DPI e DPC: Dispositivi Sicurezza

I Dispositivi per la Sicurezza del Lavoro sono le attrezzature, installate sull'opera, oppure destinate ad essere indossate o tenute dal lavoratore, allo scopo di proteggere lui e le altre figure coinvolte, contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonché ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo.

Quando i dispositivi sono individuali - in genere quindi da essere indossati - si parla di DPI, ovvero di dispositivo di protezione individuale.

Tra i più comuni i caschi, gli occhiali, i guanti, le cuffie, gli stivali e le scarpe, gli indumenti, le maschere e i filtri .... Da un punti di vista normativo i DPI si suddividono in tre categorie, secondo quanto riportato dal Decreto Legislativo 475/92.

Altrettanto importanti sono i Dispositivi per la protezione collettiva, che hanno lo scopo di assicurare la tutela della salute non soltanto del singolo lavoratore ma di più lavoratori allo stesso tempo.

Non sono altro, quindi, che l’insieme di tutte le misure di sicurezza previste per la prevenzione rischi, riducendoli o eliminandoli alla fonte, per la salute e la tutela di più lavoratori che lavorano nello stesso luogo.

Per esempio, con riferimento al rischio di caduta dall’alto - tipico dei lavori di edilizia - rilevano i DPC come le linee vita,  i parapetti, ponteggi o reti di sicurezza. Ma anche si possono includere nei DPC le cappe di aspirazione o le griglie resistenti allo sfondamento.

Con il topic "DPI e DPC" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sul tema dei dispositivi di protezione e sicurezza individuale e collettiva e riguardanti la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.


DPI e DPC: Dispositivi Sicurezza

Dispositivi di protezione individuale: da oggi sono obbligatori i DPI conformi al Regolamento 425/2016

Entra in vigore il nuovo regolamento DPI che sostituisce la precedente Direttiva 89/686/CEE.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Installatore sistemi di ancoraggio: competenze e aggiornamenti

Recentemente è stata pubblicata la UNI 11900:2023 - Attività professionali non regolamentate - Installatore di sistemi di ancoraggio. Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità. In questo articolo un approfondimento a cura di Sicurpal.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurpal porta la cultura della sicurezza del lavoro in quota nelle principali fiere di settore

Sicurpal Srl è sicurezza degli operatori in quota, da oltre 26 anni. La nostra azienda parteciperà ad importanti fiere nazionali e internazionali di settore per promuovere la cultura della sicurezza del lavoro in quota e per presentare le nostre soluzioni. Ecco il calendario completo degli eventi 2023. Vieni a conoscere da vicino le nostre soluzioni. Ti aspettiamo!

Leggi

DPI e DPC: Dispositivi Sicurezza

Tecnologie IoT applicate ai DPI, da UNI un rapporto tecnico

Il contributo si sofferma sul recente Rapporto Tecnico UNI/TR 11858 “Tecnologie IoT nell’impiego dei DPI – Indicazioni relative all’integrazione di sistemi elettronici nella gestione e nell’utilizzo dei dispositivi di protezione individuali”, che fa il punto in tale ambito. Caratteristiche delle tecnologie IoT applicate ai DPI, la loro gestione e l’interazione che esse hanno con il portatore e l’ambiente di lavoro sono tutti aspetti ciclostilati nel documento elaborato dalla Commissione Tecnica UNI Sicurezza. Come sempre nella sicurezza, due le dimensioni fondamentali che devono orientare: quella tecnica e quella umana.

Leggi

DPI e DPC: Dispositivi Sicurezza

Sicurezza sul lavoro: i tappetini Mewa Multitex contro il rischio di scivolamento in azienda

I tappetini MEWA sono un'ottima soluzione per limitare il rischio di scivolamento su macchie di olio, grasso o altri lubrificant. Grazie allo speciale strato interno, capace di assorbire in modo omogeneo 3 litri di liquidi, il pavimento rimane pulito e aumenta così la sicurezza sul lavoro.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Spazi Confinati: ma stiamo operando in totale sicurezza?

Lo scorso 23 novembre 2022 Sicurfom Srl e Sicurpal Srl hanno partecipato, in occasione del salone Ambiente Lavoro 2022 svoltosi a Bologna, al X° Convegno Nazionale sulle attività che si svolgono negli Spazi Confinati. Il resoconto della giornata.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza nei cantieri: oneri e costi, normativa, DPI ed esempi concreti di corretta gestione della sicurezza in cantiere

Focus dedicato alla sicurezza nei cantieri.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Manutenzione delle linee vita in copertura

Cosa serve sapere per revisionare i sistemi anticaduta installati sulla propria copertura o sul capannone aziendale.

