DPI e DPC: Dispositivi Sicurezza

I Dispositivi per la Sicurezza del Lavoro sono le attrezzature, installate sull'opera, oppure destinate ad essere indossate o tenute dal lavoratore, allo scopo di proteggere lui e le altre figure coinvolte, contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonché ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo.

Quando i dispositivi sono individuali - in genere quindi da essere indossati - si parla di DPI, ovvero di dispositivo di protezione individuale.

Tra i più comuni i caschi, gli occhiali, i guanti, le cuffie, gli stivali e le scarpe, gli indumenti, le maschere e i filtri .... Da un punti di vista normativo i DPI si suddividono in tre categorie, secondo quanto riportato dal Decreto Legislativo 475/92.

Gli ultimi articoli sul tema

Mewa: ampia offerta di servizi, consulenza personalizzata e competenza internazionale

Mewa offre un servizio tessile completo che include fornitura, lavaggio e manutenzione, semplificando la gestione aziendale e riducendo costi e complessità logistiche. Con 51 sedi in Europa e soluzioni digitali avanzate, garantisce efficienza, affidabilità e innovazione, come il nuovo sistema AI per la rilevazione delle taglie.

Leggi

L’uso del casco sul luogo del lavoro: cosa dice la Cassazione

I dispositivi di protezione individuale (DPI) sono strumenti essenziali per la sicurezza sul luogo di lavoro. Una sentenza della Corte di Cassazione (n. 1030/2025) pone l'accento sulla responsabilità del datore di lavoro nel garantire l'uso effettivo dei DPI e nel predisposizione dei piani operativi di sicurezza.

Leggi

Lavoro in fune: parliamo della formazione specifica secondo normativa

Il lavoro in fune, regolamentato dal D.Lgs. 81/2008 e dalle norme UNI, richiede una formazione specifica e obbligatoria per garantire sicurezza, efficienza e rispetto della normativa in attività in quota. Sicurpal offre corsi completi, con teoria e pratica, per rispettare la normativa e operare in altezza.

Leggi

Lavori su fune in sicurezza: come si eseguono, quali sono i benefici e gli interventi realizzabili

I lavori su fune rappresentano una soluzione rapida, sicura ed economica per interventi di manutenzione in quota, eliminando la necessità di ponteggi e riducendo costi e disagi. Sicurpal garantisce interventi certificati e offre corsi di formazione specializzati per formare operatori qualificati, capaci di affrontare qualsiasi scenario con efficienza.

Leggi

Sicurpal porta la cultura della sicurezza del lavoro in quota nelle principali fiere di settore

Sicurpal Srl è sicurezza degli operatori in quota, da oltre 28 anni. Anche quest'anno l'azienda parteciperà ad importanti fiere di settore per promuovere la cultura della sicurezza del lavoro in quota e per presentare le proprie soluzioni. Prossimo evento a cui parteciperà Sicurpal sarà il CaseItaly Expo Bergamo (12-14 febbraio 2025).

Leggi

Linee Vita Sicurpal: soluzioni complete per la sicurezza in quota e la prevenzione delle cadute dall’alto

Sicurpal produce, progetta, installa linee vita e sistemi per la prevenzione delle cadute dall’alto. Un servizio completo a 360° a garanzia del committente e di chi opera in quota.

Leggi

Altrettanto importanti sono i Dispositivi per la protezione collettiva, che hanno lo scopo di assicurare la tutela della salute non soltanto del singolo lavoratore ma di più lavoratori allo stesso tempo.

Non sono altro, quindi, che l’insieme di tutte le misure di sicurezza previste per la prevenzione rischi, riducendoli o eliminandoli alla fonte, per la salute e la tutela di più lavoratori che lavorano nello stesso luogo.

Per esempio, con riferimento al rischio di caduta dall’alto - tipico dei lavori di edilizia - rilevano i DPC come le linee vita,  i parapetti, ponteggi o reti di sicurezza. Ma anche si possono includere nei DPC le cappe di aspirazione o le griglie resistenti allo sfondamento.

