DPI e DPC: Dispositivi Sicurezza
I Dispositivi di Sicurezza sul Lavoro comprendono tutte le attrezzature progettate per proteggere i lavoratori da rischi che possono minacciare la loro sicurezza o salute durante l'attività lavorativa. Tali dispositivi possono essere individuali(DPI) o collettivi (DPC), a seconda che tutelino il singolo o più lavoratori contemporaneamente.
I Dispositivi di Protezione Individuale (DPI), come caschi, occhiali, guanti, scarpe antinfortunistiche, maschere e indumenti protettivi, sono regolamentati dal Decreto Legislativo 475/92 e suddivisi in tre categorie in base al livello di rischio.
I Dispositivi di Protezione Collettiva (DPC), invece, comprendono strutture come parapetti, linee vita, reti anticaduta, ponteggi e sistemi di aspirazione, pensati per ridurre o eliminare i rischi alla fonte e proteggere contemporaneamente più persone.
Nella sezione dedicata a DPI e DPC di INGENIO si trovano articoli tecnici, guide normative, casi studio, innovazioni tecnologiche e pareri esperti su progettazione, utilizzo e verifica dei dispositivi di sicurezza, fondamentali per la prevenzione degli infortuni e la tutela della salute nei cantieri e negli ambienti di lavoro.
Gli ultimi articoli sul tema
Sicurezza sul lavoro: prevenire gli incidenti nei cantieri è un investimento per il futuro dell’azienda
Quando si affrontano cantieri complessi, lavori in quota, ambienti ad alto rischio o si necessita di redigere rapidamente DVR, POS e PSC, i tecnici della sicurezza (RSPP, CSP, CSE), progettisti e imprese edili trovano nei software Blumatica strumenti ideali per operare in modo conforme, efficace e veloce. Scopri di più.
Protezione dei lavoratori dalle ondate di calore: linee di indirizzo 2025
Le nuove linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare offrono strumenti pratici e prescrizioni obbligatorie per tutti i settori produttivi, con particolare attenzione al comparto edilizia. Cosa fare, quali documenti redarre, come integrare i piani operativi di sicurezza
Gestione della sicurezza nelle aziende: efficienza e innovazione con i software di gestione
La sicurezza sul lavoro e gli aspetti chiave sia in termini di sicurezza dei lavoratori che di sanzioni legali. Dal DVR alla formazione, fino alla gestione e prevenzione infortuni. Scopri come ottenere una gestione automatizzata dei processi, a vantaggio dell’efficienza operativa e della sicurezza
Schede di Sicurezza dei prodotti chimici in edilizia: cosa sono e perché sono importanti
In questo articolo approfondiamo che cos’è una SDS, quali informazioni contiene, perché è utile ai professionisti edili e come interpretarne correttamente i dati (come i codici CAS delle sostanze).
Mewa: ampia offerta di servizi, consulenza personalizzata e competenza internazionale
Mewa offre un servizio tessile completo che include fornitura, lavaggio e manutenzione, semplificando la gestione aziendale e riducendo costi e complessità logistiche. Con 51 sedi in Europa e soluzioni digitali avanzate, garantisce efficienza, affidabilità e innovazione, come il nuovo sistema AI per la rilevazione delle taglie.
L’uso del casco sul luogo del lavoro: cosa dice la Cassazione
I dispositivi di protezione individuale (DPI) sono strumenti essenziali per la sicurezza sul luogo di lavoro. Una sentenza della Corte di Cassazione (n. 1030/2025) pone l'accento sulla responsabilità del datore di lavoro nel garantire l'uso effettivo dei DPI e nel predisposizione dei piani operativi di sicurezza.
I DPI e DPC sono elementi essenziali per garantire la sicurezza sui luoghi di lavoro:
- Materiali e tecnologie: dispositivi certificati, materiali ad alte prestazioni, soluzioni innovative per la protezione personale e collettiva.
- Prestazioni richieste: resistenza meccanica, ergonomia, durabilità, compatibilità con altre misure di sicurezza.
- Categorie di DPI: suddivisione in tre livelli secondo il D.Lgs. 475/92 (rischi minimi, rischi medi, rischi mortali o irreversibili).
- Normativa: riferimento al D.Lgs. 81/08 e al D.Lgs. 475/92 per la sicurezza e la certificazione dei dispositivi.
- Casi d’uso: cantieri edili, ambienti industriali, lavori in quota, ambienti confinati.
- Problematiche ricorrenti: scelta inadeguata dei dispositivi, mancato utilizzo, assenza di formazione e controlli insufficienti.
- Innovazioni: DPI intelligenti con sensori, sistemi di monitoraggio della sicurezza, nuove soluzioni per la protezione collettiva.
Attraverso contributi di esperti di sicurezza, tecnici specializzati e aziende leader nel settore, INGENIO fornisce una visione completa e aggiornata sul mondo dei dispositivi di protezione individuale e collettiva.