno all'edificio manifesto Ferrero Technical Center e l'ultimo alla progettazione di spazi di lavoro. Vediamo nello specifico i temi trattati.

Leggi

Economia Circolare

L’economia del legno: naturale e circolare

Il riciclo del legno in Italia rappresenta un esempio concreto e virtuoso di economia circolare che genera risultati importanti sia in termini ambientali, sia per la capacità di creare sviluppo e occupazione a beneficio della comunità e del sistema Italia. Tra i prodotti del riciclo anche materiali per la bioedilizia.

Leggi

Bioedilizia

Materiali naturali per l'edilizia: caratteristiche, vantaggi e usi del sughero espanso

Il sughero espanso (Insulation Coark Board) è un materiale isolante da sempre impiegato in bioedilizia, grazie alle sue eccellenti prestazioni coibenti, alla sua durabilità, sicurezza per l’uomo e sostenibilità ambientale. Impiegabile dalle platee alle coperture, in insufflaggio e alleggerimento di massetti, trova il suo impiego principale a cappotto e come rivestimento e isolamento a vista, in interno e in esterno.

Leggi

Architettura

Architettura in legno: Hotel Briosa, modello di ospitalità sostenibile e integrata nel contesto storico

Il progetto ha vinto il Wood Architecture Prize by Klimahouse 2023 nella categoria architettura sperimentale. Alcuni dettagli del progetto raccontati dagli architetti Felix Perasso e Daniel Tolpeit, con l'apporto ingegneristico di Ing. Moravi.

Leggi

Architettura

Architettura in legno: Progetto Ninin, risanamento conservativo di un rifugio nel bosco a Gorzegno

In occasione della fiera Klimahouse la giuria del Wood Architecture Prize 2023, presieduta dall'arch. Sandy Attia, ha attributo la menzione speciale al progetto "NININ", che consiste nell'ampliamento di un rifugio situato nel bosco a Gorzegno (CN) realizzato dallo studio ELLISSE.

Leggi

Architettura

Architettura in legno: Casa quattro, l'abitazione sostenibile progettata da LCA Architetti

Il progetto ha vinto il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse 2023. Alcuni dettagli del progetto raccontati dall'arch. Luca Compri (LCA Architetti).

Leggi

Bioedilizia

Architettura bioclimatica, architettura ecologica, bioedilizia e bioarchitettura

Con sempre maggiore frequenza nei convegni, nei bandi di concorso di progettazione o nelle lezioni universitarie si parla di ecologia, sostenibilità, futuro verde, ambiente, qualità della vita. Si tratta di terminologia spesso utilizzata in maniera indifferenziata ed equivalente ma che in realtà cela significati ed atteggiamenti che si rifanno a vere e proprie scuole di pensiero. Vediamoli nel dettaglio.

Leggi

Bioedilizia

Klimahouse 2023: il sabato è per i privati

È stata inaugurata la 18ªedizione di Klimahouse, manifestazione leader sul risanamento e l'efficienza energetica in edilizia, che si terrà fino a sabato 11 marzo a Fiera Bolzano. L’ultima giornata, come di consueto, sarà dedicata ai privati con consulenze e informazioni gratuite per costruire bene (e vivere bene).

Leggi

Sostenibilità

Sostenibilità: il biocemento a base di microalghe di Prometheus Materials ottiene certificazione all'uso

Prometheus Materials ottiene i certificati ASTM per il biocemento a base di microalghe per l'uso nelle miscele di calcestruzzo per la produzione di blocchi da muratura in calcestruzzo.

Leggi

Bioedilizia

Pitture e vernici naturali per l’edilizia: cos’è importante sapere

Componenti e materie prime di origine naturale, garantiscono il rispetto dell’ambiente, della salute e forniscono altissime prestazioni.

Leggi

Impianti Termici

Tecnologia radiante e altri impianti di nuova generazione per la bioedilizia

Per gli edifici nZEB, o costruiti secondo i principi della bioedilizia, è fondamentale tener conto delle caratteristiche dell’involucro per poter determinare le soluzioni di impianto più efficienti, sia in termini di consumo che di costi di installazione. Vediamo nel dettaglio quali sono i sistemi da preferire.