Con il topic "DPI e DPC" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sul tema dei dispositivi di protezione e sicurezza individuale e collettiva e riguardanti la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 3

Sicurezza Lavoro

La gestione della sicurezza nel cantiere 4.0: dalla valutazione dei rischi all'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale

Analisi dei Rischi, Responsabilità, Normativa, Digitalizzazione, Intelligenza Artificiale, Soluzioni Software sul tema della Sicurezza in Cantiere.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Le cadute dall’alto in edilizia: disciplina e contenuti del vademecum “Lavori in quota”

In questo articolo gli autori ripercorrono le principali peculiarità del vademecum tecnico “Lavori in quota” stilato dal Tavolo Sicurezza in Edilizia della Città Metropolitana di Genova. Il documento è previsto dal Piano Regionale della Prevenzione 2021-2025, nell’ambito del Piano Mirato di Prevenzione inerente le cadute dall’alto in edilizia.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Ambiente confinato: quando un rischio non valutato diventa una emergenza

Nell'articolo si descrive l'importanza di attuare misure di prevenzione e di protezione per garantire la sicurezza negli spazi ristretti, dall'elaborazione di un piano specifico alla gestione corretta di un'eventuale emergenza.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

L’Intelligenza Artificiale a servizio della sicurezza in cantiere

Le potenzialità nell'uso dell’Intelligenza Artificiale (IA) per migliorare le condizioni di sicurezza in cantiere, evidenziandone benefici, potenzialità, implicazioni e anche svantaggi di una sua concreta applicazione nella prevenzione degli incidenti e tutela della vita dei lavoratori.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Guida alle soluzioni più innovative per la gestione della sicurezza in cantiere

Panoramica sulle soluzione tecnologiche più innovative e smart a disposizione di chi gestisce oggi la sicurezza nel cantiere. Si parla di BIM, di realtà aumenta, virtuale, di Tag RFID, di Iot, di tecnologia indossabile, di droni e di tanto altro.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sanificazione post-pandemia: gli standard di prevenzione INAIL

Nella nuova guida dell'Inail vengono fornite indicazioni utili per la manutenzione in sicurezza degli spazi di vita e di lavoro, che possono contribuire, se non mantenuti sani, alla diffusione di infezioni e patologie.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza sul lavoro: obbligatorietà dei DPI secondo il Regolamento 425/2016

Il Regolamento europeo 425/2016 ha sostituito la direttiva 89/686/CEE sui dispositivi di protezione individuale (DPI): la completa adozione per tutti gli stati membri è obbligatoria da aprile 2023.

Leggi

DPI e DPC: Dispositivi Sicurezza

Dispositivi di protezione individuale: da oggi sono obbligatori i DPI conformi al Regolamento 425/2016

Entra in vigore il nuovo regolamento DPI che sostituisce la precedente Direttiva 89/686/CEE.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Installatore sistemi di ancoraggio: competenze e aggiornamenti

Recentemente è stata pubblicata la UNI 11900:2023 - Attività professionali non regolamentate - Installatore di sistemi di ancoraggio. Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità. In questo articolo un approfondimento a cura di Sicurpal.

Leggi

DPI e DPC: Dispositivi Sicurezza

Tecnologie IoT applicate ai DPI, da UNI un rapporto tecnico

Il contributo si sofferma sul recente Rapporto Tecnico UNI/TR 11858 “Tecnologie IoT nell’impiego dei DPI – Indicazioni relative all’integrazione di sistemi elettronici nella gestione e nell’utilizzo dei dispositivi di protezione individuali”, che fa il punto in tale ambito. Caratteristiche delle tecnologie IoT applicate ai DPI, la loro gestione e l’interazione che esse hanno con il portatore e l’ambiente di lavoro sono tutti aspetti ciclostilati nel documento elaborato dalla Commissione Tecnica UNI Sicurezza. Come sempre nella sicurezza, due le dimensioni fondamentali che devono orientare: quella tecnica e quella umana.

Leggi

DPI e DPC: Dispositivi Sicurezza

Sicurezza sul lavoro: i tappetini Mewa Multitex contro il rischio di scivolamento in azienda

I tappetini MEWA sono un'ottima soluzione per limitare il rischio di scivolamento su macchie di olio, grasso o altri lubrificant. Grazie allo speciale strato interno, capace di assorbire in modo omogeneo 3 litri di liquidi, il pavimento rimane pulito e aumenta così la sicurezza sul lavoro.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Spazi Confinati: ma stiamo operando in totale sicurezza?

