Umidità

L’umidità negli edifici è una delle principali cause di degrado edilizio, inefficienza energetica e disagio abitativo. La sua presenza può compromettere la durabilità dei materiali, la salubrità degli ambienti e il valore stesso dell’immobile. Per questo motivo, la corretta diagnosi e gestione dell’umidità è una competenza essenziale per progettisti, imprese e tecnici della manutenzione.

Le forme di umidità sono molteplici: di risalita capillare dal suolo, da condensa interna, da infiltrazioni meteoriche o da perdite impiantistiche. Ognuna richiede un approccio specifico, sia in fase progettuale che in fase di intervento. La prevenzione inizia dalla corretta scelta dei materiali e dei dettagli costruttivi, mentre la risoluzione richiede una diagnosi precisa e l’impiego di soluzioni tecnologiche mirate.

L’umidità incide anche sulla prestazione energetica e igienico-sanitaria dell’edificio, influenzando muffe, ponti termici e comfort indoor. Per questo, il tema si intreccia con altri aspetti tecnici come la ventilazione meccanica, l’efficienza dell’involucro e la qualità dell’aria interna.

La sezione INGENIO dedicata all’umidità negli edifici offre una raccolta di articoli, studi di caso, soluzioni tecniche e approfondimenti normativi. Un punto di riferimento per affrontare il problema in modo consapevole, con strumenti aggiornati e approccio multidisciplinare.

Gli ultimi articoli sul tema

Tecnologia CNT contro l’umidità di risalita: Villa Reale di Monza, un importante “Cantiere di Conoscenza”

Sarà la prestigiosa Villa Reale di Monza, capolavoro neoclassico ed esempio di buona conservazione del patrimonio storico, ad accogliere il settimo e ultimo appuntamento 2025 dei “Cantieri di Conoscenza”, il ciclo di eventi curato dal progetto di ricerca CNT-APPs di cui Domodry è partner tecnico.

Leggi

Umidità di risalita negli edifici storici: ricerca applicata e monitoraggio in cantiere della Tecnologia CNT

Ricerca applicata, monitoraggio sul campo e confronto tra esperti: ecco come i “Cantieri di Conoscenza” stanno rivoluzionando il modo di affrontare una delle patologie più insidiose del costruito storico. Scopriamo nel dettaglio di cosa si tratta e i cantieri oggetto di studio.

Leggi

Progettare la corretta integrazione di un impianto VMC con quello di climatizzazione

L’articolo approfondisce l’integrazione tra impianto VMC e sistema di climatizzazione, evidenziando criticità comuni (portate d’aria, umidità, rumorosità) e soluzioni progettuali efficaci, come il corretto dimensionamento delle portate e l’uso di batterie di post-trattamento. Include un caso studio reale e indicazioni per una progettazione sinergica orientata all’efficienza energetica e al comfort.

Leggi

Umidità e infiltrazioni: patologie edilizie, diagnosi e soluzioni di risanamento

Approfondimento tecnico di Ingenio sulle patologie edilizie dovute a umidità e infiltrazioni: cause, diagnosi e soluzioni tra tecniche costruttive, materiali, sistemi innovativi per migliorare salubrità e durabilità degli edifici.

Leggi

Sistemi Zero di Mapei: soluzioni complete e sostenibili per un’edilizia più responsabile

Soluzioni innovative per l'edilizia e certificate a CO₂ compensata per impermeabilizzazione, posa, risanamento e rinforzo di edifici. Alta qualità e basso impatto ambientale per un’edilizia davvero sostenibile.

Leggi

Il restauro dell’Arca di Gianesello nella Basilica di Santa Anastasia: 40 anni di efficacia del Sistema Dry Kit

L’intervento di deumidificazione realizzato da Tecnored nel 1985 sull’Arca di Gianesello da Folgaria, nella Basilica di Santa Anastasia a Verona, conferma la sua efficacia a distanza di quarant’anni. Il sistema Dry Kit con formulato TRF 135 ha garantito la protezione duratura delle superfici, bloccando la risalita capillare e preservando il patrimonio storico-artistico.