Leggi

Sicurezza Lavoro

DPI, istruzioni per l’uso: una guida da UNI

Il contributo si sofferma sulla scelta dei DPI partendo dalla recentissima Guida UNI “Criteri di scelta ed uso dei DPI”, che diventa anche l’occasione per fare un punto in tale ambito. Scelta che, si sa, non è questione di lana caprina per garantire sicurezza. Due le dimensioni fondamentali che devono orientare: quella tecnica e quella umana.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Linee vita e sistemi anticaduta: Sicurpal a SAIE Bologna 2022

Dal 19 al 22 ottobre 2022 si apriranno le porte di SAIE Bologna, la manifestazione punto di riferimento per il mercato della filiera delle...

Leggi

UNI: una guida online per scegliere al meglio i DPI

UNI ha elaborato un documento che intende fornire i riferimenti alle nuove e più aggiornate tecniche dell'ente di normazione per ciascun...

Leggi

Sicurezza Lavoro

UNI 11560:2022 la norma tecnica sulle revisioni delle linee vita

Il 23 giugno UNI - Ente Italiano di Normazione - ha reso disponibile la revisione della norma tecnica UNI 11560:2022, che sostituisce la...

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurpal: disponibili i modelli BIM delle nuove linee vita

Sicurpal ha creato una libreria di contenuti di diverse tipologie di linee vita, a disposizione di tutti i professionisti e scaricabili previa registrazione.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza in quota: cosa è importante sapere su linee vita e D.P.I.

Approfondiamo cosa sia una linea vita, un punto di ancoraggio e i D.P.I. che servono all’operatore per agganciarsi e lavorare in sicurezza,...

Leggi

Mascherine e DPI, da rifiuto a risorsa: usati per rinforzare l'asfalto

Il progetto "Single Use PPE Reinforced Asphalt" vuole dare nuova vita ai DPI e utilizzarli nella produzione di asfalti rinforzati, permettendo a questi oggetti, che diventerebbero rifiuti, di avere una nuova 'vita', con performance anche superiori rispetto ai materiali comunemente utilizzati per il rinforzo degli asfalti.

Leggi

Superbonus 110 e linee vita in copertura: quando è possibile accedere al maxi incentivo

È possibile usufruire del Superbonus anche per l’istallazione delle linee vita? Ecco il focus dedicato di BLUMATICA.

Leggi

MIMS: il bilancio dei primi sei mesi di attività tra obiettivi, priorità e linee strategiche

Il Ministero delle infrastrutture e mobilità sostenibili (MIMS) ha pubblicato un primo bilancio di sintesi sul lavoro svolto da marzo ad agosto 2021.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Manutenzione delle coperture in sicurezza: installazione delle linee vita e sistemi anticaduta in condominio

Nell’ottica di diffondere la cultura della sicurezza in quota, Sicurpal inizia la collaborazione con ANAPI con l’obiettivo di informare e affiancare gli amministratori di condominio nella messa in sicurezza delle coperture degli edifici.

Leggi

Rischio chimico in edilizia: guida Inail per la scelta e l'utilizzo corretto dei DPI

  Segnaliamo la nuova guida/vademecum ENEA “ I dispositivi di protezione individuale per il rischio agenti chimici nel settore...

Leggi

Covid-19: crediti di imposta spese di sanificazione, acquisto DPI e adeguamento ambienti di lavoro: istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce i modelli e le istruzioni per usufruire dei crediti d’imposta introdotti dal Dl Rilancio per le spese di sanificazione e acquisto dei dispositivi di protezione individuale, e per le spese di adeguamento degli ambienti di lavoro.

Leggi

Linee Guida per la riapertura delle attività economiche e produttive: la richiesta di chiarimento di AiCARR

La lettera di AiCARR prende naturalmente in esame i punti relativi agli ambiti di competenza dell’Associazione, dal ricircolo dell'aria negli ambienti, all’utilizzo di impianti di riscaldamento/raffrescamento, alla manutenzione e sostituzione dei filtri d’aria, evidenziando alcune incongruenze

Leggi

Covid-19 e riapertura attività produttive ed economiche: approvata l'integrazione delle linee guida

La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha approvato, con il supporto degli uffici di prevenzione dei Dipartimenti di Sanità pubblica e all’unanimità (ai sensi dell’art. 1 comma 14 del decreto-legge n. 33/2020) l’aggiornamento e l’integrazione alle “Linee guida per la riapertura delle Attività Economiche e Produttive”

Leggi

Emergenza Covid-19: i video INAIL su igiene, pulizia, utilizzo dei Dpi e gestione degli spazi comuni in azienda

L'INAIL pubblica online nuovi filmati contenenti indicazioni per la fase di riapertura delle attività produttive che fanno parte del prodotto multimediale che illustra, in quattordici brevi capitoli, i contenuti del documento sottoscritto per prevenzione nei luoghi di lavoro

Leggi

Interventi strutturali in zone sismiche: ecco le nuove linee guida del MIT sulle novità dello Sblocca Cantieri

Il decreto del MIT del 30 aprile 2020, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, reca l’approvazione delle linee guida per l'individuazione, dal punto di vista strutturale, degli interventi di cui all’art.94-bis, comma 1, del DPR 380/2001, nonché delle varianti di carattere non sostanziale per le quali non occorre il preavviso di cui all’art.93

Leggi