Leggi

Bioedilizia

Comfort e prestazioni igro-termiche eterne dei biocompositi in canapa e calce

Un intonaco in canapa, calce e argilla è il segreto che ha permesso agli affreschi delle Grotte di Ellora, in India, di conservarsi intatti per 1500 anni. Dall’osservazione di un antico complesso archeologico ci immergiamo nei segreti del “buon costruire”, attraverso le proprietà di materiali senza tempo che meritano più spazio nell’edilizia odierna.

Leggi

Bioedilizia

Appunti di Bioedilizia per professionisti eco-sostenibili

Focus su materiali e tecniche costruttive, comfort termico e salubrità indoor, LCA e certificazioni.

Leggi

Bioedilizia

Strumenti per misurare l’edilizia sostenibile: Analisi LCA, LCC e certificazione ANAB-ICEA

È una necessità e un obbligo morale per architetti, ingegneri e consulenti prendere in considerazione le conseguenze ambientali delle proprie scelte progettuali. Grazie a strumenti come l'analisi LCA, LCC e specifiche certificazioni di prodotto, come la certificazione ANAB-ICEA, oggi è possibile compiere scelte consapevoli nell'ottica della sostenibilità.

Leggi

Malte da Restauro

Malta e intonaco da restauro: Fassa Bortolo lancia sul mercato la linea NOVANTICA®

Fassa Bortolo propone una gamma di prodotti studiata per interventi di restauro sostenibile del nostro patrimonio costruito di pregio storico e per interventi in bioedilizia: una nuova linea di malte ed intonaci del tutto compatibili con gli impasti antichi e priva di cemento.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Diversità e sinergie possibili tra i conglomerati di terra e quelli di cemento

Nel 2020 i prodotti a base cementizia e a matrice inorganica utilizzati nei cantieri di tutto il mondo hanno superato la quota di materiali organici, minerali e naturali utilizzati nelle pratiche edilizie locali. Si pone la questione se la preferenza tecnica del primo rispetto al secondo sia irreversibile.
In Sardegna, alla fine degli anni '20 la tradizione storica di costruire con il conglomerato di terra cruda incontra la novità del conglomerato cementizio, semplice o armato.
Quanto proposto risponde positivamente all'unione operativa tra due “compositi” agli antipodi, ma basilari per la riconversione della costruzione ecologica del terzo millennio.

Leggi

Isolamento Termico

Progettare l'isolamento in paglia

La paglia è un ottimo isolante termico e può essere usata sia per nuove costruzioni che per interventi di ristrutturazione. Vediamo alcuni casi applicativi, come gestire l'umidità e il vapore e quali sono i principali "nemici" per la durabilità di questo materiale.

Leggi

Confort abitativo e sanificazione degli ambienti in bioedilizia

Se nei materiali per la bioedilizia, come ad esempio i biocompositi in calce e canapa, utilizzassimo all'interno delle miscele additivi probiotici quale risultato otterremo in termini di confort e salubrità degli ambienti? Ecco un articolo che ce lo spiega.

Leggi

Architettura

Costruire in bioedilizia

Focus dedicato al costruire sostenibile.

Leggi

Bioedilizia

Usi del calcecanapulo in edilizia: alcuni spunti tecnici

È inoltre analizza la produzione italiana di tali blocchi in termini di componenti e fasi che caratterizzano il processo produttivo e sono passate...

Leggi

Sostenibilità

Bioedilizia: recuperare e riciclare la seconda vita dei manufatti in PVC

Il PVC è un materiale riciclabile e concretamente riciclato. Inoltre, per la sua natura termoplastica, il PVC può essere riciclato più volte senza significative perdite di prestazioni.

Leggi

Bioedilizia: Canapa e Calce per un’edilizia a prova di futuro!

Perché costruire e ristrutturare con canapa e calce? Quali sono i vantaggi che si traggono dall'uso di materiali naturali?

Leggi

Bioedilizia

Bioedilizia: RÖFIX Intonacatura e RÖFIX Belit Solido 12 ottengono la certificazione ANAB ICEA

Impegno concreto per un’edilizia migliore: RÖFIX Intonacatura e RÖFIX Belit Solido 12 ottengono la certificazione ANAB ICEA.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Blocchi e solai in legno cemento Isotex®: costruire in bioedilizia e in piena sicurezza antincendio

Il sistema costruttivo Isotex® composto da blocchi cassero e solai in legno cemento permette di costruire in bioedilizia e in piena sicurezza antincendio

Leggi