DPI e DPC: Dispositivi Sicurezza

I Dispositivi per la Sicurezza del Lavoro sono le attrezzature, installate sull'opera, oppure destinate ad essere indossate o tenute dal lavoratore, allo scopo di proteggere lui e le altre figure coinvolte, contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonché ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo.

Quando i dispositivi sono individuali - in genere quindi da essere indossati - si parla di DPI, ovvero di dispositivo di protezione individuale.

Tra i più comuni i caschi, gli occhiali, i guanti, le cuffie, gli stivali e le scarpe, gli indumenti, le maschere e i filtri .... Da un punti di vista normativo i DPI si suddividono in tre categorie, secondo quanto riportato dal Decreto Legislativo 475/92.

Gli ultimi articoli sul tema

Mewa: ampia offerta di servizi, consulenza personalizzata e competenza internazionale

Mewa offre un servizio tessile completo che include fornitura, lavaggio e manutenzione, semplificando la gestione aziendale e riducendo costi e complessità logistiche. Con 51 sedi in Europa e soluzioni digitali avanzate, garantisce efficienza, affidabilità e innovazione, come il nuovo sistema AI per la rilevazione delle taglie.

Leggi

L’uso del casco sul luogo del lavoro: cosa dice la Cassazione

I dispositivi di protezione individuale (DPI) sono strumenti essenziali per la sicurezza sul luogo di lavoro. Una sentenza della Corte di Cassazione (n. 1030/2025) pone l'accento sulla responsabilità del datore di lavoro nel garantire l'uso effettivo dei DPI e nel predisposizione dei piani operativi di sicurezza.

Leggi

Lavoro in fune: parliamo della formazione specifica secondo normativa

Il lavoro in fune, regolamentato dal D.Lgs. 81/2008 e dalle norme UNI, richiede una formazione specifica e obbligatoria per garantire sicurezza, efficienza e rispetto della normativa in attività in quota. Sicurpal offre corsi completi, con teoria e pratica, per rispettare la normativa e operare in altezza.

Leggi

Lavori su fune in sicurezza: come si eseguono, quali sono i benefici e gli interventi realizzabili

I lavori su fune rappresentano una soluzione rapida, sicura ed economica per interventi di manutenzione in quota, eliminando la necessità di ponteggi e riducendo costi e disagi. Sicurpal garantisce interventi certificati e offre corsi di formazione specializzati per formare operatori qualificati, capaci di affrontare qualsiasi scenario con efficienza.

Leggi

Sicurpal porta la cultura della sicurezza del lavoro in quota nelle principali fiere di settore

Sicurpal Srl è sicurezza degli operatori in quota, da oltre 28 anni. Anche quest'anno l'azienda parteciperà ad importanti fiere di settore per promuovere la cultura della sicurezza del lavoro in quota e per presentare le proprie soluzioni. Prossimo evento a cui parteciperà Sicurpal sarà il CaseItaly Expo Bergamo (12-14 febbraio 2025).

Leggi

Linee Vita Sicurpal: soluzioni complete per la sicurezza in quota e la prevenzione delle cadute dall’alto

Sicurpal produce, progetta, installa linee vita e sistemi per la prevenzione delle cadute dall’alto. Un servizio completo a 360° a garanzia del committente e di chi opera in quota.

Leggi

Altrettanto importanti sono i Dispositivi per la protezione collettiva, che hanno lo scopo di assicurare la tutela della salute non soltanto del singolo lavoratore ma di più lavoratori allo stesso tempo.

Non sono altro, quindi, che l’insieme di tutte le misure di sicurezza previste per la prevenzione rischi, riducendoli o eliminandoli alla fonte, per la salute e la tutela di più lavoratori che lavorano nello stesso luogo.

Per esempio, con riferimento al rischio di caduta dall’alto - tipico dei lavori di edilizia - rilevano i DPC come le linee vita,  i parapetti, ponteggi o reti di sicurezza. Ma anche si possono includere nei DPC le cappe di aspirazione o le griglie resistenti allo sfondamento.

Con il topic "DPI e DPC" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sul tema dei dispositivi di protezione e sicurezza individuale e collettiva e riguardanti la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 5

Sicurezza Lavoro

Il rischio di caduta dall’alto e la progettazione dei sistemi anticaduta

La necessità di progettare ed installare sistemi anticaduta Il settore delle costruzioni e delle manutenzioni ha da sempre fatto i conti con il...

Leggi

Attività di cantiere: le linee guida sulla tutela dell'ambiente

L'Arpa Toscana ha pubblicato la seconda edizione aggiornata a gennaio 2018 delle “Linee guida per la gestione dei cantieri ai fini della protezione ambientale”, pubblicate nel marzo 2017

Leggi

RUP: pubblicate le linee guida Anac aggiornate. Tutte le novità

L'Anac ha pubblicato l'aggiornamento definitivo delle linee guida n.3 sul RUP recanti "Nomina, ruolo e compiti del responsabile unico del procedimento per l'affidamento di appalti e concessioni"

Leggi

DPI contro le cadute: entra in vigore la nuova UNI EN 1496:2017

La norma UNI EN 1496:2017 specifica i requisiti, i metodi di prova, la marcatura e le informazioni fornite dal fabbricante per dispositivi di sollevamento per salvataggio

Leggi

Prevenzione in azienda e nei cantieri: Linee Guida e Check List per coordinare le attività ispettive

Linee Guida e Check List SPESAL Regione Veneto per coordinare attività ispettive dei Tecnici della Prevenzione in azienda e nei cantieri

Leggi

Sicurezza in cantiere: dall’INAIL 8 opuscoli che spiegano i dpi, i ponteggi e le attrezzature

Gli otto opuscoli che compongono la collana 'Quaderni per immagini', nascono dalla sinergia di due strutture Inail e riguardano i dispositivi di protezione, le opere provvisionali e le attrezzature utilizzate dai lavoratori nei cantieri edili.

Leggi

Attività estrattive, l’ER ribadisce il no al fracking e definisce Linee Guida per i concessionari

Attività estrattive, l’Emilia Romagna ribadisce il no al fracking e definisce Linee Guida per i concessionari

Leggi

Sicurezza

LINEE VITA FLESSIBILI: Simulazioni numeriche del comportamento strutturale

Nel presente lavoro si riporta la simulazione numerica agli elementi finiti di una linea vita, classificata secondo la norma UNI EN 795 di tipo C, soggetta a carichi derivanti da caduta di operatori. Nella trattazione si presenteranno le simulazioni numeriche nel piano e in tridimensionale, effettuate tenendo in considerazione l'eventuale utilizzo di dissipatori di energia, l'eventuale pretensione iniziale e la disposizione variabile del carico, con conseguente valutazione della deformata e della reazione al vincolo fisso della copertura.

Leggi

Cassazione: si può LICENZIARE chi non indossa i DPI - SICUREZZA

Legittimo il licenziamento per chi non indossa le attrezzature per la sicurezza Suprema Corte di Cassazione Civile - Sezione lavoro Sentenza n....

Leggi

Dubai International Airport, Terminal 3 - Architect ADPi

Dubai International Airport, Terminal 3 - Architect ADPi

Leggi