Umidità

L’umidità negli edifici è una delle principali cause di degrado edilizio, inefficienza energetica e disagio abitativo. La sua presenza può compromettere la durabilità dei materiali, la salubrità degli ambienti e il valore stesso dell’immobile. Per questo motivo, la corretta diagnosi e gestione dell’umidità è una competenza essenziale per progettisti, imprese e tecnici della manutenzione.

Le forme di umidità sono molteplici: di risalita capillare dal suolo, da condensa interna, da infiltrazioni meteoriche o da perdite impiantistiche. Ognuna richiede un approccio specifico, sia in fase progettuale che in fase di intervento. La prevenzione inizia dalla corretta scelta dei materiali e dei dettagli costruttivi, mentre la risoluzione richiede una diagnosi precisa e l’impiego di soluzioni tecnologiche mirate.

L’umidità incide anche sulla prestazione energetica e igienico-sanitaria dell’edificio, influenzando muffe, ponti termici e comfort indoor. Per questo, il tema si intreccia con altri aspetti tecnici come la ventilazione meccanica, l’efficienza dell’involucro e la qualità dell’aria interna.

La sezione INGENIO dedicata all’umidità negli edifici offre una raccolta di articoli, studi di caso, soluzioni tecniche e approfondimenti normativi. Un punto di riferimento per affrontare il problema in modo consapevole, con strumenti aggiornati e approccio multidisciplinare.

Gli ultimi articoli sul tema

Architettura in paglia: tra efficienza, materia e innovazione progettuale

In un contesto in cui l’architettura è chiamata a confrontarsi sempre più con le sfide ambientali, economiche e sociali, i materiali naturali stanno riconquistando spazio nelle scelte progettuali. Tra questi, la paglia si afferma non solo come materiale sostenibile, ma come vero e proprio dispositivo architettonico, capace di ridefinire il rapporto tra costruzione, paesaggio e abitare.

Leggi

Facciate e involucri ad alta efficienza energetica: materiali sostenibili, scenari climatici e responsabilità progettuale

La riqualificazione energetica degli edifici passa per involucri e facciate bio, compatibili con murature tradizionali e pensati per affrontare clima, umidità e scenari futuri. Analisi dei supporti, dei contesti e proiezioni climatiche sono oggi imprescindibili per un'efficienza sostenibile e duratura.

Leggi

Umidità nei muri: infiltrazione o condensa? La vexata quaestio tra difetto costruttivo e fenomeno d’uso

Nel contenzioso edilizio legato all’umidità nei rivestimenti interni, distinguere tra difetti costruttivi e fenomeni d’uso è cruciale. Il caso analizzato mette a confronto due diagnosi opposte: umidità di risalita vs condensa superficiale, evidenziando l’importanza delle prove oggettive e di un approccio tecnico rigoroso.

Leggi

Il comfort sostenibile "respira" con intelligenza: il ruolo chiave della VMC nelle Case Green

La Ventilazione Meccanica Controllata garantisce aria pulita ed efficienza energetica, adattandosi automaticamente alle condizioni ambientali. Caleffi punta su tecnologia smart, manutenzione programmata e soluzioni modulari per abitazioni salubri e sostenibili.

Leggi

Gestione HVAC multizona e purificazione attiva dell'aria con ionizzazione: Airzone lancia Flexa 25 Circular

Airzone presenta Flexa 25 Circular, sistema HVAC compatto e modulare con ionizzatore integrato per la purificazione attiva dell’aria e gestione multizona. Pensato per il mercato italiano, garantisce massima flessibilità installativa, efficienza energetica e controllo smart tramite sensori CO₂, TVOC e umidità. Soluzione ideale per progettisti orientati al comfort e alla sostenibilità.

