Umidità Casa
Gli eccessi di umidità così come i fenomeni di risalita d'acqua o di formazione di condensa sono un problema antiestetico e dannoso per le superfici delle abitazioni e per la salute per chi vive quegli ambienti.
Peraltro, la presenza di umidità in casa, non solo sui muri, ma anche tra le fughe delle piastrelle e altre superfici ed angoli, è la condizione ideale per la formazione della muffa.
Con il Topic "Umidità Casa" sono raccolte tutte le news e gli approfondimenti sul tema umidità pubblicati su INGENIO
Gli ultimi articoli sul tema
Comfort negli edifici in legno ad alte prestazioni: benefici/impatti sulla salute dei materiali costruttivi naturali
L'analisi dell'impatto sulla salute dei materiali naturali negli edifici in legno ad alte prestazioni. Un focus sui loro benefici nel migliorare la qualità dell'ambiente interno, soprattutto nel regolare passivamente l'umidità relativa, contribuendo a un maggiore comfort, salute e benessere indoor.
Infiltrazioni d’acqua: il parquet si gonfia. Come intervenire se il parquet è incollato al sottofondo?
In questo articolo voglio parlare dei diversi tipi di infiltrazione d’acqua in un massetto con incollato sopra un parquet e di come si interviene per ripristinarlo. Voglio ringraziare per la stesura di questo articolo l’amico e maestro Antonio Viscardi specialista nel campo dei massetti, adesivi e parquet che mi ha messo a disposizione della letteratura tecnica a tal riguardo.
Intonaco macroporoso FASSA ONE DRY: l'umidità esce, i sali no!
Dal Fassa I-lab è nato un nuovo intonaco macroporoso alleggerito e fibrato per il risanamento di murature umide. Scopri tutti i vantaggi.
Progetto Involucro opaco verticale: un focus sulla finitura interna come volano igrometrico e termico
In ottica di corretta progettazione dell'involucro, di seguito un focus dedicato allo strato di finitura interno. Nello specifico, una panoramica sulle caratteristiche dell'intonaco, il suo comportamento igroscopico e gli errori da evitare nella progettazione.
VMC: comfort abitativo e qualità dell'aria nella ristrutturazione dell'ex collegio Nardari di Treviso
Nell'intervento di ristrutturazione dell’ex collegio Nardari a Treviso sono stati utilizzati i sistemi di VMC Helty Flow 40, garantendo in questo modo il ricambio dell’aria e comfort e salubrità indoor, mantenendo anche l’estetica della facciata esterna.
Come la progettazione di un sistema di ventilazione può rendere gli edifici salubri
L'esposizione agli inquinanti indoor può provocare numerose malattie oltre che ridurre il benessere delle persone. Per questo solo una progettazione attenta e mirata che considera gli aspetti biologici, psicologici e sociali può garantire la qualità degli ambienti e la salute degli occupanti. In questo la ventilazione gioca un ruolo molto importante e la sua progettazione fondamentale per la salubrità degli edifici.