Leggi

Il tema dell’umidità negli edifici si articola in diversi sottoargomenti:

  • Tipologie di umidità: risalita capillare, umidità da condensa, infiltrazioni meteoriche, perdite impiantistiche
  • Tecniche di diagnosi: termografia, igrometria, misurazioni gravimetriche, sonde capacitive
  • Soluzioni tecnologiche: barriere chimiche, deumidificatori, intonaci macroporosi, sistemi elettrofisici
  • Sistemi di isolamento e ventilazione: cappotto termico e VMC per la gestione dei ponti termici e della condensa
  • Materiali resistenti all’umidità: soluzioni certificate per ambienti umidi o seminterrati
  • Normativa e riferimenti tecnici: UNI EN 13788, UNI 10829, linee guida per il recupero edilizio
  • Casi studio: interventi su edifici storici, nuove costruzioni e ristrutturazioni
  • Errori ricorrenti: impermeabilizzazioni errate, assenza di giunti tecnici, malaccortezze progettuali e costruttive

INGENIO propone contenuti curati da tecnici esperti, imprese specializzate e docenti universitari, offrendo una visione concreta, aggiornata e operativa per la gestione dell’umidità edilizia.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 4

Umidità

L’umidità ascendente nelle murature “fuori terra”

La presenza o meno di umidità nelle murature è legata al fenomeno della capillarità. In questo articolo se ne descrivono le forze in gioco per arrivare a comprendere i danni che può provocare e riflettere sulle possibili soluzioni.

Leggi

Umidità

Il risanamento delle murature soggette a umidità di risalita con un unico prodotto

L'intonaco deumidificante è raccomandato per risanare murature degradate dalla presenza di umidità di risalita e dall’azione disgregante prodotta dai sali solubili. POROMAP DEUMIDIFICANTE di Mapei è la soluzione monoprodotto e monostrato per affrontare questo problema. Davide Bandera, Product Manager della Linea Prodotti Mapei per il risanamento degli edifici in muratura, ci descrive nel dettaglio questo prodotto.

Leggi

Patologie Edili

Umidità e Beni Culturali: 10 Anni di Sperimentazione Scientifica

A Napoli, un evento imperdibile attende architetti, ingegneri e geometri desiderosi di aggiornarsi sulle ultime innovazioni nel campo della conservazione del patrimonio architettonico. Il prossimo 19 aprile presso l'Aula Magna "Leopoldo Massililla" dell'Università Federico II, si terrà un Convegno Tecnico-Scientifico incentrato sul tema dell'umidità e dei suoi impatti sui beni culturali.

Leggi

Umidità

Stop a umidità e risalita capillare con la tecnologia Volteco

Il Sistema Calibro Plus Evaporation di Volteco è un intonaco specifico deumidificante e anticondensa a garanzia di un risanamento delle murature stabile e durevole nel tempo.

Leggi

Isolamento Termico

Sistema Aircrab® per isolare al meglio gli edifici dal terreno evitando la risalita di umidità

Il Sistema AirCrab® permette di realizzare vespai coibentati iso-aerati, vuoti sanitari e intercapedini aerate tra terreno e fabbricati, grazie alla ricerca SCF che punta al miglioramento delle condizioni di comfort abitativo e delle prestazioni di isolamento termico, per ottenere Passive House ed edifici in Classe A e A+.

Leggi

Comfort e Salubrità

Comfort, efficienza energetica e salubrità dell'aria: novità e tendenze di Airzone nel controllo di impianti HVAC

Le strategie innovative di Airzone per garantire sicurezza e durabilità nei sistemi HVAC. Dal controllo intelligente con tecnologie integrate alle soluzioni di ionizzazione avanzata, l'azienda garantisce un ambiente sicuro, salubre, sostenibile ed efficiente energeticamente. L'intervista di Ingenio ai rappresentanti dell’headquarter spagnolo sulle strategie e le novità commerciali di Airzone.