Leggi

Facciate verdi e giardini verticali: tipologie e sistemi costruttivi

I giardini verticali migliorano il microclima urbano, potenziano l’isolamento degli edifici e valorizzano l’estetica architettonica e paesaggistica. Sono costituite da una serie di piante o rampicanti che crescono su un supporto verticale, come un muro o un graticcio, creando una parete verde vivente. Rappresentano una soluzione ideale per una progettazione sostenibile, poiché offrono una serie di vantaggi ambientali e funzionali e contribuiscono al rinverdimento delle città, sempre più provate da smog e inquinamento.

Leggi

Il tema dell’umidità negli edifici si articola in diversi sottoargomenti:

  • Tipologie di umidità: risalita capillare, umidità da condensa, infiltrazioni meteoriche, perdite impiantistiche
  • Tecniche di diagnosi: termografia, igrometria, misurazioni gravimetriche, sonde capacitive
  • Soluzioni tecnologiche: barriere chimiche, deumidificatori, intonaci macroporosi, sistemi elettrofisici
  • Sistemi di isolamento e ventilazione: cappotto termico e VMC per la gestione dei ponti termici e della condensa
  • Materiali resistenti all’umidità: soluzioni certificate per ambienti umidi o seminterrati
  • Normativa e riferimenti tecnici: UNI EN 13788, UNI 10829, linee guida per il recupero edilizio
  • Casi studio: interventi su edifici storici, nuove costruzioni e ristrutturazioni
  • Errori ricorrenti: impermeabilizzazioni errate, assenza di giunti tecnici, malaccortezze progettuali e costruttive

INGENIO propone contenuti curati da tecnici esperti, imprese specializzate e docenti universitari, offrendo una visione concreta, aggiornata e operativa per la gestione dell’umidità edilizia.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 3

Comfort e Salubrità

Controllo HVAC avanzato: Easyzone 25 unisce climatizzazione, qualità dell'aria e risparmio energetico in un unico sistema

Airzone presenta il nuovo dispositivo Easyzone 25, una soluzione innovativa per il controllo della climatizzazione e il monitoraggio della qualità dell'aria, con funzioni avanzate per risparmio energetico e protezione da umidità relativa, CO2 e VOC.

Leggi

Umidità

Interventi di consolidamento e risanamento di murature storiche: il caso del Palazzo Podestà a Mantova

Il restauro del Palazzo Podestà a Mantova ha previsto interventi di consolidamento strutturale e di deumidificazione di numerose pareti in muratura, alcune di queste anche affrescate. Per risolvere queste problematiche sono stati utilizzati alcuni prodotti Tecnored che ne hanno permesso il recupero dell'edificio e la sua valorizzazione.

Leggi

Umidità

Patologie edili: come intervenire su murature soggette a umidità di risalita capillare, un esempio pratico

L'intervento di risanamento realizzato dall'azienda Vimark su murature umide e saline di un edificio affetto da umidità di risalita capillare attraverso l'uso di tecniche di deumidificazione e di smaltimento. Leggi per approfondire il caso pratico

Leggi

Architettura

Superfici in microcemento autopulenti e durature: Microverlay Effetto Loto per design innovativi e versatili

La tecnologia Microverlay con effetto loto di Isoplam garantisce superfici in microcemento idrofobiche, resistenti e autopulenti, perfette per ambienti interni ed esterni. Offre durabilità, estetica e manutenzione ridotta.

Leggi

Condizionamento Aria

Impianti di climatizzazione silenziosi ed efficienti: i fan coil di REHAU con le nuove unità canalizzate a soffitto

REHAU espande la gamma di fan coil RAUCLIMATE Silent Breeze con nuove unità canalizzate a soffitto, offrendo soluzioni silenziose ed efficienti per il riscaldamento e il raffrescamento dell'aria in edifici residenziali e commerciali.

Leggi

Comfort e Salubrità

Aria pura in ogni ambiente: le soluzioni "intelligenti" Airzone adatte a tutti gli impianti di climatizzazione

Airzone offre soluzioni avanzate per il monitoraggio e la purificazione dell'aria, integrate nei sistemi di climatizzazione. Il sensore AirQ, montato a parete rileva la qualità dell'aria e avvia la purificazione automatica quando necessario.

