Umidità Casa

Gli eccessi di umidità così come i fenomeni di risalita d'acqua o di formazione di condensa sono un problema antiestetico e dannoso per le superfici delle abitazioni e per la salute per chi vive quegli ambienti.

Peraltro, la presenza di umidità in casa, non solo sui muri, ma anche tra le fughe delle piastrelle e altre superfici ed angoli, è la condizione ideale per la formazione della muffa.

Con il Topic "Umidità Casa" sono raccolte tutte le news e gli approfondimenti sul tema umidità pubblicati su INGENIO

Gli ultimi articoli sul tema

Comfort negli edifici in legno ad alte prestazioni: benefici/impatti sulla salute dei materiali costruttivi naturali

L'analisi dell'impatto sulla salute dei materiali naturali negli edifici in legno ad alte prestazioni. Un focus sui loro benefici nel migliorare la qualità dell'ambiente interno, soprattutto nel regolare passivamente l'umidità relativa, contribuendo a un maggiore comfort, salute e benessere indoor.

Leggi

Infiltrazioni d’acqua: il parquet si gonfia. Come intervenire se il parquet è incollato al sottofondo?

In questo articolo voglio parlare dei diversi tipi di infiltrazione d’acqua in un massetto con incollato sopra un parquet e di come si interviene per ripristinarlo. Voglio ringraziare per la stesura di questo articolo l’amico e maestro Antonio Viscardi specialista nel campo dei massetti, adesivi e parquet che mi ha messo a disposizione della letteratura tecnica a tal riguardo.

Leggi

Intonaco macroporoso FASSA ONE DRY: l'umidità esce, i sali no!

Dal Fassa I-lab è nato un nuovo intonaco macroporoso alleggerito e fibrato per il risanamento di murature umide. Scopri tutti i vantaggi.

Leggi

Progetto Involucro opaco verticale: un focus sulla finitura interna come volano igrometrico e termico

In ottica di corretta progettazione dell'involucro, di seguito un focus dedicato allo strato di finitura interno. Nello specifico, una panoramica sulle caratteristiche dell'intonaco, il suo comportamento igroscopico e gli errori da evitare nella progettazione.

Leggi

VMC: comfort abitativo e qualità dell'aria nella ristrutturazione dell'ex collegio Nardari di Treviso

Nell'intervento di ristrutturazione dell’ex collegio Nardari a Treviso sono stati utilizzati i sistemi di VMC Helty Flow 40, garantendo in questo modo il ricambio dell’aria e comfort e salubrità indoor, mantenendo anche l’estetica della facciata esterna.

Leggi

Come la progettazione di un sistema di ventilazione può rendere gli edifici salubri

L'esposizione agli inquinanti indoor può provocare numerose malattie oltre che ridurre il benessere delle persone. Per questo solo una progettazione attenta e mirata che considera gli aspetti biologici, psicologici e sociali può garantire la qualità degli ambienti e la salute degli occupanti. In questo la ventilazione gioca un ruolo molto importante e la sua progettazione fondamentale per la salubrità degli edifici.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Umidità Casa

Il problema della risalita capillare di acqua nelle strutture in calcestruzzo armato

Il problema della risalita capillare di acqua negli elementi in calcestruzzo armato: brevi cenni sulle cause ed azioni preventive per contenere il fenomeno

Leggi

Umidità Casa

Patologie edili: come intervenire su murature soggette a umidità di risalita capillare, un esempio pratico

L'intervento di risanamento realizzato dall'azienda Vimark su murature umide e saline di un edificio affetto da umidità di risalita capillare attraverso l'uso di tecniche di deumidificazione e di smaltimento. Leggi per approfondire il caso pratico

Leggi

Muffe

Muffe e umidità: come prevenirle o eliminarle

Quali sono le cause di muffe e umidità? Quali effetti hanno sull'uomo e sugli edifici? Grazie ad una corretta progettazione è possibile prevenirle. E se il problema è già presente ci sono tecniche e soluzioni per eliminarle. Nel focus articoli di approfondimento su queste patologie così comuni nelle nostre abitazioni.

Leggi

Muffe

Eliminazione e prevenzione della muffa: falsi miti da sfatare e corretti criteri di progettazione

La questione del trattamento e della prevenzione della proliferazione della muffa all’interno degli edifici è da sempre centrale nell’ambito dell’edilizia di qualità. Approfondiamo insieme le caratteristiche e i rischi collegati a queste formazioni micotiche, mettendo a confronto contromisure errate più o meno diffuse e soluzioni realmente efficaci collegate a Standard progettuali e costruttivi d’eccellenza.

Leggi

Umidità Casa

Come riconoscere l'umidità di risalita

Quando ci siamo imbattuti più volte in tentavi di rifacimento dell’intonaco senza successo, quando le stanze hanno odori sgradevoli, gli armadi e gli indumenti vengono impegnati di macchie di muffa ed hanno un odore di bagnato, ci troviamo davanti ad un problema di risalita capillare. Una situazione che può creare problemi respiratori, in particolare nei bambini. Grazie a Biodry è possibile risolvere la situazione.