Il 23 novembre 2022 Sicurfom Srl e Sicurpal Srl hanno partecipato, in occasione del salone Ambiente Lavoro 2022 svoltosi a Bologna, al X° Convegno Nazionale sulle attività che si svolgono negli Spazi Confinati. Il resoconto della giornata.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza nei cantieri: oneri e costi, normativa, DPI ed esempi concreti di corretta gestione della sicurezza in cantiere

Focus dedicato alla sicurezza nei cantieri.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Manutenzione delle linee vita in copertura

Cosa serve sapere per revisionare i sistemi anticaduta installati sulla propria copertura o sul capannone aziendale.

Leggi

Sicurezza Lavoro

DPI, istruzioni per l’uso: una guida da UNI

Il contributo si sofferma sulla scelta dei DPI partendo dalla recentissima Guida UNI “Criteri di scelta ed uso dei DPI”, che diventa anche l’occasione per fare un punto in tale ambito. Scelta che, si sa, non è questione di lana caprina per garantire sicurezza. Due le dimensioni fondamentali che devono orientare: quella tecnica e quella umana.

Leggi

Normativa Tecnica

Sistemi di ancoraggio permanenti in copertura: le novità della UNI 11560

Recentemente è stata pubblicata la revisione della UNI 11560. La nuova norma introduce importanti novità di interesse per il professionista tecnico. Nell’articolo che segue una sintesi.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Linee vita e sistemi anticaduta: Sicurpal a SAIE Bologna 2022

Dal 19 al 22 ottobre 2022 si apriranno le porte di SAIE Bologna, la manifestazione punto di riferimento per il mercato della filiera delle costruzioni, che si prefigge la volontà di approfondire i temi tecnici più attuali, alternando confronti a dimostrazioni pratiche e sessioni di incontro per favorire la crescita del settore.

Leggi

UNI: una guida online per scegliere al meglio i DPI

UNI ha elaborato un documento che intende fornire i riferimenti alle nuove e più aggiornate tecniche dell'ente di normazione per ciascun...

Leggi

Sicurezza Lavoro

UNI 11560:2022 la norma tecnica sulle revisioni delle linee vita

Il 23 giugno UNI - Ente Italiano di Normazione - ha reso disponibile la revisione della norma tecnica UNI 11560:2022, che sostituisce la precedente del 2014. Vediamo le principali novità introdotte.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza in quota: cosa è importante sapere su linee vita e D.P.I.

Approfondiamo cosa sia una linea vita, un punto di ancoraggio e i D.P.I. che servono all’operatore per agganciarsi e lavorare in sicurezza, oltre alle metodologie di lavoro.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza lavori in quota: ripartono i corsi di formazione tecnico specialistici di Sicurpal

Nonostante l’introduzione di norme più stringenti per la sicurezza dei lavoratori, le cadute dall’alto rappresentano tutt’oggi una delle maggiori cause di infortuni mortali sul luogo di lavoro. Sicurpal srl, azienda specializzata nel settore dei sistemi anticaduta, da anni si impegna a diffondere la cultura della sicurezza in quota. Di seguito tutti i corsi di formazione organizzati da Sicurpal, in collaborazione con la società partner Sicurform srl.

Leggi

Mascherine e DPI, da rifiuto a risorsa: usati per rinforzare l'asfalto

Il progetto "Single Use PPE Reinforced Asphalt" vuole dare nuova vita ai DPI e utilizzarli nella produzione di asfalti rinforzati, permettendo a questi oggetti, che diventerebbero rifiuti, di avere una nuova 'vita', con performance anche superiori rispetto ai materiali comunemente utilizzati per il rinforzo degli asfalti.

Leggi

Superbonus

Superbonus 110 e linee vita in copertura: quando è possibile accedere al maxi incentivo

È possibile usufruire del Superbonus anche per l’istallazione delle linee vita? Ecco il focus dedicato di BLUMATICA.

Leggi

MIMS: il bilancio dei primi sei mesi di attività tra obiettivi, priorità e linee strategiche

Il Ministero delle infrastrutture e mobilità sostenibili (MIMS) ha pubblicato un primo bilancio di sintesi sul lavoro svolto da marzo ad agosto 2021.

Leggi