Leggi

Restauro e Conservazione

Confronto delle tecniche di risanamento: l'analisi degli interventi prima del Sistema Dry Kit®

Il "Report Forum DPA Arquitectura 2017" analizza e confronta diverse tecniche di risanamento edilizio. L'articolo offre una panoramica delle metodologie discusse durante il forum, evidenziando vantaggi, limiti e applicazioni pratiche per il recupero di edifici storici e moderni. Un'utile guida per professionisti interessati a soluzioni innovative e sostenibili nel campo dell'architettura e dell'ingegneria civile.

Leggi

Efficienza Energetica

L'efficienza energetica nelle scuole: i possibili interventi da attuare, dall’edificio agli impianti

L’efficienza energetica negli edifici scolastici, ma forse sarebbe stato meglio titolare questo articolo: "L’inefficienza energetica degli edifici scolastici italiani". Eppure, il diritto allo studio non passa solo per la qualità dell’insegnamento, ma anche per strutture efficienti, sicure, salubri e confortevoli. Di seguito alcuni esempi di interventi migliorativi per una riqualificazione energetica ottimale degli edifici.

Leggi

Restauro e Conservazione

Storia e restauro della Chiesa degli Eremitani a Padova: la soluzione alle problematiche di umidità

L'articolo descrive le vicende storiche della chiesa, inclusi i danni subiti durante la Seconda Guerra Mondiale, e i successivi interventi di restauro volti a preservare le opere d'arte e l'integrità strutturale dell'edificio. Il testo offre un'analisi dettagliata dei metodi e delle tecniche impiegate nei lavori di conservazione, sottolineando l'importanza culturale e storica del monumento.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

Riqualificazione energetica di case popolari a Favaro: gestione smart con VMC Helty per salto di classe in A2

A Favaro Veneto (VE), tre edifici popolari degli anni '70 sono stati riqualificati energeticamente, passando dalla classe G alla A2 grazie a interventi completi che includono il sistema smart della VMC di Helty. Il progetto garantisce un ambiente sano e sostenibile con gestione automatizzata dell'aria prevenendo così la formazione di umidità e muffa e permettendo un risparmio energetico.

Leggi

Umidità

L'intonaco deumidificante nel risanamento delle murature umide

In questo articolo verranno analizzate le caratteristiche principali di tali cicli e prodotti, mettendo le basi per una prima valutazione preliminare del loro utilizzo rispetto alla problematica esistente.

Leggi

Umidità

Risanamento murature di seminterrati e cantine umide

In caso di strutture in muratura semi interrate e/o interrate, degradate dall’umidità di risalita o proveniente dal terreno circostante, è fondamentale scegliere la soluzione corretta in base all’edificio: la proposta Mapei attraverso le parole di Daniele Sala, Linea Risanamento edifici in muratura.

Leggi

Pompe di Calore

Impianto di deumidificazione e Pompa di Calore: comunicano tra di loro?

In questo articolo, partendo dall'analisi dei due sistemi vedremo come possono lavorare in sintonia per ottenere il miglior comfort abitativo. 

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione e protezione dal gas radon di un ambiente interrato grazie alle tecnologie Volteco

La membrana Amphibia di Volteco, scelta in sinergia con le tecnologie WT Construction e WT Break, per garantire la massima impermeabilizzazione grazie ai sistemi Volteco.

Leggi

Umidità

Umidità di risalita nelle murature controterra della Basilica di San Ciriaco ad Ancona: l'intervento di risanamento

Descrizione dell'intervento di risanamento e deumidificazione delle murature umide di controterra della Cripta della Basilica di Ancona mediante barriera idrofobizzante a lenta diffusione Dry Kit® System.