Leggi

Umidità

Umidità di risalita: dalla individualizzazione della causa alla scelta della tecnica per eliminarla

L’umidità di risalita è una delle patologie di degrado che affligge molti edifici, purtroppo anche non solo di vecchia costruzione. La presenza di umidità in una muratura è un fenomeno complesso che dipende da molti fattori interni ed esterni alla muratura stessa. Per questo motivo la tipologia di risanamento più efficace dovrà essere scelta in relazione alle verifiche preliminari da eseguirsi in situ. In questa presentazione si analizzano le problematiche e le interazioni tra i vari materiali e l’ambiente circostante.

Leggi

Umidità

Umidità di risalita nelle murature: analisi comparativa delle tecniche di misura per una diagnosi efficace

La ricerca presentata offre un contributo significativo per chi desidera monitorare il contenuto di umidità nelle murature con presenza di umidità di risalita, sperimentando e valutando diverse metodologie. Dall'analisi dei cinque metodi, tra cui il test gravimetrico, su tre diversi materiali, emergono considerazioni fondamentali sia per i ricercatori sia per i professionisti.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

Salubrità in casa: l'unità per VMC decentralizzata IRSAP utile in ristrutturazioni e in ambienti esistenti

Con PULSE, IRSAP propone la Ventilazione Meccanica Controllata ad alta prestazione per il singolo locale abitativo, installabile senza bisogno di importanti interventi in opere murarie.

Leggi

Parquet

Parquet: il ruolo della barriera a vapore nella posa di pavimenti in legno in interno

Quando si tratta di pavimenti in legno e parquet spesso si sottovaluta l'importanza della barriera/freno al vapore, attribuendogli un ruolo marginale nel sistema pavimento. Tuttavia, è importante sottolineare che la mancanza di questo elemento può causare danni significativi alla pavimentazione. Vediamo perché.

Leggi

Impermeabilizzazione

Guaina bituminosa: è possibile rinnovare le proprietà impermeabili di una vecchia?

Una delle più frequenti destinazioni d’uso dei sistemi impermeabilizzanti liquidi è senza dubbio il recupero ed il rinnovo delle vecchie membrane bituminose prefabbricate in rotoli. Anziché rimuoverle e smaltirle, grazie all’ausilio delle multifunzionali proprietà dei suddetti sistemi, è possibile rinnovarne le proprietà impermeabilizzanti allungando in tal modo il ciclo di vita dei preesistenti rotoli bituminosi.

Leggi

Comfort e Salubrità

Come si valuta il comfort all’interno di un edificio? E cos’è il comfort adattivo?

La valutazione del comfort all’interno degli edifici è un argomento piuttosto vasto e complesso, in quanto dipende da parametri non solo oggettivi ma anche soggettivi. Vediamo insieme i diversi approcci perseguibili per una sua adeguata valutazione, in termini di comfort termoigrometrico.

Leggi

Umidità

Umidità nelle murature: le barriere chimiche e i trattamenti antisale per attenuare i fenomeni di degrado

Risolvere il problema dell’umidità nelle murature è a volte un intervento che richiede conoscenze multidisciplinari e tanta esperienza, le tecnologie per fortuna ci sono d’aiuto ma devono essere viste come una parte del lavoro, che non prescinde dal realizzare tutte le procedure operative che servono a dare durabilità all’intervento stesso.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

VMC integrata nel monoblocco coibentato: corretta ventilazione per ambienti salubri

Prodotto tra i più innovativi della gamma Alpac, il monoblocco Ingenius VMC è progettato per integrarsi "a scomparsa" al suo interno un sistema di Ventilazione Meccanica Controllata con tecnologia Helty.

Leggi

Comfort e Salubrità

Come misurare la permeabilità al vapore dei sistemi murari

Approfondimento sull'importanza della permeabilità al vapore dei materiali edili, focalizzandosi sui sistemi isolanti. Dopo la descrizione dei concetti di coefficiente di resistenza al vapore (μ) e spessore equivalente di aria (Sd), l'articolo illustra un esempio pratico di errore di progettazione nei sistemi a cappotto e le conseguenti problematiche di accumulo di condensa e perdita di resistenza termica. Avverte anche sulle possibili criticità legate a intonaci di cemento e finiture poco permeabili, suggerendo la verifica preventiva dei materiali utilizzati.

