Umidità
L’umidità negli edifici è una delle principali cause di degrado edilizio, inefficienza energetica e disagio abitativo. La sua presenza può compromettere la durabilità dei materiali, la salubrità degli ambienti e il valore stesso dell’immobile. Per questo motivo, la corretta diagnosi e gestione dell’umidità è una competenza essenziale per progettisti, imprese e tecnici della manutenzione.
Le forme di umidità sono molteplici: di risalita capillare dal suolo, da condensa interna, da infiltrazioni meteoriche o da perdite impiantistiche. Ognuna richiede un approccio specifico, sia in fase progettuale che in fase di intervento. La prevenzione inizia dalla corretta scelta dei materiali e dei dettagli costruttivi, mentre la risoluzione richiede una diagnosi precisa e l’impiego di soluzioni tecnologiche mirate.
L’umidità incide anche sulla prestazione energetica e igienico-sanitaria dell’edificio, influenzando muffe, ponti termici e comfort indoor. Per questo, il tema si intreccia con altri aspetti tecnici come la ventilazione meccanica, l’efficienza dell’involucro e la qualità dell’aria interna.
La sezione INGENIO dedicata all’umidità negli edifici offre una raccolta di articoli, studi di caso, soluzioni tecniche e approfondimenti normativi. Un punto di riferimento per affrontare il problema in modo consapevole, con strumenti aggiornati e approccio multidisciplinare.
Gli ultimi articoli sul tema
Architettura in paglia: tra efficienza, materia e innovazione progettuale
In un contesto in cui l’architettura è chiamata a confrontarsi sempre più con le sfide ambientali, economiche e sociali, i materiali naturali stanno riconquistando spazio nelle scelte progettuali. Tra questi, la paglia si afferma non solo come materiale sostenibile, ma come vero e proprio dispositivo architettonico, capace di ridefinire il rapporto tra costruzione, paesaggio e abitare.
Facciate e involucri ad alta efficienza energetica: materiali sostenibili, scenari climatici e responsabilità progettuale
La riqualificazione energetica degli edifici passa per involucri e facciate bio, compatibili con murature tradizionali e pensati per affrontare clima, umidità e scenari futuri. Analisi dei supporti, dei contesti e proiezioni climatiche sono oggi imprescindibili per un'efficienza sostenibile e duratura.
Umidità nei muri: infiltrazione o condensa? La vexata quaestio tra difetto costruttivo e fenomeno d’uso
Nel contenzioso edilizio legato all’umidità nei rivestimenti interni, distinguere tra difetti costruttivi e fenomeni d’uso è cruciale. Il caso analizzato mette a confronto due diagnosi opposte: umidità di risalita vs condensa superficiale, evidenziando l’importanza delle prove oggettive e di un approccio tecnico rigoroso.
Il comfort sostenibile "respira" con intelligenza: il ruolo chiave della VMC nelle Case Green
La Ventilazione Meccanica Controllata garantisce aria pulita ed efficienza energetica, adattandosi automaticamente alle condizioni ambientali. Caleffi punta su tecnologia smart, manutenzione programmata e soluzioni modulari per abitazioni salubri e sostenibili.
Gestione HVAC multizona e purificazione attiva dell'aria con ionizzazione: Airzone lancia Flexa 25 Circular
Airzone presenta Flexa 25 Circular, sistema HVAC compatto e modulare con ionizzatore integrato per la purificazione attiva dell’aria e gestione multizona. Pensato per il mercato italiano, garantisce massima flessibilità installativa, efficienza energetica e controllo smart tramite sensori CO₂, TVOC e umidità. Soluzione ideale per progettisti orientati al comfort e alla sostenibilità.
Facciate verdi e giardini verticali: tipologie e sistemi costruttivi
I giardini verticali migliorano il microclima urbano, potenziano l’isolamento degli edifici e valorizzano l’estetica architettonica e paesaggistica. Sono costituite da una serie di piante o rampicanti che crescono su un supporto verticale, come un muro o un graticcio, creando una parete verde vivente. Rappresentano una soluzione ideale per una progettazione sostenibile, poiché offrono una serie di vantaggi ambientali e funzionali e contribuiscono al rinverdimento delle città, sempre più provate da smog e inquinamento.
Il tema dell’umidità negli edifici si articola in diversi sottoargomenti:
- Tipologie di umidità: risalita capillare, umidità da condensa, infiltrazioni meteoriche, perdite impiantistiche
- Tecniche di diagnosi: termografia, igrometria, misurazioni gravimetriche, sonde capacitive
- Soluzioni tecnologiche: barriere chimiche, deumidificatori, intonaci macroporosi, sistemi elettrofisici
- Sistemi di isolamento e ventilazione: cappotto termico e VMC per la gestione dei ponti termici e della condensa
- Materiali resistenti all’umidità: soluzioni certificate per ambienti umidi o seminterrati
- Normativa e riferimenti tecnici: UNI EN 13788, UNI 10829, linee guida per il recupero edilizio
- Casi studio: interventi su edifici storici, nuove costruzioni e ristrutturazioni
- Errori ricorrenti: impermeabilizzazioni errate, assenza di giunti tecnici, malaccortezze progettuali e costruttive
INGENIO propone contenuti curati da tecnici esperti, imprese specializzate e docenti universitari, offrendo una visione concreta, aggiornata e operativa per la gestione dell’umidità edilizia.