Leggi

Facciate Edifici

Pitture antimuffa e anti-alga: due nuove soluzioni Mapei sostenibili e innovative

Per primo sul mercato, Mapei ha lanciato due nuove pitture professionali a emissioni interamente compensate: Silancolor Pittura Zero ed Elastocolor Pittura Zero. Silancolor è a base di resina silossanica, traspirante e idrorepellente; Elastocolor è a base di resine acriliche elastomeriche, idrorepellente ma permeabile al vapore. Entrambe proteggono da alghe, muffe e funghi, completando i cicli Zero per il calcestruzzo e il risanamento delle murature.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Finiture per interni: le nuove pitture di RÖFIX ad alta prestazione per ambienti salubri e duraturi

Una nuova linea di pitture per interni di RÖFIX, ideale per professionisti alla ricerca di qualità e innovazione. Queste pitture, adatte a diverse tipologie di supporto e di prestazioni permettono di realizzare ambienti sani, duraturi e altamente resistenti alla proliferazione di muffe.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

Regolazione portata d'aria, monitoraggio umidità e CO2 da remoto: HCloud, la nuova WebApp di Helty

Helty presenta HCloud, la nuova WebApp per gestire da remoto i sistemi di Ventilazione Meccanica Controllata Community, garantendo un controllo ottimale della qualità dell'aria in ambienti ad alta frequentazione.

Leggi

Patologie Edili

5 domande sulla verifica termoigrometrica: le risposte degli esperti

La VTI rappresenta un aspetto delicato della progettazione: è determinante per prevenire lo sviluppo di patologie edilizie ed evitare di andare incontro a potenziali contenziosi. L’elevata responsabilità del progettista in questo processo è causa di molti dubbi: analizziamo i più frequenti.

Leggi

Bioedilizia

Canapa e Calce, dal risparmio energetico all’equilibrio del microbiota ambientale

Nel contesto della ristrutturazione di edifici storici e della ricerca di soluzioni sostenibili per l'efficienza energetica, è ormai emersa in tutta Italia l'importanza di materiali tradizionali come la canapa e la calce. L'integrazione di queste materie prime preserva e valorizza il patrimonio architettonico. Inoltre, per quanto riguarda il "nuovo", è garanzia di benessere abitativo, nel pieno rispetto dell'ambiente.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione: i prodotti Volteco superano brillantemente le sfide di un intervento su un edificio storico veneziano

L’impermeabilizzazione del prestigioso Les Airelles Venice, ex Hotel Bauer di Venezia è stata affidata all’innovazione delle tecnologie Volteco. È stata realizzata una grande vasca per proteggere l’intera struttura da importanti fenomeni di degrado e da infiltrazioni di acqua marina e salmastra.

Leggi

Comfort e Salubrità

Salubrità indoor: perché scegliere rivestimenti e finiture naturali a basso VOC per pavimenti e pareti

I materiali da rivestimento e finitura possono influenzare la qualità dell'aria provocando emissioni di VOC, con implicazioni sulla salute. Per questo è preferibile utilizzare materiali a base naturale per la loro durabilità e salubrità e applicare le finiture superficiali solo se realmente necessarie, come oli e cere per pavimenti, oltre a intonaci e tinteggiature con pigmenti naturali.

Leggi

Umidità

Problemi di umidità delle murature e intonaci macroporosi

La presenza di umidità nelle murature può avere diverse origini e dipendere da diversi fattori. Una volta individuata ed eliminata la causa è possibile procedere all'utilizzo di intonaci macroporosi che consentano l’evaporazione dell’umidità residua.
Per realizzare intonaci macroporosi ad elevata evaporazione scegliendo gli inerti ed i leganti più idonei al tipo di lavoro Tecnored propone il concentrato TRH780®. Scopri di più sul prodotto.

Leggi

Umidità

Problemi di umidità nei muri contro-terra: come risolverli

La presenza dell'umidità nei locali interrati è una patologia edilizia molto comune. In questo articolo si cerca di capirne la causa e le possibili soluzioni.

Leggi