Leggi

Umidità Casa

Risanare dall'umidità con prodotti sani: il sistema RÖFIX Renopor®

RÖFIX Renopor® è il sistema di risanamento a pannelli in silicato di calcio per interni che risolve problemi come condense superficiali, muffe, sali nocivi, e evita la formazione di ponti termici, anche quando è impossibile isolare le pareti esterne.

Leggi

Patologie Edili

Combattere l’umidità: Mapei presenta le soluzioni per il risanamento delle murature

Mapei presenta le proprie soluzioni per il risanamento delle murature: Mapestop Cream, PoroMap Deumidificante e Mape Antique NHL Eco Risana. Tre soluzioni all’avanguardia in grado di risolvere le principali problematiche dovute all’umidità.

Leggi

Software Impiantistica

5 domande sulla verifica termoigrometrica: le risposte degli esperti

La VTI rappresenta un aspetto delicato della progettazione: è determinante per prevenire lo sviluppo di patologie edilizie ed evitare di andare incontro a potenziali contenziosi. L’elevata responsabilità del progettista in questo processo è causa di molti dubbi: analizziamo i più frequenti.

Leggi

Umidità Casa

Protezione e risanamento della zoccolatura muraria

La buona riuscita di un intervento passa dalla cura dei dettagli e delle metodologie più efficaci per dare durabilità al manufatto edile. Sembra banale dire queste cose, ma nel caso specifico che andremo a trattare, la zona della muratura detta “zoccolatura” è la zona che genera moltissime problematiche, anche in nuovi edifici, generando degrado anche in uno spazio temporale brevissimo.

Leggi

Muffe

Patologie edilizie: diagnosi e prevenzione per evitare la formazione di muffe e condensa

All'interno dell'articolo si parla del problema edilizio più temuto e, purtroppo, più diffuso, ossia la presenza di condensa e di muffe sui muri interni delle abitazioni.

Leggi

Umidità Casa

Umidità, come riconoscerla?

La descrizione delle tre possibili condizioni di umidità (cronica, acuta a patologica) e delle diverse fasi dell’acqua, con alcuni semplici consigli e accorgimenti per saper riconoscere il tipo di macchia causato da umidità e per trovare una corretta soluzione ai danni sugli edifici.

Leggi

Umidità Casa

Sali nelle murature: cause ed effetti

Parlare o scrivere di sali che intaccano le murature non è semplice, la letteratura in questo particolare comparto di degrado edilizio è molto ampia almeno per gli esperti del settore. In questo articolo cercheremo di farne una sintesi.

Leggi

Muffe

Muffa in casa? L’esperto consiglia che cosa fare e che cosa non fare

Quali sono gli effetti delle muffe sulla salute dell'uomo? sono tutte tossiche? di cosa si ciba la muffa? quali sono i metodi per eliminarla? Attraverso l'intervista al dr. Matteo Montanari, biologo, le risposte a queste ed altre domande sulle muffe.

Leggi

Muffe

Ponti termici e condensa: come fare le giuste verifiche dei nodi parete-balcone, parete-infissi e parete-solaio contro terra

La presenza di un ponte termico causa non solo maggiori dispersioni energetiche, ma anche un maggior rischio di formazione di condensa e muffe. La modellazione numerica aiuta il progettista anche in tal senso: vediamo insieme come modellare correttamente il nodo.

Leggi

Umidità Casa

Una casa che respira? No, grazie

Parliamo di tenuta all'aria che è una specifica tecnica degli edifici ancora poco nota ma estremamente importante. Spesso si confonde la “respirazione” con la “traspirazione” e possono nascere problemi.

Leggi

Massetti

Misura dell’umidità residua dei sottofondi

La necessità di misurare il contenuto di acqua libera nei sottofondi è necessario nei massetti aderenti in cui non è prevista nessuna barriera al vapore tra il sottofondo ed il massetto.

Leggi

Massetti

Misura dell’umidità residua dei massetti

L’umidità residua del massetto viene determinata in cantiere mediante la misurazione effettuata con igrometro a carburo di calcio in conformità alla norma UNI 10329.

Leggi

Umidità Casa

Umidità di risalita: dalla individualizzazione della causa alla scelta della tecnica per eliminarla

L’umidità di risalita è una delle patologie di degrado che affligge molti edifici, purtroppo anche non solo di vecchia costruzione. La presenza di umidità in una muratura è un fenomeno complesso che dipende da molti fattori interni ed esterni alla muratura stessa. Per questo motivo la tipologia di risanamento più efficace dovrà essere scelta in relazione alle verifiche preliminari da eseguirsi in situ. In questa presentazione si analizzano le problematiche e le interazioni tra i vari materiali e l’ambiente circostante.

Leggi