Leggi

Comfort e Salubrità

Comfort indoor: misurare la qualità dell'aria e il controllo climatico in abitazioni, uffici e negozi

Airzone presenta AirQ Sensor, il dispositivo che unisce la qualità dell’aria degli ambienti interni al concetto di comfort. Montato a parete, indica in maniera visibile e comprensibile il livello di pulizia dell'aria e di umidità per avviare la purificazione o la ventilazione degli ambienti.

Leggi

Comfort e Salubrità

Comfort negli edifici in legno ad alte prestazioni: benefici/impatti sulla salute dei materiali costruttivi naturali

L'analisi dell'impatto sulla salute dei materiali naturali negli edifici in legno ad alte prestazioni. Un focus sui loro benefici nel migliorare la qualità dell'ambiente interno, soprattutto nel regolare passivamente l'umidità relativa, contribuendo a un maggiore comfort, salute e benessere indoor.

Leggi

Parquet

Infiltrazioni d’acqua: il parquet si gonfia. Come intervenire se il parquet è incollato al sottofondo?

In questo articolo voglio parlare dei diversi tipi di infiltrazione d’acqua in un massetto con incollato sopra un parquet e di come si interviene per ripristinarlo. Voglio ringraziare per la stesura di questo articolo l’amico e maestro Antonio Viscardi specialista nel campo dei massetti, adesivi e parquet che mi ha messo a disposizione della letteratura tecnica a tal riguardo.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

VMC: comfort abitativo e qualità dell'aria nella ristrutturazione dell'ex collegio Nardari di Treviso

Nell'intervento di ristrutturazione dell’ex collegio Nardari a Treviso sono stati utilizzati i sistemi di VMC Helty Flow 40, garantendo in questo modo il ricambio dell’aria e comfort e salubrità indoor, mantenendo anche l’estetica della facciata esterna.

Leggi

Comfort e Salubrità

Intonaco macroporoso FASSA ONE DRY: l'umidità esce, i sali no!

Fassa Bortolo propone FASSA ONE DRY, un nuovo intonaco macroporoso per il risanamento delle murature umide interne ed esterne. Un unico prodotto che funge da rinzaffo e da intonaco in un unico strato, per un ambiente meno umido e più sano.

Leggi

Facciate Edifici

Progetto Involucro opaco verticale: un focus sulla finitura interna come volano igrometrico e termico

In ottica di corretta progettazione dell'involucro, di seguito un focus dedicato allo strato di finitura interno. Nello specifico, una panoramica sulle caratteristiche dell'intonaco, il suo comportamento igroscopico e gli errori da evitare nella progettazione.

Leggi

Comfort e Salubrità

Come la progettazione di un sistema di ventilazione può rendere gli edifici salubri

L'esposizione agli inquinanti indoor può provocare numerose malattie oltre che ridurre il benessere delle persone. Per questo solo una progettazione attenta e mirata che considera gli aspetti biologici, psicologici e sociali può garantire la qualità degli ambienti e la salute degli occupanti. In questo la ventilazione gioca un ruolo molto importante e la sua progettazione fondamentale per la salubrità degli edifici.

Leggi

Bioedilizia

Calce e Canapa in edilizia: storia, usi e vantaggi di un biocomposito a prova di futuro

Attraverso questo articolo scopriamo la storia, l’uso e i vantaggi di due materiali naturali che, miscelati insieme, danno origine a un biocomposito dalle eccezionali prestazioni isolanti, capace di regolare l’umidità ambientale interna garantendo comfort e salubrità indoor.

Leggi

Umidità

Il problema della risalita capillare di acqua nelle strutture in calcestruzzo armato

Il problema della risalita capillare di acqua negli elementi in calcestruzzo armato: brevi cenni sulle cause ed azioni preventive per contenere il fenomeno

Leggi